Oggi faccio… una ricetta vintage!!!

Torta di pane 1

Quando arriva primavera chissà perchè, iniziano ad affiorare alcuni ricordi legati all’infanzia: il profumo di verde e di sole, le corse in bicicletta nei campi, gli alberi di magnolia in fiore e alcune sensazioni che mi sembra di provare ancora oggi quando ripenso ai pomeriggi trascorsi all’aperto. Tra i ricordi che lego all’infanzia ci sono anche alcune ricette che la mia esuberante e adorabile mamma faceva volentieri. Così oggi, in “modalità vintage” ho deciso di fare la torta di pane, conosciuta anche come torta paesana, per tenere vive le ricette di famiglia e fare un viaggio indietro nel tempo! La torta di pane ha una consistenza umida e cremosa quasi come fosse un budino ma molto più soda, e piacerà sicuramente a chi non ama i dolci troppo zuccherati in quanto sa molto di cacao amaro ingentilito dal sapore dolce-amaro dell’amaretto. Uvette e pinoli arricchiscono il tutto e sono una piacevole sorpresa quando si trovano tra un morso e l’altro! La ricetta non contiene uova, farina nè burro e rimane quindi molto leggera e sana, ideale per la merenda dei bambini!

Torta di pane 4

Ingredienti:

  • 320 gr di pane raffermo
  • 120 gr di amaretti di Saronno
  • 120 gr di zucchero bianco
  • 1 lt di latte fresco
  • 2/3 manciate di uvetta (dosi a piacere a seconda dei gusti)
  • 50 gr di pinoli
  • 6 cucchiai di cacao amaro
  • 2 bicchierini di liquore amaretto

Torta di pane 2 Torta di pane 3

Preparazione:

Tagli il pane raffermo a dadini, mettilo in una ciotola ampia e innaffialo con il litro di latte a temperatura ambiente. Mescola e lascia riposare per 3-4 ore (anche tutta la notte se il pane è molto secco).

Metti in ammollo anche le uvette nel liquore amaretto.

Trascorso il tempo di ammollo il pane avrà completamente assorbito il latte e sarà diventato morbidissimo. A questo punto sbriciola completamente gli amaretti e aggiungili al composto di latte e pane. Unisci anche il cacao, lo zucchero, l’uvetta con il liquore e i pinoli (tenendone da parte alcuni da mettere in superficie) e mescola bene con un cucchiaio per amalgamare il tutto.

Versa l’impasto in una tortiera rivestita con carta forno, decora con i pinoli tenuti da parte e inforna a 190° per 1 ora.

Estrai la torta dal forno e fai raffreddare completamente prima di servire.

Torta di pane 5

Green tea cookies

Tè 2

Semplici biscotti al tè matcha, il famoso tè verde giapponese utilizzato sia per la preparazione di tè sia per molti wagashi ovvero dolcetti giapponesi, creme o gelati. Il tè matcha ha la consistenza di una polvere finissima e impalpabile di un bel colore verde intenso, e si presta anche come elemento decorativo se utilizzato per spolverizzare panna montata, torte e dolci al cucchiaio. Ho servito questi biscotti con un tè giapponese al gelsomino, coltivato e lavorato in Giappone, profumatissimo. La ricetta di questa pasta frolla è tratta da Csaba bon marchè, con l’aggiunta di zenzero e piccole variazioni sulle quantità.

Tè 8

Tè 3

Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • 220 gr di farina 00
  • 75 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 5 cucchiai di latte freddo
  • 125 gr di burro freddo a dadini
  • 1 cucchiaino di tè matcha

Tè 1

tè 9

Preparazione:

Solitamente preparo la frolla con il mixer: si mettono tutti gli ingredienti nel mixer tranne il latte e si aziona fino a ottenere un composto sabbioso. Si aggiunge quindi il latte freddo cucchiaio per cucchiaio con il mixer in azione finchè non si forma una palla con l’impasto. A seconda dell’umidità della farina potrebbe servire più o meno latte, per questo è necessario procedere poco per volta. Si mette quindi la frolla a riposare avvolta nella pellicola per alimenti per almeno 1 ora in frigorifero.

In alternativa al mixer si può tranquillamente fare la frolla a mano impastando tutti gli ingredienti cercando di essere veloci per non far sciogliere troppo il burro.

Trascorsa l’ora di tempo si stende la frolla con l’aiuto di un mattarello e un pò di farina e si raggiunge lo spessore desiderato (circa 5/7 millimetri). Si ritagliano quindi i biscotti con un tagliapasta.

Si infornano a 175°C per 12-15 minuti, si dovranno dorare solo ai bordi quindi è necessario controllare la cottura. Si fanno raffreddare e si servono al naturale o spolverizzati di zucchero a velo!

Tè 5

tè 7

Una piccola guinness cake con ganache al cioccolato bianco

Guinness 1

Mi è venuta in mente questa torta dopo essere stata ad una cena a tema sulla birra e i suoi abbinamenti. Il dolce era infatti una cupcake di guinness cake con frosting al mascarpone accompagnata da una brunoise di fragole. Era da tanto che la volevo fare, nella mia bacheca torte di pinterest ci sono infatti un sacco di torte al cioccolato veramente dark, proprio come la guinness cake o la mud cake (che primo a poi sperimenterò). Per la base mi sono affidata alla ricetta di di Gary Rhodes, (proprietario del Rhodes 24 a Londra) e devo dire che la ricetta è perfetta: si ottiene una torta molto umida e compatta ma nello stesso tempo morbida e quasi cremosa e la guinness contribuisce a rendere il sapore del cacao ancora più intenso senza prevalere sul gusto finale della torta. Per il frosting ho deciso di fare una ganache al cioccolato bianco al posto del classico cream cheese e zucchero a velo per dare un tocco di femminilità a una torta “da veri uomini”. Con gli ingredienti indicati viene una piccola guinness cake, ideale da regalare per la festa del papà; se siete in tanti consiglio di raddoppiare le dosi ma utilizzare sempre una tortiera dal diametro contenuto per fare una torta bella alta.

Guinness 2

Ingredienti per la torta:

  • 200 ml di guinness
  • 175 gr di zucchero di canna
  • 115 gr di farina 00
  • 115 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • 50 gr di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci

Ingredienti per la ganache al cioccolato bianco:

  • 100 gr di cioccolato bianco
  • 80 gr di panna fresca

Guinness 6

Preparazione della guinness cake:

Con le fruste elettriche monta il burro morbido con lo zucchero per un minuto, poi aggiungi le 2 uova e continua a frullare per amalgamarle.

In una ciotola mescola la birra con il cacao aiutandoti con una frusta a mano per eliminare i grumi.

Nella ciotola con il composto di burro zucchero e uova versa la farina, il lievito, il bicarbonato e il mix di birra e cacao e frulla per qualche minuto in modo da creare un impasto liscio e omogeneo.

Imburra leggermente una tortiera, poi foderala con carta forno ritagliando prima il cerchio che sta alla base e poi una striscia di carta da mettere sui bordi. In questo modo la torta si staccherà facilmente e avrà una bella forma cilindrica.

Versa l’impasto nella tortiera e cuoci a 180°C per 50 minuti.

Quando è cotta, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare completamente nella tortiera.

Guinness 3

Preparazione della ganache:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato bianco e quando è quasi fuso unisci la panna e mescola con una frusta a mano per incorporare i due ingredienti. Quando il cioccolato è fuso e si è creato un composto liscio spegni il fuoco e fai raffreddare la ganache fino a che non ha raggiunto la temperatura ambiente. Poi metti in frigorifero per 8/10 ore (tutta la notte è perfetto).

Quando sei pronta a servire la torta monta la ganache con le fruste elettriche per creare un composto chiaro e setoso e decora la superficie della guinness cake con la ganache proprio come se fosse la schiuma color panna della birra guinness.

Guinness 4

Guinness 5

Handmade American Burger

Burger 7

Fin’ora non ho ancora trovato una persona alla quale non piaccia l’hamburger all’americana, soprattutto se è fatto “a regola d’arte”: preparato al momento con carne macinata di qualità, ingredienti freschissimi e tante patatine croccanti! Io lo preparo in casa quando vogliamo mangiare qualcosa di diverso dal solito e fare uno strappo alla regola! Vi propongo due versioni, una a base di manzo, e l’altra di tacchino. La prima ricetta viene direttamente da The Spotted Pig, un locale Newyorkese dove ho mangiato questo hamburger alle tre di notte, dopo aver fatto più di due ore di attesa, ma ne è valsa la pena! Se non lo avessi assaggiato, non avrei mai detto che un formaggio francese come il roquefort stesse bene in un hamburger e invece, provare per credere! L’altra versione è di Martha Stewart, tratta dal suo libro A tavola in 30 minuti ed è fatta con carne macinata di tacchino, cipollotti e formaggio edamer, più delicato ma sempre gustosissimo.

Burger 5  Burger 6

Ingredienti per 2 hamburger in stile The Spotted Pig:

  • 300 gr di carne macinata di qualità
  • 2 panini per hamburger
  • un cucchiaio di senape in polvere o in crema
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 pezzetti di roquefort
  • sale e pepe
  • Per completare: patatine

Burger 4

Preparazione:

In una ciotola mescola la carne macinata, la senape, il miele e condisci con una bella spolverata di sale e pepe. Mescola per amalgamare tutti i sapori.

Taglia i panini a metà e riscaldali su una griglia per renderli più fragranti.

Con un coppa pasta rotondo dai la forma alla carne macinata premendo bene con il dorso di un cucchiaio per formare l’hamburger.

Scalda una piastra antiaderente o una padella leggermente unta e cuoci da una lato la carne, quando è abbrustolita girala dall’altro lato e metti il roquefort sbriciolato sulla carne per farlo sciogliere leggermente. Regola la cottura della carne a seconda dei tuoi gusti, quando è pronta mettila all’interno del panino e servi subito con le patatine.

Burger 3

Ingredienti per 2 hamburger di tacchino:

  • 280 gr di carne macinata di tacchino
  • 2 panini per hamburger
  • 2 cipollotti 
  • 15 gr di pangrattato
  • 2 cucchiaini di senape in polvere o in crema
  • 25 gr di formaggio edamer grattugiato
  • sale e pepe
  • A piacere per completare: lattuga, fettine di pomodoro, maionese.

Burger 9

Preparazione:

Taglia il cipollotto a rondelle sottili, poi tritalo ulteriormente per sminuzzarlo il più possibile. In una ciotola mescola la carne macinata, la senape, il cipollotto e il formaggio edamer grattugiato e condisci con una bella spolverata di sale e pepe. Mescola per amalgamare tutti i sapori.

Taglia i panini a metà e riscaldali su una griglia per renderli più fragranti.

Con un coppa pasta rotondo dai la forma alla carne macinata premendo bene con il dorso di un cucchiaio per formare l’hamburger.

Scalda una piastra antiaderente o una padella leggermente unta e cuoci da una lato la carne, quando è bella dorata e croccante girala dall’altro lato e prosegui la cottura per qualche minuto. Quando è abbrustolita anche dall’altro lato mettila all’interno del panino e servi subito con le patatine.

A piacere si può aggiungere della lattuga, fettine di pomodoro e maionese.

Burger 2