Persian love cake

persian love cake5-1

Ho una grande adorazione per la persian love cake: l’ho preparata tante volte seguendo diverse ricette, questa ad esempio è di laurafoodandmusic, violinista e grande appassionata di ricette e viaggi mediorientali che seguo su Instagram. Ho scoperto da Laura che la persian love cake è nata da una leggenda: si narra che la torta fu preparata da una giovane donna per il principe di Persia di cui era perdutamente innamorata con lo scopo di conquistarlo…. ebbene, la ragazza iniziò a preparare la torta dosando con grande cura mandorle, pistacchi, zafferano e acqua di rose, facendo finire nell’impasto anche qualche lacrima d’amore… vi chiederete se la ricetta riuscì a far innamorare il principe…. ci sono due finali della storia: il finale romantico che vede il principe innamorarsi della ragazza grazie a questa fantastica torta e un finale piuttosto tragico che vede il principe morire perché – pensate un po’ – era allergico allo zafferano! Comunque vogliate ricordare la leggenda questa torta è molto buona: rimane umida e mandorlosa, non avendo farina ha una consistenza particolare e non ha nemmeno burro nè olio quindi è anche leggera! Potete decorarla con fiori freschi, pistacchi e lamponi disidratati per rendere la torta ancora più romantica!

persian love cake1-1

Ingredienti per 1 torta (da 18 cm di diametro:
  • 125 ml di yogurt bianco intero
  • 3 uova
  • 250 gr di zucchero di canna
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 75 gr di semolino
  • 1 cucchiaino di cardamomo verde in polvere
  • 30 gr di pistacchi (+ altri per la decorazione)
  • 50 ml di latte
  • scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 cucchiaio di aroma di mandorla
  • 1 cucchiaio di acqua di rose
  • 1  pizzico di zafferano
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci
ingredienti per lo sciroppo:
  • succo di 1 arancia
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 50 ml di acqua 
  • 1 cucchiaio di acqua di rose
ingredienti per decorare:
  • fiori freschi preferibilmente rosa
  • lamponi disidratati
  • pistacchi
  • zucchero a velo

persian love cake3-1

preparazione:

Con le fruste elettriche o la planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso di colore giallo chiaro.

Fate scaldare leggermente il latte e aggiungete il pizzico di zafferano, mescolando per farlo dissolvere bene.

Aggiungete alla crema di uova e zucchero lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino, i pistacchi tritati finemente, il cardamomo, l’acqua di rose, l’aroma di mandorle, il latte allo zafferano, la scorza di arancia e il mezzo cucchiaino di lievito quindi mescolate bene con una spatola in silicone per amalgamare bene il composto. Versate l’impasto in una tortiera a cerchio apribile precedentemente rivestita di carta forno e informate a 180°C per 40 – 45 minuti, fate la prova stecchino che dovrà risultare asciutto e pulito quando la torta è cotta. 

Mentre la torta cuoce preparate lo sciroppo facendo addensare per qualche minuto il succo di arancia, lo zucchero e l’acqua. Spegnete il fuoco e aggiungete l’acqua di rose. 

Quando la torta è cotta toglietela dal forno, fatela intiepidire quindi infilzatela con uno stuzzicadenti e irrorate la torta con lo sciroppo. Fate raffreddare completamente prima di tagliare e gusta questa fantastica torta!

persian love cake4-1

persian love cake2-1

 

brownies al cacao e cioccolato!

Questi brownies me li ha suggeriti la mia amica Laura che ha ricevuto la ricetta dalla sua nutrizionista; mi incuriosiva la ricetta a base di fagioli neri così li ho sperimentati e dato che sono venuti buoni oltre che belli ho deciso di postarli! E’ sempre bello preparare dolci leggeri ma gustosi e nutrienti, il genere di dolci adatti anche alle merende dei bambini quindi non abbiate timore e sperimentateli anche voi!

brownies3-1

ingredienti per 12 quadretti:
  • 240 gr di fagioli neri cotti in acqua non salata (pesateli già cotti) 
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di olio di cocco
  • 1\2 cucchiaino di lievito
  • 100 gr di cioccolato fondente 80% cacao 
  • a piacere mandorle per decorare (io non le avevo e ho decorato con cristalli di sale maldon)
brownies2-1
preparazione:

Frullate tutti gli ingredienti, ad eccezione di 20 gr di cioccolato fondente che servirà per la decorazione.

Trasferite il composto in uno stampo per plum cake oppure una teglia quadrata e decorate con il cioccolato tenuto da parte e le mandorle se vi piacciono.

Infornate a 180°C per 20 minuti, sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Quando sono freddi potete tagliarli a quadretti e gustarli a colazione o merenda! 

copertina brownies definitiva

Grissini cacio e pepe!

grissini 1-1

Questa ricetta è di Cooker Girl, una ragazza giovanissima appassionata di food che vi consiglio di seguire su IG, io ho comprato anche il suo libro, ho fatto molte ricette e sono già sua grande fan! Mi piaceva condividere con voi questa ricetta dei grissini cacio e pepe, facilissimi da fare e molto saporiti e poi così così mi rimangono salvati per quando sono a corto di idee ma ho voglia di impastare qualcosa di buono!  

grissini 2-1

Ingredienti per circa 20 grissini:
  • 200 gr di farina tipo 0 o tipo 1
  • 60 gr di pecorino romano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pepe nero macinato
  • 130 gr di acqua a temperatura ambiente se è estate (tiepida in inverno)
  • 4 gr di lievito di birra fresco (oppure 2 gr di quello disidratato)
  • 4 gr di sale
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • semola e farina di mais + pecorino grattugiato per stendere l’impasto
Preparazione

Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua.

In una ciotola riunite la farina, il pecorino, il pepe e versate l’acqua con il lievito, quindi impastate a mano oppure con la planetaria con il gancio a uncino. Quando l’impasto è quasi formato aggiungete l’olio e per ultimo il sale. Fate lievitare per circa 2,5/ 3 ore.

Spolverizzate il piano di lavoro con un cucchiaio di semola, uno di farina di mais e uno di pecorino grattugiato; stendete l’impasto appiattendolo con i polpastrelli senza premere troppo. Spolverizzate con la semola e il pecorino anche la superficie dell’impasto. 

Con un coltello tagliate delle strisce larghe circa 1 cm quindi stirate la stringa di impasto tra le mani per dare la forma ai vostri grissini. Allineateli man mano che sono pronti su una teglia rivestita di carta forno.

Quando i grissini sono tutti formati e allineati in teglia conditeli con un cucchiaio di olio, quindi infornate in forno già caldo a 190°C modalità ventilata. Fate cuocere per 30 minuti, girando i grissini a metà cottura, dovranno diventare belli dorati e croccanti! 

Quando sono pronti sfornateli, fate raffreddare e gustate! 

grissini 3-1

 

Crostata siciliana con ricotta, canditi e cioccolato fondente

crostata4-1

Ricotta, canditi, scorza di arancia e scaglie di cioccolato fondente sono una vera golosità combinati insieme, per questo la cassata siciliana e i cannoli sono così tanto amati! Oggi avevo voglia di questi sapori senza trafficare troppo in cucina così ho preparato una crostata con un ripieno freschissimo di ricotta dolce e canditi, aromatizzato con scorza di arancia e completata da scaglie di cioccolato extra – fondente, l’avevo già preparata diverse volte e in famiglia è diventata un “best-seller” se così possiamo dire! Per la frolla ho utilizzato la ricetta di sempre – del maestro Ernst Knam – e per la cottura (in bianco) della base ho provato per la prima volta gli anelli microforati: devo dire che mi sono trovata bene in quanto garantiscono cottura uniforme e bordi perfetti!

crostata3-1

Ingredienti per la frolla:

Con le dosi indicate otterrete 2 crostate da 28 cm di diametro ciascuna + qualche biscotto o crostatina piccola: io di solito ne utilizzo metà per la ricetta e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta.

  • 480 gr di farina 00
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia
ingredienti per il ripieno:
  • 100 gr di canditi di arancia, limone e cedro di ottima qualità (io mi rifornisco sempre al negozio Noberasco di Milano)
  • 500 gr di ricotta freschissima (ottima per i dolci la “Valcolatte” – Riccotta la gustosa)
  • 25 gr di cioccolato fondente al 70% tritato al coltello
  • 2 – 4 cucchiai di zucchero a velo
  • scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
  • un pizzico di cannella se piace
preparazione:

In una planetaria con il gancio piatto o a uncino impastate il burro con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. (Non buttate via la bacca; tenetela da parte ben avvolta in pellicola per alimenti e utilizzatela per aromatizzare del latte caldo o farne una crema pasticciera alla vaniglia o mettetela nel pentolino con il grano e il latte per aromatizzarlo.)

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Io di solito divido in due porzioni la frolla e ne congelo una parte avvolta in pellicola per alimenti.

Trascorso il periodo di riposo della frolla riprendetela dal frigorifero e re-impastatela per renderla più malleabile ed evitare che si crepi. Con mattarello e una spolverata di farina stendete la frolla in un disco grande quanto la vostra tortiera o il vostro anello microforato. Rivestite i bordi interni dell’anello microforato se utilizzate questo strumento. In alternativa rivestite con la frolla una tortiera a cerchio apribile o uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato.

Accendete il forno a 180°C modalità statica, conservate la tortiera in frigorifero mentre il forno raggiunge la temperatura.

Prima di infornare sistemate un foglio di carta forno all’interno del guscio di frolla e versate dei legumi secchi o dei pesi da cottura (sono sfere di ceramica resistenti al calore utilizzate per la cottura in bianco, ve le consiglio se siete appassionati di pasticceria) e fate cuocere per 20 minuti, o fin quando i bordi sono leggermente dorati.

Estraete, fate raffreddare, togliete i legumi secchi o i pesi di cottura quindi sformate il guscio di frolla dal suo stampo o dall’anello.

Per il ripieno mescolate la ricotta con lo zucchero a velo (regolatevi in base ai vostri gusti), aggiungete i canditi a dadini, la scorza di arancia grattugiata  e un pizzico di cannella se vi piace. Riempite il guscio di frolla e decorate con delle scaglie di cioccolato fondente! Conservate in frigorifero fino al momento di servire!

crostata2-1