Inizialmente l’idea era di fare dei panini al cacao con delle scagliette di sale Maldon in superficie giusto per dare un pò di contrasto, poi però ho iniziato a pensare che mi sarebbe piaciuto anche un pane più cioccolatoso e ricco, quindi mi sono messa a tritare del cioccolato fondente e già che c’ero ho fatto fuori le ultime noci pecan che mi erano rimaste in modo da avere un pane da colazione un pò alternativo e devo dire che è venuto buonissimo! Dolce, croccante, dal profumo intenso di cacao, da provare!
Ingredienti:
- 350 gr di farina manitoba
- 100 gr di farina di segale integrale (oppure 450 gr di manitoba)
- 50 gr di cacao amaro in polvere
- 10 gr di sale
- 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
- 30 gr di burro morbido
- 1 dadino di lievito di birra fresco oppure 10 gr di lievito di birra secco
- 3,5 dl di acqua (fredda se è estate, tiepida se è inverno)
- 180 gr di cioccolato fondente tritato al coltello
- 100 gr di gherigli di noci pecan (vanno bene anche le California)
Preparazione:
Mettete le farine e il cacao nella ciotola della planetaria, aggiungete il burro morbido, il sale da una parte e lo zucchero dall’altra. Se usate il lievito secco spargetelo sulla farina, se usate quello fresco fatelo sciogliere nell’acqua.
Azionate la planetaria con il gancio per impastare alla minima velocità e aggiungete pian piano l’acqua, potrebbe non servire tutta; come al solito con il pane occorre procedere poco alla volta.
Quando il pane è quasi del tutto impastato aggiungete i gherigli di noci tritati grossolanamente e le scaglie di cioccolato e continuate a impastare finchè non si è formato un bell’impasto morbido ed elastico.
Terminate di impastare a mano per qualche secondo per formare una “palla” con l’impasto, poi mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare in un luogo tiepido.
Fate lievitare il pane quasi fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore, quindi fate fuoriuscire tutta l’aria e create un cilindro arrotolando il pane su se stesso.
Mettete il filone di pane nello stampo da plumcake unto con un filo di olio e fate lievitare nuovamente per ancora 1 ora e mezza.
Preriscaldate il forno a 210°C, quando è a temperatura infornate per 35 minuti. Consiglio di mettere un foglio di carta forno sotto lo stampo da plumcake per raccogliere eventuali gocce di cioccolato fuso ed evitare che si bruci toccando il fondo del forno.
Fate raffreddare completamente, tagliate a fette e gustate al naturale oppure con marmellata di arance per un gusto straordinario!
Meraviglioso *-*
"Mi piace""Mi piace"
Che brava che sei! Mi piace questo pane! È perfetto per iniziare la giornata…un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"