Zuppa inglese con lamponi

zuppa inglese 3

Finalmente dopo tante ricette salate e abbastanza light oggi facciamo uno strappo alla regola con un bel bicchierino di zuppa inglese resa più estiva e moderna grazie alla presenza dei lamponi che con l’Alkermes e la crema alla vaniglia secondo me sono perfetti. Se volete ottenere una crema pasticciera eccezionale non lesinate sulla qualità degli ingredienti: utilizzate solo la vaniglia naturale, in baccello, uova freschissime bio e comprate il miglior latte che trovate.

zuppa inglese 2

Ingredienti per la crema pasticciera:

  • 4 tuorli
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 1\2 lt di latte
  • 1 baccello di vaniglia
  • 30 gr di amido di riso (o di mais)

Ingredienti per 6 bicchierini di zuppa inglese:

  • 12 savoiardi
  • 100 ml di Alkermes
  • 500 gr di crema pasticciera
  • un cestino di lamponi

Preparazione:

Iniziate dalla crema: mescolate i tuorli con lo zucchero e aggiungete pian piano l’amido di mais mescolando finché non avrete ottenuto una crema liscia e priva di grumi. Non è necessario montare i tuorli con le fruste elettriche, anzi, è controproducente, quindi mescolate semplicemente con un cucchiaio, andrà benissimo.

In una pentola di medie dimensioni fate scaldare il latte con i semini della bacca di vaniglia (incidetela per il lungo con un coltello e raschiate l’interno della bacca) e portatelo a 82°C, ovvero appena prima che raggiunga il bollore. Versate pian piano il latte caldo sulla crema di tuorli mescolando continuamente in modo tale che il calore del latte sia distribuisca uniformemente.

Versate il composto nella pentola dove avete fatto scaldare il latte e fate scuocere a fuoco basso per alcuni minuti, mescolando con una spatola. Quando vedete che il composto inizia ad addensarsi, appena raggiunge il bollore, spegnete il fuoco e versate la crema in una terrina pulita. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente coprendo con della pellicola per alimenti a contatto con la crema in modo che non si formi la “pellicina” sulla superficie della crema.

Quando la crema pasticciera è fredda potete assemblare la vostra zuppa inglese.

Inzuppate i savoiardi nell’ Alkermes, disponeteli sul fondo dei bicchierini. Coprite con la crema e riponete in frigorifero. Al momento di servire decorate con lamponi freschi.

zuppa inglese1

Insalata mediterranea con mozzarelline e verdure estive arrostite

insalata mediterranea1

Le verdure estive sono davvero ottime cucinate al forno o grigliate: melanzane, peperoni, zucchine, cipolle rosse… mi piace utilizzarle insieme ai bocconcini di mozzarella e ai pomodorini per creare una versione più colorata e saporita della classica caprese. Servitela a temperatura ambiente per gustare al meglio tutte le verdure e provatela anche con i dadini di feta greca al posto della mozzarella per un sapore ancora più esplosivo!

Ingredienti per 3 porzioni:

  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone verde
  • 4 cipolle rosse
  • 2 zucchine
  • 300 gr di pomodorini
  • 300 gr di mozzarelline ciliegine
  • olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di zucchero di canna
  • foglie di basilico fresco o menta per servire

insalata mediterranea 3

Preparazione:

Lavate le verdure e tagliatele a dadini non troppo piccoli. Sbucciate la cipolla e tagliatela in quattro a spicchi eliminando l’anima centrale. Mettete le verdure in due teglie e conditele con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Sulle cipolle mi piace spolverizzare un pizzico di zucchero di canna per esaltare la loro dolcezza. Infornate in forno già caldo a 200°C per circa 20/30 minuti, o fin quando le verdure risultano abbrustolite e morbide. Potete infornare entrambe le teglie contemporaneamente ed eventualmente prolungare la cottura della teglia che avete messo nel ripiano inferiore qualora le verdure non dovessero essere ben cotte. (Io metto i peperoni in alto e le cipolle con le zucchine in basso).

Quando le verdure sono cotte sfornate e lasciate raffreddare.

Quando le verdure sono tiepide o fredde riunitele in una ciotola, aggiungete le mozzarelline e mescolate. Distribuite nelle ciotole e decorate con una fogliolina di menta o basilico.

insalata mediterranea2

 

 

Insalata di legumi un po’ nizzarda un po’ mediterranea

 

Insalata di legumi 5Cannellini, fagioli rossi, pomodori, tonno, cipolla rossa, sedano, carote, capperi e acciughe creano questa insalata di legumi molto estiva e ricca di sapori e consistenze diverse. Sarà un piacere gustarla seduti all’aperto con un bel calice di vinco bianco!

insalata di legumi 2

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di fagioli cannellini (in lattina)
  • 200 gr di fagioli rossi (in lattina)
  • 130 gr di tonno sott’olio
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • 20 pomodorini
  • 6 filetti di alici sott’olio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • olio extravergine di oliva, sale per condire (se necessario)

Preparazione:

Scolate i legumi dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto l’acqua corrente in un colino. Radunateli in una ciotola ampia e aggiungete il tonno, le carote precedentemente pelate e tagliate a fettine sottili, i pomodorini tagliati a metà, il sedano privato dei filamenti e tagliato a rondelle, i capperi dissalati, le acciughe sott’olio e la cipolla rossa a fettine sottili. Mescolate, assaggiate e solo se necessario aggiungete un filo di olio e un pizzico di sale. Enjoy!

insalata di legumi1

 

Mezze maniche integrali alle verdure arrostite e pesto di rucola e menta

verdure3

Questa pasta integrale è troppo buona oltre che sana e bella colorata! Non dovrete far altro che tagliare e arrostire melanzane, zucchine, peperoni, pomodorini e cipolle rosse e preparare un pesto di rucola velocissimo per ottenere un po’ di condimento extra che renderà deliziosa la pasta. Guardate che bei colori, le verdure sono ottime cucinate così, non vi viene voglia di tuffare la forchetta e mangiare le verdure direttamente dalla teglia?

verdure2

Ingredienti per 2 persone (considerate che avanzeranno un po’ di verdure, seguite il blog per capire come utilizzarle per altre ricette):

  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone verde
  • 3 cipolle rosse di Tropea
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • 10 pomodorini datterini
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 manciata di rucola
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 10 foglioline di menta
  • sale, pepe nero macinato al momento e olio extravergine di oliva
  • 200 gr di mezze maniche rigate integrali
  • foglie di basilico fresco

verdure1

Preparazione:

Tagliate a striscioline i peperoni, a spicchi le cipolle rosse private e tagliate a metà i pomodorini. Disponete le verdure in una teglia rivestita con carta forno e condite con un filo di olio extravergine di oliva, sale e una macinata di pepe nero.

Portate il forno a 200°C in modalità ventilata e infornate le verdure per 30 minuti, o fin quando sono belle arrostite e morbide.

Nel frattempo tagliate a fette la melanzana e fate a nastro le zucchine e cuocetele alla griglia. Sciacquate i capperi sotto l’acqua fredda e tamponateli con carta da cucina. Tenete da parte.

Preparate il pesto di rucola frullando con un frullatore a immersione la rucola, il parmigiano grattugiato, i pinoli, la menta, un filo di olio, un pizzico di sale e un paio di cucchiai di acqua fredda. Tenete da parte.

Quando le verdure sono cotte valutate se tagliarle grossolanamente o lasciarle così come sono, a me piace lasciare le zucchine a nastro e tagliare le melanzane a striscioline o a spicchi. Preparate la pasta e quando è cotta scolatela e conditela con il pesto di rucola e menta, le verdure arrosto e i capperi. Impiattate e decorate con una foglia di basilico.

verdure5

Ghiaccioli al chai tea latte

ghiaccioli chai tea1

Certe idee mi vengono in mente senza accorgermi: questa mattina ho aperto la dispensa per prendere il caffè americano, mi è caduto l’occhio sulla scatoletta di latta del mio chai tea e mi è subito venuto in mente che avrei potuto provare a fare un ghiacciolo di chai tea latte per poter gustare il sapore di tè e spezie anche in questa stagione quando fa troppo caldo per bere il tè nella sua forma classica. Che bella scoperta, il ghiacciolo è venuto davvero buonissimo e l’ho decorato con del cioccolato bianco fuso per un tocco di golosità in più!

ghiaccioli chai tea3

Ingredienti per 4 ghiaccioli:

  • 500 ml di acqua minerale naturale
  • 6 cucchiai colmi di chai tea (è il tè aromatizzato alle spezie indiane)
  • 4 bacche di anice stellato
  • 4 capsule di cardamomo
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 4 fettine di zenzero fresco
  • 100 ml di latte fresco o panna fresca
  • 4 cucchiai di miele
  • 50 gr di cioccolato bianco per decorare

Preparazione:

Se volete preparare il tè a regola d’arte seguite le indicazioni sulla temperatura riportate sulla confezione e acquistate solo tè in foglie sfuso di ottima qualità (per esempio Kusmi Tea, Dammann Frères o Mariage Frère). Per ottenere il massimo dal cardamomo schiacciate le bacche con il fondo di un bicchiere o un mattarello in modo tale da rompere la buccia e far fuoriuscire i semini, sono loro che profumano! Per ottenere il meglio dallo zenzero fresco e dalle spezie aggiungetele quando l’acqua è fredda e portate a bollore, in questo modo l’acqua sarà ben aromatizzata dalle spezie.

Quando l’acqua raggiunge la temperatura indicata (solitamente per i tè neri è 90°C) mettete in infusione il tè e lasciate riposare per 1 ora in modo da ottenere un bel tè forte. Filtrate il tè e aggiungete il miele e il latte (o la panna) mescolando bene per far sciogliere il miele. Assaggiate e aggiungete eventualmente altro miele se vi piace più dolce. Ricordate che più zucchero aggiungete più friabili risulteranno i ghiaccioli.

Quando il composto è freddo versatelo negli stampi, sistemate il bastoncino di legno e riponete in freezer per 1 giorno intero.

Quando volete mangiare i vostri ghiaccioli scaldate a bagnomaria il cioccolato bianco e quando è fuso utilizzatelo per decorare i ghiaccioli che avrete precedentemente sformato e allineato su un foglio di carta forno. Se non consumate tutti i ghiaccioli subito riponeteli in freezer avvolti in carta forno. Buona pausa rinfrescante!

ghiaccioli chai tea1