Sfogliatine ortolane

sfogliatine3

L’orto di mio papà sta dando i suoi frutti e io ne approfitto per realizzare pranzetti deliziosi a base di verdure e erbe aromatiche come queste sfogliatine colorate e deliziose. La ricetta è super facile ma l’ho voluta postare per quelle sere in cui sono a corto di idee e poi sono un’ idea carina anche per un aperitivo o un antipasto, si possono fare più o meno grandi per adattarle all’occasione, io sicuramente le preparerò ancora!

sfogliatine1

Ingredienti per 6 sfogliatine circa:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia integrale già pronta
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 3 cipollotti rossi
  • 6 foglie di basilico + 6 foglie piccole di salvia + 6 foglie di menta
  • 160 gr di caprino fresco di latte vaccino
  • un pezzettino di ricotta salata o parmigiano
  • qualche cucchiaio di pesto fresco di basilico (io l’ho ricevuto “in omaggio” insieme alla verdure di mio papà!)
  • qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero macinato al momento

sfogliatine2

preparazione:

Pulite le verdure: mondate i cipollotti, sbucciate le carote con un pelapatate e lavate la zucchina, tagliate il tutto a rondelle sottili, per il cipollotto fate attenzione a mantenere uniti tutti gli anelli.

Con un coppa pasta ricavate sei dischi di pasta sfoglia, grandi uguali oppure alcuni piccoli e altri più grandi, spalmate ciascun disco con del caprino, non importa se non è omogeneo, più è rustico meglio è. Distribuite 1 foglia di basilico, 1 di salvia e 1 di menta su ciascun disco e completate ciascuna sfogliatina con le fettine di verdure secondo i vostri gusti: io ho messo circa 4-5 fettine di zucchine leggermente sovrapposte le une alle altre poi due rondelle di carote e due fettine di cipollotto. Condite con un filo di olio, sale e pepe nero. Aggiungete qualche scaglia di parmigiano o di ricotta salata e infornate a 180°C modalità statica per circa 25 – 30 minuti: la pasta sfoglia dovrà dorarsi ai bordi e cuocersi bene sul fondo. A cottura ultimata estraete, fate intiepidire, aggiungete un cucchiaino di pesto di basilico e servite!

sfogliatine 5

Granola “ciocco – cocco” con cioccolato, cocco e frutta secca – super croccante e golosa!

In estate mi piace fare colazione con qualcosa di fresco e lo yogurt con granola e frutta fresca è ciò che preferisco. Ovviamente non rinuncio al gusto e all’aspetto nutrizionale quindi la granola la preparo in casa così so cosa contiene e posso dosare gli zuccheri e poi è super facile da fare, ne viene un bel barattolone e mi basta per diverse colazioni quindi è un buon investimento! La versione di oggi è al cacao e cocco, una combinazione deliziosa, ho aggiunto poi pezzetti di cioccolato rigorosamente fondente e frutta secca come mandorle e noci. Vi basterà aggiungere il vostro yogurt preferito e qualche frutto fresco come i lamponi e avrete ottenuto una colazione fresca, sana e super nutriente che vi darà la carica per tutta la mattinata!

choco granola 3

INGREDIENTI PER 1 BARATTOLONE DI GRANOLA
  • 240 gr di fiocchi di avena
  • 70 gr di cocco grattugiato
  • 30 gr di cacao in polvere (io ho utilizzato quello amaro)
  • 60 gr di miele
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 40 ml di olio di cocco
  • un pizzico di sale
  • 100 gr di frutta secca mista
  • 50 gr di cocco essiccato in pezzetti
  • 50 gr di cioccolato fondente
  • Per servire al meglio: yogurt bianco e lamponi oppure albicocche fresche o disidratate oppure banane o fragole o ciò che più ti piace!
choco granola 2
preparazione

Preriscaldate il forno a 150°C, modalità ventilata. In una ciotola capiente mescolate i fiocchi di avena, il cocco grattugiato e lo zucchero di canna. Aggiungete l’olio di cocco liquido (se si è solidificato in frigorifero fatelo sciogliere al microonde o in un pentolino e poi fatelo raffreddare a temperatura ambiente), il miele, il cacao e il pizzico di sale. Mescolate molto bene per distribuire tutti gli ingredienti. Dividete i fiocchi di avena su 2 teglie rivestite di carta forno e fate tostare in forno per circa 30/40 minuti, mescolando la granola dopo 15 minuti. Infornate una teglia per volta. Trascorsi i 40 minuti spegnete il forno, estraete le teglie e fate raffreddare completamente. Fate tostare anche la frutta secca sfruttando il calore residuo del forno spento, quindi tritatela grossolanamente e aggiungetela alla granola. Solo quando la granola è completamente fredda tagliate il cioccolato in scaglie o pezzettini e aggiungeteli alla granola insieme ai pezzetti di cocco essiccato. Gustate come più vi piace, io la adoro con yogurt bianco intero e lamponi!

choco granola 1