Focaccia genovese facile e veloce, ricetta collaudatissima!

Focaccia 2Chi non ama la focaccia genovese? Non ho ancora incontrato qualcuno a cui non piaccia! Questa è una versione che definirei “classica e veloce”, non richiede infatti una lunga lievitazione, io oggi l’ho preparata alle 9.00 di mattina e l’abbiamo mangiata per pranzo, è perfetta, gustosa e facilissima!

Ingredienti:

  • 250 g di farina manitoba
  • 250 gr di farina bianca 00
  • 280/320 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di malto (sostituibile con zucchero)
  • 15 gr di lievito di birra fresco (o una bustina di quello disidratato)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 10 gr di sale fino
  • 50 ml di acqua + 2 cucchiai di olio e sale in fiocchi per condire la focaccia

Perparazione:

Sciogliete il lievito di birra fresco insieme al malto o allo zucchero in 50 ml di acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida. Lasciate riposare mezz’ora poi impastatelo insieme alla farina, all’olio e all’acqua, avendo l’accortezza di aggiungerla poco per volta. Come per tutti i tipi di pane occorre procedere pian piano con l’acqua per capire fin quando la farina riesce ad assorbirla. Considerate in media 280 ml inclusa l’acqua utilizzata per far sciogliere il lievito. Se dovesse essere poco idratato l’impasto, aggiungetene un cucchiaio alla volta, non preoccupatevi qualora dovesse essere troppo umido, anzi, in genere gli impasti ben idratati sono ottimi dopo la cottura! Aggiungete il sale quando l’impasto è quasi del tutto formato.

Fate impastare con la planetaria per 10 minuti, la focaccia dovrà essere morbida, liscia e incordata.

Con l’aiuto della spatola in silicone versate l’impasto in una ciotola unta con olio, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare 1 ora in un luogo tiepido.

Trascorsa l’ora di lievitazione, ungete accuratamente una teglia per pizza (la più grande che avete) con dell’olio extravergine, rovesciate l’impasto della focaccia e stendetela con le mani. L’impasto sarà molto elastico e tenderà a restringersi, ma con un pò di pazienza riuscirete a distribuirlo bene su tutta la teglia.

Fate lievitare due ore, poi praticate delle fossette con i polpastrelli (ma senza bucare la pasta), cospargete con sale in fiocchi o sale grosso e condite con una salamoia fatta da 30 ml di acqua e due cucchiai di olio. Questa salamoia è fondamentale per avere i buchi della focaccia più “umidi e bianchi” che tanto caratterizzano la focaccia genovese. Io ne ho messa un pò pochina perchè avevo paura fosse troppa, voi non abbiate paura a usare tutta quella indicata negli ingredienti, i buchini che erano completamente pieni di salamoia sono venuti buonissimi!

Infornate a 230°C per 15/20 minuti, estraete dal forno, fate raffreddare qualche minuto e gustate questa semplice bontà!

Note sulla conservazione: se non la finite subito, potete congelare la focaccia in comodi tranci avvolti in carta stagnola, basterà scongelarla a temperatura ambiente o nel tostapane!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.