Adoro le ricette e i sapori etnici, quando viaggio mi piace assaggiare ogni piatto tipico anche se non l’ho mai sentito nominare o non ne conosco gli ingredienti. Anche a casa ogni tanto è bello viaggiare con la fantasia in posti esotici e cucinare qualcosa di etnico anche per cambiare un pò la routine delle solite ricette. Parlando con Issara, un ragazzo tailandese che mi aiuterà con il restyling del blog ho appreso che l’ingrediente principale del pad thai è… il tamarindo!!! Io ho fatto senza perchè ho improvvisato la ricetta con quello che avevo in casa ma Issara mi diceva che il tamarindo o la pasta di tamarindo si trova tranquillamente nei negozi di alimentari etnici! Altra indicazione: in alcune ricette che si trovano sul web c’è la presenza dell’uovo strapazzato, è giusto metterlo se il pad thai è di carne, ma con i gamberi è meglio ometterlo!
Ingredienti:
- 90 gr di soba noodles
- 200 gr di mazzancolle già pulite
- 100 gr di germogli di soia
- 30 gr di arachidi tostate
- qualche goccia di olio di sesamo
- un cucchiaio di salsa di soia
- 1 lime
- un peperoncino rosso fresco o semi di sesamo (facoltativo)
- qualche ciuffetto di coriandolo fresco (facoltativo)
Preparazione:
Cuocete i noodles in abbondante acqua bollente scolando i noodles un minuto prima rispetto al tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo fate scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva in un wok e quando è caldo fate saltare i gamberi a fuoco alto, poi aggiungete i germogli di soia, la salsa di soia e proseguite la cottura per qualche minuto fino a cottura dei gamberi. Aggiungete i noodles cotti e ben scolati, qualche goccia di olio di sesamo e fate saltare il tutto aggiungendo le arachidi tritate.
Impiattate e servite con uno spicchio di lime, un ciuffo di coriandolo e a piacere del peperoncino fresco tritato o semi di sesamo.
Una risposta a "Pad thai"