Oggi è una giornata fredda e piovosa, ideale per stare in casa e preparare una torta di mele! L’apple pie è secondo me la più golosa di tutte le torte di mele, quello scrigno di frolla che racchiude un ripieno profumato morbido e caramellato è semplicemente deliziosa! L’ho aromatizzata con tanta cannella e ho aggiunto dei pezzetti di zenzero candito per un gusto in più. Dopo un confronto con Silvia (che mi ha fatto venire voglia di prepararla) mi sono adoperata per evitare di rendere l’interno troppo umido, così ho deciso di fare una base di biscotti allo zenzero sbriciolati sul fondo e come suggerisce Nigella, dalla quale ho preso spunto per la ricetta, ho aggiunto della maizena al caramello in modo da formare una crema ed evitare che si inumidisca la pasta sul fondo! Ha funzionato! Buona domenica!
Ingredienti per la brisè
- 125 gr di burro freddo tagliato a dadini
- 200 gr di farina autolievitante (è strano si, ma funziona!)
- 50 gr di farina di mais fine
- 50 gr di zucchero semolato
- 4 – 5 cucchiai di acqua ghiacciata
- il succo di 2 lime o mezzo limone
Ingredienti per il ripieno:
- 4 o 5 mele pink lady o altre che preferite
- 100 gr di zucchero
- 40 gr di burro
- due cucchiai di cannella
- due cucchiai di zenzero candito tritato o due cucchiai di zenzero in polvere
- 3 cucchiai di maizena
- 4 o 5 biscotti allo zenzero o frollini classici
Ingredienti per completare:
- 1 tuorlo sbattuto con un pò di latte per spennellare la superficie
Preparazione:
Per la brisè procedete in questo modo: mettete il burro a dadini, le farine e lo zucchero in un mixer con la lama e azionate fino ad avere un composto sbriciolato, mettete in freezer la ciotola (non serve coprirla) per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo di raffreddamento tirate fuori la ciotola e aggiungete pian piano con il mixer in azione il succo di limone e l’acqua procedendo pian piano fino a quando il composto da sabbioso diventa compatto e formerà una “palla”. A questo punto la brisè è pronta: appiattitela fino a formare un disco spesso e avvolgetela nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 30/40 minuti, si dovrà rassodare per bene.
Nel frattempo preparate le mele: sbucciatele, affettatele in spicchi non troppo piccoli (6 o 8 spicchi per ciascuna mela a seconda della grandezza) e mettetele in una padella ampia con il burro, lo zucchero, la cannella, la maizena e lo zenzero e fate rosolare per due minuti, giusto il tempo di far sciogliere lo zucchero e caramellare un pò le mele. Tenete da parte e fate raffreddare.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, dividetela in due parti di cui una più grande dell’altra e stendete il primo pezzo con un mattarello e un pò di farina fino a raggiungere un diametro più grande di due centimetri rispetto alla vostra tortiera. Rivestite la tortiera precedentemente imburrata e infarinata con la pasta appena stesa, sbriciolate i biscotti e distribuiteli sul fondo della pie.
Riempite il guscio di pasta con le mele cercando di tenere più mele nella parte centrale e coprite con l’altro pezzo di impasto anch’esso steso con mattarello e farina in modo da formare un coperchio.
Sigillate bene i due dischi di impasto e praticate dei tagli che serviranno a far fuoriuscire il vapore. Spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto con due cucchiai di latte e infornate a 180°C per 35/40 minuti. Estraete dal forno e fate raffreddare. Tagliatela quando è tiepida e servitela con gelato alla vaniglia o al naturale con un buon tè caldo!