Un vero e proprio concentrato di benessere e un aiuto per il colesterolo: essendo ricca di verdura e frutta consente di assumere elementi preziosi per il nostro organismo e la presenza di spezie ed erbe aromatiche evita l’utilizzo di condimenti per mantenere basso il livello di colesterolo LDL. Il garam masala è un mix di spezie composto da: coriandolo, cumino, zenzero, pepe nero, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, foglie di alloro, noce moscata e può essere personalizzato con altre spezie a seconda dei propri gusti.
Ingredienti per 1 insalata:
- 4 manciate di cuori di lattuga
- 8 pomodorini
- 1\2 cetriolo
- 1\2 mela
- 4 gherigli di noci
- 10 steli di erba cipollina
- 2 cucchiai di yogurt bianco magro
- 1\2 limone spremuto
- 1 cucchiaino di garam masala
- 2 cucchiaini di aceto balsamico
- un pizzico di peperonicino
- un pizzico di sale
Preparazione:
In una ciotolina mescola gli ingredienti per il condimento: succo di limone, un pizzico di sale e peperoncino, un cucchiaino di garam masala, due cucchiaini di aceto balsamico, due cucchiai di yogurt bianco magro e l’erba cipollina tritata. Tieni da parte.
Sbuccia mezzo cetriolo e taglialo a dadini piccoli.
Riduci a dadini anche mezza mela privata del torsolo.
Uniscili al condimento di yogurt il cetriolo e la mela a dadini e mescola per amalgamare gli ingredienti.
Tagli i pomodorini a metà o in quarti se sono grandi.
Assembla il tutto: su un piatto disponi i cuori di lattuga, al centro versa il mix di cetrioli e mela e distribuisci il condimento rimasto sull’insalata. Spargi i pomodorini, qualche stelo di erba cipollina tagliuzzato e i gherigli di noce sminuzzati.
Spolverizza con pepe nero e decora con due fettine sottili di mela.
Approfondimento sugli alimenti:
CETRIOLO:
E’ un ortaggio economico molto utilizzato nelle diete perchè contiene acido tartarico che impedisce ai carboidrati che assumiamo di trasformarsi in grassi, inoltre ha pochissime kcal, contiene molta acqua, fibre, provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C ed è ricco di iodio, manganese, potassio, ferro e calcio.
MELA:
E’ un frutto prezioso e benefico per diversi motivi: oltre ad avere pochi zuccheri e a regolare l’insulina contiene vitamine del gruppo B, sali minerali e fibre, tra cui la pectina, utile a contrastare il colesterolo “cattivo” (LDL) e aumentare quello buono (HDL). La mela inoltre tiene sotto controllo l’appetito e regolarizza le funzioni intestinali.
NOCI:
Pur essendo caloriche, consumate con moderazione fanno bene in quanto forniscono acidi grassi omega3, e omega6, nello specifico l’acido alfa linoleico e linoleico e l’arginina, utile per prevenire l’arteriosclerosi. Contengono inoltre fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro, zolfo, vitamine del gruppo B ed E.
POMODORO
E’ un ortaggio ricco di acqua e povero di kcal. Ha proprietà antiossidanti grazie a vitamine del gruppo B, acido ascorbico e vitamina D ed E. Notevole anche la componente minerale in quanto contiene ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio. Ciò che lo rende un prezioso alleato nel combattere il colesterolo è il licopene, un carotenoide che frena il colesterolo LDL e protegge inoltre le cellule dall’azione dannosa dei radicali liberi. Con questa ricetta partecipo al contest Colesterolo “cattivo”? No grazie! nato dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e l’Associazione Italiana Food Blogger!Con questa ricetta partecipo al contest: Colesterolo “cattivo”? No grazie! nato dalla collaborazione tra Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Associazione Italiana Food Blogger.