Torta morbida al cioccolato fondente e crema di castagne – by Nigella Lawson

torta marron glacè nigella1Questa è una delle mitiche torte di Nigella super-collaudate che ho fatto un sacco di volte: è facilissima, impossibile sbagliare, gli ingredienti sono semplici ma il risultato è di grande effetto, tutti vi chiederanno come l’avete fatta perché la consistenza è davvero meravigliosa, sembra quasi cremosa, molto morbida e umida, perfetta per un dopo cena! Io l’ho decorata con marron glacé e violette cristallizzate e l’ho servita con un cucchiaio di panna montata per conferirle un look più autunnale ma sentitevi liberi di lasciarla “al naturale”o solo con una spolverizzata di cacao amaro dato che è buonissima così com’è!

Ingredienti per una torta grande: (potete dimezzare le dosi per farne una piccola da circa 16 cm di diametro)

  • 200 gr di cioccolato fondente (almeno 70%)
  • 6 uova
  • 125 gr di burro morbido
  • 350 gr di crema di marroni
  • 2 cucchiai di rum
  • 65 gr di zucchero
  • un pizzico di sale
  • facoltativo: panna montata (poco zuccherata), marron glacé e violette cristallizzate per la decorazione o cacao amaro.

Preparazione:

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e fatelo intiepidire.

In una ciotola sbattete con le fruste elettriche il burro morbido con la crema di marroni, unite lo zucchero e continuate a montare per un minuto. Unite gradualmente i tuorli d’uovo, uno alla volta, il rum, il cioccolato fuso e intiepidito e il pizzico di sale.

Montate a neve ferma gli albumi.

Unite gli albumi al composto mescolando con una spatola dall’alto verso il basso procedendo piano piano per non smontare troppo il composto.

Versate l’impasto in una tortiera imburrata e rivestita di carta forno e cuocete in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare completamente quindi sformare la torta. Sistematela sulla vostra alzatine o il piatto da portata e se vi piace decoratela con i marron glacé e le violette cristallizzate. Servite con della panna montata poco zuccherata.

torta marron glacè nigella2

Castagnaccio

castagnaccio 2La ricetta di questo castagnaccio mi è stata donata dallo Chef Aldo Fornasari, Chef del nostro “posto del cuore” ovvero il Berghotel Ladinia a Corvara, durante una sera in cui il castagnaccio era presente in una delle sue splendide creazioni dolci. Pur essendo un dolce semplice non è scontato che venga bene, lo Chef mi ha consigliato la cottura a bagnomaria e devo dire che è riuscito alla perfezione! Buonissimo, morbido al punto giusto e perfettamente autunnale! Ecco la ricetta

Ingredienti per 1 castagnaccio di medie dimensioni:

  • 300 gr di farina di castagne
  • 380 gr di acqua fredda
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 40 gr di uvetta sultanina
  • 40 gr di pinoli tostati
  • 1 rametto di rosmarino (solo gli aghi)

Preparazione:

Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola tenendo da parte gli aghi di rosmarino e una manciata di pinoli che andranno distribuiti sulla superficie. Versate il castagnaccio in una tortiera foderata con carta forno e decorate con gli aghi di rosmarino e i pinoli tenuti da parte. La cottura si fa in forno ma a bagnomaria quindi: mettete la tortiera con il castagnaccio in una teglia da forno capiente e con i bordi alti e versate dell’acqua nella teglia stando attenti a non farla entrare nel castagnaccio. Infornate a 180°C in forno statico per 35 minuti. A cottura ultimata togliete la teglia dal forno, estraete la tortiera e fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando è freddo potete sformarlo e servirlo! Ottimo in accompagnamento a del vino passito, un tè nero speziato o come dessert insieme a un ciuffo di panna montata e un buon caffè!

castagnaccio 1

Conchiglioni gratinati con zucca, gorgonzola dolce e briciole di amaretti

conchiglioni2

E’ arrivato l’autunno e con esso la voglia di preparare torte, bere tè caldo e passeggiare tra le foglie secche e colorate… i sapori in tavola si fanno più ricchi e corposi, i maglioni prendono posto nei cassetti e la sera si gusta volentieri un calice di rosso corposo e le prime caldarroste. Dell’autunno mi piace tutto, colori e sapori che ci accompagnano nella stagione più fredda e mi piace sempre fare ricette a tema utilizzando gli ingredienti di stagione come la zucca che ha dato vita a questo gratin arricchito da gorgonzola dolce e da briciole di amaretti che con la zucca sono proprio perfetti!

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di pasta adatta ai gratin  (io ho utilizzato i maxi conchiglioni di Gragnano)
  • 400 gr di zucca (pesata già senza scorza)
  • 200 gr di besciamella (vedi sotto per la ricetta) 
  • 2 cucchiai di amaretti o mini amaretti
  • 100 gr di gorgonzola dolce
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • 1 cucchino di sale fino
  • 1 cucchiaino di misto cinque spezie (si trova già pronto nel reparto spezie e contiene anice stellato, pepe, semi di finocchio, chiodi di garofano e cannella)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Ingredienti per la besciamella:

  • 50 gr di burro
  • 50 gr di farina 00
  • 500 ml di latte fresco intero
  • un pizzico di sale fine e uno di noce moscata

Preparazione della besciamella:

Fate sciogliere il burro a fuoco dolce in un pentolino (di almeno mezzo litro di capacità)  e non appena è sciolto aggiungete la farina mescolando velocemente con una frusta. Fate tostare il roux a fuoco dolce per un paio di minuti finché il composto diventa dorato. Aggiungete un pizzico di sale e a questo punto aggiungete poco a poco il latte precedentemente scaldato (non deve essere freddo). Fate cuocere mescolando continuamente per circa 5 o 6 minuti, la besciamella dovrà essere diventare densa e cremosa. Insaporite con la noce moscata e utilizzate come previsto per la ricetta.

Preparazione della pasta:

Sistemate la zucca tagliata a dadi di circa 2 centimetri in una teglia da forno e conditela con due cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e misto 5 spezie. Mescolate e infornate a 200°C modalità ventilata per circa 30 minuti, o comunque fino a quando la zucca diventa molto morbida (fate la prova infilzando la zucca con una forchetta per capire quando è pronta). Frullate la polpa di zucca cotta con un frullatore a immersione o un mixer e tenete da parte.

Fate cuocere la pasta dimezzando i minuti di cottura riportati sulla confezione, quindi scolatela e sistematela in una pirofila adatta alla cottura in forno. Condite la pasta con un filo di olio extravergine di oliva, fate intiepidire quindi riempite le cavità dei conchiglioni con un cucchiaino di crema di zucca. Aggiungete il gorgonzola a fiocchetti qua e là, sarà una vera esplosione di sapore quando lo troverete tra un boccone e l’altro. Coprite il tutto con la besciamella, spolverizzate con il parmigiano grattugiato e gli amaretti sbriciolati e infornate con il grill acceso a 200°C per circa 20 minuti. La superficie della pasta dovrà essere bella dorata e si dovrà formare la “crosticina” croccante. Sfornate e servite subito! 

conchiglioni 1

Poke di salmone facile e veloce

poke salmone 1

Oggi avevo voglia di un pranzo veloce e salutare così ho preparato un poke con edamame, avocado e salmone: una bella idea per un piatto unico leggero ma invitante! Pur non essendo una vera e propria ricetta l’ho inserita ugualmente sul blog per quei pranzi in cui non si ha idea di cosa cucinare e una sbirciatina all’indice delle ricette può aiutare! 

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere di riso (io ho utilizzato il Jasmine ma va bene anche il thai o il basmati)
  • 2 bicchieri di edamame (io utilizzo quelli in busta surgelati, molto comodi e veloci)
  • 10 fettine di salmone per sashimi (assicuratevi che sia abbattuto) 
  • 1 avocado maturo
  • 2 cucchiai di semi di sesamo nero
  • 2 cucchiai di semi di sesamo bianco 

Ingredienti per il condimento:

  • 2 cucchiai di salsa di soia 
  • 2 cucchiai di salsa teryiaki
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo
  • 1\2 cucchiaino di wasabi in pasta (se piace)

poke salmone 3

Preparazione:

Fate cuocere il riso dopo averlo sciacquato e tenete da parte. Seguite i consigli di cottura riportati sulla confezione. 

Fate cuocere gli edamame come indicato al microonde oppure in pentola.

Sbucciate l’avocado e tagliatelo a fettine.

Preparate il condimento unendo in una ciotola tutti gli ingredienti, mescolate e distribuitela in due ciotoline poco profonde.

Componete il poke: dividete il riso nelle due ciotole, aggiungete gli edamame e l’avocado, quindi le fettine di salmone e spolverizzate con i semi di sesamo e un pizzico di sale in fiocchi. Servite con il condimento preparato a parte in modo che ognuno possa servirsene nella quantità desiderata. Come bevanda in accompagnamento consiglio del tè verde al gelsomino.

poke salmone 2