Amaretti al miele e fiori d’arancio – di Yotam Ottolenghi –

Questa è la stata la prima ricetta che ho voluto provare dal libro “Sweet” di Yotam Ottolenghi, adoro le mandorle e i dolci a base di mandorle e questa ricetta è davvero perfetta, riuscirete a creare degli amaretti morbidi come quelli che si trovano in certe pasticcerie, anzi più buoni! L’interno rimane morbido e umido, con un buon sapore di mandorle e scorza d’arancia ed esternamente sono croccanti grazie alle mandorle a fette. Lo zucchero a velo li rende perfetti per il periodo invernale e natalizio, potete anche confezionarli in sacchettini per alimenti e decorare il pacchettino con un nastro di raso, saranno un ottimo cadeau se andate a cena da qualche amico o se volete regalarli a chi volete bene! Ecco la ricetta:

amaretti1
ingredienti per circa 20 amaretti:
  • 200 gr di mandorle macinate
  • 110 gr di zucchero semolato
  • scorza di 1 limone
  • scorza di 1 arancia
  • 1\8 di cucchiaino di sale
  • 60 gr di albume d’uovo (è l’albume di 1 uovo e 1\2 circa)
  • 25 gr di miele liquido (non cristallizzato)
  • 1\8 di cucchiaino di estratto di mandorla naturale (io ho usato l’Amaretto di Saronno)
  • 1\4 di cucchiaino di acqua ai fiori di arancio
  • 100 gr di mandorle a lamelle
  • 25 gr di zucchero a velo per spolverizzare
amaretti2
preparazione:

In una ciotola riunite le mandorle, le scorze di agrumi, il sale e lo zucchero e tenete da parte.

Montate gli albumi con una frusta a velocità media. Nel frattempo fate scaldare il miele in un piccolo pentolino e appena raggiunge il bollore versatelo a filo sopra agli albumi a neve con la frusta in funzione ad alta velocità. Proseguite a montare finché la meringa è fredda e lucida. Spegnete la planetaria e con una spatola in silicone amalgamate la meringa al mix di mandorle e zucchero mescolando bene per incorporare il tutto, non importa se la meringa si smonta, non preoccupatevi. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo preparate un foglio di carta forno sul piano di lavoro e distribuiteci sopra una striscia di mandorle a lamelle.

Preparate anche una teglia da forno rivestita di carta forno che riesca a stare nel vostro frigorifero.

Trascorso il periodo di riposo riprendete l’impasto dal frigorifero, dividetelo in 3 o 4 porzioni e modellate ciascun pezzetto  con le mani in modo da ottenere dei cordoncini di impasto spesso 1 dito circa. Premete il filoncino sopra la striscia di mandorle che vi eravate preparati sul piano di lavoro. Ruotate e schiacciate un po’ l’impasto per far aderire le mandorle tutto attorno al cordoncino.

Sistemate ogni cordoncino ottenuto (a me ne sono venuti 3) sulla teglia che avevate preparato e coprite con pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore (volendo anche di più se vi fa comodo ma non più di 2 giorni).

Quando siete pronti per cuocere riprendete la teglia dal frigorifero e tagliate i cordoncini in pezzetti lunghi circa 5 – 6 cm, rotolateli nello zucchero a velo per ricoprirli bene quindi allineateli sulla teglia che avevate usato prima rivestita di carta forno. Infornate in forno già caldo a 170°C ventilato per 13 – 15 minuti, girando la teglia a metà cottura come consiglia di fare Yotam. (Serve perché i forni di casa hanno una distribuzione del calore disomogenea quindi è bene ruotare la teglia per evitare che si cuociano più da una parte che da un’altra).

Sfornate, fate raffreddare ed eventualmente spolverizzateli ancora di zucchero a velo per renderli belli innevati. Conservateli in una scatola di latta con coperchio, si mantengono benissimo per 1 settimana ma finiranno sicuramente prima!

amaretti3

palle di neve di noci pecan di yotam ottolenghi

snowball 1

Sto apprezzando tantissimo il libro di Yotam Ottolenghi – Sweet – contiene una infinità di ricette originali, alcune semplici, altre più elaborate ma sempre creative e con quel tocco in più che rende ogni ricetta “speciale” se capite cosa intendo. Per una come me che ha preparato quasi tutti i tipi di dolci italiani e non, trovare qualcosa che mi stupisca è impresa ardua, e devo proprio dire che questo libro mi sta dando tante soddisfazioni! Oggi condivido con voi questi biscotti che Yotam chiama Palle di neve perchè le sue sono proprio sferiche, i miei biscotti si sono un po’ appiattiti alla base, la prossima volta provo a refrigerarli un po’ prima della cottura per vedere se mantengono la forma sferica, ma per il resto niente da dire sono friabili e super “nutty” perfetti per accompagnare un tè pomeridiano e sprigionano un profumo buonissimo mentre sono nel forno! Potete anche confezionarli in una bella scatoletta o in sacchettini trasparenti e un nastro bianco se volete regalarli, magari sotto le festività natalizie! Una nota per chi è alle prime armi: questi biscotti non contengono uova quindi l’impasto fatica a stare insieme da crudo ma niente paura, riuscirete a modellare le sfere stringendo nel palmo della mano una porzione di impasto e compattandolo bene con le dita fino a formare una sfera.

snowball4
ingredienti per 20/22 biscotti:
  • 90 gr di gherigli di noci pecan
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente
  • 65 gr di zucchero a velo + altri 50 gr  per la copertura
  • 1 cucchiaino di pasta di semi di vaniglia (vanilla bean paste) 
  • 1\8 di cucchiaino di sale 
  • 1 cucchiaino di Brandy (facoltativo)
  • 165 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro

snowball2

preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°C ventilato e fate tostare i gherigli di noci pecan finché non hanno preso un po’ di colore e iniziano a profumare, quindi estraetele dal forno e lasciatele raffreddare. Spegnete il forno, servirà più tardi.

Quando le noci sono fredde tritatele in un mixer fino ad ottenere una grana fine, non devono diventare una pasta. 

Mettete il burro. temperatura ambiente e lo zucchero a velo nella ciotola della planetaria con la spatola inserita. Mescolate a velocità medio – alta. Riducete la velocità e aggiungete la vaniglia, il brandy se lo utilizzate, il sale e le noci tritate. Aggiungete anche la farina e amalgamate con la spatola a bassa velocità o con un cucchiaio. Impastate brevemente sul piano di lavoro infarinato, compattate in un disco l’impasto e avvolgetelo in pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per 30 minuti.

Trascorso il periodo di riposo accendete il forno a 190°C modalità ventilata. Preparate una teglia foderata con carta forno.

Riprendete l’impasto dal frigorifero e formate delle palline di impasto grandi come una noce, ne dovrete ricavare una ventina circa. L’impasto tende a spaccarsi se fate rotolare le palline tra i palmi della mano quindi schiacciate con i polpastrelli l’impasto per modellarlo in una forma sferica. Allineate le palline di impasto sulla teglia da forno e fate cuocere per 16 – 18 minuti.

La base delle sfere dovrà diventare dorata. Attenzione a non toccarle appena uscite dal forno: l’impasto è ancora molto friabile da caldo ma con il raffreddamento si indurisce. Appena li estraete dal forno spolverizzateli di zucchero a velo. Quando sono freddi ripassateli di nuovo nello zucchero a velo in modo che ne siano ben ricoperti su tutti i lati. Quando sono freddi conservateli in una scatola di latta o confezionateli in sacchettini per alimenti se volete regalarli.

snowball5