Quadrotti di riso soffiato con miele, mandorle, pistacchi, noci e semi di zucca!

riso-soffiato-1

Voglia di qualcosa di buono? Che sia goloso, croccante ma anche sano e nutriente? Queste barrette sono perfette, facilissime da fare, non prevedono cottura in forno e si possono personalizzare con la frutta a guscio che si preferisce. Io ho usato noci, mandorle e pistacchi, sono venute buonissime, una tira l’altra!

riso-soffiato-2

Ingredienti per una teglia di barrette:

  • 100 gr di riso soffiato
  • 100 gr di mandorle in petali
  • 175 gr di miele
  • 70 gr di noci o pistacchi o metà e metà tritati grossolanamente
  • 50 gr di semi di zucca
  • 140 gr di burro di arachidi (dato che non l’avevo in casa l’ho sostituito con il burro di macadamia, che è simile nella consistenza)

riso-soffiato-5

Preparazione:

In una ciotola ampia mescolate il riso soffiato, le mandorle, le noci, i pistacchi e i semi di zucca.

In un pentolino scaldate a fuoco medio il miele e il burro di arachidi e quando raggiunge il bollore spegnete il fuoco e versate questo caramello nella ciotola con il riso soffiato e mescolate bene per amalgamare il tutto.

Versate il composto in una teglia precedentemente foderata con carta forno e pressate bene con una spatola per compattare i chicchi di riso. Fate raffreddare per circa 3 o 4 ore, poi trasferite il composto su un tagliere e ricavate dei quadrotti con un coltello affilato.

riso-soffiato-4

BOOK REVIEW: California Bakery – i dolci dell’America – di Alessio Baù

californiaIn molti dei post che scrivo potete leggere di California Bakery, già perché adoro preparare torte e dolci americani e per le ricette mi sono sempre affidata a quelle di California Bakery, rinomato forno americano a Milano, e posso proprio dire che non sono mai stata delusa!  Dopo aver fatto diverse merende e brunch nei  loro tipici localini ho acquistato il libro per poter preparare in casa torte, biscotti e altre dolcezze!

california 6

Ma veniamo al libro: mi piace perché è un bel mix tra le ricette e il racconto delle origini del California Bakery. Trattasi di un imprenditore, Marco, che ha rilevato il primo locale dall’originaria proprietaria, Carol, una signora americana che gestiva da sola il piccolo negozio in corso Magenta a Milano producendo quattro torte e una teglia di muffin al giorno. La storia di Marco, manager di una agenzia pubblicitaria che si è licenziato e ha venduto la sua BMW per comprare il California Bakery è piena di passione ed è un esempio vincente di un progetto che, quasi dal nulla, è diventato un punto di riferimento in tutta Milano.

california 4

I capitoli sono scanditi dai racconti dei cinque personaggi che hanno contribuito al successo dei locali e da racconti tematici sui capisaldi del concept California Bakery come la vaniglia, il caffè, il legno e i clienti. Le ricette vanno dalle cheesecake alle apple pie, dai muffin ai pancake, dai brownies ai cookies e non mancano torte e lievitati salati. Tra le mie ricette preferite ci sono: la cheesecake classica e la versione choco coffee, la poppy seed citrus cake ovvero una torta spugnosa ai semi di papavero imbevuta con uno sciroppo al limone che la rende umida e golosissima, la chocolate pecan pie, da fare almeno una volta nella vita e i brownies da preparare al volo quando si ha fretta ma non si vuole rinunciare al dolce!

california 2

Mi piace perchè: rispetto a quasi tutti i libri di ricette americane che hanno gli ingredienti espressi in cup, questo è in gr/ml pur essendo presente la misura americana per chi volesse preparare i dolci nella maniera tradizionale americana. Alla fine è presente anche una tavola di conversione delle misure. Inoltre non è una semplice raccolta di ricette ma una storia di successo che affascina fin dalla prima pagina e fa venire voglia di bere una tazza di caffè fumante in compagnia di una fetta bella grossa di cheesecake.

california 3

Quindi: libro consigliatissimo per gli amanti dei locali California Bakery e per chi volesse avere ricette collaudate dei capisaldi della pasticceria Newyorkese/Californiana per dolci che riescono “al primo colpo”.

california 5

Idea regalo: insieme al libro potete abbinare una teglia per muffin o un set con i misurini delle cup e spoon per gli appassionati del metodo americano.

california 7

Spaghetti alla bottarga “rinforzati”

Bottarga 1

Molte volte le ricette più buone nascono un pò per caso, per errore o per la necessità di preparare un pranzo o una cena con quello che si ha in casa. Io oggi avevo: spaghetti, pangrattato, bottarga, spezie ed erbe aromatiche (quelle non mancano mai) noci e alici sott’olio. Cosa ho preparato? Una bella spaghettata gustosa che mi ha subito ricordato le vacanze estive che facevo da piccola in Sardegna. Saranno passati 20 anni, forse di più, ma io ho ancora davanti agli occhi l’immagine di mio papà con la sua maglietta bianca e le braccia abbronzate che mi grattugia la bottarga sugli spaghetti e io che mangio felice per quel sapore che sa di mare, di vacanze, di famiglia.

Ingredienti per due persone:

  • 200 gr di spaghetti
  • 6 noci brasiliane (va bene anche un altro tipo di frutta a guscio)
  • una bella presa di sale, io ho usato quello affumicato
  • un cucchiaino di origano
  • un cucchiaino di timo fresco o secco (va bene anche rosmarino o altre erbe aromatiche a piacere)
  • mezzo cucchiaino di aglio in polvere
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • 4 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 4 acciughe sott’olio
  • bottarga grattugiata a volontà

Preparazione:

Mentre portate a bollore l’acqua per la pasta preparate il trito aromatico:

In un piccolo mixer mettete le noci, le erbe aromatiche, il sale, l’olio, il peperoncino, l’aglio in polvere, le acciughe sgocciolate dal loro olio e il pangrattato e tritate il tutto fino ad ottenere  una panure dalla consistenza della sabbia umida. In una padella antiaderente fate tostare la panure aromatica per enfatizzare i sapori e tostare il pangrattato. Spegnete il fuoco e aggiungete la bottarga grattugiata.

Quando la pasta è cotta, scolatela e ripassatela in padella insieme al trito aromatico, aggiungendo un filo di olio per condirla meglio. Impiattate e cospargete con altra bottarga.

Bottarga 2

Torta rustica ai fiocchi d’avena con noci uvette e cacao

torta avenatorta avena 6Questa è una torta che io considero “made with love” vale a dire fatta con amore perchè l’ho preparata a una persona speciale ma anche per via dei tanti healthy food che sono contenuti all’interno e che rendono questa torta un elisir di benessere, una coccola tutta al naturale per iniziare bene la giornata ed evitare di fare tappa al bar riempiendosi di grassi idrogenati. Nonostante ci siano tanti fiocchi di avena la texture della torta è soffice, molto umida e morbida, le uvette dolci e succose e le noci croccanti tra l’impasto al cacao creano una bella armonia di sapori e consistenze.

torta avena 5

Ingredienti:

  • 200 gr di farina di farro (va bene anche farina bianca 00 oppure metà e metà)
  • 180 gr di fiocchi di avena
  • 450 ml di acqua bollente
  • 100 gr di zucchero di canna o muscovado
  • 100 gr di zucchero semolato bianco
  • 100 gr di burro fuso
  • 100 gr di gherigli di noci
  • 100 gr di uvette
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • un cucchiaio di cacao amaro

torta avena 2

Preparazione:

Mescolate in una ciotola ampia l’acqua bollente con i fiocchi di avena, mescolate e lasciate riposare per 15 minuti. Nel frattempo fate rinvenire le uvette in una ciotolina con dell’altra acqua bollente. Trascorso il periodo di riposo aggiungete all’avena ammorbidita lo zucchero, lo zucchero di canna, il burro e le uova e mescolate bene.

Aggiungete al composto le uvette ben strizzate e la farina precedentemente setacciata con il bicarbonato, il sale e il cacao e mescolate bene per amalgamare. Aggiungete le noci e mescolate ancora. La consistenza sarà piuttosto liquida anche dopo aver aggiunto la farina.

Versate l’impasto in una tortiera ampia rivestita con carta forno (o imburrata e infarinata) e cuocete in forno ventilato già caldo a 180°C per 40 minuti. Vi accorgete che è pronta quando si sente profumo in cucina e la torta ha delle belle crepe in superficie.

Togliete dal forno e fate raffreddare completamente la torta prima di sformarla (altrimenti si romperà in mille pezzi).

Il momento migliore per gustarla è al mattino: i fiocchi di avena, le noci, le uvette, il cacao, e gli zuccheri contenuti vi daranno tanta buona energia positiva!

torta avena 8

torta avena 7