In tempi di coronavirus anche fare i dolci è diventato un po’ complicato… o meglio, andare a fare la spesa è sempre più difficile per via delle code e delle precauzioni da adottare. Io ho fatto scorta di farine di diversi tipi, burro, marmellate, cioccolato, zucchero, tutti ingredienti facilmente conservabili in modo da preparare qualcosa di buono con quello che ho in casa. Questa focaccia dolce alle mele è perfetta per chiudere in bellezza la stagione delle mele e preparare una merenda genuina e gustosa!
Ingredienti per 1 teglia di focaccia:
- 100 gr di farina integrale
- 300 gr di farina manitoba
- 300 ml di acqua leggermente tiepida (sembra tanta ma è corretto così)
- 5 gr di lievito di birra disidratato
- 10 gr di sale fino
- 30 gr di zucchero + 5 – 6 cucchiai per la finitura
- 2 o 3 mele (a seconda della grandezza)
- 1\2 bicchiere circa di olio extravergine di oliva
Preparazione:
Di solito per fare la focaccia sia dolce che salata seguo il metodo di Jim Lahey che prevede lunghi tempi di lievitazione e poco lievito e tengo l’impasto molto idratato. Ho notato che con questa combinazione si ottiene un impasto ben alveolato, digeribile, morbido ed elastico. Iniziate quindi intorno alle 20 o alle 21 di sera per avere la focaccia pronta da infornare alle 10/11 circa del giorno successivo e gustarla quindi per merenda.
Preparate l’impasto mettendo le farine, il sale, lo zucchero in una ciotola. Mescolate con una forchetta. In una brocca fate sciogliere il lievito disidratato con l’acqua leggermente tiepida e versate nella ciotola con la farina. Mescolate con una forchetta finché l’impasto non “sta insieme” in maniera grossolana. Il tempo di riposo farà il resto del lavoro.
Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e fate lievitare tutta la notte, o per almeno 10/12 ore. Trascorso il tempo di riposo l’impasto sarà pieno di bollicine d’aria. Preparate una teglia da forno e ungetela abbondantemente con olio: questo passaggio è fondamentale per riuscire a staccare bene la focaccia dalla teglia una volta cotta. Regolatevi usando circa 1\4 di bicchiere di olio extravergine di oliva.
Usando una spatola in silicone “versate” l’impasto sulla teglia oliata, ungetevi le mani e con delicatezza premete sulla superficie della focaccia per stenderla e adagiarla in teglia.
Fate lievitare così ancora per 1 o 2 ore, dopodiché sbucciate le mele e tagliatele a fette spesse e incastonate le fettine affondandole nell’impasto. Cospargete la focaccia con il restante olio emulsionato con un paio di cucchiai di acqua e distribuite 5 – 6 cucchiai di zucchero sulle mele e su tutta la focaccia.
Infornate in forno già caldo a 200°C in modalità statica per circa 30 minuti, prolungando eventualmente la cottura di qualche minuto fino ad ottenere una superficie dorata e il fondo della focaccia asciutto.
Fate raffreddare e quando è tiepida o fredda staccatela dalla teglia e servitela! Conservatela avvolta in alluminio per 1 giorno.