Spaghetti alla bottarga “rinforzati”

Bottarga 1

Molte volte le ricette più buone nascono un pò per caso, per errore o per la necessità di preparare un pranzo o una cena con quello che si ha in casa. Io oggi avevo: spaghetti, pangrattato, bottarga, spezie ed erbe aromatiche (quelle non mancano mai) noci e alici sott’olio. Cosa ho preparato? Una bella spaghettata gustosa che mi ha subito ricordato le vacanze estive che facevo da piccola in Sardegna. Saranno passati 20 anni, forse di più, ma io ho ancora davanti agli occhi l’immagine di mio papà con la sua maglietta bianca e le braccia abbronzate che mi grattugia la bottarga sugli spaghetti e io che mangio felice per quel sapore che sa di mare, di vacanze, di famiglia.

Ingredienti per due persone:

  • 200 gr di spaghetti
  • 6 noci brasiliane (va bene anche un altro tipo di frutta a guscio)
  • una bella presa di sale, io ho usato quello affumicato
  • un cucchiaino di origano
  • un cucchiaino di timo fresco o secco (va bene anche rosmarino o altre erbe aromatiche a piacere)
  • mezzo cucchiaino di aglio in polvere
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • 4 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 4 acciughe sott’olio
  • bottarga grattugiata a volontà

Preparazione:

Mentre portate a bollore l’acqua per la pasta preparate il trito aromatico:

In un piccolo mixer mettete le noci, le erbe aromatiche, il sale, l’olio, il peperoncino, l’aglio in polvere, le acciughe sgocciolate dal loro olio e il pangrattato e tritate il tutto fino ad ottenere  una panure dalla consistenza della sabbia umida. In una padella antiaderente fate tostare la panure aromatica per enfatizzare i sapori e tostare il pangrattato. Spegnete il fuoco e aggiungete la bottarga grattugiata.

Quando la pasta è cotta, scolatela e ripassatela in padella insieme al trito aromatico, aggiungendo un filo di olio per condirla meglio. Impiattate e cospargete con altra bottarga.

Bottarga 2

3 risposte a "Spaghetti alla bottarga “rinforzati”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.