Focaccia con pomodori al forno

focaccia pomodori 3

Per la realizzazione di questa focaccia sono partita dai pomodori: prendendo spunto da uno dei video #kitchenquarantine di Massimo Bottura ho preparato i pomodori al forno seguendo i suoi consigli e ho ottenuto dei pomodori super juicy come dice lui. Sono ottimi mangiati così come sono come contorno ma secondo me rendono ancora meglio incastonati in una bella focaccia morbida condita con dell’ottimo olio extravergine di oliva.

focaccia pomodori 2

Ingredienti per l’impasto della focaccia a lunga lievitazione e alta idratazione (metodo no knead):

  • 100 gr di farina manitoba integrale
  • 300 gr di farina manitoba
  • 350 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 5 gr di lievito di birra disidratato
  • 10 gr di sale fino
  • 10 gr di malto per panificazione (se non lo avete sostituitelo con 10 gr di zucchero)
  • un cucchiaino di zucchero bianco o di miele
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva

Ingredienti per condire la focaccia:

  • 6 pomodori a grappolo
  • 6 cucchiai di pan grattato
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • 2 cucchiaini di origano essiccato
  • 2 cucchiaini di timo essiccato
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • olio extravergine di oliva

Preparazione dell’impasto per la focaccia (24ore di lievitazione)

In una ciotola ampia mescolate bene le due farine, il sale, lo zucchero e il malto per panificazione. Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente e versatela nella ciotola insieme a un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Con una forchetta mescolate l’impasto fino ad ottenere un composto che “sta insieme” quindi non serve impastare ma solo rendere l’impasto omogeneo, il tempo di lievitazione farà il resto del lavoro. Coprite la ciotola con un foglio di pellicola per alimenti e mettete la ciotola in una armadio o nel forno spento.

Il giorno successivo, trascorse almeno 22/23 ore di lievitazione riprendete la ciotola (il volume dell’impasto sarà raddoppiato) e versatela con una spatola in silicone su un foglio di carta forno leggermente unto con olio e aiutandovi con la spatola in silicone cercate di piegare a metà su se stesso l’impasto. Questo serve a rafforzare la  maglia glutinica ed ottenere una bella alveolatura. Non toccate l’impasto con le mani perché vi rimarrà tutto appiccicato, o se volete utilizzare le mani abbiate l’accortezza di ungerle abbondantemente. Rimettete l’impasto nella ciotola ribaltando il foglio di carta forno sulla ciotola. Conservate il foglio di carta forno che useremo per cuocere la focaccia.

Ora preparate i pomodori: lavateli e asciugateli, quindi tagliateli a metà oppure in tre parti. Allineateli su una teglia rivestita di carta forno. Preparate il pan grattato aromatico frullando con un mixer il pan grattato, il sale, l’aglio, il pepe nero in grani, l’origano, il timo e distribuitelo sui pomodori. Spolverizzate i pomodori con un cucchiaino di zucchero, condite con un filo di olio extravergine di oliva e infornate in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti in modalità statica. Trascorsi i 20 minuti accendete il grill del forno e proseguite la cottura per altri 5 – 10 minuti, giusto per abbrustolire un pochino i pomodori.

Sfornate e fate intiepidire i pomodori nella loro teglia.

Nel frattempo riprendete l’impasto della focaccia e con la spatola in silicone ribaltatelo su una teglia da forno rivestita con il foglio di carta forno utilizzato in precedenza e stendete l’impasto aiutandovi con la spatola in silicone. Condite la superficie con un filo generoso di olio extravergine di oliva e quando i pomodori sono tiepidi potete trasferirli sulla focaccia aiutandovi con una spatola e premendoli leggermente nell’impasto.

Lasciate riposare l’impasto per mezz’ora, quindi infornate a 220°C in modalità statica per 25 minuti. L’impasto dovrà essere ben dorato e i pomodori abbrustoliti quel tanto che basta. Sfornate, fate intiepidire e gustate!

focaccia pomodori 1

 

Focaccia dolce alla mele

focaccia 3

In tempi di coronavirus anche fare i dolci è diventato un po’ complicato… o meglio, andare a fare la spesa è sempre più difficile per via delle code e delle precauzioni da adottare. Io ho fatto scorta di farine di diversi tipi, burro, marmellate, cioccolato, zucchero, tutti ingredienti facilmente conservabili in modo da preparare qualcosa di buono con quello che ho in casa. Questa focaccia dolce alle mele è perfetta per chiudere in bellezza la stagione delle mele e preparare una merenda genuina e gustosa!

focaccia 2

Ingredienti per 1 teglia di focaccia:

  • 100 gr di farina integrale
  • 300 gr di farina manitoba
  • 300 ml di acqua leggermente tiepida (sembra tanta ma è corretto così)
  • 5 gr di lievito di birra disidratato
  • 10 gr di sale fino
  • 30 gr di zucchero + 5 – 6 cucchiai per la finitura
  • 2 o 3 mele (a seconda della grandezza)
  • 1\2 bicchiere circa di olio extravergine di oliva

Preparazione:

Di solito per fare la focaccia sia dolce che salata seguo il metodo di Jim Lahey che prevede lunghi tempi di lievitazione e poco lievito e tengo l’impasto molto idratato. Ho notato che con questa combinazione si ottiene un impasto ben alveolato, digeribile, morbido ed elastico. Iniziate quindi intorno alle 20 o alle 21 di sera per avere la focaccia pronta da infornare alle 10/11 circa del giorno successivo e gustarla quindi per merenda.

Preparate l’impasto mettendo le farine, il sale, lo zucchero in una ciotola. Mescolate con una forchetta. In una brocca fate sciogliere il lievito disidratato con l’acqua leggermente tiepida e versate nella ciotola con la farina. Mescolate con una forchetta finché l’impasto non “sta insieme” in maniera grossolana. Il tempo di riposo farà il resto del lavoro.

Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e fate lievitare tutta la notte, o per almeno 10/12 ore. Trascorso il tempo di riposo l’impasto sarà pieno di bollicine d’aria. Preparate una teglia da forno e ungetela abbondantemente con olio: questo passaggio è fondamentale per riuscire a staccare bene la focaccia dalla teglia una volta cotta. Regolatevi usando circa 1\4 di bicchiere di olio extravergine di oliva.

Usando una spatola in silicone “versate” l’impasto sulla teglia oliata, ungetevi le mani e con delicatezza premete sulla superficie della focaccia per stenderla e adagiarla in teglia.

Fate lievitare così ancora per 1 o 2 ore, dopodiché sbucciate le mele e tagliatele a fette spesse e incastonate le fettine affondandole nell’impasto. Cospargete la focaccia con il restante olio emulsionato con un paio di cucchiai di acqua e distribuite 5 – 6 cucchiai di zucchero sulle mele e su tutta la focaccia.

Infornate in forno già caldo a 200°C in modalità statica per circa 30 minuti, prolungando eventualmente la cottura di qualche minuto fino ad ottenere una superficie dorata e il fondo della focaccia asciutto.

Fate raffreddare e quando è tiepida o fredda staccatela dalla teglia e servitela! Conservatela avvolta in alluminio per 1 giorno.

focaccia dolce1

Pasta frolla all’olio

Questa è una ricetta basic di pasta frolla senza burro. E’ comodissima da fare perché è molto malleabile, si può impastare più volte senza che si danneggi (il burro è un ingrediente difficile da lavorare e richiede certe accortezza, mentre l’olio non ha problemi di temperatura o lunga lavorazione) quindi perfetta se volete far divertire i bambini! Utilizzate solo farina bianca: ho sperimentato diverse volte l’integrale ma essendo povera in glutine tende a sgretolarsi.

Ingredienti:

  • 280 / 300 gr di farina bianca
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 80 gr di olio di semi (oppure olio di oliva leggero)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di un limone o di una arancia

Preparazione:

In un mixer o una ciotola radunate tutti gli ingredienti (partite con 280 gr di farina poi eventualmente aggiungetene altra in caso di necessità) e azionate a media velocità oppure impastate prima con una forchetta e poi a mano quando vedete che l’impasto è quasi formato. Se impastate a mano senza l’ausilio di un mixer consiglio di tenere da parte metà della farina e aggiungerla man mano che impastate.

Se non la utilizzate subito potete conservarla in frigorifero avvolta in pellicola per alimenti; se la utilizzate subito non è necessario farla riposare perché non contiene burro. Stendetela nello spessore desiderato, circa mezzo centimetro se fate dei biscotti. Ritagliate i vostri biscotti e allineateli in due o tre teglie rivestite di carta forno.

Cuocete in forno già caldo a 180°C modalità statica per 12-15 minuti. Sfornate, fate raffreddare e conservate in una scatola di latta!

Petit beurre maison

petit beurre 2Per me stare a casa non è un problema, anzi! Mi piace rilassarmi in cucina impastando qualche pane, ritagliando dozzine di biscotti, un po’ di musica, una tazza di tè caldo, un libro e il pomeriggio vola! Non avevo mai postato la ricetta dei petit beurre fait maison, semplici biscotti da tè al burro. Usate burro di ottima qualità e vedrete come un semplice biscotto può diventare una coccola speciale per un pomeriggio di relax! petit beurre 3Ingredienti per circa 25 biscotti:

  • 220 gr di farina 00
  • 75 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 125 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • scorza di 1 limone
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti tranne l’uovo in un mixer e azionate fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e frullate nuovamente finché vedrete l’impasto pronto che rotola sulle pareti del mixer. Se notate che è troppo secco e l’impasto fatica a stare insieme aggiungete qualche cucchiaio di succo di limone o di acqua fredda (procedendo un cucchiaio per volta).

Appiattite l’impasto in uno spesso disco e avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora, ma anche di più se vi fa comodo.

Riprendete l’impasto dal frigorifero e se è troppo duro aspettate una decina di minuti, quindi stendete la frolla con l’aiuto di mattarello e un po’ di farina, dovrà essere spessa circa mezzo centimetro.

Ritagliate i biscotti con il vostro tagliapasta e timbrate i biscotti (io ho realizzato questi petit beurre con un kit composto da tagliapasta + timbro). Allineateli su due o tre teglie rivestite di carta forno e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio farà sì che la scritta impressa rimanga ben visibile.

Infornate i biscotti una teglia per volta e cuocete in forno già caldo a 180°C per 12/15 minuti, controllate la cottura, sono pronti quando i bordi iniziano a dorarsi. Sfornate e fate raffreddare qualche minuto, poi trasferiteli su una gratella fino a completo raffreddamento. Conservate in una scatola di latta. Felice merenda!petitbeurre1

 

 

Crostata rustica alle mele

crostatamele5

Pasta frolla integrale + marmellata senza zucchero + mele = crostata deliziosa e amica della salute! Mi piace provare ricette equilibrate dal punto di vista delle calorie e dei grassi saturi senza rinunciare al gusto perché il cibo è anche un’ occasione di festa e di convivio con famiglia e amici! Una crostata di mele rustica al punto giusto è perfetta per concludere in bellezza il pranzo della domenica!

crostatamele2

Ingredienti per la frolla integrale:

  • 120 gr di farina integrale
  • 120 gr di farina di grano saraceno
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 120 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 2 gr di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 3 mele
  • 4 cucchiai di marmellata di arance senza zucchero
  • scorza di 1 arancia
  • 2 cucchiai di zucchero semolato

crostatamele4

Preparazione della pasta frolla:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro con lo zucchero; quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete l’uovo, quindi le farine e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il periodo di riposo riprendete la pasta e con l’aiuto di mattarello e farina stendetela nello spessore di circa 1\2 centimetro. Se notate che la pasta tende a creparsi è normale perché è un impasto povero di glutine per effetto della farina integrale e di grano saraceno quindi “aggiustate” l’impasto direttamente nella tortiera che avrete precedentemente imburrato e infarinato o rivestito con carta forno. Non importa se i bordi risultano più spessi o si formano delle gobbette di impasto qua e là, questa è una crostata rustica ed è bello se non è perfetta!

Preparazione della crostata:

Farcite il guscio di frolla con la marmellata di arance senza zucchero, grattuggiateci sopra la scorza di una arancia quindi dedicatevi alle mele: sbucciatele e dividetele a metà, eliminate il torsolo e appoggiate la parte piatta della mela su un tagliere. Con un coltello a lama liscia tagliate la mela a fettine spesse un millimetro lasciando le fettine attaccate le une alle altre. Dopo aver tagliato a fettine tutta la mela premete leggermente il palmo della mano sulle fettine inclinandole per far sì che si separino giusto un pochino e creino un bell’effetto. Proseguite così con le restanti mele e posizionate le fettine sulla torta aiutandovi con un coltello dalla lama larga in modo da non far separare le fettine.

Distribuite un paio di cucchiai di zucchero semolato sulle mele e infornate in forno statico a 180°C per circa 40 minuti, accendete il grill per gli ultimi 5 minuti in modo che le mele diventino un po’ caramellate.

crostatamele1