Se mi seguite sul blog sapete già quanto mi piaccia Nigella Lawson e quando è uscito questo suo nuovo libro dal titolo irresistibile l’ho acquistato al volo! Il libro è la versione italiana di “How to be a domestic goddess” che in origine, negli anni 2000, aveva una bellissima copertina color panna con un unico pasticcino glassato e decorato da una splendida rosellina di zucchero. Se cercate in google c’è ancora qualche immagine di questa prima edizione. Devo dire che anche la copertina della versione italiana mi piace molto: più moderna e dai toni black&white riporta Nigella in primo piano e il suo Kitchenaid in bella mostra in una cucina luminosissima. Nigella mi piace soprattutto per la sua idea di cucina intesa come un mezzo per creare una certa atmosfera, dare ospitalità agli amici, coccolare lo spirito nelle giornate grigie e far felici le persone che amiamo deliziandole con qualcosa di buono senza fare troppi sforzi ma anzi, divertendosi e rilassandosi, come la si vede fare nelle puntate che vanno in replica da molti anni sul Gamberorosso channel.
Mi piace perché: Nigella non è precisa, non ama utilizzare utensili sofisticati, non ha pazienza e predilige quindi torte da fare con il mixer o la planetaria o anche semplicemente una ciotola e un cucchiaio di legno. Potete star certi che ogni ricetta di Nigella è di sicuro successo e non è cosa da poco! Troppe volte mi è capitato di seguire una ricetta per filo e per segno per poi scoprire che il risultato ottenuto non è affatto come quello previsto oppure ci sono ingredienti dalle proporzioni “sproporzionate” già leggendoli sulla carta! Con Nigella non avrete di questi problemi ma anzi, rimarrete stupiti dalla perfetta riuscita e bontà della preparazione, che siano biscotti, muffin, cake, glasse o dessert!
E ora veniamo al libro! I capitoli in cui è suddiviso sono i seguenti:
- Torte
- Biscotti, scone & muffin
- Classiche pie
- Dessert
- Cioccolato
- Bambini
- Natale
- Pane e lievito
- La dispensa della dea della cucina
La sezione torte include qualche torta semplice ma deliziosa come il mitico plumcake sciroppato al limone, il banana bread o la madeira cake, sia torte a strati come la victoria sponge o le altre che vedete qui sotto in foto. Non mancano torte farcite e glassate per tutte le occasioni! Tra i biscotti, scone&muffin ci sono grandi classici americani e qualche biscottino da tè. La sezione pie include crostate sia dolci con creme e frutta sia salate come il pasticcio di carne, la torta fillo di zucchine e ceci, la torta alle cipolle e altre ricette golose per cene rustiche ma deliziose.
I dessert sono fondamentali per i dopo cena e prevedono dolci da mangiare “al cucchiaio” cremosi e spesso con una generosa dose di liquore come i trifle, il syllabub al calvados, il pudding al moscato e la gelatina gin&tonic.
Le ricette al cioccolato sono forse tra le più famose di Nigella o almeno per me che sono solita affidarmi alle sue ricette quando devo preparare una torta al cioccolato per compleanni e feste e poi grazie a Nigella ho scoperto il cioccolato Valrhona che adoro!
Sulla sezione bambini non sono molto esperta dato che non ho fatto nessuno dei dolcetti proposti ma vi posso dire che sono ricette fatte per essere preparate insieme ai bambini che si divertiranno a pasticciare con voi in cucina e saranno felicissimi di gustare la merenda preparata da loro stessi!
Il mio capitolo preferito è il Natale: sarà che adoro questo periodo dell’anno, sarà che vado pazza per spezie e canditi, sarà che queste ricette sono davvero accattivanti da volerle fare tutto l’anno! La torta nera a base di prugne secche e canditi che si prepara in pentola sul fornello, le salse per gli arrosti di Natale, i ripieni per il tacchino, il glögg svedese, le mince pie… vi sembrerà di essere nel paese di Babbo Natale!
Il capitolo pane e lievito include oltre a qualche pane di base alcuni lievitati dolci come il kuchen alle mele che ho intenzione di preparare a breve, i danish che adoro, le rosette alla cannella immancabili e qualche ricetta di pane etnico che è sempre bello poter preparare in casa.
Nella dispensa della dea della cucina poi non possono mancare preparati di base come il lemon curd con le sue varianti, le marmellate, lo zucchero vanigliato da usare per le torte, chutney e salse che Nigella insegna a preparare con molto senso pratico per avere sempre a portata di mano quei due, tre ingredienti che abbinati a qualcosa di semplice come una frolla, una fetta di pane o un tagliere di formaggi ti creano la ricetta in men che non si dica!
Le ricette: sono tutte facili, non richiedono particolari doti o abilità e sono spesso dei capisaldi della pasticceria anglosassone come pie, pancake, plumcake, pudding, cheesecake, brownies ma anche torte al cioccolato spettacolari, torte a strati e glassate, dolci etnici come il baklava o l’om ali o quelli francesi come la mousse, il soufflè, le madeleine, la crème brûlée e altri dolci diffusi in tutto il mondo come i blintz al formaggio, la pavlova, i ricciarelli, i danish pastry, i bagel, le cialde florentines, i trifle…. Potete star certi di trovare sicuramente qualcosa che faccia al caso vostro! Non aspettate però di trovare dolci ipocalorici: tutte le ricette di Nigella sono fatte per essere deliziose quindi tra gli ingredienti c’è spesso una generosa dose di burro, zucchero, cacao, cioccolato, panna, uova… in pieno stile Nigella: zero rinunce, solo piacere!
L’unica nota negativa è che non tutte le ricette hanno la foto ma ovviamente non si poteva pensare di fotografarle tutte per ovvie questioni di pagine, dato che sono già 373!
Quindi: libro consigliatissimo se anche voi amate Nigella o vi state avvicinando per la prima volta al mondo dei dolci e cercate un libro che contiene ricette “collaudate” di sicura riuscita. E soprattutto: consigliato a chi non ha problemi con le calorie perché i dolci di Nigella così come tutte le sue preparazioni e come da lei stessa ammesso, sono tutto, fuorché light!
Alla prossima review! Buon weekend!