Avocado toast con pane integrale al carbone vegetale, salmone affumicato, fettine di lime e semi di zucca

avocado toast 2

Avete mai avuto la sensazione di essere avocado – dipendenti? Io purtroppo si! Ho voglia di mangiare questo toast sempre il venerdì sera! Adoro l’avocado per la sua consistenza fresca e cremosa e il suo sapore neutro ma in qualche modo burroso, perfetto da abbinare a qualcosa di croccante e  ideale per far esaltare sapori più sapidi come le uova, il bacon croccante o il salmone affumicato. In Italia non è molto diffuso ma all’estero stanno spopolando le avocado bowls, ciotole piene di tanti ingredienti sani e naturali tra cui l’avocado, o gli avocado burger (che fa anche Macha Cafè a Milano) e appunto gli avocado toast: pane a fette integrale spalmato da uno strato bello spesso di avocado e guarnito da ingredienti a piacere come uova, verdure, formaggi o frutta. Il mio avocado toast preferito prevede pane nero integrale fatto in casa, avocado che deve essere maturo e morbido, distribuito a cucchiaiate abbondanti, salmone affumicato, fettine sottili di lime e una manciata di semi di zucca! E’ fantastico, provatelo in abbinamento a un calice di vino bianco fresco per una cena leggera e fatemi sapere se anche a voi dà dipendenza!!!

avocado toast 4

Ingredienti per il pane nero al carbone:

  • 300 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina di farro
  • 100 gr di crusca di farro (se non la trovate utilizzate 100 gr di farina integrale)
  • 4 cucchiai di semi di lino
  • 4 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 bustina di carbone vegetale in polvere
  • 1 bustina di malto per panificazione (se non lo trovate utilizzate 1 cucchiaio di zucchero)
  • 300 ml di acqua (fredda se è estate, tiepida se il clima è più fresco)
  • 30 gr di burro
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito di birra disidratato

Ingredienti per guarnire due avocado toast:

  • 6 fette di salmone affumicato
  • 1 avocado grande e maturo (deve essere morbido al tatto già toccando la parte esterna)
  • 1 lime
  • due cucchiai di semi di zucca

avocado toast 3

Preparazione del pane:

Nella ciotola della planetaria versate le farine, la crusca (o la farina integrale), il carbone vegetale, il malto (o lo zucchero), il burro morbido, i semi di lino e di sesamo, il sale da una parte e il lievito dall’altra e 2\3 dell’acqua e iniziate ad impastare alla minima velocità con il gancio a uncino. Aggiungete man mano l’acqua procedendo poco per volta finché non avrete ottenuto un bell’impasto morbido ed elastico ma non appiccicoso. Ricordate sempre che potrebbe non servirvi tutta l’acqua oppure potreste doverne aggiungere, dipende dal clima, dalla farina e dall’umidità dell’aria. Fate lievitare il pane nella ciotola riposta in un luogo tiepido e privo di correnti per 2 o 3 ore (in estate va bene anche la temperatura ambiente). Quando il pane sarà raddoppiato in volume, rovesciatelo sul piano di lavoro, sgonfiatelo e ripiegatelo su se stesso fino a formare un cilindro. Oliate uno stampo da plumcake e adagiateci il pane. Fate lievitare nuovamente fino al raddoppio. Cuocete quindi in forno preriscaldato a 200°C (modalità statica) per 30 minuti. Estraete il pane dallo stampo e controllate la cottura: se è asciutto e battendo le nocche fa un rumore sordo è pronto! Fatelo raffreddare completamente su una gratella.

E’ il momento di preparare il nostro avocado toast: quando il pane è freddo tagliate quattro fette di pane più o meno spesse a seconda dei vostri gusti, tostatele un po’, disponetele sui piatti da portata, tagliate l’avocado a metà e prelevate la polpa con un cucchiaio, distribuitela sulle fette di pane. Tagliate 4 fettine sottili di lime e con il lime rimasto spruzzate un po’ di succo sull’avocado. Sovrapponete le fettine di salmone affumicato, una manciata di semi di zucca e decorate con le fettine di lime! Servite e gustate!

 

Cheesecake express senza cottura

cheesecake 1

Ultimamente sto rivedendo le puntate di Nigella sul Gamberorosso e ieri sera sono incappata in questa cheesecake express in pieno stile Nigella Lawson e l’ho voluta provare anche perché il mio ultimo tentativo di cheesecake senza cottura era stato un disastro! Questa invece è una torta veloce da fare, non richiede troppi sforzi, non bisogna neanche accendere il forno ed è davvero ottima! La “furbata” è la crema preparata con il lemon curd e il vostro cream cheese preferito: si mescolano i due ingredienti ed ecco fatta un ripieno fantastico senza dover montare la panna, usare gelatine né uova o altre complicazioni inutili! Una bella cascata di frutti di bosco, qualche fogliolina di menta ed ecco creata una cheesecake perfetta per l’estate!

cheesecake 4

Ingredienti per una torta:

  • 250 gr di biscotti tipo digestive
  • 60 gr di burro fuso
  • 400 gr di robiola o altro formaggio fresco cremoso
  • 250 gr di lemon curd di ottima qualità (io uso il Wilkin & Sons)
  • 300 gr di frutti di bosco assortiti
  • qualche fogliolina di menta

cheesecake 2

Preparazione:

Tritate nel mixer i biscotti, unite il burro fuso e azionate nuovamente fino a creare un composto sabbioso. Distribuite il composto sul fondo e lungo i lati di una tortiera antiaderente con il bordo a cerniera o con il fondo amovibile. Mettete lo stampo rivestito di biscotti in freezer per almeno 15 minuti.

Nel frattempo con le fruste elettriche mescolate il formaggio fresco con il lemon curd fino ad ottenere un composto omogeneo e distribuite la crema nel guscio di biscotti precedentemente preparato.

Mettete la torta in frigorifero per almeno 8/12 ore, in modo che la crema si rassodi bene e al momento di servire decorate con i frutti di bosco e le foglioline di menta a piacere.

cheesecake 3

Ghiaccioli alle more e fiori di sambuco

gelato more 3

Dopo aver visto l’ottima riuscita dei gelati su stecco al cocco e lime ho deciso di lanciarmi con altre ricette, anche perché siamo nel pieno dell’estate, prevale la voglia di freschezza e leggerezza e poi sono facilissimi da fare! Oggi ho utilizzato delle belle more di bosco aromatizzate con una spruzzata di lime, qualche fogliolina di  menta e dello sciroppo ai fiori di sambuco per una nota profumata e originale. Il bello dei ghiaccioli e dei gelati fatti in casa è la possibilità di creare delle ricette in base ai propri gusti e dare libero sfogo alla creatività quindi via libera a ghiaccioli dai mille sapori! La prossima volta credo che preparerò dei ghiaccioli al pompelmo rosa e una sfumatura di Campari!

gelato more

Ingredienti per 5 ghiaccioli:

  • 350 gr di more
  • 150/200 ml di sciroppo ai fiori di sambuco
  • il succo di mezzo lime
  • qualche fogliolina di menta fresca

gelato more 2

Preparazione:

Mettete le more nel bicchiere del frullatore a immersione insieme al succo di lime, le foglioline di menta e lo sciroppo ai fiori di sambuco e frullate il tutto fino ad ottenere una purea omogenea.

Passate al colino la purea ottenuta in modo da eliminare i semini delle more. Assaggiate ed eventualmente aggiungete ancora un po’ di sciroppo ai fiori di sambuco, dipende dal grado di dolcezza desiderato.

Misurate il succo ottenuto e se necessario aggiungete acqua fino a raggiungere 400 ml in totale di liquido.

Versate il succo negli appositi stampi e inserite lo stecchino in legno. Riponete in freezer per almeno 12 ore.

gelato more 6

Buona merenda e buon ferragosto!

Stecco gelato al lime e cocco

stecco gelato 3Fresco, esotico, profumato, dalla consistenza cremosa e vellutata, ideale per una pausa merenda in pieno agosto senza troppi sensi di colpa dato che è anche light! Contiene solo latte di cocco, yogurt al cocco e lime! Non ho aggiunto zuccheri ma si può sempre usare qualche cucchiaio di zucchero liquido per una maggiore dolcezza. Se volete offrire i vostri gelati in modo artistico vi consiglio di utilizzare un piatto da portata a sponde alte, riempirlo di cubetti di ghiaccio, fettine di lime, qualche fogliolina di menta e qualche fiore e disporre i gelati tutto intorno.

stecco gelato 6

stecco gelato 4Ingredienti per 5 stecchi gelato:

  • 200 ml di latte di cocco
  • 250 ml di yogurt al cocco
  • il succo di un lime
  • a piacere qualche cucchiaio di zucchero liquido a seconda del grado di dolcezza desiderato

stecco gelato 2Preparazione:

Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata, priva di grumi. Versare il composto nell’apposito contenitore per ghiaccioli, infilare il bastoncino di legno e riporre nel freezer per almeno 12 ore.stecco gelato 5

stecco gelato 1