Pane semi-integrale con tante noci e uvette

Bread 4  Noci 1

Il caldo di questi giorni non mi ha impedito di impastare e infornare il mio pane! Oggi ho fatto questo filone semi – integrale adatto sia alla colazione tagliato a fette e spalmato di marmellata sia per un tagliere di formaggi. Ho creato la ricetta partendo da un impasto base usando tre tipi di farina e l’ho arricchito con noci pecan, noci california e uvette. Spettacolare, ne è uscito un pane molto ricco di sapore, con delle fantastiche “gocce dolci” date dalle uvette che aggiungono anche umidità all’impasto e mantengono il pane morbido, che contrasta con la croccantezza delle noci, perfetto!

Bread 6

Ingredienti:

  • 100 gr di farina di segale
  • 100 gr di farina integrale forte
  • 300 gr di farina manitoba
  • 10 gr di sale
  • 2 cucchiai di miele
  • 30 gr di burro morbido
  • 1 dadino di lievito di birra fresco oppure 10 gr di lievito di birra secco
  • 3,5 dl di acqua (fredda se è estate, tiepida se è inverno)
  • 100 gr di uvette
  • 100 gr di gherigli di noci (io ho usato noci pecan e california)

Bread 1 Bread 2 Bread 3

Preparazione:

Metti le farine nella ciotola della planetaria, aggiungi il burro morbido, il sale da una parte e il miele dall’altra. Se usi il lievito secco spargilo sulla farina, se usi quello fresco, fallo sciogliere nell’acqua.

Aziona la planetaria con il gancio per impastare alla minima velocità e aggiungi pian piano l’acqua, potrebbe non servire tutta; come al solito con il pane occorre procedere poco alla volta.

Quando il pane è quasi del tutto impastato aggiungi i gherigli di noci tritati grossolanamente e le uvette e continua a impastare finchè non si è formato un bell’impasto morbido ed elastico.

Continua a impastare a mano per qualche minuto per incorporare bene le uvette e le noci, poi metti l’impasto in una ciotola leggermente unta e copri con un canovaccio pulito. Se è estate basterà lasciare la ciotola a temperatura ambiente, se fa più fresco meglio mettere la ciotola in un luogo tiepido.

Far lievitare il pane fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore, quindi fai fuoriuscire tutta l’aria e crea un cilindro arrotolando il pane su se stesso.

Metti il filone di pane su una teglia rivestita di carta forno e fai lievitare ancora 1 ora e mezza.

Preriscalda il forno a 210°C, quando è a temperatura spolverizza il pane di farina e fai dei tagli con la forbice per creare un decoro. Inforna e cuoci per 35 minuti.

Sforna, fai raffreddare, taglia a fette e gustalo come preferisci!

Idea gourmet: metti il pane su un grande tagliere di legno insieme a marmellata di pere e di fichi e diversi tipi di formaggi.

Bread 5

Schiacciata ligure pesto e stracchino

Schiacciata title

Mi è venuta voglia di questa schiacciata riguardando le foto di una gita a Varazze, dove abbiamo pranzato con una fantastica schiacciata al pesto e formaggio e dell’ottimo prosecco! Si può fare in due modi: facendo in casa sia il pesto che la pasta per pizza, oppure utilizzando ingredienti già pronti, per un pranzo veloce da fare in terrazza, come ho fatto io.

Schiacciata pesto schiacciata pesto2

Ingredienti per una teglia di schiacciata:

  • 170 gr di pasta per pizza già pronta
  • 170 gr di stracchino
  • 80 gr di pesto delicato senz’aglio
  • 4\5 cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione:

Accendi il forno a 230°C. Prepara una teglia da forno e ungila con 4\5 cucchiai olio extravergine di oliva.

Mentre il forno raggiunge la temperatura stendi la pasta per pizza nella teglia in modo da creare una base molto sottile e occupare tutta la teglia.

Condisci con il pesto  e lo stracchino tagliato a pezzetti non troppo piccoli.

Inforna a 230°c per 12 minuti, prolungando di uno o due minuti se si desidera una schiacciata più croccante.

Sforna e servi calda o tiepida accompagnando a piacere con pomodorini per un pranzo completo e bilanciato. E’ una bella idea anche per l’aperitivo, tagliata a quadretti andrà a ruba, garantito!

Schiacciata 3

Rotolini farciti proscitto e funghi

Rotolini 2

La domenica mattina ho un pò di tempo libero e di solito e mi piace usarlo per impastare e fare qualcosa di lievitato: un pane speciale, una focaccia, una treccia di pane per la colazione. Oggi ho voluto fare questi rotolini salati farciti affidandomi alla ricetta di Paul Hollywood e cambiando gli ingredienti del ripieno. La ricetta originale prevedeva pancetta, pomodoro e funghi, io l’ho fatto più delicato con prosciutto cotto, funghi e brie e un leggero tocco di pomodoro. Sarà la forma arrotolata, sarà il ripieno, sarà l’impasto leggermente dolce, ma questi rotoli sono veramente morbidi e golosi, apprezzati da tutta la famiglia!

rotolini rotolini 3

Ingredienti per l’impasto:

  • 500 gr di farina manitoba
  • un dadino (25 gr) di lievito di birra fresco oppure 10 gr di lievito di birra secco
  • 10 gr di sale
  • 20 gr di zucchero
  • 30 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • 2,5 dl di acqua fredda

Ingredienti per la farcitura:

  • 5/6 fette di prosciutto cotto
  • 100 gr di funghi champignon freschi affettati
  • 4/5 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 150 gr di formaggio brie

Rotoli 1 rotolini 3

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria versa la farina, il sale da una lato e il lievito secco dall’altro (se usi il dadino di lievito di birra fresco fallo sciogliere nell’acqua) e unisci il burro morbido e le uova leggermente sbattute. Aziona la planetaria con il gancio per impastare e versa a filo l’acqua regolandoti sulla quantità: a volte ne serve un pò di più altre volte un pò di meno, quindi procedi pian piano fino a che non si sarà formato un impasto morbido ma non molle.

Fai impastare per qualche minuto, poi termina impastando ancora un pò a mano. Trasferisci quindi l’impasto ottenuto in una ciotola ampia leggermente unta e copri con la pellicola per alimenti. Se è estate e fa caldo basterà lasciare la ciotola sul tavolo della cucina, se è inverno o fa freddo, meglio far lievitare l’impasto in un luogo caldo e protetto dalle correnti d’aria (es: forno con la luce accesa).

Lascia lievitare per 2 ore o fino al raddoppio del volume (a volte serve più tempo quindi non preoccuparti se non lievita velocemente).

Una volta lievitato, trasferisci l’impasto sul piano di lavoro infarinato e stendi la pasta in un rettangolo di circa 30 x 35 cm aiutandoti con un mattarello.

“Sporca” l’impasto con 4\5 cucchiai di concentrato di pomodoro, poi distribuisci i funghi affettati, le fette di prosciutto cotto in modo che occupino tutta la superficie e infine le fettine di brie.

Arrotola l’impasto in modo da creare un cilindro ben farcito e con un coltello affilato taglia delle rondelle di circa 2,5 cm di spessore. Stando attenta a non far fuoriuscire gli ingredienti trasferisci le rondelle in una teglia foderata di carta forno lasciando qualche millimetro tra una rondella e l’altra. Lascia lievitare ancora per 30 minuti.

Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 15/20 minuti, i rotolini dovranno essere belli dorati ma morbidi all’interno. Servi caldi o tiepidi.

Nota sulla conservazione: una volta freddi si possono congelare. Per averli pronti basterà toglierli dal freezer e lasciarli scongelare a temperatura ambiente e scaldarli un pò in forno per un effetto “appena sfornato”!

rotolini 3

NO-Bake Cheesecake: dalla torta… al barattolo! Ovvero: Come trasformare una “torta-disastro” in un dessert molto più carino!

No-bake cheesecake

In cucina gli imprevisti, si sa, possono capitare. Quello che più mi lascia perplessa è seguire una ricetta per filo e per segno e vedere che in realtà è un completo disastro. Ieri volevo fare la no-bake cheesecake seguendo la ricetta di California Bakery. Mi sembrava un pò strana per via dell’assenza di gelatina e delle proporzioni tra panna montata e crema di robiola ma ho voluto fidarmi: che errore! La torta in sè sembra bella ed è anche buona ma la crema è veramente troppo morbida, non si riesce a tagliare e non regge il peso dei frutti rossi. Così, senza perdermi d’animo mi sono attrezzata: ho preso i miei barattoli da dessert e ho smontato la torta creando così dei trifle veramente gustosi da mangiare al cucchiaio. Missione compiuta: dessert recuperato!

no bake cheesecake 3  barattolo 5

Ingredienti per la base:

  • 150 gr di biscotti Digestive (io ho usato i Grancereale, per una maggiore croccantezza)
  • 90 gr di burro fuso
  • 30 gr di zucchero bianco

Ingredienti per la crema:

  • 50 gr di zucchero
  • 250 gr di robiola
  • 250 ml di panna fresca
  • 1 bacca di vaniglia

Ingredienti per la decorazione:

  • lamponi, fragole e ribes (quantità a piacere)

barattolo 1  barattoli 4

Preparazione:

Trita nel mixer i biscotti insieme al burro fuso e allo zucchero in modo da avere un composto sabbioso.

Fodera una tortiera con carta forno e crea la base con i biscotti pressando le briciole sul fondo della tortiera. Metti in frigorifero mentre prepari la crema. In alternativa crea dei bicchierini con la base di biscotti ben pressata sul fondo.

In una ciotola mescola la robiola con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. Monta la panna e incorporala gradualmente alla crema di robiola e zucchero mescolando delicatamente per non smontare la panna.

Versa la crema sulla base di biscotti oppure nei bicchierini e metti in frigorifero per almeno 6\8 ore o tutta la notte.

Al momento di servire decora con tanti frutti rossi.

no bake cheesecake 2