Torta salata agli asparagi e uova di quaglia

quiche 2Una torta salata fresca e saporita con gli ingredienti di stagione che indicano l’arrivo della primavera: asparagi e uova di quaglia! Ideale da servire tiepida come antipasto oppure accompagnata da una fresca insalatina per il pranzo di Pasquetta! Sentitevi liberi di personalizzare il ripieno aggiungendo più o meno ricotta o parmigiano a seconda dei vostri gusti!

Ingredienti: 

  • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
  • 13 uova di quaglia
  • 1 uovo
  • un mazzo di asparagi (500 gr)
  • 50 gr di ricotta
  • 4 o 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine, sale e pepe
  • semi di sesamo

quiche 1Preparazione:

Pulite gli asparagi tagliando via le punte e passando il pelapatate lungo la lunghezza per eliminare la parte fibrosa. Tagliate gli asparagi a rondelle di mezzo centimetro e fateli cuocere con un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe in una tegame bagnando ogni tanto con mezzo mestolo di acqua bollente finchè risultano morbidi. Utilizzate il coperchio per una cottura più veloce.

Nel frattempo fate cuocere le uova di quaglia in un pentolino con acqua in ebollizione per 4 minuti, poi scolatele e immergetele in acqua fredda. Sgusciatele e conservatele in una ciotola piena di acqua fredda.

Quando gli asparagi sono morbidi frullateli con il mixer a immersione e unite la ricotta, il parmigiano grattugiato e l’uovo. Mescolate bene il tutto.

Srotolate la pasta sfoglia e sistematela in una tortiera da forno facendo in modo che la pasta sbordi di qualche centimetro. Versate la farcia agli asparagi livellando con il dorso di un cucchiaio e fate “affondare” le uova di quaglia disponendone 10 a raggiera e 3 al centro.

Piegate all’interno i bordi della pasta per un effetto arricciato. Spennellate la pasta sfoglia con un pò di latte o olio extravergine e spolverizzate con semi di sesamo. Infornate a 200°C per 30/40 minuti: la pasta sfoglia dovrà dorarsi bene e il ripieno si dovrà rassodare. Servite tiepida o fredda.

La Grecia nel barattolo: panna cotta allo yogurt greco con miele e noci

La grecia nel barattolo 3Mi piace fare la panna cotta, è facilissima e trovo che sia un dessert al cucchiaio elegante nella sua semplicità. Si può personalizzare in molti modi e oggi avevo proprio voglia di un dolce che fosse bianchissimo e morbido, dal sapore fresco, dolce, cremoso ma con una nota croccante. Così ho pensato all’accoppiata vincente dello yogurt greco con miele e noci e sono nati questi barattoli di panna cotta che ho chiamato “la Grecia nel barattolo” semplici, buonissimi e anche un pò chic non trovate?  Piaceranno a tutti ve lo assicuro! La grecia nel barattolo 2

Ingredienti per 8 barattoli:

  • 200 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte fresco intero o scremato
  • 400 gr di yogurt greco
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 4 fogli di gelatina
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • una manciata di gherigli di noci

La grecia nel barattolo 4

Preparazione:

Ammollate i fogli di gelatina in una pirofila piena di acqua fredda.

In un pentolino mettete la panna, lo zucchero a velo e il latte e scaldate a fiamma media. Quando il composto di panna e latte ha raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate bene con una frusta per far sciogliere la gelatina. Fate intiepidire per 10 minuti, poi aggiungete lo yogurt e mescolate bene con una frusta. Distribuite il composto nei vostri barattoli o bicchierini monoporzione.

Fate raffreddare a temperatura ambiente, poi riponete in frigorifero per almeno 10/12 ore.

Al momento di servire scaldate per qualche secondo a microonde il miele e lo sciroppo d’acero e distribuitene un cucchiaio in ogni barattolo. Decorate con i gherigli di noci sminuzzate grossolanamente al coltello.

Servite in tavola e gustate “la Grecia nel barattolo”!

La grecia nel barattolo 1

La grecia nel barattolo 5

Pane al cacao con noci pecan e cioccolato fondente

Inizialmente l’idea era di fare dei panini al cacao con delle scagliette di sale Maldon in superficie giusto per dare un pò di contrasto, poi però ho iniziato a pensare che mi sarebbe piaciuto anche un pane più cioccolatoso e ricco, quindi mi sono messa a tritare del cioccolato fondente e già che c’ero ho fatto fuori le ultime noci pecan che mi erano rimaste in modo da avere un pane da colazione un pò alternativo e devo dire che è venuto buonissimo! Dolce, croccante, dal profumo intenso di cacao, da provare!

Pane e cioccolato 3

Ingredienti:

  • 350 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina di segale integrale (oppure 450 gr di manitoba) 
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di sale
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 30 gr di burro morbido
  • 1 dadino di lievito di birra fresco oppure 10 gr di lievito di birra secco
  • 3,5 dl di acqua (fredda se è estate, tiepida se è inverno)
  • 180 gr di cioccolato fondente tritato al coltello
  • 100 gr di gherigli di noci pecan (vanno bene anche le California)

Pane e cioccolato

Preparazione:

Mettete le farine e il cacao nella ciotola della planetaria, aggiungete il burro morbido, il sale da una parte e lo zucchero dall’altra. Se usate il lievito secco spargetelo sulla farina, se usate quello fresco fatelo sciogliere nell’acqua.

Azionate la planetaria con il gancio per impastare alla minima velocità e aggiungete pian piano l’acqua, potrebbe non servire tutta; come al solito con il pane occorre procedere poco alla volta.

Quando il pane è quasi del tutto impastato aggiungete i gherigli di noci tritati grossolanamente e le scaglie di cioccolato e continuate a impastare finchè non si è formato un bell’impasto morbido ed elastico.

Terminate di impastare a mano per qualche secondo per formare una “palla” con l’impasto, poi mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare in un luogo tiepido.

Fate lievitare il pane quasi fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore, quindi fate fuoriuscire tutta l’aria e create un cilindro arrotolando il pane su se stesso.

Mettete il filone di pane nello stampo da plumcake unto con un filo di olio e fate lievitare nuovamente per ancora 1 ora e mezza.

Preriscaldate il forno a 210°C, quando è a temperatura infornate per 35 minuti. Consiglio di mettere un foglio di carta forno sotto lo stampo da plumcake per raccogliere eventuali gocce di cioccolato fuso ed evitare che si bruci toccando il fondo del forno.

Fate raffreddare completamente, tagliate a fette e gustate al naturale oppure con marmellata di arance per un gusto straordinario!

Pane e cioccolato 2

Bakewell tart al cacao amaro e lamponi

Bakewell 6La Bakewell tart è una crostata speciale originaria della cittadina di Bakewell, nel Derbyshire, non molto conosciuta qui da noi. La Bakewell classica prevede un guscio di pasta frolla, un ripieno fatto da marmellata di lamponi sul fondo e crema frangipane in superficie, buonissima. Oggi però volevo fare una Bakewell tart alternativa, così ho fatto una brisè al cacao amaro al posto della frolla e anche nella frangipane ho aggiunto del cacao per creare una torta dai toni più dark e dal gusto dolce sì, ma non troppo. I lamponi sono uno dei miei ingredienti preferiti e con il cioccolato secondo me sono il massimo! Da provare anche con marmellata di arance, di fragole, di pere, insomma via libera alla creatività!Bakewell tartPer la brisè al cacao vi occorre:

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 25 gr di cacao amaro in polvere
  • 80 gr di burro freddo a tocchetti
  • 50 ml di acqua ghiacciata
  • due cucchiai di estratto di vaniglia naturale
  • un pizzico di sale fino

Per la crema frangipane vi occorre:

  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di burro morbido
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 3 cucchiai di cacao amaro + 1 di farina 00
  • un bicchierino di liquore come amaretto o rum
  • 1 uovo intero

Per completare la torta vi occorrono:

  • 100 gr di lamponi freschi
  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi
  • una noce di burro e due cucchiai di farina per lo stampo da crostata

Bakewell4Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti per la brisè eccetto l’acqua in un mixer e azionate per qualche secondo, poi aggiungete i 50 ml di acqua ghiacciata pian piano (potrebbe servirvene ancora qualche cucchiaio quindi tenete 10/20 ml in più a portata di mano) e proseguite a impastare con il mixer fino a quando non si è creata una “palla” che rotola sulle pareti del mixer. Quando si è formato l’impasto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo preparate la crema frangipane frullando insieme (potete usare tranquillamente  lo stesso mixer che avete usato per la frolla) tutti gli ingredienti. Tenete da parte.

Trascorso il periodo di riposo stendete la brisè e foderate il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con il manico di un cucchiaio di legno infarinato fate aderire la pasta ai bordi dello stampo, soprattutto se è scanalato.

Distribuite la confettura di lamponi sul fondo tenendone da parte un cucchiaio (servirà per far aderire i lamponi alla fine) e coprite con la crema frangipane.

Infornate a 180°C per 45 minuti. Fate raffreddare completamente, sistemate la torta su un vassoio e decorate con i lamponi aiutandovi con un pò di marmellata per farli aderire alla superficie della torta. Servite la torta intera con qualche fetta già tagliata e un bel tè caldo per accompagnare!

Bakewell 2