Apple pie con zenzero e cannella

Apple pie 3Oggi è una giornata fredda e piovosa, ideale per stare in casa e preparare una torta di mele! L’apple pie è secondo me la più golosa di tutte le torte di mele, quello scrigno di frolla che racchiude un ripieno profumato morbido e caramellato è semplicemente deliziosa! L’ho aromatizzata con tanta cannella e ho aggiunto dei pezzetti di zenzero candito per un gusto in più. Dopo un confronto con Silvia (che mi ha fatto venire voglia di prepararla) mi sono adoperata per evitare di rendere l’interno troppo umido, così ho deciso di fare una base di biscotti allo zenzero sbriciolati sul fondo e come suggerisce Nigella, dalla quale ho preso spunto per la ricetta, ho aggiunto della maizena al caramello in modo da formare una crema ed evitare che si inumidisca la pasta sul fondo! Ha funzionato! Buona domenica!

Ingredienti per la brisè

  • 125 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • 200 gr di farina autolievitante (è strano si, ma funziona!)
  • 50 gr di farina di mais fine
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 4 – 5 cucchiai di acqua ghiacciata
  • il succo di 2 lime o mezzo limone

Ingredienti per il ripieno:

  • 4 o 5 mele pink lady o altre che preferite
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di burro
  • due cucchiai di cannella
  • due cucchiai di zenzero candito tritato o due cucchiai di zenzero in polvere
  • 3 cucchiai di maizena
  • 4 o 5 biscotti allo zenzero o frollini classici

Ingredienti per completare:

  • 1 tuorlo sbattuto con un pò di latte per spennellare la superficie

Apple pie 5Preparazione:

Per la brisè procedete in questo modo: mettete il burro a dadini, le farine e lo zucchero in un mixer con la lama e azionate fino ad avere un composto sbriciolato, mettete in freezer la ciotola (non serve coprirla) per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo di raffreddamento tirate fuori la ciotola e aggiungete pian piano con il mixer in azione il succo di limone e l’acqua procedendo pian piano fino a quando il composto da sabbioso diventa compatto e formerà una “palla”. A questo punto la brisè è pronta: appiattitela fino a formare un disco spesso e avvolgetela nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 30/40 minuti, si dovrà rassodare per bene.

Nel frattempo preparate le mele: sbucciatele, affettatele in spicchi non troppo piccoli (6 o 8 spicchi per ciascuna mela a seconda della grandezza) e mettetele in una padella ampia con il burro, lo zucchero, la cannella, la maizena e lo zenzero e fate rosolare per due minuti, giusto il tempo di far sciogliere lo zucchero e caramellare un pò le mele. Tenete da parte e fate raffreddare.

Trascorso il tempo di riposo della pasta, dividetela in due parti di cui una più grande dell’altra e stendete il primo pezzo con un mattarello e un pò di farina fino a raggiungere un diametro più grande di due centimetri rispetto alla vostra tortiera. Rivestite la tortiera precedentemente imburrata e infarinata con la pasta appena stesa, sbriciolate i biscotti e distribuiteli sul fondo della pie.

Riempite il guscio di pasta con le mele cercando di tenere più mele nella parte centrale e coprite con l’altro pezzo di impasto anch’esso steso con mattarello e farina in modo da formare un coperchio.

Sigillate bene i due dischi di impasto e praticate dei tagli che serviranno a far fuoriuscire il vapore. Spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto con due cucchiai di latte e infornate a 180°C  per 35/40 minuti. Estraete dal forno e fate raffreddare. Tagliatela quando è tiepida e servitela con gelato alla vaniglia o al naturale con un buon tè caldo!

Apple pie 8

American Breakfast Pancake

Pancake 2

Vi sembrerà strano, ma la domenica mattina adoro alzarmi presto per preparare una dolce colazione da gustare con calma. Spesso Marco mi chiede di fare i pancake (e non è un bambino Marco… fate voi!) che mangia con molta soddisfazione e abbondante sciroppo d’acero. Nonostante li prepari spesso mi sono accorta di non aver mai pubblicato la ricetta dei pancake classici ma avevo fatto una versione altrettanto buona alle castagne. Quindi se volete vedere i vostri uomini sciogliersi come burro sul pane caldo fategli trovare una bella pigna di pancake appena fatti e un caffè fumante, la domenica mattina inizierà nel più dolce dei modi!

Pancake 1

Ingredienti per 8 pancake grandi:

  • 225 gr di farina 00
  • 300 ml di latte
  • 30 gr di burro fuso
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • una noce di burro per ungere la padella
  • sciroppo d’acero per servire

Preparazione: 

Come tutte le ricette di Nigella  anche questa è molto veloce e pratica: basta mettere tutti gli ingredienti in un mixer e azionare per alcuni secondi fino ad ottenere una pastella. Per la cottura ungete una padella antiaderente con una noce di burro e versate la pastella con un mestolo. L’importante è tenere il fuoco medio-basso per evitare che i pancake si scuriscano troppo, inoltre ricordatevi di girarli con una spatola quando tutta la superficie è cosparsa di bollicine. Da quando li girate considerate un altro minuto di cottura. I pancake dovranno essere dorati uniformemente da un lato e più variegati dall’altro. Man mano che sono pronti impilateli su un piatto da portata e serviteli appena fatti con lo sciroppo d’acero o del miele in alternativa. Buona colazione e buon inizio di giornata!

Pancake 3

La mia torta al cioccolato e lamponi per le occasioni speciali

Lamponi 4

Se dovessi scegliere una torta che mi rappresenta sceglierei proprio questa! Una base di cioccolato fondente molto “moist & rich” farcita e ricoperta con tanti bei lamponi e decorata da un sontuoso nastro di raso color rubino! Cioccolato e lamponi è uno degli abbinamenti che preferisco perchè la ricca dolcezza data dal cioccolato è controbilanciata dalla fresca acidità dei lamponi. Pur essendo di base una semplice torta al cioccolato farcita di confettura, la decorazione la trasforma in una torta “da grande occasione”. Provatela almeno una volta, la base della torta è davvero unica: morbidissima e scioglievole, umida all’interno e molto cioccolatosa!

lamponi 5

Ingredienti per la torta al cioccolato:

  • 200 gr di burro
  • 200 gr di cioccolato fondente (almeno 60/70% di cacao)
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 25 gr di cacao amaro
  • una fialetta di aroma al rum

Ingredienti per la farcitura:

  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi (ottima la Darbo al 70% di frutta)
  • 250 gr di lamponi freschi
  • 250 gr di sigari al cioccolato fondente (io ho usato i Papadopulos Caprice fondenti)

Lamponi 2

Preparazione:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Preriscalda il forno a 180°C.

In una ciotola ampia sbatti il burro ammorbidito (toglilo dal frigorifero 1 ora prima o scaldalo leggermente a microonde) con lo zucchero di canna fino a creare un composto morbido e cremoso. 

Aggiungi le  uova e continua a sbattere con un frullino elettrico o con la frusta a foglia della planetaria. Aggiungi lo yogurt e l’aroma al rum, prosegui a montare a bassa velocità, poi aggiungi la farina e il cacao e sbatti nuovamente per amalgamare il tutto. Per ultimo aggiungi il cioccolato fondente intiepidito e amalgama bene. Il composto sarà molto spumoso ma piuttosto solido e compatto.

Ungi bene con del burro morbido una tortiera preferibilmente a cerchio apribile o una tortiera cilindrica in alluminio e spolverizzala con un cucchiaio di farina e uno di cacao per renderla antiaderente. In alternativa puoi foderarla con carta forno ritagliando prima il cerchio per la base e poi creando il bordo aiutandoti con un pò di burro per farla aderire alle pareti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi parzialmente alla tortiera compromettendo il risultato finale.

Versa l’impasto nella tortiera e inforna a 180°C per 45/50 minuti forno ventilato. Fai la prova stecchino: dovrà uscire pulito e asciutto. Se dovesse essere appiccicoso prolunga la cottura di altri 5/10 minuti.

Fai raffreddare completamente la torta nella tortiera. Anche questo passaggio è fondamentale: se provi a sformare la torta quando è ancora tiepida sarà un disastro perchè la torta si romperà tutta! Io la preparo la sera e la faccio raffreddare tutta la notte di solito.

Quando la torta è fredda puoi sformarla aiutandoti con un coltellino affilato a lama liscia da far passare lungo il bordo della torta.

Con un coltello lungo a seghetto taglia la torta a metà in senso orizzontale, quindi farciscila con la confettura tenendone da parte circa 50 gr per i bordi e la superficie esterna.

Richiudi la torta e sistemala sulla tua alzatina. Taglia i sigari di cioccolato nella misura del bordo della torta. Spalma la confettura di lamponi sui bordi della torta e attacca i sigari di cioccolato facendoli aderire al bordo. La confettura agirà da collante tenendo i sigari attaccati come se fossero una palizzata.

Spalma la confettura rimasta (basta un sottile strato) sulla superficie e decora con i lamponi. Avvolgi la torta con un nastro di raso rosso per un tocco chic ed elegante!

Lamponi 1

Schiacciata integrale con le noci

SchiacciataOggi vi propongo questa schiacciata fatta con farina integrale e gherigli di noci, davvero ottima, morbidissima ma anche croccante e gustosa grazie alle noci. Il procedimento è particolare: trattasi di un impasto ad alta idratazione con pochissimo lievito in grado di creare una grossa alveolatura, una mollica morbida e una crosticina in superficie più croccante. Ho preso la ricetta dal sito vivalafocaccia.com modificando il tipo di farina e il condimento finale per personalizzarla secondo i miei gusti! Anche voi potete dare libero sfogo alla vostra fantasia: una volta fatto l’impasto potete arricchire la focaccia con gli ingredienti che più vi piacciono!

Schiacciata 3

Ingredienti:

  • 200 gr di farina integrale
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 gr di lievito di birra secco
  • 12 gr di sale fino
  • 14 gr di olio

Per la superficie:

  • due manciate di gherigli di noci
  • due o tre prese di sale in fiocchi
  • un filo di olio extravergine di oliva

Schiacciata 2

Preparazione:

Fate sciogliere il grammo di lievito in 300 ml di acqua e unitelo alle farine. Iniziate a impastare a bassa velocità. Quando si sta per formare l’impasto aggiungete il sale e l’olio a filo e proseguite a impastare con la vostra planetaria finchè l’impasto non si incorda (= si “arrotola” intorno al gancio).

A questo punto aggiungete i 100 ml di acqua procedendo poco per volta, saranno necessari circa 45 minuti di tempo a bassa velocità per far assorbire tutta l’acqua e ottenere più che un impasto, una pastella molto appiccicosa ed elastica, quasi liquida.

Aiutandovi con una spatola in silicone versate la pastella ottenuta in una ciotola unta di olio e coprite con la pellicola a contatto con la pasta per evitare che secchi in superficie. Coprite la ciotola con un piatto o con dell’altra pellicola e riponete in frigorifero per 24 ore. Questo riposo farà si che l’impasto migliori in sapore e si creino delle belle alveolature.

Trascorse le 24 ore, togliete la ciotola dal frigo, eliminate il piatto o la pellicola e fate lievitare l’impasto per 2 o 3 ore in un luogo tiepido.

L’impasto lieviterà lentamente, non bisogna quindi avere fretta. Quando l’impasto è cresciuto in volume (non tanto da raddoppiare però), ungete con olio una teglia da forno e rovesciate l’impasto aiutandovi con la spatola in silicone per evitare di maneggiare con le mani l’impasto appiccicoso. Decorate la superficie con i gherigli di noci incastonandole nell’impasto, condite con sale in fiocchi e olio extravergine.

Fate lievitare ancora 1 ora, poi cuocete in forno già caldo a 250°C per 15/20 minuti.

Schiacciata 4