
CRACCO IN GALLERIA
Come sapete non rinuncio mai alla colazione e quando io e Marco facciamo i nostri tour de force per Milano (il che vuol dire camminare diverse ore a passo spedito ed evitare di prendere i mezzi pubblici per quanto possibile) partiamo sempre dalla colazione che deve essere impeccabile! Oggi abbiamo “testato” il bistro caffè di Carlo Cracco in Galleria prendendo caffè e veneziana alla crema e non abbiamo avuto niente da ridire, anzi! Prezzi nella norma (3,30€ caffè e brioche al banco) ambiente vintage con luci soffuse e tessuti materici e anticati in linea con l’ambiente della Galleria quindi una piacevole esperienza! Le veneziane (che tra tutte le paste lievitate sono tra le più difficili da fare) erano leggerissime ma nello stesso tempo molto farcite di crema alla vaniglia. Disponibili anche nei gusti cioccolato e crema al caramello molto apprezzate dalla clientela! Ovviamente i prezzi sono diversi se si prende posto ai tavolini, ma essendo in Galleria in centro a Milano con turisti provenienti da tutto il mondo mi sembra lecito! Lo chef è passato nel locale per impartire alcune istruzioni al personale, ma non abbiamo osato avvicinarci per chiedere una foto! Veloooooci! Siamo usciti ben corroborati da una colazione stellata!

L’ÉCLAIR DE GÉNIE
Un’idea per una merenda un po’ chic? Sicuramente gli éclair! Questi splendidi scrigni di pasta choux oltre che buoni sono anche molto belli da vedere, tutti colorati e impreziositi da meringhette, fiori, praline, croccanti, noccioline, mousse… Da L’éclair de Génie ce ne sono davvero tanti, sia dolci che salati: limone yuzu, caramello al burro salato, passion fruit, vaniglia del Madagascar, cioccolato grand cru solo per citarne alcuni. Vengono proposti anche in versione salata da abbinare a un cocktail per un aperitivo raffinato. Il locale principale si trova in C.so di Porta Ticinese 76 ma ci sono due ulteriori punti vendita in Piazzale Baracca 6 e in C.so Garibaldi 55. Se volete provarli vi consiglio la formula merenda che prevede 3 éclair dolci oppure 1 chouglacé (bignè ripieno di gelato e decorato) da abbinare a una bevanda, il tutto a 6,50€.



OSAKA
Siamo tornati da Osaka questo inverno durante il ponte di S.Ambrogio e abbiamo apprezzato ancora una volta i loro Ramen davvero ottimi e perfetti per la stagione più fredda, oltre ai fantastici gyoza (ravioli cotti al vapore e ripassati sulla piastra) che erano così buoni che ne avremmo mangiati in gran quantità! Dovete sapere che il ristorante giapponese Osaka situato in C.so Garibaldi 68 è aperto da 1999 e il proprietario, il sig. Naoko è socio fondatore dell’associazione ristoratori giapponesi e potete stare certi che qui troverete l’autentico cibo giapponese senza contaminazioni fusion. Il ristorante è molto frequentato da giapponesi ed è arredato in stile minimal: sul tavolo solo le bacchette e un tovagliolo rigorosamente bianco. Noi di solito in inverno prendiamo i ramen che vengono proposti a pranzo insieme a 4 ravioli grigliati davvero ottimi oppure con riso e ravioli. La pasta è fatta in casa così come il brodo di diverse tipologie e le porzioni sono abbondanti. Molti si recano da Osaka anche per il sushi ma noi non abbiamo ancora avuto l’occasione di provarlo quindi fatemi sapere voi com’è se lo avete assaggiato!

PUMMA’
Una nuova moda che si sta diffondendo a Milano e non solo, è la pizza gourmet, ovvero pizza fatta con impasti “a regola d’arte” con lievito madre, alta idratazione e lunghi tempi di lievitazione in modo da conferire una bella alveolatura e un’alta digeribilità all’impasto che viene condito con ingredienti ricercati, di qualità e decisamente gourmet! Questa volta abbiamo provato Pummà in via Caminadella 7 a Milano e presente anche a Bologna, Ibiza e Milano Marittima. Noi abbiamo assaggiato quella al tartufo nero con sformatino di patate mantecato al burro e crema all’uovo e quella con baccalà mantecato, caprino, spinacini freschi, crema di miele e pepe rosa, entrambe deliziose! La particolarità delle pizze di Pummà è che vengono prima tagliate in 8 spicchi e poi ogni spicchio viene guarnito e farcito singolarmente. In questo caso ogni fetta è una vera prelibatezza ricca di sapore! Il personale spiega i tre tipi di impasti e l’olio consigliati per ogni pizza ma volendo si possono intercambiare a seconda dei propri gusti. Da provare anche la formula aperitivo per bere qualcosa e mangiare dell’ottima pizza!


IL PESCIOLONE
Per una pausa pranzo mediterranea se siete in zona Isola vi consiglio Il Pesciolone, ottimo ristorante di pesce situato in via Pietro Borsieri 27, comodisimo anche con la metropolitana lilla (fermata Isola). E’ ideale per il pranzo perché fa la formula menù con un primo oppure un secondo, bevande a scelta e caffè a 12 o 14 euro. Occorre prenotare con qualche giorno di anticipo perché è super gettonato dai lavoratori della zona che raggiungono Il Pesciolone alla spicciolata per gustare gli ottimi primi di pesce riccamente conditi accompagnati da un calice di vino bianco per una perfetta pausa pranzo. Se siete amanti del pesce fresco, crostacei, frutti di mare e ogni tesoro che proviene dagli abissi c’è il menù alla carta che include ricette e preparazioni utilizzando il pesce fresco in bella mostra in cucina che è a vista sulla sala da pranzo a piano terra. L’arredo è smart, non aspettatevi il classico ristorante di pesce formale e impostato, qui ci sono le lampade al neon fluorescenti a forma di pesce e simpatici pesci volanti appesi al soffitto che illuminano il locale bianco e blu con le pareti di mattoni a vista. Pesce ottimo, sempre freschissimo (Marco ci viene spesso e non è mai stato deluso) e abbondante, porzioni generose e pane fresco fatto tutti i giorni con lievito madre. Ambiente carino e rilassato, cosa volere di più?


MAOJI STREET FOOD
Io e Marco siamo spesso in giro per Milano, tra mostre da visitare, shopping, amici e passeggiate relax. I nostri giri includono quasi sempre delle vere e proprie “esperienze gastronomiche” come le chiamiamo noi: entrambi amiamo provare cucine etniche e più gli ingredienti e i piatti sono insoliti e particolari, più ci piacciono! Siamo stati da Maoji Street Food, in piazza Aspromonte 42, un localino tipico cinese che ci ha sorpreso per l’ottima qualità e la freschezza dei piatti, preparati al momento. L’arredo vuole ricreare l’ambientazione tipica delle bancarelle che vendono street food in Cina, infatti si trovano insegne cinesi appese alle pareti, i tavoli e le sedioline sono in ferro e le tovaglie di carta. Il locale è frequentato da molti cinesi, indice di ottima qualità e autenticità dei piatti. I gamberi avvolti nella pasta kataifi accompagnati da salsa agrodolce erano davvero ottimi, così come i ravioli, al vapore di carne per me e di gamberi in brodo con verdure per Marco. La pasta è tutta fatta in casa e le spezie utilizzate sono intense ma delicate, molto “umami” come si usa dire adesso! Avremmo assaggiato tutto ciò che era sul menù ma siamo stati sul classico per questa prima volta… quando ci torneremo vi farò sapere come sono le zampe di fenice o i denti di volpe!


Per oggi è tutto ma sto già proseguendo l’attività di test di nuovi posticini di cui vi parlerò più avanti! Non abbiate mai paura di sperimentare sapori nuovi e cucine internazionali…. il cibo è cultura e la cultura è vita! Buon inizio anno a tutti!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...