Manca poco più di un mese al Natale e in questo periodo mi piace preparare ricette e dolci che richiamano l’atmosfera natalizia anche per fare qualche prova di quello che cucinerò il 25 Dicembre. Ho preso la ricetta del Panforte da uno dei miei libri preferiti per il Natale di cui prima o poi farò la review ovvero Nigella Christmas di Nigella Lawson, regina indiscussa in fatto di banchetti, feste e preparazioni pratiche e dal successo assicurato per tutte le occasioni. Se volete ottenere un Panforte eccellente non dovete badare a spese: recatevi in un negozio specializzato (per me Noberasco in via Spadari a Milano) e acquistate noci e canditi di ottima qualità per dare ancora più valore alla preparazione. Per il resto la ricetta è davvero facilissima e il risultato impeccabile: questo panforte ha un ricco aroma di spezie e canditi, la frutta secca croccante è avvolta da un impasto corposo ma morbido, e ha un gusto che definirei magico, perfetto!
Ingredienti per un panforte di circa 20 cm di diametro:
- 125 gr di mandorle sgusciate con la pelle
- 100 gr di mandorle sgusciate senza pelle
- 125 gr di gherigli di noci
- 80 gr di fichi secchi tagliati in pezzi grossolani
- 100 gr di scorza di limone candito
- 100 gr di scorza di arancia candita
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1\2 cucchiaino di noce moscata in polvere
- 1\2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1\2 cucchiaino di misto spezie per pan di spezie
- 30 gr di cacao amaro
- 50 gr di farina bianca 00
- 150 gr di zucchero di canna
- 150 gr di miele
- 30 gr di burro
- spolverata di zucchero a velo per la finitura
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 170°C in modalità statica e rivestite una tortiera a cerchio apribile di medie dimensioni (circa 20 cm di diametro) con carta forno.
In un pentolino fate sciogliere insieme il burro, lo zucchero e il miele.
In una ciotola resistente al calore riunite la frutta secca e candita, le spezie, la farina, il cacao e quando il composto di miele zucchero e burro è fuso e inizia a sobbollire spegnete il fuoco e versate il composto nella ciotola con gli altri ingredienti e mescolate con un cucchiaio o una forchetta. Si fa un po’ di fatica perché il composto è molto compatto e denso ma ne varrà la pena.
Versate il composto nella teglia rivestita di carta forno e con l’aiuto di una spatola in silicone schiacciate bene la superficie per livellare il più possibile il panetto e dare la forma del tipico panforte.
Infornate e cuocete per 40 minuti, quindi spegnete il forno ed estraete la tortiera. Fate raffreddare a temperatura ambiente per una notte intera o comunque per almeno 12 ore. Togliete il panforte dalla tortiera, eliminate la carta forno, spolverizzatelo di zucchero a velo, sistematelo sulla vostra alzatina e servite ai vostri ospiti i tagliandolo a fettine sottili e accompagnate a piacere con un caffè o un del vino passito. Delizioso!