crakers ai semi – con farina di riso

crakers1-1

Ho provato questa ricettina super veloce e dato che mi è piaciuta molto ho deciso di postarla per averla a portata di mano quando verranno a trovarmi le mie nipotine e li prepareremo insieme! Sono perfetti per un aperitivo abbinati ad un “dip” a vostra scelta:  un hummus, della mousse al tonno o uno tzatziki o ciò che più vi piace! La ricetta l’ha postata Chiara Maci che a sua volta l’ha presa da Le Torte di Simona… insomma un storia lunga e di successo direi! Si preparano velocemente mescolando tutto in una ciotola, si stendono tra due fogli di carta forno così non ci si sporca e dopo qualche minuto di forno si ottengono crakers friabili e scrocchiarelli, buonissimi! 

crakers4-1

 

Ingredienti:
  • 30 gr di fiocchi di avena 
  • 100 gr di semi misti (io ho usato quelli di lino, sesamo, papavero, girasole)
  • 100 gr di farina di riso
  • 100 gr di acqua
  • 30 gr di olio extravergine di oliva
  • 10 gr di sale 
preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°C modalità statica.

In una ciotola riunite i fiocchi di avena, i semi, la farina di riso, il sale. Mescolate bene.

Versate l’olio e metà dell’acqua e continuate a mescolate aggiungendo man mano la restante acqua. 

Mettete il composto su un foglio di carta forno e copritelo con un altro foglio di carta forno, quindi  stendetelo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa 1 o 2 millimetri. Se avete teglie da forno piccole valutate di dividere il composto in due parti. 

Togliete il foglio di carta forno superiore, incidete la sfoglia con un coltello formando dei quadrati e infornate. Fate cuocere 15 – 20 minuti e togliete dal forno a cottura ultimata. Fate raffreddare, spezzettate e gustate!

crakers3-1

pancake

pancake6-1

La colazione della domenica spesso a casa nostra prevede i pancake! A volte sperimento diverse farine come quella integrale o di avena, di castagne, o cambio le guarnizioni spaziando tra mirtilli, more, lamponi, noci pecan… e ovviamente lo sciroppo d’acero che non deve mai mancare! Qui trovate la versione “basic” che seguo di solito che consente di ottenere pancake soffici e deliziosi!

pancake4-1
ingredienti per i pancake:
  • 175 gr di farina autolievitante (oppure metà farina autolievitante e metà integrale)
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 2 uova, tuorli e albumi separati
  • 250 ml di latte
  • 80 gr di burro fuso
ingredienti per servire:
  • yogurt greco
  • mirtilli o lamponi
  • sciroppo d’acero
  • zucchero a velo
preparazione:

In una ciotola riunite la farina, il sale e lo zucchero. Unite i due tuorli sbattuti con il latte e il burro fuso e mescolate bene il tutto con una frusta in modo da eliminare eventuali grumi. In una ciotola a parte montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli alla pastella delicatamente mescolando con una spatola in silicone.

Ungete leggermente una padella antiaderente e versate un mestolino di pastella per formare il pancake. Se la padella è ampia potete farne due o tre per volta, l’importante è distanziarli tra loro in modo che non si tocchino. Fate cuocere a fuoco bassissimo fin quando compariranno delle bollicine in superficie. Girate quindi i pancake con una spatola in silicone e proseguite la cottura per 1 minuto in modo da cuocere il pancake anche dall’altro lato. Impilate i pancake uno sull’altro man mano che sono pronti.

Servite con lo sciroppo d’acero o miele, mirtilli freschi, yogurt o ciò che più vi piace!

pancake5-1

pancake7-1

persian love cookies

persian love cookies8-1

Ecco un’altra idea per San Valentino…. romantici frollini profumati al cardamomo decorati con glassa alla rosa, lamponi disidratati e pistacchi ispirati ai dolcetti persiani!

persian love cookies6-1

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

  • 240 gr di farina 00 (+ qualche cucchiaio per il piano di lavoro)
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 2 gr di sale
  • 1 cucchiaio di cardamomo verde in polvere
INGREDIENTI PER decorare I FROLLINI:
  • 125 gr di zucchero a velo
  • qualche cucchiaino di acqua di rose
  • qualche cucchiaino di acqua
  • 2 cucchiai di pistacchi sgusciati
  • 2 cucchiai di lamponi disidratati (li ho trovati – bio- da DM)

persian love cookies11-1

preparazione:

Nella ciotola della planetaria con il gancio piatto (chiamato anche gancio a foglia o frusta k) impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e il cardamomo. E’ importante che il burro sia molto morbido, quasi a pomata, tenetelo fuori dal frigorifero il tempo necessario per farlo ammorbidire.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete l’uovo, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il riposo in frigorifero (è fondamentale per una buona frolla) riprendete l’impasto, reimpastatelo velocemente per rendere la frolla malleabile e con un po’ di farina sul piano di lavoro e il mattarello stendete la frolla in uno spessore di 2/3 millimetri. Con un coppa-pasta tondo ritagliate i biscotti e con uno più piccolo forate il centro per creare delle ciambelline. In alternativa ritagliate i biscotti come più vi piacciono. Sistemate i frollini su due teglie rivestite di carta forno.

Riponete le teglie in frigorifero o sul balcone di casa se fa freddo per almeno 30 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica. Quando il forno è in temperatura infornate 1 teglia per volta e fate cuocere i biscotti per 10 – 12 minuti, controllateli perché i minuti di cottura variano in base allo spessore della frolla. Dovranno essere leggermente dorati solo sui bordi.

Cuocete tutte le teglie di biscotti e fate raffreddare.

Quando i frollini sono freddi preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con un cucchiaino alla volta di acqua di rose e di acqua per dosare il profumo di rosa a seconda dei vostri gusti. La glassa dovrà essere cremosa, né liquida né troppo compatta, si dovrà spalmare facilmente con il dorso di un cucchiaio. Quando avete ottenuto la giusta consistenza glassate i biscotti e spolverizzateli come più vi piace con i pistacchi tritati e i lamponi disidratati! Fate asciugare completamente la glassa prima di confezionare o servire i vostri persian love cookies!

persian love cookies3-1

persian love cookies4-1

cuori di san valentino

lamponi 12-1

lamponi 3-1

San Valentino si avvicina… meglio iniziare a pensare a qualcosa di carino da preparare con amore e regalare o anche solo per noi stessi! Mi piaceva l’idea di una scatola di biscotti così ho preparato dei semplicissimi frollini con confettura di lamponi, belli da vedere e buonissimi da mangiare, se li sistemate in una scatola con della velina e un bel nastro saranno un regalo sicuramente gradito! La ricetta della frolla è quella che seguo di solito del maestro Ernst Knam, super collaudata, burrosa al punto giusto, per me è perfetta anche perché si prepara molto comodamente con la planetaria!

lamponi 11-1

Ingredienti per la frolla – Ricetta di Ernst Knam –

Con le dosi indicate otterrete circa 40 – 50 biscotti (tantissimi!!!): io di solito preparo tutta la frolla, la divido in due parti, ne utilizzo metà per la ricetta del momento e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta.

  • 480 gr di farina 00 (+ qualche cucchiaio per il piano di lavoro)
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia
Ingredienti per completare i frollini:
  • 1\2 vasetto di confettura di lamponi
  • qualche cucchiaio di zucchero a velo

lamponi 8-1

preparazione:

Nella ciotola della planetaria con il gancio piatto (chiamato anche gancio a foglia o frusta k) impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. E’ importante che il burro sia molto morbido, quasi a pomata, tenetelo fuori dal frigorifero il tempo necessario per farlo ammorbidire.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Io di solito divido in due porzioni la frolla; congelo una parte avvolta in pellicola per alimenti e ripongo l’altra metà in frigorifero.

Trascorso il riposo in frigorifero (è fondamentale per una buona frolla) riprendete l’impasto, dividetelo a metà, impastate leggermente la prima metà per rendere la frolla malleabile e con un po’ di farina sul piano di lavoro e il mattarello stendete la frolla in uno spessore di pochi millimetri. Con un coppa-pasta tondo ritagliate i biscotti e sistemateli su una teglia rivestita di carta forno.

Riponete la teglia in frigorifero o sul balcone di casa se fa freddo.

Procedete allo stesso modo con la seconda metà di impasto, ritagliate i biscotti tondi, poi con un tagliabiscotti a forma di cuore ritagliate il centro di ogni biscotto. Allineate i biscotti forati su una teglia rivestita di carta forno e su un’altra teglia sistemate i cuoricini ritagliati che diventeranno graziosi biscottini.

Riponete anche queste teglie a refrigerare in frigorifero o sul balcone per almeno 30 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica. Quando il forno è in temperatura infornate 1 teglia per volta e fate cuocere i biscotti per 10 – 12 minuti, controllateli perché i minuti di cottura variano in base allo spessore della frolla. Dovranno essere leggermente dorati solo sui bordi.

Cuocete tutte le teglie di biscotti e fate raffreddare.

Quando i frollini sono freddi spalmate un cucchiaino di confettura sulle basi tonde lasciando qualche millimetro dai bordi e coprite con i biscotti forati premendo delicatamente. Spolverizzate di zucchero a velo e sistemate i biscotti in una scatola o su un piattino carino.

lamponi 10-1

lamponi 12-1