Porridge di avena al latte di cocco con lamponi, mandorle, banane e cioccolato fondente!

porridge4

Il fine settimana mi piace preparare colazioni diverse dal solito come questo porridge di fiocchi d’avena davvero goloso perché fatto con il latte di cocco e arricchito da scaglie di cioccolato fondente, banane, mandorle e lamponi! La colazione è il pasto più importante della giornata e se volete rimanere in forma senza rinunciare al gusto questa ricetta è perfetta perché é sana e priva di grassi saturi e vi darà la giusta energia per affrontare il vostro weekend! Io preparo il porridge la sera prima e la mattina a colazione completo la ricetta con il resto degli ingredienti. Volendo si può preparare direttamente la mattina ma in questo caso dovrete cuocere i fiocchi d’avena con il latte per 5 o 10 minuti affinché i fiocchi si ammorbidiscano, poi consiglio di far intiepidire il porridge prima di completarlo e gustarlo.

porridge2

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 tazze di fiocchi di avena
  • 400 ml di latte di cocco
  • 100 ml circa di latte di mandorla (o latte vaccino)
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 banana
  • 1 cestino di lamponi
  • 2 cucchiai di mandorle
  • bacche di goji e semi di zucca a piacere
  • un pizzico di cannella a piacere
  • scaglie di cioccolato fondente a piacere

porridge1

Preparazione:

La sera prima mescolate in una ciotola il latte di cocco, i fiocchi di avena e il latte di mandorla in modo tale che i fiocchi di avena siano completamente immersi nel latte ma senza che ne rimanga troppo in superficie. Coprite la ciotola con un coperchio o un piatto piano e lasciate riposare tutta la notte.

La mattina seguente aggiungete il miele e mescolate bene, se vi piace tiepido potete scaldare leggermente il porridge. Distribuite il porridge in due ciotole e completate con fettine di banana, lamponi freschi, bacche di goji e semi di zucca, qualche mandorla spezzettata, scaglie di cioccolato fondente e un pizzico di cannella se vi piace. Buona colazione!

porridge3

 

 

La mia crostata di ricotta che si crede una cassata siciliana

crostatacassata1

Ricotta, canditi, scaglie di cioccolato fondente e pasta di mandorle sono una vera golosità combinati insieme, per questo la cassata siciliana è così tanto amata! Oggi avevo voglia di questi sapori ma non volevo cimentarmi nella preparazione della cassata che non deve essere proprio facile da fare così ho pensato a una base di frolla, l’ho riempita con della ricotta freschissima, dei canditi di agrumi e delle scaglie di cioccolato fondente e ho ottenuto una crostata freschissima e golosa da gustare come colazione o merenda estiva! Ve la consiglio, io credo proprio che la rifarò presto!

Ingredienti per la frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 2 tuorli
  • un pizzico di sale
  • qualche cucchiaio di acqua ghiacciata

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 gr di canditi di arancia, limone e cedro di ottima qualità (io mi rifornisco sempre al negozio Noberasco di Milano)
  • 500 gr di ricotta freschissima
  • 25 gr di cioccolato fondente al 70% tritato al coltello
  • un pizzico di cannella se piace

crostatacassata3

Preparazione della frolla:

Mettete nel mixer tutti gli ingredienti della frolla eccetto l’acqua e azionate a massima velocità per alcuni secondi. Aggiungete pian piano un cucchiaio di acqua ghiacciata alla volta mentre il mixer è in funzione fino a quando non vedete che si forma un impasto che tende a rotolare sulle pareti del mixer. Non lavoratela troppo. Avvolgete l’impasto ottenuto in un foglio di pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per almeno 1 ora. Trascorso il riposo in frigorifero riprendete l’impasto e con un po’ di farina e un mattarello stendete una sfoglia di 1 centimetro circa di spessore. Foderate con la pasta uno stampo antiaderente per crostate. Se è estate riponete la tortiera in freezer mentre portate il forno a 180°C in modalità statica, è fondamentale infornare l’impasto ben freddo per ottenere una frolla friabile. Prima di infornare bucherellate con una forchetta l’impasto, coprite con un foglio di carta forno e dei pesi da cottura (sono sfere di ceramica, si trovano nei negozi specializzati) oppure legumi secchi. Infornate e fate cuocere per 30/40 minuti o fin quando l’impasto è ben dorato ai bordi. Togliete dal forno, eliminate i pesi da cottura o i legumi e verificate la cottura dell’impasto, se è ancora crudo o troppo bianco infornatelo senza rimettere i pesi per 5 minuti in modo che risulti ben cotto. Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di farcire.

Preparazione del ripieno:

In una ciotola ampia mescolate la ricotta per renderla cremosa, quindi aggiungete un terzo dei canditi tagliati a dadini, un terzo di scaglie di cioccolato e un pizzico di cannella se vi piace e mescolate nuovamente. Riempite il guscio di frolla con la crema di ricotta e canditi e decorate con i restanti canditi e le scaglie di cioccolato. Conservate in frigorifero coperta con un foglio di alluminio. Buona merenda!

crostatacassata2

 

 

Gelato alla crema di limone fatto in casa

gelatocrema4

Uno degli aromi che più mi piace usare in cucina è la scorza di limone. Nei piatti salati dona freschezza e originalità, nei dolci è in grado di conferire un profumo e un gusto meravigliosamente naturale… se si abbina a preparazioni cremose a base di tuorli e zucchero direi che è uno dei sapori più buoni al mondo, semplicissimo eppure così perfetto, e insostituibile! Oggi ho utilizzato la scorza di limone per fare un ottimo gelato alla crema fatto in casa con l’aiuto della mia gelatiera Kitchenaid! Per la realizzazione della ricetta ho seguito i conigli di Lydia Capasso e Simone De Feo del libro “Gelati” che vi consiglio vivamente perché contiene tante ricette creative!

gelatocrema3

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 gr di latte fresco intero
  • 100 ml di panna fresca
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di tuorli (circa 5 tuorli)
  • la scorza di 2 limoni bio
  • un cestino di lamponi per servire (opzionale)

Preparazione:

In un pentolino riunite latte, panna, tuorli, zucchero e mescolate con una frusta per amalgamare bene. Aggiungete la scorza di due limoni bio utilizzando un pelapatate in modo da prelevare solo la parte gialla. Fate scaldare a fuoco medio mescolando di tanto in tanto e portate il composto a 85°C, quindi spegnete e versate la preparazione in una brocca con beccuccio filtrandola per eliminare le scorze. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto. Quando il composto è tiepido o freddo, potete versarlo nella gelatiera e fate mantecare per 30 minuti.

Prima di servire, se il gelato è molto cremoso, potete farlo rassodare in freezer in una vaschetta di plastica con coperchio per circa 1 ora o due. Servite in una coppetta con qualche lampone se vi piace.

gelatocrema1

Insalata di ferragosto con anguria, feta, olive nere al forno, cetrioli e mentuccia.

insalataanguria1

Non ho inventato nulla in questa ricetta dato che l’abbinamento feta greca e anguria è ormai noto a tutti ma mi piaceva l’idea di inserirla comunque sul blog per quelle sere d’estate in cui non si sa cosa preparare e una sbirciatina all’indice delle ricette può tornare utile a ricordare questo piatto molto estivo, dissetante ma anche ricco di sapori, perfetto da assaporare in una calda giornata di agosto!

Ingredienti per 2 insalate:

  • 2 fette di anguria
  • 20 olive nere al forno
  • 100 gr di feta greca
  • 1 cetriolo
  • foglie di menta e basilico
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • una macinata di pepe nero

Preparazione:

Tagliate l’anguria a dadi, stessa cosa per la feta greca e riducete il cetriolo a rondelle. Scegliete due belle ciotole e disponeteci senza mescolare troppo la feta greca, l’anguria, le olive nere, il cetriolo e qualche fogliolina di menta e di basilico sminuzzata o lasciata intera come più vi piace. Appena prima di servire condite con un filo di olio e una macinata di pepe.

insalataanguria2

Granita al caffè con panna montata

granitacaffè1

Quando il clima è davvero torrido anche il caffè diventa iced meglio ancora se un po’ speciale, come questo caffè trasformato in granita e servito con della panna montata per un tocco di soffice golosità e per sentirsi un po’ in vacanza!

granitacaffè2

Ingredienti per 6 bicchierini:

  • 450 ml di acqua
  • 80 gr di zucchero
  • 6 cucchiaini di caffè solubile
  • 200 ml di panna fresca
  • un cucchiaio di zucchero a velo (opzionale, per la panna montata)
  • un pizzico di cannella o cacao se piace

Preparazione:

Fate scaldare l’acqua con lo zucchero e il caffè in un pentolino e portate a 85°C, quindi spegnete e travasate il caffè in una brocca con beccuccio. Fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando il caffè è freddo potete versarlo nella gelatiera in azione (io utilizzo la gelatiera Kitchenaid a velocità 1) e fatela lavorare per 30 minuti. Versate la granita in una vaschetta di plastica e riponete in freezer a rassodare per 30 minuti (ma anche di più, non è un problema). Se non avete la gelatiera potete versare il caffè in una vaschetta ampia, riporre in freezer e mescolare ogni 15/20 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio e formare la granita.

Prima di servire montate la panna (io non metto zucchero ma se vi piace dolce potete aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo mentre montate). Distribuite la granita di caffè nei vostri bicchierini e completate con un cucchiaio di morbida panna montata e una spolverata di cannella o cacao se vi piace!

granitacaffè4