Plumcake semplicissimo alle mele e yogurt

Plumcake

Nella vita bisogna pur avere delle certezze: una persona di riferimento sulla quale contare, un posto sicuro dove poter tornare la sera, una casa accogliente dove sentirsi amati e poter essere felici anche quando sembra che tutto vada per il verso sbagliato o ci si sente un pò giù di morale. In questi casi una lunga chiacchierata con una persona fidata in compagnia di una bella tazza di tè e un plumcake morbidissimo rendono il sapore di casa ancora più dolce e rassicurante. Questo plumcake è proprio una di quelle torte “da famiglia”, semplice, per la colazione o la merenda, con ingredienti che si hanno sempre in casa. Può essere aromatizzato con cannella, scorza di limone o vaniglia a seconda dei gusti e la consistenza è più simile a quella di una torta elastica e quasi spugnosa che quella dei soliti plumcake sempre troppo burrosi, asciutti e stucchevoli. Partendo dagli ingredienti che avevo già in casa ho trovato l’ispirazione in un libro che ho appena comprato, si chiama “TORTE DI MELE” della collana PICCOLI SPUNTINI di Guido Tommasi Editore, che contiene ben 30 ricette di torte di mele e l’ho abbinato al tè biologico LØV al gusto di mela e cannella, giusto per restare in tema!!!

Ingredienti:

  • 125 gr di yogurt (bianco intero o alla vaniglia o altro gusto a piacere come limone, mela, strudel…)
  • 2 mele
  • 4 uova
  • 160 gr di zucchero bianco
  • 100 ml di olio di semi di mais
  • 300 gr di farina autolievitante
  • un pizzico di sale
  • aromi: un cucchiaino di cannella oppure la scorza di un limone non trattato, o i semini di una bacca di vaniglia.
  • Per decorare: un cucchiaio di miele e granella di zucchero

Preparazione:

Accendi il forno a 160°C.

Sbuccia le mele, privale del torsolo e riducile a fettine. Frullale insieme allo yogurt in un mixer fino ad ottenere una crema, non importa se rimarrà granulosa.

Nella planetaria o in una ciotola molto capiente sbatti le 4 uova intere con i 160 gr di zucchero fino ad ottenere un composto color giallo chiaro gonfio e spumoso. Aggiungi l’olio a filo continuando a montare, poi spegni la planetaria o le fruste e aggiungi la purea di mele e yogurt, la farina, il pizzico di sale e gli aromi e mescola con una spatola dal basso verso l’alto fino ad ottenere una pastella omogenea.

Imburra e infarina uno stampo da plumcake e versa l’impasto. Inforna a 170°C per 50 minuti.

Estrai dal forno, spennella la superficie con un filo di miele e decora a piacere con granella di zucchero cristallizzato o spolverizza di zucchero a velo.

Fai raffreddare completamente nella teglia da plumcake e solo quando è freddo può essere sformato, tagliato a fette e gustato! In genere è bene tagliare le torte quando sono fredde: tagliare una torta quando è ancora calda significherebbe far fuoriuscire tutta l’umidità contenuta all’interno con la conseguenza di ritrovarsi con una torta che si secca in fretta e perde la consistenza elastica e spugnosa.

Conservare il plumcake in una scatola di latta con coperchio o avvolto in un foglio di alluminio per mantenerlo morbido.

Plumcake 2

 

Bottoni di frolla integrale con zucchero muscovado

Bottoni 2

Questi bottoni sono frutto di una sperimentazione con farine di diverso tipo e lo zucchero muscovado. Il risultato sono stati dei biscotti rustici al punto giusto, burrosi quanto basta e soprattutto saporiti! Lo zucchero muscovado ha il potere di cambiare il sapore alle ricette perchè a differenza dello zucchero raffinato ha molto più sapore, simile a quello del caramello ma più interessante e la cannella arricchisce ulteriormente la ricetta. Questa frolla è perfetta anche per delle crostate sia dolci sia salate (omettendo lo zucchero in questo caso)

Bottoni 3

Ingredienti:

  • 100 gr di farina bianca 00
  • 50 gr di farina integrale
  • 90 gr di farina di grano saraceno
  • 10 gr di farina di mais
  • 100 gr di zucchero muscovado
  • 100 gr di burro freddo
  • 50 ml di acqua fredda
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di cannella

Bottoni 4

Preparazione:

Mettete le farine, la cannella, il pizzico di sale  e lo zucchero nel mixer e azionate per qualche secondo per amalgamare le farine. Aggiungete il burro freddo tagliato a dadini piccoli e azionate nuovamente per qualche secondo, poi aggiungete l’uovo e l’acqua fredda procedendo con il mixer in azione pian piano finchè non si sarà formato l’impasto. A seconda dell’umidità contenuta nelle farine potrebbe avanzarvi dell’acqua, quindi procedete poco per volta.

Create un disco spesso con l’impasto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per 30/40 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello e un pò di farina integrale da spolverizzare sul piano di lavoro.

Per creare dei biscotti a forma di bottone fate così: ritagliate i biscotti con un coppapasta rotondo. Con una tazzina di caffè o un bicchierino da liquore disegnate un bordo all’interno del disco di impasto premendo sulla superficie ma senza tagliare la pasta, e con una cannuccia ricavate i fori all’interno dei bottoni.

Sistemate i biscotti in una teglia rivestita con carta forno, fateli riposare in frigorifero per 10/15 minuti, poi infornateli a forno già caldo a 180°C per 10/12 minuti.

Fate raffreddare nella teglia per 10 minuti, poi trasferiteli su una gratella.

Conservateli in una scatola di latta con coperchio o regalateli in sacchettini alimentari trasparenti, magari chiudendoli con un filo di lana e un bel bottone!

Un pollo al curry un pò speciale

Pollo 1

Parlando con diverse persone ho notato che il pollo al curry è un piatto amato da molti, che si prepara volentieri anche durante la settimana quando si ha poco tempo per cucinare ma non si vuole rinunciare a un bel piatto saporito. Questa versione l’ho sperimentata un pò per caso, prendendo spunto da Anjum Anhand che nelle sue ricette utilizza spesso il cocco anche nei piatti salati. Ne è venuto fuori un piatto sorprendente! Il gusto speziato e pungente del curry si sposa perfettamente con la morbida dolcezza dello yogurt al cocco, e il riso basmati completa e bilancia tutti i sapori regalando un piatto unico veramente indiano!

Pollo 3

Ingredienti per due persone:

  • 4 fettine di petto di pollo
  • spezie miste a piacere: curry in proporzione maggiore, poi paprika, curcuma, zenzero, garam masala, cumino, 1 bacca di cardamomo (solo i semini all’interno), chiodi di garofano, raz el hanout.
  • 1 bicchiere di riso basmati
  • 1 vasetto di yogurt al cocco
  • 1\2 bicchiere di brodo
  • 2 cucchiai di farina 00
  • sale, pepe, olio extravergine di oliva

Pollo 2

Preparazione:

In una ciotola versa due cucchiai di farina insieme alle spezie dosando la quantità a seconda dei tuoi gusti, ricordando che il curry dovrà prevalere sulle altre spezie. Aggiungi anche un generoso pizzico di sale e una spolverata di pepe.

Taglia le fettine di petto di pollo a bocconcini della misura desiderata e spolverizza con il mix di farina e spezie mettendo la carne nella ciotola e mescolando con un cucchiaio in modo che tutti i bocconcini siano ben ricoperti di spezie.

Metti a bollire una pentola di acqua salata e fai cuocere il riso basmati con due chiodi di garofano seguendo i tempi di cottura indicati.

Nel frattempo fai scaldare un filo di olio in una padella ampia, rosola a fuoco medio i bocconcini di pollo, poi sfuma con il brodo (fatto sciogliendo 1\3 di dado in mezzo bicchiere di acqua) e abbassa la fiamma. Fai cuocere qualche minuto (ci vorrà più o meno tempo a seconda dello spessore del pollo, controlla la cottura e regola di sapore aggiungendo se necessario altro curry). Quando il pollo è cotto, spegni il fuoco e aggiungi lo yogurt. Mescola per amalgamare il tutto.

Scola il riso basmati e impiatta.

Pollo 5 Pollo 4

Girasole, lino, zucca, sesamo, papavero… quanti semi in questo pane!

Semi 3

Vi avevo già parlato di Paul Hollywood in uno dei miei primissimi post, ma torno a citarlo perchè in fatto di panificazione resta il mio preferito: tutte le sue ricette riescono alla perfezione e non è cosa da poco in fatto di lieviti e farine. Vi consiglio questa ricetta, leggermente rielaborata, tratta dal suo libro “La magia del forno” perchè regala un pane che difficilmente si trova qui da noi, è più tipico dei paesi del Nord Europa. E’ ottimo con il salmone affumicato o un tagliere di formaggi ma anche con miele o burro e marmellata. In realtà è buonissimo anche da solo perchè i semi danno sapore oltre a regalare una consistenza unica: compatta ma nello stesso tempo soffice e fragrante, assolutamente da provare!

Semi 2

Ingredienti:

  • 100 gr di farina di segale
  • 100 gr di farina integrale
  • 300 gr di farina manitoba
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito di birra secco
  • 2 cucchiai di miele
  • 3,4 dl di acqua a temperatura ambiente

Mix di semi:

  • 60 gr di semi di girasole
  • 30 gr di semi di zucca
  • 30 gr di semi di papavero
  • 25 gr di semi di sesamo bianchi
  • 25 gr di semi di sesamo neri
  • 80 gr di semi di lino
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio

Semi 1

Preparazione:

Versa le farine nella ciotola della planetaria, aggiungi il sale da una parte e il lievito dall’altro. Unisci il miele e 3\4 dell’acqua e inizia a impastare mettendo il gancio a uncino e azionando la planetaria alla minima velocità.

Aggiungi pian piano l’acqua e continua ad impastare per 7 minuti circa. Aggiungi ora i semi misti e fai impastare per un altro paio di minuti in modo che tutti i semi siano ben incorporati all’impasto.

Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta e copri con un canovaccio. Riponi la ciotola in un luogo tiepido al riparo da correnti d’aria e lascia lievitare per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione trasferisci l’impasto in uno stampo da plum cake leggermente unto di olio e lascia lievitare una seconda volta sempre coperto e in un luogo tiepido. Saranno necessarie altre 2 ore di lievitazione.

Accendi poi il forno a 200°C e inforna il pane per 30 minuti. Per controllare se è cotto basta tamburellare la superficie con le nocche: se fa un rumore sordo è pronto!

Lascia raffreddare il pane e quando è tiepido estrailo dal suo stampo e lascialo raffreddare su una gratella per far fuoriuscire l’umidità.

Semi 4