Queste mini carrot cake sono dedicate a chi è attento al benessere e alla forma fisica: sono ricche di fibre e non hanno grassi di origine animale aggiunti, in più sono morbidissime!
Ingredienti per 15 mini cake:
- 150 gr di carote grattugiate
- 1 mela sbucciata e grattugiata
- 2 uova
- 60 gr di zucchero di canna
- 150 gr di farina integrale
- 1\2 bustina di lievito
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di zenzero
- 1\2 cucchiaino di noce moscata
- 50 gr uvetta
- 1 vasetto di yogurt bianco magro
- scorza di 1 arancia o 1 limone
- 1 cucchiaio di zucchero a velo mescolato con un cucchiaino di cannella per spolverizzare
Preparazione:
Ammolla l’uvetta in una ciotolina con acqua bollente per qualche minuto.
Monta i tuorli con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto spumoso, ci vorrà qualche minuto con lo sbattitore elettrico.
Aggiungi le carote e la mela grattugiate, la farina, il lievito, le spezie, la scorza di arancia o limone, le uvette strizzate, lo yogurt e mescola per amalgamare.
Monta a neve gli albumi e uniscili delicatamente al resto dell’impasto.
Distribuisci l’impasto in una teglia rivestita di carta da forno oppure in uno stampo in silicone per mini cake.
Cuoci a 180°C per 40 minuti.
Una volta intiepidite puoi ritagliare con un tagliabiscotti le mini cake se hai usato una teglia intera, oppure sformare le mini cake direttamente dallo stampo.
Servi le mini cake spolverizzate di zucchero a velo e cannella a piacere.
Nota sugli ingredienti:
CAROTE:
Le carote sono un ortaggio poco calorico e ricchissimo di fibre, alfacarotene e betacarotene (precursore della vitamina A) da cui ne derivano le preziose proprietà antiossidanti. Essendo ricche di antiossidanti e di antiinfiammatori consentono di proteggere il cuore e il sistema cardiocircolatorio, e aiutano a prevenire l’arteriosclerosi e l’invecchiamento. Questo è possibile anche grazie alla presenza di fibre (calcio pectato) che riescono a legare gli acidi biliari che si trovano nel circolo sanguigno facendo consumare più colesterolo da parte dell’organismo per la formazione degli acidi biliari sottratti in precedenza: è questo processo che dona alle carote la proprietà di abbassare i livelli di colesterolo LDL.
MELA:
E’ un frutto prezioso e benefico per diversi motivi: oltre ad avere pochi zuccheri e a regolare l’insulina contiene vitamine del gruppo B, sali minerali e fibre, tra cui la pectina, utile a contrastare il colesterolo “cattivo” (LDL) e aumentare quello buono (HDL). La mela inoltre tiene sotto controllo l’appetito e regolarizza le funzioni intestinali.
Con questa ricetta partecipo al contest Colesterolo “cattivo”? No grazie! nato dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e l’Associazione Italiana Food Blogger!