Zuppa d’orzo con dadini di zucca, funghi, cavolo nero, castagne e speck croccante!

zuppa1

In autunno mi piace preparare “comfort food” che per me significa qualcosa di caldo e saporito, da mangiare in una ciotola, brodoso ma anche ricco e da abbinare a una bella fetta dei miei pani rustici e un calice di ottimo vino rosso! Così mi ritrovo a preparare spesso delle ricche zuppe piene di benessere, sapori e profumi che mi confortano nelle domeniche fredde e piovose! Sentitevi liberi di personalizzare le dosi dei vari ingredienti in base ai vostri gusti e alla vostra creatività!

zuppa3

Ingredienti per 4 zuppe:

  • 100 gr di orzo perlato
  • 1 cavolo nero (circa 15 foglie)
  • 200 gr di zucca tagliata a dadini
  • 100 gr di funghi champignon affettati
  • 100 gr di castagne precotte (acquistate già pronte)
  • un litro e mezzo circa di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 4 fette circa di speck tagliato non troppo sottile
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero macinato al momento

zuppa2

Preparazione:

In un tegame di ghisa o una pentola dal fondo spesso mettete il brodo, l’orzo precedentemente sciacquato e portate a ebollizione. Calcolate circa 40 minuti di cottura per l’orzo a partire dal bollore ma regolatevi in base ai vostri gusti, a noi piace bello morbido e gonfio quindi prolungo sempre un po’ di più la cottura.

Mentre l’orzo cuoce dedicatevi agli ingredienti da aggiungere: pulite il cavolo nero prelevando con le mani o un coltello solo le foglie, in modo da evitare la costa centrale molto coriacea. Tagliate a metà le foglie ottenute se sono molto grandi.

In una padella antiaderente fate saltare a fuoco alto i funghi affettati con un filo di olio e una pizzico di sale fino a renderli abbrustoliti e tenete da parte. In questa padella fate rosolare anche qualche fettina di speck tagliuzzato a striscioline e tenete da parte.

Quando l’orzo è circa a metà cottura, quindi dopo 20 minuti, aggiungete nel brodo la zucca, il cavolo nero, le castagne e qualche strisciolina di speck che darà così maggior sapore al brodo. Continuate la cottura a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Se vedete che il brodo è troppo poco aggiungete un po’ di acqua.

Quando l’orzo vi sembra cotto, verificate che anche la zucca sia tenera, quindi assaggiate il brodo e regolate eventualmente di sale. Spegnete il fuoco, aggiungete i funghi saltati e  impiattate nelle vostre ciotole preferite. Aggiungete direttamente nelle ciotole una spolverata di parmigiano grattugiato, lo speck croccante, un filo di olio extravergine di oliva e una bella macinata di pepe nero.

Servite la zuppa ben calda e accompagnatela con un bel calice di vino rosso! Buona domenica e buon pranzo autunnale!

zuppa4

 

 

Spaghettoni integrali ricordo d’estate

spaghettoni 3

Dopo un weekend di pioggia e nebbiolina è tornato il bel tempo che sembra non voler cedere il posto alla stagione autunnale… quì ci sono ben 25 gradi! Avevo pianificato una zuppa o dei ramen ma mi sembrava adatto preparare un piatto più leggero così ho improvvisato una spaghettata con del pesto di pomodorini secchi, acciughe fatte sciogliere nell’olio, qualche cappero, una spolverata di pan grattato passato in padella con il condimento, del finocchietto selvatico e una bella grattugiata di scorza di limone a rinfrescare il tutto! Vi state chiedendo com’erano? D E L I Z I O S I S S I M I ! !

spaghettoni 2

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di spaghetti integrali alla chitarra
  • 4 acciughe sott’olio
  • 4 cucchiai di pan grattato
  • 2 cucchiai di capperi (dissalati)
  • 2 cucchiai di pesto di pomodorini secchi (io lo prendo da Eataly ma se siete senza potete tritare dei pomodori secchi sott’olio)
  • qualche rametto di finocchietto
  • la scorza di 1 limone non trattato

Preparazione:

Mentre la pasta è in cottura in abbondante acqua bollente salata preparate il condimento: in una padella antiaderente fate scaldare un filo abbondante di olio extravergine di oliva e fate sciogliere le acciughe, poi unite il pesto di pomodorini secchi, i capperi e infine il pan grattato che assorbirà tutti i sapori. Fate tostare qualche secondo finchè non sarà dorato e spegnete il fuoco.

Quando la pasta è cotta scolatela e fatela saltare in padella insieme al condimento mescolando bene. Impiattate, aggiungete qualche ciuffetto di finocchietto e grattugiate la scorza del limone come tocco finale. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo e servite! Semplice ma buonissima!

spaghettoni 1

 

Mini apple pie con brisée integrale al muscovado e grano saraceno

 

mini apple pie4Quando le giornate si concludono con una bella luce dorata che ricopre la città come una morbida coperta e al rientro a casa ho voglia di una tazza di tè caldo, per me, significa che è arrivato l’autunno e niente mi rende più felice che mettermi comoda circondata dai miei libri di cucina, una candela accesa, un po’ di musica, una tazza gigante di tè caldo speziato e una fetta di apple pie! Welcome autumn!

mini apple pie

Ingredienti per la brisée (per 6 mini apple pie):

  • 300 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina 00 (+ altra per stendere l’impasto)
  • 200 gr di burro freddo a dadini
  • 80 gr di zucchero muscovado
  • 100 ml circa di acqua ghiacciata
  • un pizzico di sale

mini apple pie 2

Ingredienti per il ripieno (per 6 mini apple pie):

  • 4 mele
  • 2 cucchiai di cannella (regolate la quantità in base ai vostri gusti)
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 4 frollini o biscotti secchi

Ingredienti per servire:

  • gelato alla vaniglia

mini apple pie5

Preparazione:

Mettete in un mixer tutti gli ingredienti per la brisée tranne l’acqua e azionate fino a ottenere un composto sabbioso. A questo punto aggiungete l’acqua ghiacciata poco per volta fino a formare un impasto che sta insieme e ruota sulle pareti del mixer. La pasta è pronta, avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero per almeno 1 ora o di più se vi fa comodo.

Mentre l’impasto riposa dedicatevi alle mele: sbucciatele e tagliatele a dadini o a fettine, mescolatele con lo zucchero di canna e la cannella. Sbriciolate i biscotti e aggiungeteli alle mele, serviranno ad assorbire l’umidità che le mele rilasceranno in cottura.

Trascorso il periodo di riposo riprendete la pasta e stendetela con un mattarello e un po’ di farina (io di solito divido l’impasto in 3 porzioni per poterla stendere più facilmente).

Foderate con la sfoglia ottenuta (dovrà essere spessa circa 1\2 cm) i vostri stampi da crostatine e riempite con le mele alla cannella facendo una montagnetta al centro per creare la forma tipica della apple pie. Coprite con un altro disco di pasta brisée e sigillate i bordi ripiegando bene l’impasto sotto alle mele. Praticate dei taglietti a raggiera per far fuoriuscire l’umidità. Se vi va potete creare una decorazione con foglioline e roselline come ho fatto io. Per far aderire la decorazione basta inumidire l’impasto con un dito bagnato di acqua.

Cuocete le apple pie in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Controllate il grado di cottura: la pasta dovrà risultare leggermente dorata e opaca ma non troppo secca.

Sfornate, fate intiepidire, servite accompagnando con del gelato alla vaniglia se vi piace.

mini apple pie 6