E’ il primo gennaio 2015, bisogna festeggiare! Cosa decido di fare per inaugurare il nuovo anno? Qualcosa di semplice e autentico, dal fascino antico e rustico, ma sempre intramontabile, qualcosa che fa pensare al sapore di casa, a una semplice merenda da fare nei pomeriggi di domenica o una bella colazione per iniziare bene la giornata: ho deciso, oggi si fa pane e marmellata! Per la ricetta, non avendo mai fatto marmellate fino ad oggi, mi sono affidata a un nuovo libro, si chiama Fragole a merenda, mi è subito piaciuta perchè è una marmellata di arance fatta da 2 soli ingredienti: arance e zucchero muscovado, che adoro. L’ho abbinata ad un pane alle noci e nocciole, salato, in modo da spezzare la dolcezza della marmellata. Sarà una merenda semplicissima, ma facendo in casa sia il pane che la marmellata vi assicuro che sarà apprezzata anche dagli adulti che ricorderanno i bei tempi passati quando ci si accontentava di poche cose semplici ma buonissime!
Ingredienti per la marmellata:
- 1 kg di arance (600 gr di succo e polpa ricavati)
- 200 gr di zucchero muscovado (o di canna)
Preparazione della marmellata:
Spremi metà delle arance e pela al vivo la restante metà, prelevando gli spicchi di arancia privati della parte bianca fibrosa. In tutto dovrai ottenere circa 600 grammi di succo e polpa di arancia.
Metti in una pentola dai bordi alti il succo e polpa di arancia e il 30% del peso della frutta di zucchero muscovado, su 600 gr di frutta quindi 200 gr di zucchero. Cuoci a fuoco medio per 35/40 minuti mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo in un’altra pentola capiente fai bollire il vasetto privo del coperchio per 30 minuti in modo da sterilizzarlo.
Trascorsa la mezz’ora aggiungi nella pentola della marmellata una quantità di acqua pari al 20% del peso della frutta, in questo caso 120 ml, aggiungendola pian piano e solo se la marmellata si asciuga troppo. Prosegui la cottura per altri 5/10 minuti finchè la marmellata non ha raggiunto la consistenza di un caramello.
Preleva a questo punto il vasetto dall’acqua bollente, scolalo e riempilo quando ancora è bollente con la marmellata. Fai raffreddare completamente prima di chiuderlo.
Il colore di questa marmellata è scuro per via dello zucchero muscovado, io ne ho utilizzato uno di tipo dark o brown muscovado, che ha aggiunto una bella nota color caramello alla marmellata.
Nota sulle scorze: la ricetta del libro prevede anche l’utilizzo delle scorze di arancia. In questo caso bisogna utilizzare arance non trattate, prelevare la buccia di metà delle arance utilizzando un pelapatate o un coltellino affilato, eliminare la parte bianca, sbollentarle per un minuto e ripetere l’operazione almeno 3 volte, tagliarle a pezzetti della dimensione desiderata e unirle al succo e polpa di arancia.
Ingredienti per il pane:
- 300 gr di farina bianca
- 250 gr di farina manitoba
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaio di zucchero
- 25 gr di lievito di birra fresco
- 100 ml di acqua tiepida
- 200 ml di latte tiepido
- 50 gr di burro fuso
- 100 gr di gherigli di noci e nocciole tritati grossolanamente
Preparazione del pane:
Mescola insieme il lievito e l’acqua tiepida e lascia riposare per 10 minuti.
Nella ciotola della planetaria mescola le due farine, il sale e lo zucchero facendo un incavo al centro. Trascorsi i 10 minuti versa il lievitino nella farina e con un cucchiaio copri il lievito con la farina. Lascia riposare per 20 minuti, vedrai che si formeranno delle crepe nella farina causate dalla lievitazione.
Trascorsi i 20 minuti versa nella ciotola le noci tritate, il burro fuso e il latte tiepido e aziona la planetaria per impastare il tutto.
Metti l’impasto a lievitare in un luogo tiepido e privo di correnti fino al raddoppio, mettilo poi in uno stampo da plumcake e prosegui la lievitazione per un’altra ora.
Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 30 minuti. Fai raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette. Questo pane ha una sottile crosta quasi biscottata e una morbida mollica bianca costellata di noci e nocciole che regalano al pane una marcia in più.
Buon 2015 e buona merenda!