Mini Chocolate Baileys Mud Cake – versione “da borsetta”

Mini cake 3

Per questa ricetta devo ringraziare:

  • Marsia, bravissima foodblogger che seguo da quando ci siamo conosciute e che mi ha fatto scoprire la ricetta della Chocolate Mud Cake di Donna Hay.
  • Maurizia che mi ha regalato tempo fa la scatoletta di latta, preziosissima, è la misura perfetta per trasportare in borsetta biscotti e dolcetti.
  • Simona che ci ha regalato il Baileys chocolate luxe limited edition che ha dato un piacevolissimo aroma alle mini cake!
  • I miei colleghi che assaggiano sempre con entusiasmo tutti i miei esperimenti e mi danno grandi soddisfazioni.

Mini cake 2

Cosa dire di queste mini cake: hanno una consistenza bella compatta e umida all’interno, sono ideali da tagliare anche a strati e farcire a piacere con confettura. Io le ho lasciate “al naturale” come ha fatto Marsia spolverizzate con un velo di cacao amaro per un effetto vellutato ed elegante.

Mini cake 6

Ingredienti per tre minicake:

  • 180 gr di burro morbido
  • 115 gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 150 gr di farina setacciata
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 40 gr di cacao amaro setacciato
  • 100 gr di cioccolato fondente fuso
  • 100 ml di Baileys (latte nella ricetta classica)

Mini cake 5

Preparazione:

Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Unite le uova, sbattete ancora, poi incorporate la farina, il bicarbonato, il cacao, il cioccolato fuso e il Baileys. Continuate a sbattere il tutto per alcuni minuti in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Preriscaldate il forno a 160°C e imburrate e infarinate accuratamente gli stampi cilindrici da mini cake (o uno stampo unico più grande). Questa operazione è fondamentale per evitare che la torta non si stacchi bene dalla tortiera e comprometta la riuscita della torta!

Distribuite l’impasto equamente e cuocete in forno a 160°C per 45 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: se una volta infilzato nel centro della torta ne esce pulito è pronta.

Fate raffreddare nello stampo, poi sformatela e spolverizzatela di cacao amaro! Buona merenda!

Mini cake 7

Mini cake 8

This is Halloween! I miei pan dei morti speziati e cioccolatosi

Halloween 6

Uno dei miei film di animazione preferiti è Nightmare Before Christmas di Tim Burton (cliccate sul titolo della ricetta e fate play per ascoltare This is Halloween); io e mio fratello avevamo il libro e la videocassetta che abbiamo guardato e riguardato fino ad aver imparato le canzoni a memoria! Mia mamma probabilmente  si ricorderà ancora di quando imitando Sally dicevamo “porri di verme, alito di rana!” mescolando il passato di verdura e quando cantavamo “ora tu, se lo vuoi, canta la ballata della zucca con noi”. Un anno per la festa di Halloween con la scuola abbiamo anche comprato una zucca intera enorme e mio papà con non poca fatica ce l’ha intagliata e svuotata per poterci mettere la candela e fare la Jack-o’-lantern! Quest’anno però niente zucca, per cambiare ho deciso di fare dei pan dei morti a modo mio quindi cacao, uvette e tante spezie! Prendendo spunto da una ricetta di biscotti di Yotam Ottolenghi ho scoperto che aggiungendo più cacao, più cioccolato, più uvette e i pinoli si ottengono dei pan dei morti fantastici! Sono profumatissimi, rimane il sapore impresso anche per molto tempo dopo averli mangiati! Se amate i sapori intensi, ricchi e speziati  provate a farli una volta e vedrete che li rifarete in altre occasioni come è successo a me!

Halloween3 Halloween 2 Halloween 1

Ingredienti:

  • 150 gr di uvetta
  • due bicchierini di rum scuro
  • 100 gr di pinoli
  • 200 gr di farina bianca 00
  • 20 gr di farina manitoba
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • due cucchiai colmi di cacao amaro
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato di soda
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • due cucchiaini di zenzero in polvere
  • un pizzico di noce moscata grattugiata
  • un pizzico di chiodi di garofano grattugiati
  • scorza di un limone o arancia grattugiata
  • un pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 130 gr di burro morbido
  • 130 gr di zucchero muscovado o di canna

Halloween 4

Preparazione:

Metti l’uvetta in ammollo nel rum scuro leggermente tiepido per un’oretta circa.

Nel frattempo taglia finemente al coltello il cioccolato fino a creare sottili scagliette che si scioglieranno uniformemente in cottura. Se ci sono dei pezzetti più grandi non ha importanza.

In una ciotola sbatti il burro morbido con lo zucchero per ottenere una crema. Aggiungi l’uovo e la scorza di limone o arancia grattugiata.

In un’altra ciotola mescola la farina, il cacao, le spezie, il sale, il lievito, il bicarbonato e il cioccolato tritato e mescola per amalgamare. Aggiungi il tutto al composto di burro e zucchero.

Unisci anche i pinoli, l’uvetta e il rum e mescola con un cucchiaio.

Forma delle palline grandi quanto una noce e metti in frigorifero per un’ora.

Preriscalda il forno a 190° e cuoci per 18 – 20 minuti. Spolverizza con zucchero a velo prima di servire!

 Halloween 5

“This love’s delicious like home-cooked dishes I’m tasting mischievously”

Molleaux 2

Amore, musica, buona cucina e felicità si trovano spesso intrecciati insieme: quando siamo innamorati siamo felici, quando ascoltiamo una canzone che ci piace siamo felici, siamo felici quando la persona che amiamo cucina per noi, amiamo cucinare insieme e lo facciamo ascoltando la nostra musica preferita. Per questo ho deciso di sperimentare una nuova sezione del blog: le “musi-ricette” per farvi compagnia mentre leggete la ricetta ma anche semplicemente perchè mi è venuta questa idea ed essendo il mio “spazio creativo” l’ho assecondata liberamente! Oggi ascoltiamo Step with me di Mika, che è per me una canzone d’amore perfetta oltre che dolcissima e frasi come “this love’s delicious like home-cooked dishes I’m tasting mischievously” mi rendono ancora più convinta di questo magico connubio tra amore e cucina! Oggi in modalità romantico-sdolcinata mi sono lasciata ispirare dalla musica e sulle note delle mie canzoni preferite ho preparato il tortino al cioccolato dal cuore fondente, noto anche come molleaux au chocolat, al quale ho aggiunto un pizzico di fleur de sel nel centro per un tocco insolito come la mia personalità dolce-salata e sì, anche perchè credo che nell’amore un pizzico di sale renda ancora più dolce il dolce!

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 gr del vostro cioccolato fondente preferito, io uso il Vahlrona Guanaja
  • 140 gr di burro + una noce per imburrare gli stampini
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di farina + un cucchiaio per spolverizzare gli stampini
  • 3 uova
  • zucchero a velo o cacao amaro per servire
  • fior di sale

Molleaux 1

Preparazione:

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato insieme al burro e lo zucchero, lasciate intiepidire leggermente, poi aggiungete un uovo alla volta mescolando bene prima di aggiungere il successivo e la farina setacciata. Mescolate bene con una frusta.

Imburrate e infarinate gli stampini usa e getta in alluminio. Versate metà del composto, aggiungete nel centro un pizzico di fior di sale, coprite con il restante impasto.

Fate raffreddare e mettete in freezer per almeno 2 ore o di più se vi fa comodo.

Accendete il forno a 220°C e quando è in temperatura infornate i dolcetti per 15/16 minuti.

Togliete dal forno, sformate il tortino direttamente sul piatto di portata e spolverizzate con zucchero a velo. A piacere si può servire con lamponi freschi o panna montata o con una spolverata di cacao amaro come ho fatto io. Servite subito.

Molleaux 3

E questo è il magico testo di step with me!

Is this happening to me?
Have I lost all my defenses?
Should I wait around and see
What it’s like to lose my senses?
Always looking for the chase
From the high ground to the ditches
But the chase I’ll never miss
Now I know what happiness is
This love’s delicious
Like home-cooked dishes
I’m tasting mischievously
Step 1, come a little closer
Step 2, rest upon my shoulder
Step 3, I’m calling you baby
Three steps away from me
Step 4, we can get married
Step 5, top it with a cherry
Step 6, as good as it gets
Now come along and step with me
Sun is shining up ahead
In 30 years we’ll still be happy
Making movies in my head
Making Hollywood look tiny
Don’t know why but all the words
Sound just like a melody
From the pieces that I’ve heard
I could build a symphony
This love’s delicious
Like home-cooked dishes
I’m tasting mischievously
Step 1, come a little closer
Step 2, rest upon my shoulder
Step 3, I’m calling you baby
Three steps away from me
Step 4, we can get married
Step 5, top it with a cherry
Step 6, as good as it gets
Now come on and step with me
Step 1, I don’t even know you
Step 2, come a little closer
Step 3, you can’t even see me
Three steps from loving me
Step 1, come a little closer
Step 2, rest upon my shoulder
Step 3, I’m calling you baby
Three steps away from me
Step 4, we can get married
Step 5, top it with a cherry
Step 6, as good as it gets
Now come along and step with me
Three steps three steps

Piccole panne cotte al caffè

Pannacotta titolo

La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più facili e pratici quando si hanno ospiti perchè si prepara il giorno prima in porzioni individuali e basta servirle in tavola al momento del dolce. Di solito seguo la ricetta classica della panna cotta alla vaniglia, che trovate nel post “panna cotta and raspeberry“; oggi per cambiare vi propongo una versione mini al caffè, molto delicata, che decorata con panna montata e una spolverata di cacao vuole assomigliare a un mini cappuccino. Ho visto la ricetta durante una puntata di Summer Cooking con Csaba l’anno scorso, ho preso appunti su ingredienti e procedimento e l’ho poi personalizzata esteticamente in modo da avere delle piccole panne cotte cappuccino – style.

Pannacotta 2_titolo  Pannacotta 1_titolo

Ingredienti per 6/8 panne cotte:

  • 500 gr di panna fresca
  • 150 gr di zucchero a velo + 1 cucchiaino
  • 150 ml di caffè fatto con la moka
  • 400 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 4 fogli di gelatina
  • 1 cucchiaino di cacao amaro

Preparazione:

In un pentolino metti 400 gr di panna (i restanti 100 gr serviranno per la decorazione), lo zucchero a velo e il caffè fatto con la moka e scalda a fiamma media. Nel frattempo ammolla i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli e quando la panna ha raggiunto il bollore, spegni il fuoco e aggiungi i fogli di gelatina ben strizzati. Mescola bene con una frusta per far sciogliere la gelatina.

Fai intiepidire, poi aggiungi lo yogurt e mescola.

Distribuisci la panna cotta in bicchierini monoporzione e fai raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddi riponili in frigorifero per almeno 6 ore e comunque fino al momento di servire.

Quando sei pronta a portare in tavola monta i 100 gr di panna con un cucchiaino di zucchero a velo e decora le panne cotte aggiungendo un ciuffo di panna montata su ognuna. Completa con una spolverata di cacao.

 

Oggi faccio… una ricetta vintage!!!

Torta di pane 1

Quando arriva primavera chissà perchè, iniziano ad affiorare alcuni ricordi legati all’infanzia: il profumo di verde e di sole, le corse in bicicletta nei campi, gli alberi di magnolia in fiore e alcune sensazioni che mi sembra di provare ancora oggi quando ripenso ai pomeriggi trascorsi all’aperto. Tra i ricordi che lego all’infanzia ci sono anche alcune ricette che la mia esuberante e adorabile mamma faceva volentieri. Così oggi, in “modalità vintage” ho deciso di fare la torta di pane, conosciuta anche come torta paesana, per tenere vive le ricette di famiglia e fare un viaggio indietro nel tempo! La torta di pane ha una consistenza umida e cremosa quasi come fosse un budino ma molto più soda, e piacerà sicuramente a chi non ama i dolci troppo zuccherati in quanto sa molto di cacao amaro ingentilito dal sapore dolce-amaro dell’amaretto. Uvette e pinoli arricchiscono il tutto e sono una piacevole sorpresa quando si trovano tra un morso e l’altro! La ricetta non contiene uova, farina nè burro e rimane quindi molto leggera e sana, ideale per la merenda dei bambini!

Torta di pane 4

Ingredienti:

  • 320 gr di pane raffermo
  • 120 gr di amaretti di Saronno
  • 120 gr di zucchero bianco
  • 1 lt di latte fresco
  • 2/3 manciate di uvetta (dosi a piacere a seconda dei gusti)
  • 50 gr di pinoli
  • 6 cucchiai di cacao amaro
  • 2 bicchierini di liquore amaretto

Torta di pane 2 Torta di pane 3

Preparazione:

Tagli il pane raffermo a dadini, mettilo in una ciotola ampia e innaffialo con il litro di latte a temperatura ambiente. Mescola e lascia riposare per 3-4 ore (anche tutta la notte se il pane è molto secco).

Metti in ammollo anche le uvette nel liquore amaretto.

Trascorso il tempo di ammollo il pane avrà completamente assorbito il latte e sarà diventato morbidissimo. A questo punto sbriciola completamente gli amaretti e aggiungili al composto di latte e pane. Unisci anche il cacao, lo zucchero, l’uvetta con il liquore e i pinoli (tenendone da parte alcuni da mettere in superficie) e mescola bene con un cucchiaio per amalgamare il tutto.

Versa l’impasto in una tortiera rivestita con carta forno, decora con i pinoli tenuti da parte e inforna a 190° per 1 ora.

Estrai la torta dal forno e fai raffreddare completamente prima di servire.

Torta di pane 5

Una piccola guinness cake con ganache al cioccolato bianco

Guinness 1

Mi è venuta in mente questa torta dopo essere stata ad una cena a tema sulla birra e i suoi abbinamenti. Il dolce era infatti una cupcake di guinness cake con frosting al mascarpone accompagnata da una brunoise di fragole. Era da tanto che la volevo fare, nella mia bacheca torte di pinterest ci sono infatti un sacco di torte al cioccolato veramente dark, proprio come la guinness cake o la mud cake (che primo a poi sperimenterò). Per la base mi sono affidata alla ricetta di di Gary Rhodes, (proprietario del Rhodes 24 a Londra) e devo dire che la ricetta è perfetta: si ottiene una torta molto umida e compatta ma nello stesso tempo morbida e quasi cremosa e la guinness contribuisce a rendere il sapore del cacao ancora più intenso senza prevalere sul gusto finale della torta. Per il frosting ho deciso di fare una ganache al cioccolato bianco al posto del classico cream cheese e zucchero a velo per dare un tocco di femminilità a una torta “da veri uomini”. Con gli ingredienti indicati viene una piccola guinness cake, ideale da regalare per la festa del papà; se siete in tanti consiglio di raddoppiare le dosi ma utilizzare sempre una tortiera dal diametro contenuto per fare una torta bella alta.

Guinness 2

Ingredienti per la torta:

  • 200 ml di guinness
  • 175 gr di zucchero di canna
  • 115 gr di farina 00
  • 115 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • 50 gr di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci

Ingredienti per la ganache al cioccolato bianco:

  • 100 gr di cioccolato bianco
  • 80 gr di panna fresca

Guinness 6

Preparazione della guinness cake:

Con le fruste elettriche monta il burro morbido con lo zucchero per un minuto, poi aggiungi le 2 uova e continua a frullare per amalgamarle.

In una ciotola mescola la birra con il cacao aiutandoti con una frusta a mano per eliminare i grumi.

Nella ciotola con il composto di burro zucchero e uova versa la farina, il lievito, il bicarbonato e il mix di birra e cacao e frulla per qualche minuto in modo da creare un impasto liscio e omogeneo.

Imburra leggermente una tortiera, poi foderala con carta forno ritagliando prima il cerchio che sta alla base e poi una striscia di carta da mettere sui bordi. In questo modo la torta si staccherà facilmente e avrà una bella forma cilindrica.

Versa l’impasto nella tortiera e cuoci a 180°C per 50 minuti.

Quando è cotta, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare completamente nella tortiera.

Guinness 3

Preparazione della ganache:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato bianco e quando è quasi fuso unisci la panna e mescola con una frusta a mano per incorporare i due ingredienti. Quando il cioccolato è fuso e si è creato un composto liscio spegni il fuoco e fai raffreddare la ganache fino a che non ha raggiunto la temperatura ambiente. Poi metti in frigorifero per 8/10 ore (tutta la notte è perfetto).

Quando sei pronta a servire la torta monta la ganache con le fruste elettriche per creare un composto chiaro e setoso e decora la superficie della guinness cake con la ganache proprio come se fosse la schiuma color panna della birra guinness.

Guinness 4

Guinness 5

Banana bread al cioccolato per il brunch

Bread 2

In un brunch che si rispetti non può mancare il banana bread, un ricco e morbido plum cake da tagliare a fette e servire insieme al caffè americano. Ce ne sono tantissime versioni, e a seconda dei gusti viene preparato con l’aggiunta di sciroppo d’acero, burro di arachidi, noci pecan, spezie o nel mio caso con zucchero muscovado e una generosa dose di cioccolato fuso che mi ha regalato un plum cake morbidissimo e ricco di sapore! La ricetta alla quale mi sono ispirata, tratta da “Cioccolato” di Csaba dalla Zorza prevede il cioccolato fondente; io ho utilizzato invece il cioccolato al latte Valrhona lait caramelia, perfetto con quella sfumatura di caramello che ha contribuito a diffondere un profumo buonissimo per tutta la cucina!

Bread 5

Ingredienti:

  • 300 gr di farina autolievitante
  • 200 gr di cioccolato al latte 
  • 150 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di zucchero muscovado o di canna
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 55 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • 2 banane mature

Bread1

Preparazione:

Fai fondere il cioccolato a bagnomaria e lascia intiepidire.

Sbuccia, taglia a fettine e schiaccia le banane con una forchetta.

In una ciotola ampia sbatti con un frullino elettrico il burro e lo zucchero, poi aggiungi le uova, lo yogurt e frulla per qualche secondo per amalgamare. Unisci anche le banane schiacciate.

Unisci nella ciotola anche la farina e il cacao amalgamando con una spatola ed infine il cioccolato fuso. Mescola bene e versa l’impasto in uno stampo da plum cake foderato con carta forno.

Inforna a 180°C (forno preriscaldato) e fai cuocere per 45 minuti.

Sforna, fai raffreddare completamente, poi sformalo e servi con una leggera spolverata di zucchero a velo.

Bread 3

Enjoy your breakfast!

Bread 4

Happy Halloween!

foto-5-halloween

Sono passati anni dall’ultima festa di Halloween, quando con parrucca, rossetto blu e smalto nero facevo festa in taverna con musica a tutto volume e cibarie di ogni tipo. Al giorno d’oggi la festa di Halloween, seppur non appartenga alla nostra tradizione, è per me l’occasione di cucinare ricette con la zucca. Quest’anno vi propongo 3 ricette a base di zucca: salatini con zucca salvia e castagne; muffin con zucca e cipollotti; hummus speziato alla zucca e come dolce ovviamente biscotti al cacao a forma di zucca! Se poi avete paura dei vampiri potete provare la soupe à l’ail, ovvero la vellutata di aglio, che nonostante tutto, è molto delicata e aromatica.

SALATINI ALLA ZUCCA SALVIA E CASTAGNE:

foto-2-halloween

Questa ricetta viene dal numero di ottobre del Jamiemagazine, e mi è subito piaciuta per il connubio di zucca e castagne, due  ingredienti molto apprezzati in famiglia e che fanno molto autunno. In questa stagione si riesce a trovare la polpa di zucca già decorticata e tagliata a dadi, molto pratica, così come le castagne precotte già pronte sottovuoto, in modo da preparare dei salatini originali in poco tempo e con facilità!

 foto-3-halloween foto-4-halloween

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 tuorlo sbattuto con 1 cucchiaio di latte
  • 400 gr di polpa di zucca (preferibilmente tipo butternut, più farinosa e meno acquosa della zucca napoletana)
  • 200 gr di castagne precotte
  • 20 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 mazzetto di salvia fresca (circa 10 foglie)
  • 1\2 cipolla rossa
  • 1 spicchio di aglio
  • olio, sale, pepe, peperoncino

Preparazione:

Accendi il forno a 200°C. Riduci la polpa di zucca in pezzetti o fettine spesse circa 1\2 cm e condisci generosamente con olio, sale, pepe e peperoncino. Disponi la polpa di zucca condita su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per circa 30 o 40 minuti, finchè la zucca non diventa morbida e si riesce a schiacciare con una forchetta.

Mentre la zucca è nel forno trita mezza cipolla rossa e falla appassire in una padellina antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Quando la cipolla si è abbrustolita e ammorbidita unisci le castagne precotte tritate grossolanamente e le foglie di salvia tagliuzzate a striscioline. Prosegui la cottura per un minuto mescolando per amalgamare tutti i sapori, poi trasferisci il composto in una ciotola, aggiungi il parmigiano grattugiato e schiaccia ulteriormente le castagne con una forchetta.

Quando la zucca è cotta ed è diventata molto morbida, trasferiscila nella ciotola insieme agli altri ingredienti e mescola bene per amalgamare il tutto. Dovrai ottenere un composto grossolano, in modo da poter sentire la consistenza dei singoli ingredienti una volta che i salatini sono cotti.

Srotola la pasta sfoglia e dividila in due per il senso della lunghezza in modo da ottenere due rettangoli. Spennella il bordo inferiore di ciascun rettangolo con il tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaio di latte e distribuisci il ripieno a cucchiaiate lungo tutta la parte centrale e superiore della pasta sfoglia. Piega la parte con il ripieno sopra la parte spennellata di uovo, in modo da creare un salsicciotto ben sigillato grazie all’uovo che fa da collante.

Prepara una teglia rivestita di carta da forno.

Taglia dai due salsicciotti delle rondelle larghe circa 1 centimetro, allineale sulla teglia e spennella la pasta sfoglia con il tuorlo rimasto.

Inforna a 200°C per 25 minuti circa, o fino a doratura della pasta.

foto-1-halloween

MUFFIN ZUCCA E CIPOLLOTTI   

foto-6-halloween

Quando organizzo un aperitivo i muffin salati non mancano mai: fanno da accompagnamento ad altre pietanze, come l’hummus speziato di zucca, ma anche affettati saporiti, patè e formaggi. Piacciono a tutti e se sono morbidi come questi saranno apprezzati ancora di più!

Ingredienti per 8 muffin:

  • 400 gr di polpa di zucca
  • 7 cipollotti
  • 20 steli circa di erba cipollina
  • 125 gr di farina autolievitante
  • 60 gr di farina integrale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • 125 ml di latte
  • 1 uovo
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • sale, pepe, peperonicino, spezie a piacere
  • una manciata di semi di zucca tostati

Preparazione:

Accendi il forno a 200°C. Riduci la polpa di zucca in pezzetti o fettine spesse circa 1\2 cm e condisci generosamente con olio, sale, pepe e peperoncino. Disponi la polpa di zucca condita su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per circa 30 o 40 minuti, finchè la zucca non diventa morbida e si riesce a schiacciare con una forchetta.

Mentre la zucca è nel forno taglia i cipollotti a rondelle sottili e falli appassire a fuoco dolce in un filo di olio extravergine di oliva regolando di sale e pepe.

In una ciotola unisci la farina autolievitante, quella integrale, un cucchiaino di lievito per dolci, il parmigiano grattugiato, l’erba cipollina tritata con la forbice, le spezie a piacere (noce moscata per esempio) e una presa di sale.

In una brocca mesola il latte, l’uovo e l’olio. Prepara la taglia dei muffin con i pirottini.

Quando la zucca è cotta e tenera unisci gli ingredienti liquidi (il latte con l’uovo e l’olio) a quelli secchi (le farine), unisci anche i cipollotti e la zucca e mescola con un cucchiaio per amalgamare il tutto. Distribuisci l’impasto nei pirottini riempiendoli quasi del tutto e decora con qualche seme di zucca tostato.

Inforna a 180°C per 20 minuti.

foto-7-halloween

HUMMUS DI ZUCCA SPEZIATO

Se ti piace la zucca, i ceci e le spezie, ti innamorerai di questo hummus un pò particolare. Ho trovato la ricetta sul libro “In cucina con Gordon Ramsey”, e con qualche piccola variazione è venuta proprio bene! Di solito la preparo come aperitivo, in abbinamento a delle piadine tagliate a spicchi e tostate sulla griglia. Se non hai il ras el hanout lo puoi preparare mixando diverse spezie a seconda dei tuoi gusti: ras el hanout in arabo significa il meglio del droghiere proprio perchè è fatto con un mèlange di spezie personalizzabili.

Ingredienti:

  • 400 gr di polpa di zucca (preferibilmente di tipo butternut)
  • 230 gr di ceci precotti (pesati già scolati)
  • 1 cucchiaio di tahini (è una pasta di semi di sesamo)
  • 1 cucchiaio di burro di arachidi
  • sale, pepe, olio extravergine di oliva, peperoncino
  • 1 cucchiaio di ras el hanout (contiene le seguenti spezie in polvere: cannella, chiodi di garofano, noce moscata, coriandolo, cumino, finocchio, semi di senape, zenzero, fieno greco, paprica)

Preparazione:

Accendi il forno a 200°C. Riduci la polpa di zucca in pezzetti o fettine spesse circa 1\2 cm e condisci generosamente con olio, sale, pepe e peperoncino. Disponi la polpa di zucca condita su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per circa 30 o 40 minuti, finchè la zucca non diventa morbida e si riesce a schiacciare con una forchetta.

Nel frattempo scola i ceci e sbollentali in acqua non salata per qualche minuto per ammorbidirli ulteriormente. Scolali e tieni da parte.

Quando la zucca è cotta e morbida riunisci nel mixer tutti gli ingredienti: la zucca, i ceci, un cucchiaio di tahini, le spezie, il cucchiaio di burro di arachidi e frulla il tutto fino ad ottenere un purè denso e cremoso. Assaggia e regola di sale e pepe se necessario.

Servi in una ciotolina cospargendo l’hummus di semi di sesamo o di zucca e un filo di olio extravergine di oliva. Accompagna con pane arabo, pane pitta o spicchi di piadine tostate.

SOUPE À L’AIL

foto-8-halloween

Incredibile come sia delicata e profumata questa vellutata di aglio. Il segreto? Far stufare lentamente e a lungo le verdure e l’aglio, in modo da renderlo più dolce e aromatico. Io l’ho servita con del pane di segale fatto in casa e una bella spolverata di pepe. Una ricetta umile, dai sapori semplici e autentici, di quelli che riscaldano il cuore in una fredda serata autunnale.

Ingredienti:

  • 1 testa di aglio (preferibilmente aglio rosa di Lautrec)
  • 2 scalogni
  • 3 carote
  • 1 patata grande
  • 3 foglie di alloro
  • 4 foglie di salvia
  • 300 ml di latte
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di burro + 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale, pepe

Preparazione:

Sbuccia accuratamente 10 spicchi di aglio, privando ogni spicchio della pellicina esterna e del filamento verde (se c’è) e dividili a metà (aprendoli “a libro”).  Sbuccia e trita gli scalogni, sbuccia le patate e tagliale a fettine sottili, poi riduci anche le carote a rondelle sottili.

In una pentola capiente fai sciogliere a fuoco bassissimo il burro e l’olio e fai appassire lo scalogno con l’aglio, facendo attenzione a non bruciarlo, altrimenti diventerà amaro e cattivo.

Aggiungi poi le verdure, le foglie di alloro e di salvia e mescola il tutto. Fai cuocere per qualche minuto, mescolando continuamente per non far attaccare le verdure. Aggiungi il brodo vegetale (potrebbe non servire tutto il litro) fino a coprire di 2 centimetri tutte le verdure e fai cuocere a fuoco medio per 30 minuti crica, aggiungendo il brodo se dovesse evaporare troppo.

Dopo 30 minuti le verdure dovrebbero essere belle tenere, se così non fosse (dipende da quanto spesse le hai tagliate) prolunga la cottura ancora un pò.

Quando sia le patate che le carote sono tenere e si riescono a rompere con una forchetta, frulla la zuppa con il frullatore a immersione in modo da rendere il tutto vellutato e cremoso. Aggiungi più o meno latte a seconda dei tuoi gusti, e aggiusta di sale e pepe. Rimetti sul fuoco qualche minuto prima di servire.

Completa con una bella spolverata di pepe nero macinato al momento e pane nero per accompagnare.

foto-9-halloween

 BISCOTTI DI HALLOWEEN AL CACAO 

foto-12-halloween

Simpaticissimi biscottoni a forma di zucca, saranno apprezzati da grandi e piccini. Si possono fare con 170 gr di farina bianca oppure con 100 gr di farina bianca + 70 gr di farina di riso se si vogliono ottenere biscotti più morbidi. Se si organizza una festa per i bambini si possono preparare il giorno prima, confezionare in sacchettini per alimenti e lasciare come cadeau agli invitati al termine della festa.

Ingredienti per circa 10 biscotti grandi:

  • 170 gr di farina bianca 00 + altra per stendere la pasta
  • 40 gr di cacao amaro
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 90 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo

Preparazione:

Prepara la frolla mettendo nel mixer la farina, il cacao, lo zucchero, il burro a dadini freddo di frigorifero e un pizzico di sale. Aziona per qualche secondo e quando il composto ha la consistenza della sabbia umida aggiungi l’uovo e aziona nuovamente fino a formare una “palla”.

Mettila in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti per almeno 30 minuti, in questo modo la frolla sarà più elastica e lavorabile.

Trascorsi i 30 minuti stendi la frolla su un piano infarinato raggiungendo qualche millimetro di spessore e ritaglia i biscotti con la tua formina. Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno.

Se ci sono dei residui di farina bianca puoi eliminarli passando un pennello da cucina a setole sintetiche sui biscotti oppure mettendo qualche minuto i biscotti in frigorifero: l’umidità assorbirà la farina facendola sparire!

Inforna a 200° per 10/15 minuti: i tempi di cottura variano a seconda del forno e dello spessore della frolla quindi verifica il grado di cottura sorvegliando ogni tanto i biscotti.

foto-11-halloween foto-10-halloween

Torta al cioccolato e crema di Whisky

IMG_1474

Se state cercando la ricetta di una torta al cioccolato insuperabile, di quelle che vi fanno fare un figurone, nello stesso tempo semplicissime e dal successo assicurato, avete trovato la ricetta che fa per voi.  Questa torta ha un gusto intenso di cioccolato che unito all’aroma del whisky  e alla dolcezza della panna creano un connubio di sapori perfettamente bilanciati tra loro! Avendo una consistenza cremosa e fresca è perfetta come dolce dopo cena. La ricetta è di Csaba dalla Zorza, tratta dal suo libro “Tea Time”.

IMG_1476

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

  • 175 gr di frollini al cacao
  • 60 gr di burro fuso
  • 200 ml di latte
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 17 gr di amido di mais
  • 40 ml di whisky
  • 2 tuorli
  • cacao
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione:

Metti i biscotti spezzettati grossolanamente nel mixer con il burro fuso e aziona fino ad ottenere un composto sabbioso. Distribuisci le briciole sul fondo di una tortiera a cerchio apribile schiacciando bene con un cucchiaio per compattare la base. Mettila in frigorifero.

Spezzetta il cioccolato e mettilo in una casseruola con il latte e 125 ml di panna. Porta a bollore su fiamma bassa mescolando spesso. Spegni il fuoco quando il composto al cioccolato raggiunge il bollore.

In una ciotola sbatti i tuorli, lo zucchero, l’amido di mais e il whisky, poi versa il composto nella casseruola con il cioccolato.

Accendi il fioco e porta nuovamente a bollore, sempre mescolando, e lascia addensare la crema per circa 2 minuti da quando bolle. Lascia intiepidire, poi versa il composto sopra la base di biscotti.

Lascia raffreddare la torta per 1 ora a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per tutta la notte, o per almeno per 5/6 ore.

Al momento di servire monta la restante panna con 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo e decora la superficie della torta con una sac à poche con la bocchetta a stella.

Spolverizza di cacao e servi.

IMG_1473