Un abbinamento classico quello tra zucca e pancetta, ma sempre efficace e gustoso. Al posto della solita zucca saltata in padella qui viene cotta al forno e poi frullata con un pò di panna fresca. Una manciata di pancetta croccante aggiungerà sapidità e croccantezza al piatto. Un’ alternativa al parmigiano? Briciole di amaretto, ottimo se piace il contrasto dolce – salato.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di polpa di zucca
- 100 ml di panna fresca
- 80 gr di pancetta affettata
- 4 amaretti di Saronno
- 380 gr di spaghetti quadrati
- olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
Accendi il forno a 180°C e prepara una teglia rivestita con carta forno.
Taglia la zucca a dadini o fettine piccole e condiscila con un filo di olio, sale e pepe mescolandola nella teglia per condirla uniformemente. Inforna per circa 40 minuti, non importa se il forno non è ancora in temperatura, la zucca inizierà a cuocersi.
Trascorso il tempo necessario a far ammorbidire la zucca (il tempo di cottura dipende da quanto spesse sono le fettine di zucca quindi potrebbe servire più o meno tempo, ma basterà controllare ogni tanto infilzando una forchetta nella zucca per capire quando è morbida) estraila dal forno e trasferiscila nel bicchiere del frullatore a immersione o nel mixer.
Aggiungi la panna fresca poco per volta e frulla fino a ottenere una crema nè troppo liquida nè troppo densa. A seconda del tipo di zucca sarà necessario aggiungere più o meno panna: alcune zucche sono più acquose di altre quindi regolati di conseguenza, seguendo anche i tuoi gusti. Per alleggerire il composto si può sostituire una parte di panna con una parte di latte.
Se non si consuma subito si può far raffreddare completamente, coprire con pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per 1 giorno.
Fai bollire l’acqua per la pasta, sala e fai cuocere la pasta al dente.
Mentre cuoce la pasta taglia a striscioline la pancetta, tenendone da parte 4 fettine intere per la decorazione, quindi scalda una padella antiaderente e salta la pancetta per renderla croccante. Tosta anche le fette intere e tieni da parte in un piatto rivestito con carta da cucina per assorbire l’eccesso di grasso.
Tampona la padella con carta assorbente e fai scaldare la crema di zucca. Quando la pasta è al dente ripassala in padella allungando con un pò di acqua di cottura se necessario per mantecare e rendere il tutto più cremoso.
Servi la pasta completando con una bella manciata di pancetta croccante e una spolverata di amaretti sbriciolati.
Per dare fastidio abbiamo ti abbiamo taggato in questo post: https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/2015/10/04/tag-tag-tag-x2/ se vuoi fallo 😀
"Mi piace""Mi piace"
molto invitante!! non so se metterei gli amaretti anche se da soli mi piacciono molto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie per il commento! In alternativa agli amaretti una bella spolverata del vecchio caro e intramontabile parmigiano sarà perfetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco già cosi mi piacciono di più.
"Mi piace""Mi piace"