Boules au sucre: brioche super soffici!

boule au sucreQueste sono ufficialmente le mie brioche da colazione preferite! E’ la terza volta che le faccio e sono davvero perfette: leggerissime sia dal punto di vista calorico che di consistenza e sofficità, ve ne accorgerete già prendendole in mano! L’impasto diventa sempre più soffice con il passare del tempo perchè si gonfia in fase di lievitazione e anche da cotte premendo un dito vedrete con l’impasto affonda per poi tornare nella forma originale! Non contengono uova, per questo rimangono chiare, per verificare che siano cotte basta girarle: se l’impasto è asciutto e leggermente dorato sono pronte! Se vi piace la cannella potete mischiarla allo zucchero per un profumo e un gusto ancora più irresistibile! La ricetta proviene dal libro “Soffice soffice” di Morena Roana che vi consiglio se, come me, amate i lievitati dolci da colazione!

boule au sucre 3

Ingredienti per 12 briochine:

  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di farina manitoba
  • 50 ml di latte
  • 80 ml di acqua
  • 70 gr di zucchero
  • 50 gr di burro morbido
  • 8 gr di lievito di birra fresco
  • un cucchiaino di sale
  • un cucchiaino di malto (se non lo trovate aggiungete un cucchiaino di miele)
  • un cucchiaio di burro, zucchero e cannella per la finitura

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria riunite le farine, il lievito fresco sbriciolato, il malto, il latte tiepido (o a temperatura ambiente se è estate), azionate per impastare e aggiungete pian piano l’acqua, poi lo zucchero e proseguite a impastare per alcuni secondi. Aggiungete il burro molto morbido e il sale per ultimo. Lasciate impastare alla minima velocità per alcuni minuti, aggiungendo se necessario un paio di cucchiai di farina 00 se vi sembra troppo umido l’impasto. (Io ne aggiungo sempre 2 o 3 cucchiai abbondanti)

Terminate di impastare a mano se necessario; lasciate quindi l’impasto a lievitare in una ciotola leggermente unta coperta con pellicola per alimenti per 3 o 4 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto sarà raddoppiato, potete quindi rovesciarlo sul piano di lavoro sgonfiandolo con i polpastrelli. Create 12 palline da 50 gr ciascuna e allineatele su due teglie rivestite con carta forno. Lasciate parecchio spazio tra una e l’altra così non si attaccheranno.

Fate lievitare per altre 2 ore, o comunque fino al raddoppio e poi cuocetele in forno preriscaldato a 180°C per 12 – 15 minuti.

Nel frattempo fate fondere una noce di burro e mettete un pò di zucchero in un piatto.

Quando le brioche sono pronte estraetele dal forno, spennellatele con il burro fuso e rotolatele nello zucchero. Fate raffreddare completamente prima di gustarle.

Nota sulla conservazione: si conservano per 2 giorni in una scatola di latta; si possono congelare avvolte in pellicola per alimenti o alluminio. Per averle pronte a colazione basterà ricordarsi di toglierle dal freezer la sera prima!

Buona colazione!

boule au sucre 2

Tiramisù alle fragole e Alchermes

 

tiramisù 5Si, lo so, in fatto di tiramisù si potrebbe aprire una parentesi da lasciare aperta: ci sono i puristi del classico tiramisù al caffè che non accettano varianti, quelli che usano i Pavesini, chi ci mette solo il tuorlo, chi l’albume montato a neve, chi aggiunge il liquore e chi come me sperimenta senza problemi anche un classico della cucina italiana come questo. Io di solito preparo quello che mi piace mangiare e oggi avevo proprio voglia di un dolcetto estivo da mangiare seduta sull’erba all’ombra del nostro pino per cui: tiramisù con tante fragole fresche, savoiardi bagnati nell’Alchermes, il favoloso liquore rosa un pò vintage che mi piace tanto e la classica crema di mascarpone. Colorato, fresco ed estivo, l’ho fatto direttamente nei barattoli per una merenda più pratica da trasportare. Non vi sembra bello affondare il cucchiaino in una barattolo così invitante?tiramisù barattoloIngredienti per 6 barattoli:

  • 1 confezione di savoiardi
  • 1 cestino di fragole
  • 250 gr di mascarpone
  • 3 uova
  • 120 gr di zucchero bianco
  • liquore Alchermes

tiramisù 3Preparazione:

Lavate e mondate le fragole, quindi tagliatele a fettine sottili.

Montate i 3 tuorli con 100 gr di zucchero fino a renderli bianchi e spumosi, quindi aggiungete il mascarpone e continuate a montare fino a quando tutti i grumi sono svaniti.

Separatamente montate i 3 albumi con i 20 gr di zucchero, aggiungendoli quando l’albume è quasi del tutto montato.

Incorporate pian piano l’albume alla crema di tuorli e mascarpone, vedete voi se metterli tutti o solo un pò, seguite il vostro gusto.

Bagnate i savoiardi nel liquore Alchermes e mettetene uno strato sul fondo del barattolo o della vostra pirofila, coprite con uno strato di crema di mascarpone e cospargete con le fragole. A questo punto il mio barattolo era già pieno, se volete potete stratificare con altri biscotti e altra crema e fragole fino ad esaurimento degli ingredienti.

Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

Tea bag cookie

tè con bianconiglio 12

Per il mio tè con il bianconiglio e il cappellaio matto non potevo non fare questi tea bag cookie, i frollini a forma di bustina di tè che stanno spopolando sui vari Instagram, Pinterest, foodblog e riviste. Ho scoperto che esiste anche il cookie cutter a forma di bustina, io li ho tagliati con un semplice coltello, per questo non sono precisissimi, ma mi piaceva l’idea di crearli con le mie mani. Questa la ricetta e l’occorrente:

tè con bianconiglio 14

Ingredienti per la frolla:

  • 180 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 80 gr di zucchero
  • 80 gr di burro
  • un pizzico di sale
  • 4 o 5 cucchiai di acqua ghiacciata se necessario
  • scorza di un limone

Occorrente per decorare:

  • filo di cotone o spago per alimenti
  • carta da regalo o carta da pacchi grezza
  • colla
  • 100 gr di cioccolato fondente

Preparazione della frolla:

Mettete nel mixer tutti gli ingredienti eccetto l’acqua e l’uovo e azionate fino a quando si è creato un composto sbriciolato. Unite l’uovo e continuate a impastare, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua fredda se necessario. Avvolgete la pasta frolla in pellicola per alimenti e fate raffreddare in frigorifero per un’oretta.

Trascorso il periodo di riposo togliete la pasta dal frigorifero e stendetela con l’aiuto di mattarello e farina. Raggiungete lo spessore desiderato. Ritagliate i biscotti a forma di bustina di tè e praticate un forellino con uno stuzzicadenti in modo che passi il filo per la decorazione.

Cuocete i biscotti a 180° per 10/15 minuti, finchè iniziano a dorarsi ai bordi, poi fate raffreddare completamente. Nel frattempo fate fondere a bagnomaria il cioccolato e quando i biscotti sono freddi immergeteli per un terzo nel cioccolato fuso per creare la decorazione in cioccolato. Allineateli su una placca foderata con carta forno per far asciugare il cioccolato.

Ritagliate dalla vostra carta da regalo o carta da pacchi un rettangolo che piegherete in due incollando al centro il filo di cotone. Io ho usato quella grezza per poterci scrivere “tea party” “eat me” e “drink me”.

Quando il cioccolato è rassodato infilate il filo nel buchino e annodatelo in modo da ricreare una perfetta bustina di tè!

tè con bianconiglio 13

L’ora del tè con il Bianconiglio e il Cappellaio Matto

tè con bianconiglio 2

tè con bianconiglio 4

alice-attraverso-lo-specchio-screenshot

Avete visto “Alice through the looking glass“? Di tutte le scene pazzesche sono rimasta rapita da quella dell’ora del tè: c’è una lunga tavolata in questo giardino fatato pieno di fiori colorati completamente imbandita con alzatine, torte a piani, mini cake, scones, biscotti, fiori, nastrini, tazzine, teiere, una visione paradisiaca per me che amo sia il tè che i dolci per il tè. Per non parlare del tenero Bianconiglio con le lunghe orecchie morbide che saltella sulla tavola servendo il tè dalla magica teiera. Per dare libero sfogo alla mia fantasia mi sono divertita a creare il mio tè delle cinque preparando diversi dolcetti e allestendo al meglio uno sweet table sul prato sognando che sia sempre l’ora del tè.

alice  el'ora del tè

Tè con bianconiglio 1

Il mio sweet table è stato composto con: 

  • tè rooibos Dammann Frères aromatizzato al pepe rosa e mandorle
  • tè freddo alla pesca e acqua ai fiori di sambuco
  • succo di arancia fresco
  • zucchero aromatizzato alla vaniglia, ai petali di violetta cristallizzati e alla cannella
  • crostatine con crema alla vaniglia e more
  • mini tiramisù alle fragole e alchermes in barattolo
  • frolle a forma di coniglio e carotine
  • frolle a forma di bustina di tè
  • fragole intinte nel cioccolato fondente
  • pasticcini al cioccolato e panna montata

tè con bianconiglio 14

tè con bianconiglio 21

tè con bianconiglio 13Avevo fatto anche delle gelatine al tè al gelsomino ma non si sono rapprese abbastanza in fretta, le troverete quindi prossimamente sul blog.

tè con bianconiglio 25

tè con bianconiglio 22

Qualche altra idea per arricchire lo sweet table:

  • marshmallows di diverse forme e colori
  • macarons
  • fiori freschi da spargere sulla tavola o un bel centrotavola fiorito
  • ciotola con ciliege 
  • victoria sponge cake
  • tramezzini e canapè all’inglese
  • meringhette colorate
  • alzatine con scones e pasticcini
  • biscotti shortbread
  • madeleines

tè con bianconiglio 10

Le ricette stanno arrivando insieme al Bianconiglio e al Cappellaio matto!

tè con bianconiglio 3