Risottino al pompelmo rosa con scampi marinati al lime e mentuccia

risotto

Ieri sera ho voluto fare uno dei miei risottini gourmet, come li chiamo io, così ho pensato di utilizzare gli scampi, il pompelmo rosa, il lime e la mentuccia per creare un piatto profumato e raffinato che abbiamo gustato in una romantica atmosfera di mezza estate! Vi lascio la ricetta sperando che piaccia anche a voi e che possiate trarne l’ispirazione per creare i vostri risottini gourmet!

risotto 2

Ingredienti per 2 belle porzioni:

  • 1 bicchiere colmo del vostro riso per risotti preferito
  • mezzo litro di brodo vegetale (o fumetto di pesce fatto con gli scampi)
  • 2 pompelmi rosa di cui 1 spremuto e 1 pelato al vivo
  • 2 lime
  • 4-5 foglioline di menta
  • 6 scampi freschissimi
  • un filo di olio
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato e una noce di burro per la mantecatura
  • due cucchiai di granella di pistacchi per decorare

risotto 3

Preparazione:

Pulite gli scampi eliminando il carapace e il filamento intestinale praticando un’incisione con un coltellino affilato. Se vi piace potete utilizzare le teste e le chele degli scampi per fare un fumetto di pesce per cuocere il risotto.

Mettete la polpa degli scampi in un piatto fondo e irrorateli con il succo di 1 lime e le foglie di mentuccia. Ricavate dall’altro lime 2 fettine sottili e spremete il restante succo.

Spremete un pomplemo rosa e pelate l’altro al vivo lavorando sopra una ciotola per raccogliere il succo.

Cuocete il risotto facendolo prima tostare in un filo di olio e procedendo poi con un mestolo di brodo o fumetto di pesce alla volta. Quando il risotto è quasi cotto aggiungete la spremuta di pompelmo rosa e quella di lime e a fine cottura spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e poco parmigiano.

Impiattate e decorate con gli scampi marinati, una fettina di lime, qualche spicchio di pompelmo rosa e la granella di pistacchi. Buona cenetta!

risotto 4

Panino gourmet con burrata, pomodorini semi secchi, olive taggiasche e acciughina

panino 1

Siete al mare e non sapete cosa preparare dopo una giornata in spiaggia ma avete voglia di qualcosa di buono che sia pronto senza accendere i fornelli? O magari, come me, siete sul terrazzo di casa e volete comunque preparare una bella cenetta senza sforzi? Ecco, credo proprio che un panino gourmet con ingredienti speciali è quello che possa fare al caso nostro! Mi piace l’idea di trasformare un semplice panino in una vera e propria cenetta come in questo caso: pane all’origano di produzione propria, burrata freschissima, pomodorini semi secchi dolci e succosi, olive taggiasche e acciughe sono ingredienti perfetti per l’estate! A completare il tutto abbiniamo un bel calice di vino bianco servito ben freddo e il gioco è fatto! Una cenetta semplice, fresca, veloce ma assolutamente squisita!

panino 4

Ingredienti per 6 panini:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina di farro
  • 10 gr di lievito di birra disidratato
  • 10 gr di sale
  • 20 gr di burro morbido
  • 320 ml di acqua fredda
  • 4 cucchiai di origano secco

Ingredienti per 2 panini gourmet:

  • una dozzina di pomodorini semi secchi sott’olio di ottima qualità
  • una dozzina di olive taggiasche denocciolate
  • 2 burrate freschissime
  • 4 acciughe sott’olio di ottima qualità

panino 3

Preparazione del pane:

Nella ciotola della planetaria versate le farine, l’origano, il sale da un lato e il lievito dall’altro, il burro morbido e metà dell’acqua e iniziate a impastare a bassa velocità. Quando inizia a formarsi un impasto aggiungete man mano l’acqua rimasta, tenendo sempre presente che potrebbe non servire tutta, dipende dall’umidità dell’aria e della farina. Lasciate impastare la planetaria per alcuni minuti, fino a quando l’impasto inizierà ad incordarsi e sarà bello morbido ed elastico ma non appiccicoso. Mettete quindi l’impasto a lievitare in un luogo tiepido per 2\3 ore o comunque fino al raddoppio. Trascorso il periodo di lievitazione rovesciate l’impasto sul piano di lavoro, sgonfiatelo premendo con i polpastrelli e dividetelo in 6 pezzi dello stesso peso. Piegate ciascun pezzetto su se stesso più volte e date la forma di una pallina. Mettete i 6 panini in due teglie rivestite di carta forno e fate lievitare nuovamente fino al raddoppio. Quando i panini sono belli gonfi cuoceteli a 220°C forno statico posizionando una terrina piena d’acqua bollente sul fondo del forno (questo farà si che si crei del vapore in modo da avere dei panini dalla crosticina croccante). Cuocete una teglia per volta per 15/20 minuti ciascuna, i panini dovranno risultare ben dorati. Fate raffreddare su una gratella. (Se volete potete congelare i panini in sacchettini per alimenti una volta freddi e toglierli dal freezer qualche ora prima della cena.)

Quando i panini sono freddi possono essere tagliati a metà e farciti con i pomodorini semi secchi, le olive taggiasche, la burrata al centro e le acciughe intorno al “tuppo” della burrata. Facile e veloce, il vostro panino gourmet è pronto per essere gustato!

Buona serata!

Banana bread muffin superveloci, superfacili, supergolosi

bbm

Mi sono accorta di non aver mai pubblicato la ricetta dei banana bread muffin, che faccio spesso per la colazione dato che sono veloci da fare, nutrienti, si preparano in pochi minuti con il mixer quindi perfetti per quando la sera si vuole preparare qualcosa di buono per la colazione del giorno dopo. La ricetta è quella dei Banana Butterscotch Muffins di Nigella Lawson, che ho rivisitato per mancanza dei butterscotch morsels (gocce di caramello) sostituendoli con delle gocce di cioccolato ricavate tritando al coltello 100 gr di cioccolato fondente. Provateli almeno una volta, vi sorprenderà l’incredibile elasticità dell’impasto, il gusto delicato e non troppo dolce spezzato dalla golosità del cioccolato che, tritato al coltello in pezzetti irregolari vi regalerà una bella variegatura!

bbm2

Ingredienti per 12 muffin:

  • 3 banane mature
  • 125 ml di olio di semi
  • 125 ml di yogurt bianco o alla vaniglia intero
  • 2 uova
  • 250 gr di farina autolievitante
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di cioccolato fondente tritato al coltello o gocce di cioccolato

bbm3

Preparazione:

Nel mixer frullate le tre banane fino ad ottenere una purea morbida, quindi aggiungete l’olio di semi, lo yogurt, le uova e frullate nuovamente. Aggiungete la farina e lo zucchero e azionate di nuovo fino ad ottenere un impasto omogeneo, basteranno pochi secondi.

Togliete la lama al mixer, aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate a mano con una spatola o un cucchiaio.

Distribuite l’impasto nella teglia dei muffin precedentemente preparata con i pirottini e cuocete a 200°C per 20 minuti.

Lasciate raffreddare e gustate! Si conservano per 2 o 3 giorni in una scatola di latta con coperchio. Volendo una volta cotti e raffreddati possono essere surgelati in sacchettini alimentari. La sera vi basterà toglierli dal freezer e saranno pronti per la colazione del giorno dopo, si mantengono morbidissimi come se fossero appena fatti!

bbm4

Book review: Fragole a merenda – di Sabrine d’Aubergine

fragoleamerenda 1

La merenda è stupenda, le fragole sono stupende, quindi questo libro non poteva che essere stupendo! Io lo adoro! Seguivo Sabrine d’Aubergine già sul suo blog, fragoleamerenda.it, bellissimo nel layout e ricco di racconti e aneddoti divertenti e spontanei come chiacchiere tra amiche e quando ho visto che usciva il libro non potevo che esserne entusiasta! Ma veniamo al libro: perché dico che lo adoro? Perché in questo libro sono contenute tante ricette sul tema della merenda, ma non la merenda classica che tutti si aspettano fatta da torte e biscotti ma una “merenda” in senso lato cioè il rito di fare una pausa, di rilassarsi per una mezz’ora e sgranocchiare qualcosa di goloso, invitante, sfizioso, senza orario, insomma non il solito tè delle cinque ma molto, molto di più! Personalmente vivrei di colazioni e merende dolci o salate da consumare senza regole, quando si ha un po’ di fame, in compagnia di un libro, della buona musica e tanto relax!

fragoleamerenda 5

Il libro è diviso in 13 capitoli che vi riporto per darvi anche un’idea dello stile di Sabrine:

  • Introduzione
  • Facciamo una brioche?
  • Marmellate, gelatine e cose buone da spalmare
  • A piccoli morsi: scones, bignè, pancakes
  • Pioggia di zucchero, nuvole di farina: torte e crostate
  • Beati costruttori di biscotti
  • I tascabili del forno di casa
  • I cereali da sgranocchiare
  • Una mela al giorno….
  • Crema e cioccolato
  • Il fornaio della domenica
  • Intingere, spalmare, sgranocchiare…
  • Farne di tutti i colori

E tra i vari capitoli si intrecciano racconti della vita privata di Sabrine che vanno da episodi di infanzia a ricordi di estati passate, aneddoti divertenti, incontri con persone e personaggi che Sabrine ha incontrato nelle sue avventure, storie così realisticamente descritte che ci si immedesima nel racconto come fosse un film!

fragoleamerenda 6

Le ricette sono tutte fantastiche il che non è affatto scontato: io passo ore a scegliere libri perché in molti casi di un libro intero mi piacciono solo poche ricette e quindi “non ne vale la pena” come dico io. Questo libro invece lo sfogli e ti dici: questa ricetta la voglio fare, questa anche, mhhhh buonissimo questo, wow voglio provare ecc… Giusto per citarvi qualche ricetta:

  • Pan brioche per tipi pigri
  • “Marmalade” di arance amare e muscovado
  • L’ovetto di crema
  • 1-2-3… la mousse si trasforma in un soufflé!
  • La tenerina “double face” della signora Conti
  • Focaccia dolce al miele con pesche timo e rosmarino
  • Adorabili bignè
  • La “pikulina torta”
  • Il croccante di fiocchi: cranachan per gente astemia

fragoleamerenda 4

Già dall’indice si capisce un po’ lo stile delle merende di Sabrine, che contemplano l’arte bianca quindi brioche, pan brioche e focacce dolci e salati, crakers e pane, ma anche qualcosa di buono da abbinare quindi gelatine, confetture e dip fantasiosi che vanno bene anche per una merenda tardiva o uno spuntino alternativo.

fragoleamerenda 7Ovviamente c’è anche qualche torta casereccia di quelle da fare con ingredienti che si hanno sempre in casa come i ciambelloni e le torte di mele o le pie di frutta e anche qualche quiche creativa dal contrasto di sapori dolce-salato che adoro. Mitico il racconto di Nonna Papera, che ho sentito particolarmente perché anche io possiedo ancora una copia del manuale! Ovviamente il cioccolato è contemplato, con torte super golose e con una mousse – soufflé che senti il profumo solo a vedere la foto! E per la stagione più calda la proposta va dai kulfi (che proverò a breve) ai ghiaccioli senza dimenticare qualche bevanda golosa, insomma ce n’è per tutti i gusti! Pure un capitolo dedicato alle meringhe che sono un po’ anche il mio cruccio! Mitica Sabrine!

fragoleamrenda 2

Quindi: libro consigliatissimo per chi ama le merende ma non solo. Molte delle ricette sono ideali per antipasti, stuzzichini, colazioni, aperitivi, pic nic e sono tutte ricette facili per chi è alle prime armi e non possiede planetarie o altri utensili tecnologici. Le foto sono davvero belle, in stile shabby-chic mai scontato che racchiudono la passione dell’autrice per gli oggetti antichi recuperati da mercatini e vecchie soffitte. Inoltre non è solo una raccolta di ricette ma un vero e proprio libro da leggere grazie ai racconti di Sabrine che intervallano i capitoli! Mi piace perché è un libro che riesce ad invogliarti a mettere le mani in pasta: sapete quei giorni in cui si ha del tempo libero ma manca uno stimolo per “fare qualcosa”? Ecco, sfogliate il libro di Sabrine e vi viene subito l’ispirazione per mettervi all’opera con una brioche o un dip da servire durante l’aperitivo… insomma gli spunti sono davvero tanti!

Spero la recensione vi sia piaciuta e di essere riuscita a trasmettere anche in minima parte la bellezza di questo libro! Ora vi saluto, vado a preparare un pan brioche… alla prossima book review! Bye!

Summer breakfast: toast con crema di ricotta, ananas grigliato e mentuccia

toast 2

Questa domenica mattina mi sono alzata presto e ne ho approfittato per preparare una ricca colazione in terrazza di quelle che piacciono a me: un bel runner, una playlist dal sound tropical, una spremuta di pompelmo rosa e qualcosa di speciale da mangiare, così ho grigliato un po’ di ananas fresco con un pizzico di zucchero di canna che ha diffuso un profumo deliziosamente estivo! Avevo del pane da fare a fette e al posto del solito french toast ho assemblato questi crostoni con crema di ricotta fresca e ananas grigliato, il tutto spolverizzato con della mentuccia dolce e profumata! Buonissimo, ha il sapore di una vacanza ai Caraibi ma è decisamente più economico e mette sicuramente di buon umore, provare per credere!

Ingredienti per 2 fette:

  • 2 fette di pane
  • 200 gr di ricotta
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 fette di ananas fresco
  • 2 cucchiai rasi di zucchero di canna
  • qualche fogliolina di menta fresca

toast 1

Preparazione:

Tostate le fette di pane e fatele raffreddare su una gratella.

Grigliate le fettine di ananas su una griglia spolverizzata con lo zucchero di canna fino a renderle caramellate e ben dorate. Fate raffreddare su un piattino e tenete da parte.

Mescolate la ricotta con lo zucchero sbattendola con una frustina da cucina. Tenete da parte.

Al momento di servire dovete assicurarvi che tutti gli ingredienti siano freddi altrimenti il calore del pane e dell’ananas scioglieranno la ricotta. Decorate il vostro toast con qualche cucchiaio di ricotta zuccherata, l’ananas grigliato e spargeteci sopra qualche fogliolina di mentuccia sminuzzata. Buona summer breakfast!

toast 4