Simbolo della Foresta Nera, la Schwarzwälder kirschtorte è una soffice torta a base di pan di spagna al cacao bagnato di liquore kirsch, farcita con tante ciliegie e soffice panna montata. Una delle leggende che circolano tra gli abitanti della zona del Baden-Württenberg narra che questa torta sia nata grazie alla presenza dei numerosi alberi di ciliegio che le coppie di innamorati appena sposati piantavano in giardino come benaugurio di una lunga vita insieme. Ispirata da questa leggenda ho deciso di racchiudere l’essenza della schwarzwälder kirschtorte in piccoli bicchierini per gustare il fascino di una torta antica in chiave moderna.
Ingredienti per la base al cioccolato: (ricetta della “torta densa al cioccolato” tratta da Delizie Divine, di Nigella Lawson)
- 115 gr di burro morbido
- 170 gr di zucchero di canna
- 1 uovo
- 50 gr di cioccolato fondente fuso
- 100 gr di farina
- 1\2 cucchiaino di bicarbonato
- 125 ml di acqua bollente
Ingredienti per la mousse di cioccolato:
- 100 gr di cioccolato fondente al 70%
- 1 tuorlo
- 3 albumi
- 10 gr di burro
Ingredienti per completare 6 bicchierini:
- 2 bicchierini di liquore kirsch
- 200 ml di panna liquida fresca
- 42 amarene sciroppate
- 1 cucchiaino di cacao amaro per spolverare
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Preparazione della base al cioccolato: (da fare il giorno prima)
In una ciotola sbatti il burro morbido con lo zucchero di canna utilizzando per qualche minuto uno sbattitore elettrico. Unisci l’uovo e il cioccolato fuso intiepidito e continua a sbattere per qualche secondo. Unisci la farina setacciata con il bicarbonato e l’acqua bollente. Amalgama il tutto e versa l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente foderato di carta forno. Cuoci a 180°C nel forno preriscaldato per 30 minuti. Trascorsi 30 minuti abbassa la temperatura a 170°C e prosegui la cottura per altri 10 minuti. Una volta cotto lascia raffreddare completamente. Non contenendo lievito rimarrà piuttosto basso, soprattutto al centro, ma è proprio così che deve essere.
Preparazione della mousse al cioccolato:
Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e unisci 10 gr di burro. Fai intiepidire poi unisci il tuorlo. In un’altra ciotola monta a neve ben ferma gli albumi. Amalgama gli albumi al cioccolato intiepidito utilizzando una spatola di silicone facendo attenzione a non smontare gli albumi.
Assembla i bicchierini:
Taglia il plumcake a fette di 1 cm. Con un coppa pasta della misura del bicchierino taglia dei dischetti di pan di spagna e adagia ciascun dischetto alla base del bicchiere. Inzuppa il pan di spagna con il kirsch utilizzando un pennello per dolci. Distribuisci un cucchiaio di mousse al cioccolato e 6/7 amarene.
Se i bicchierini lo consentono puoi fare un secondo strato oppure puoi completare il dolce con la panna precedentemente montata con un cucchiaio di zucchero a velo e una leggera spolverata di cacao.
sembra squisito! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Miriam, sono rapita da questi bicchierini, che trovo elegantissimi. La foresta nera mi ispira tantissimo, la farò. Ti abbraccio e spero sempre di vederti presto.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Marsia, detto da te è un onore! Ti seguo sempre sul blog, è fantastico!A presto un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"