BOOK REVIEW: La magia del forno di Paul Hollywood

la-magia-del-forno-1

Adoro questo libro e se mi leggete dall’inizio sapete che una delle mie prime ricette pubblicate è stata quella del pane al latte, ricetta presa proprio da questo libro. Avendo una bella passione per il pane e lievitati dolci o salati sono sempre alla ricerca di ricette e libri “seri” sulla panificazione. Credetemi, in commercio ci sono un sacco di libri che io definisco “commerciali” con ricette assurde con delle proporzioni tra gli ingredienti talmente sballate da risultare impossibili! Questo libro invece è il mio benchmark: ho provato tantissime ricette e non sono mai stata delusa, anzi: le lievitazioni riescono alla perfezione, le spiegazioni sono a prova di principiante e le ricette molto sfiziose e gustose e ce n’è davvero per tutti i gusti. Il libro è di Paul Hollywood che qualcuno conoscerà per le sue apparizioni a Bake Off UK o altri programmi in TV. Anche io l’ho scoperto grazie a questo programma e mi è piaciuto fin da subito!

magia-del-forno-4

Ma parliamo del libro: contiene 120 ricette suddivise in 7 capitoli:

  • Iniziamo a conoscere il pane
  • Pani di base
  • Pani saporiti
  • Lievito madre
  • Croissant, danish e brioche
  • Biscotti, pudding e torte
  • Frolle e sfoglie

la-magia-del-forno-8

Trovo sia completo in quanto parte dalle informazioni di base su lievito, farine e tecniche per poi passare ai pani di base per chi è alle prime armi e vuole partire da qualcosa di semplice (ma buonissimo, come il mio amato pane al latte) per poi passare ai pani saporiti, che adoro, tra cui pane con mirtilli rossi e stilton, con noci pere e gorgonzola, con olive, cipolle e coriandolo e tanti altri e non mancano i pani dolci, davvero ottimi per la colazione: pane alla frutta, ai datteri, rotolini, hot cross buns.

magia-del-forno-5

Se volete fare il passo e “entrare nel tunnel” del lievito madre c’è una bella sezione con il procedimento per creare il vostro lievito madre e tante ricette che ne prevedono l’utilizzo. E non è finita qui, già perchè il libro tratta anche prodotti da forno come croissant, danish, torte e biscotti che vanno dai classici britannici come la victoria sponge cake, gli scones, shortbread, crumble fino a dolci internazionali: baklava, clafoutis, tarte pithivier, sfogliatine portoghesi, lemon meringue pie, cheesecake salata, flamiche, muffin, genoise e che dire della pasta sfoglia, incredibile!!! Spiegata passo per passo con tanto di foto, se decidete di investire una giornata intera in cucina avrete una bella soddisfazione quando sfornerete le vostre croissant che saranno le più buone che abbiate mai mangiato! Insomma libro approvatissimo in tutto e per tutto!

la-magia-del-forno-9

Mi piace perchè:  le ricette sono tutte corredate di una bella foto che per me è fondamentale, sia per invogliare a farla ma anche per capire come sarà il risultato finale.

Gli ingredienti sono tutti reperibili nella grande distribuzione, non ci sono ingredienti “strani” o introvabili. Pur essendo un libro made in UK non contiene ingredienti strani o introvabili come spesso accade con questi libri ma sono sempre pochi ingredienti e tutti di consumo comune quindi tutte le ricette sono fattibili da questo punto di vista.

la-magia-del-forno-7

Le ricette: Le proporzioni tra gli ingredienti sono perfette e le spiegazioni chiare e dettagliate. Le ricette sono tantissime e soddisfano i gusti di tutti: pane salato, dolce, con formaggi, alla frutta, al cioccolato, torte e biscotti di ogni tipo e qualità!

magia-del-forno-6

Quindi: libro consigliatissimo sia per i neofiti che per i più esperti per avere qualche nuova idea su pani particolari o per apprendere nuove ricette di dolci fatti da un maestro dell’arte bianca come Paul Hollywood.

la-magia-del-forno-5

Idea regalo: in abbinamento al libro si possono regalare delle farine particolari (la manitoba ovviamente poi farro, segale e farina integrale ad esempio) e qualche bustina di lievito di birra disidratato per poter provare da subito le ricette.

magia-del-forno

Tris di cracker fatti in casa

cracker-4Fare il pane resta una delle mie attività preferite quando ho un pò di tempo libero, il sabato o la domenica solitamente. Mi capita di avere l’ispirazione per fare qualche torta a piani o un dolce elaborato ma va a finire che mi lascio scoraggiare dalle quantità di burro o dalle lunghe preparazioni o non ho mai tutti gli ingredienti. Per questo preferisco la panificazione: tengo sempre in casa diverse farine, lievito di birra disidratato e ho una bella scorta di noci, semi, spezie, sali di diverso tipo, utilissimi per quando si ha voglia di creare qualcosa con le proprie mani senza troppi sensi di colpa.

cracker-1

Ho acquistato da poco un libricino molto carino che contiene ricette di cracker fatti in casa, grissini, tortillas, gallette e qualche dip da abbinare. Oggi ho provato 3 ricette tutte facilissime e dall’ottima riuscita: craker con farina integrale e crème fraîche, maxi-cracker con farina di farro e semi misti e cracker con parmigiano e noce moscata, squisiti! Li ho serviti su un tagliere di legno e insieme ad una bella insalatona con funghi, noci, scaglie di grana e uvetta ci ho ricavato un pranzetto niente male!

cracker-9

Ingredienti per 40 cracker con farina integrale e crème fraîche:

  • 100 gr di farina bianca 00 + altra per il piano di lavoro
  • 70 gr di farina integrale
  • 1\2 cucchiaino di sale fino + un altro pizzico per la finitura
  • 1\2 cucchiaino di zucchero bianco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 170/200 ml di crème fraîche
  • 1 albume sbattuto

Preparazione:

In una ciotola mescola le farine, il sale, lo zucchero, l’olio e la crème fraîche aggiungendone poca alla volta come si fa con l’acqua di solito. Io ne ho utilizzata 200 ml, ma potrebbe essere sufficiente anche meno a seconda dell’umidità dell’aria. Impastate con le mani finchè non si è formato un impasto morbido. Potete anche fare l’impasto con il mixer mettendo tutti gli ingredienti e azionando per qualche secondo finchè non si è formato l’impasto. Stendete l’impasto ottenuto con l’aiuto di mattarello e un pò di farina e con un tagliabiscotti ricavate i vostri cracker. Spennellateli con l’albume sbattuto, bucherellateli con una forchetta per non farli gonfiare e spolverizzateli con sale fino. Infornate a 190°C (forno statico) per 10 minuti controllando la cottura se dovessero scurirsi troppo. Sono pronti quando iniziano a dorarsi. Importantissimo: mettete solo 1 teglia alla volta nel ripiano centrale del forno per una cottura perfetta! A cottura ultimata estraeteli dal forno, aspettate un minuto e trasferiteli su una gratella fino a completo raffreddamento.

cracker-5

Ingredienti per 10 maxi – cracker con farina di farro e semi misti:

  • 1\2 cucchiaino di lievito di birra disidratato
  • 2 cucchiaini di malto per panificazione ( in alternativa 2 cucchiaini di miele)
  • 130 ml di acqua tiepida
  • 125 gr di farina di farro
  • 50 gr di farina di grano saraceno
  • 50 gr di farina bianca 00
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 3 cucchiai di semi di girasole
  • 3 cucchiai di semi di zucca
  • 3 cucchiai di semi di lino
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale in fiocchi (fleur de sel o sale maldon)
  • 1 albume sbattuto

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria fate sciogliere il lievito e il malto (o il miele) nell’acqua tiepida, quindi aggiungete le farine, il sale, l’olio e un terzo di semi precedentemente mescolati. Impastate con il gancio a uncino finché non si è formato un composto morbido ma sodo. Se trovate che l’impasto sia un po’ appiccicoso potete impastarlo a mano con le mani unte di olio, quel tanto che basta per formare una “palla” con l’impasto. Mettete in una ciotola, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare un’ora in un luogo tiepido.  Al termine del periodo di lievitazione stendete l’impasto con l’aiuto di mattarello e un po’ di farina e stendete la pasta nello spessore di circa 3 millimetri e tagliate dei quadrati o la forma che vi piace utilizzando un coltello affilato. Spennellate con l’albume sbattuto e pressate sulla superficie i semi restanti e il sale in fiocchi. Infornate a 200°C (forno statico) per 10 minuti, o comunque fino a doratura, quindi non allontanatevi dalla cucina ma sorvegliateli per evitare che brucino. A cottura ultimata estraeteli dal forno, aspettate un minuto e trasferiteli su una gratella fino a completo raffreddamento.

cracker-7

Ingredienti per 20 cracker con parmigiano e noce moscata:

  • 80 gr di farina bianca 00
  • 20 gr di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • un cucchiaino di sale fino + altro per la finitura
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • qualche cucchiaio di acqua tiepida

Preparazione:

Impastate a mano tutti gli ingredienti aggiungendo l’acqua un cucchiaio alla volta finchè non si è formato un impasto che sta insieme. Stendete l’impasto con l’aiuto di mattarello e farina e tirate la pasta nello spessore di circa 3 millimetri quindi ritagliate i cracker con un coppapasta. Bucherellate la superficie con una forchetta o uno stuzzicadenti, spennellateli con un goccio di acqua e spolverizzate con un pizzico di sale fino. Infornate a 200°C (forno statico) per 10 minuti, o comunque fino a doratura, quindi non allontanatevi dalla cucina ma sorvegliateli per evitare che brucino. A cottura ultimata estraeteli dal forno, aspettate un minuto e trasferiteli su una gratella fino a completo raffreddamento.

cracker-6

Spero che le ricette vi siano piaciute! Alla prossima buona domenica e buon pranzo!

cracker-8

Chocolate crinkle cookies

cookies-4

Mi piace fare i cookies perchè non prevedono l’impasto a mano e non si deve stendere l’impasto con mattarello e farina (tradotto = farina sparsa ovunque) ma si fanno agilmente mescolando gli ingredienti e distribuendo l’impasto a cucchiaiate sulla teglia da forno. Niente di più facile! Se pensate che con queste poche semplici mosse avrete la casa pervasa dal profumo e una bella scatola di latta piena di biscottoni deliziosi, bè, non so voi ma a me viene subito voglia di farli! Così oggi ho fatto i chocolate crinkle cookies ovvero biscotti “screpolati” in superficie ma morbidi, scioglievoli e vellutati all’interno. Si possono lasciare così come sono oppure arricchire con cannella, zenzero o chiodi di garofano per ottenere un gusto più speziato. Ecco la ricetta:

cookies-2

Ingredienti per 20 cookies:

  • 175 gr di farina 00
  • 175 gr di cioccolato fondente di buona qualità
  • 150 gr di zucchero bianco
  • 2 uova
  • 50 gr di burro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o un cucchiaino di spezie a piacere)
  • un pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 4 cucchiai di zucchero a velo

cookies-3

Preparazione:

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro e l’estratto di vaniglia (o le spezie) e quando è tutto fuso mescolate bene in modo da ottenere un composto liscio e lucido.  Fate intiepidire. Montate con le fruste elettriche lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso di colore chiaro. Incorporate il mix di cioccolato fuso poco per volta mescolando con una spatola in silicone dal basso verso l’alto, quindi unite la farina, il pizzico di sale, il lievito e mescolate energicamente per amalgamare il tutto. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti o di più se vi fa comodo.

Trascorso il riposo accendete il forno a 180°C statico, non ventilato e riprendete l’impasto. Con un porzionatore da gelato o due cucchiaini prelevate delle palline di impasto grandi come una noce, fatele rotolare nello zucchero a velo e allineatele su un paio di placche foderate di carta forno. Con il fondo di un bicchiere schiacciate leggermente le palline.

Infornate una teglia per volta e cuocete 12/13 minuti. Schiacciando leggermente la superficie dei biscotti con il polpastrello dovrete sentire una consistenza soffice e rimarrà l’impronta, è il segno che sono pronti!

Fate raffreddare nella teglia per qualche minuto, quindi trasferiteli su una gratella finchè non sono freddi. Buona merenda!

cookies-1

La mia merenda Hygge

hygge-2

Conoscete il termine danese HYGGE? Io l’ho scoperto di recente grazie al libro “The little book ok HYGGE” di Meik Wiking, e appena ho iniziato a leggerlo ho capito che già da tempo metto in pratica la “filosofia hygge“. Già, ma che cosa vuol dire? E’ un termine difficilmente traducibile, si tratta della ricerca della felicità, del senso di calore, comfort e protezione attraverso semplici accortezze o attività che ci fanno sentire a nostro agio e ci comunicano un senso di benessere. Se volete farvi un’idea potete “googolare” il termine HYGGE e cercare le immagini oppure curiosare in Pinterest e Instagram per prendere ispirazione e crearvi i vostri riti hygge. Qualche esempio? Utilizzare tante candele e avere luce soffusa in casa, bere un buon tè caldo o una cioccolata sotto una coperta morbidissima, arrostire marshmellows davanti a un fuoco, guardare il vostro film preferito, leggere un bel libro mentre fuori piove, ascoltare musica rilassante, bere vino e chiacchierare con gli amici, questo è hygge! Niente stress, molto relax, e la vita ha un altro sapore se si riesce ad essere il più hyggeligt possibile! Oggi infatti in perfetto stile hygge mi sono presa una giornata tutta per me: un pò di sport, un bel bagno caldo, tante candele accese, musica soft e la mia merenda hygge preferita ovvero cioccolata calda con un goccio di rum, una spolverata di cannella e panna montata! Le dosi indicate nella ricetta bastano per 4/6 tazze.

hygge1

Ingredienti per il preparato per cioccolata:

  • 90 gr di cioccolato fondente
  • 40 gr di cacao amaro
  • 15 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 15 gr di fecola di patate
Ingredienti per una tazza di cioccolata:
  • 150 ml di latte fresco intero
  • 3 cucchiai di preparato per cioccolata
  • un goccio di rum
  • un pizzico di cannella
  • 100 ml di panna montata
Preparazione
Fate scaldare 150 ml di latte con 3 cucchiai di preparato e mescolate il tutto fino a far bollire la cioccolata. Prolungate la cottura per una maggiore densità. Aggiungete il rum, versate la cioccolata in una tazza e coprite con panna fresca appena montata, una spolverata di cannella e gustate la vostra merenda hygge!
hygge5