Ciambelle al forno zucchero e vaniglia

ciambelle-1Per la merenda di oggi pomeriggio ho preparato delle ciambelle cotte al forno aromatizzate alla vaniglia spolverizzate di zucchero per un effetto simil-frittella (giusto per essere in tema carnevalesco) che sono venute davvero benissimo: molto morbide, profumate di vaniglia e zuccherate in superficie quanto basta! Ho preso la ricetta dal libro “Soffice Soffice” di Morena Roana, pieno di ricette sui lievitati come pan brioche, panini dolci, trecce e croissant! Una volta cotte e raffreddate potete conservarle per un giorno in una scatola di latta oppure congelarle in sacchettini per alimenti. Basterà estrarle dal freezer la sera per averle pronte la mattina a colazione!

ciambelle-2

Ingredienti per 19 ciambelle:

  • 300 gr di farina manitoba
  • 200 gr di farina 00
  • 8 gr di lievito di birra disidratato
  • 40 gr di fiocchi di patate (quelle per fare il purè istantaneo)
  • 200 ml di latte
  • 40 ml di latte freddo
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 2 uova
  • 7 gr di sale
  • 15 ml di grappa
  • 100 gr di burro
  • 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di pasta di semi di vaniglia (Vanilla bean paste)
  • una noce di burro + qualche cucchiaio di zucchero per la finitura

ciambelle-4

Preparazione:

Portate a ebollizione in un pentolino il latte con i semini prelevati dalla bacca di vaniglia o con un cucchiaino di pasta di vaniglia, quindi spegnete il fuoco, versate i fiocchi di patate e mescolate per ottenere un purè denso. Aggiungete il latte freddo e fate raffreddare su un piatto piano.

Setacciate nella ciotola della planetaria le farine, unite il lievito, lo zucchero, le uova e il purè a temperatura ambiente e iniziate a impastare con il gancio a unicino. Aggiungete anche la grappa e proseguite a impastare. Quando l’impasto è quasi formato aggiungete il sale e per ultimo il burro morbido (a pomata) aggiungendolo poco per volta con la planetaria in funzione.  Fate incordare bene, terminate di impastare a mano se necessario, quindi fate lievitare l’impasto in una ciotola coperta con pellicola per alimenti.

Dopo circa 2 o 3 ore l’impasto sarà raddoppiato, a questo punto rovesciatelo sul piano di lavoro spolverizzato di farina e stendetelo con l’aiuto del mattarello e un pò di farina in una sfoglia spessa circa 1 centimetro.

Con un coppa pasta ritagliate le ciambelle e create il buco con un coppa pasta più piccolo. L’impasto dopo il primo “ritaglio” andrà impastato e steso nuovamente per creare altre ciambelle in modo da non sprecare niente.

Disponete le ciambelle ottenuto su una teglia rivestita di carta forno e fate lievitare in un luogo tiepido (il forno con la sola luce accesa è il mio metodo preferito) per circa 2 o 3 ore. Se notate che la lievitazione è lenta non preoccupatevi: abbiate pazienza e aspettate ancora un pò di tempo.

Infornate le ciambelle a 180°C forno statico per 15/18 minuti, avendo l’accortezza di cuocere una teglia per volta. Una volta tolte dal forno vanno spennellate con una noce di burro fuso insieme a qualche semino della vaniglia e spolverizzate di zucchero semolato.

Buona merenda e buona domenica pomeriggio!

ciambelle-3

 

La mia love cake per San Valentino

love-cake-4

San Valentino è alle porte e in qualità di foodblogger mi sento in dovere di fare un post a tema con una ricetta adatta all’occasione! Ho creato “la mia love cake” unendo i miei ingredienti preferiti: cioccolato, lamponi e meringhe! Per la base sono partita dalla ricetta della Japanese Pearl Chiffon Cake scoperta grazie al libro “Le Fluffose“: davvero morbida, umida e sofficissima, l’ho ricoperta con una glassa a specchio che ho trovato sul blog di Lucake, giovane pasticcere che mi ha ispirato da subito fiducia e l’ho decorata con meringhe tutto intorno e lamponi al centro. Mi piace com’è venuta: ha un aspetto ricco e festoso, non è troppo perfetta o precisa, e la glassa a specchio dal colore scuro e lucidissimo ha dato un bella lucentezza in contrasto con il colore opaco di meringhe e lamponi. Ricapitolando: una base al cioccolato super soffice, umida e bella alta, una glassa a specchio lucidissima che si scioglie in bocca, qualche lampone, meringhe a profusione e direi che abbiamo ottenuto una love cake fatta con passione, stilosa, extradark e deliziosa!

love-cake-3

Ingredienti per la chiffon cake al cioccolato:

  • 4 uova
  • 60 ml di olio di semi
  • 100 gr di latte
  • 130 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 55 gr di farina autolievitante
  • 25 gr di cacao amaro
  • 90 gr di zucchero
  • una bustina di cremor tartaro
  • un pizzico di sale

Ingredienti per la glassa a specchio al cacao:

  • 170 ml di acqua
  • 150 ml di panna fresca
  • 220 gr di zucchero bianco
  • 8 gr di colla di pesce in fogli
  • un pizzico di sale

Ingredienti per completare:

  • un cestino di lamponi
  • un vasetto di marmellata di lamponi senza semi
  • 70 gr di meringhe spezzettate

 

love-cake-6

Preparazione della chiffon cake:

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria facendo attenzione che l’acqua non tocchi la ciotola. Il cioccolato deve sciogliersi solamente grazie al calore del vapore. Tenete da parte.

Montate i tuorli con una frusta elettrica finchè non sono di colore giallo chiaro e spumosi, quindi unite sempre montando ma a bassa velocità: l’olio, il latte e il cioccolato fuso. Aggiungete quindi la farina autolievitante, il pizzico di sale e il cacao e mescolate bene il tutto.

Montate a neve ben ferma gli albumi con la bustina di cremor tartaro e lo zucchero e quando si è formata una bella meringa bianca e soda incorporatela delicatamente al composto di cioccolato. Versate l’impasto nel vostro stampo da chiffon cake e infornate a 160°C per 45/50 minuti.

Una volta cotta, capovolgete la tortiera sugli appositi piedini e fate raffreddare completamente.

lova-cake-8

Preparazione della glassa al cacao:

Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina. In un pentolino dal fondo spesso fate scaldare la panna, l’acqua e lo zucchero e quando lo zucchero si è sciolto aggiungete il cacao e il pizzico di sale. Portate a ebollizione e fate bollire per 2 minuti, quindi spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina strizzata. Mescolate bene con una frusta, trasferite la glassa in una brocca resistente al calore e fate raffreddare a temperatura ambiente.

lova-cake

Assemblaggio:

Quando la chiffon cake è fredda potete estrarla dallo stampo, quindi spalmatela con la marmellata di lamponi soprattutto sulla parte alta (questa operazione serve ad “impermeabilizzare” la torta che altrimenti assorbirebbe come una spugna la glassa) e aspettate che la glassa abbia una temperatura di 35/40° (come la temperatura corporea). A questa temperatura avrà la giusta consistenza e potrete versarla su tutta la torta lasciando che la glassa coli lungo tutti i bordi e ricopra bene la torta. Posizionate una grata sotto la torta con un piatto al di sotto che servirà a recuperare la glassa che può essere filtrata con un colino (per eliminare le briciole di torta)  e riutilizzata per le passate successive. Tra una colata e l’altra aspettate almeno 1 ora, questo farà si che la glassa si solidifichi in modo da creare una glassa più coprente e spessa. Quando avete ottenuto il risultato desiderato fate rapprendere la glassa per almeno una notte, quindi ricoprite i lati della torta con le meringhe sbriciolate grossolanamente e decorate con i lamponi nel centro della torta! Buona merenda!

love-cake-5

Ramen fatti in casa: facili, veloci e buonissimi

ramen-2

Una bella ciotola di ramen caldi è un comfort food perfetto per l’inverno e per quando si ha voglia di sapori un pò diversi. Questi sono i miei primi ramen vegetariani, sono venuti davvero bene e non mi hanno richiesto troppo tempo nè ingredienti introvabili. Per la ricetta ho consultato un pò il web ma per il resto mi sono affidata all’istinto. Si possono personalizzare all’infinito con diversi ingredienti, io ho utilizzato spinaci, germogli di soia, funghi e uova, ma potete farli anche con cipollotti o porri, zucca, carote, tofu, carne, pesce, cavolo verza, insomma tutto ciò che vi piace!

ramen-5

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 gr di soba noodles
  • 2 dadini di preparato per zuppa di miso con alghe wakame
  • 2 uova
  • 2 manciate di spinacini baby
  • 2 manciate di germogli di soia
  • 2 manciate di funghi champignon
  • 2 cucchiai di semi di sesamo neri e bianchi
  • 2 cucchiaini di olio di sesamo
  • 4 cucchiai di salsa di soia forte (tamari)

ramen-4

Preparazione:

In un pentolino fate bollire per 7 minuti le due uova, poi fatele raffreddare sotto l’acqua corrente fredda, sgusciatele e mettetele in una ciotolina con la salsa di soia. Mescolate e lasciatele marinare mentre preparate il resto.

Fate bollire l’acqua e cuocete i noodles seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Nel frattempo preparate due ciotole e mettete sul fondo gli spinacini, i funghi e i germogli di soia. A piacere condite con un filo di salsa di soia.

Preparate la zuppa di miso seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e tenete in caldo.

Quando i ramen sono cotti scolateli, distribuiteli nelle due ciotole, versate la zuppa di miso, sistemate l’uovo tagliato a metà, versate la salsa di soia rimasta dalla marinatura e spolverizzate di semi di sesamo. Servite subito ben caldo insieme al cucchiaio da ramen e le bacchette.

ramen-3