
Sono passati anni dall’ultima festa di Halloween, quando con parrucca, rossetto blu e smalto nero facevo festa in taverna con musica a tutto volume e cibarie di ogni tipo. Al giorno d’oggi la festa di Halloween, seppur non appartenga alla nostra tradizione, è per me l’occasione di cucinare ricette con la zucca. Quest’anno vi propongo 3 ricette a base di zucca: salatini con zucca salvia e castagne; muffin con zucca e cipollotti; hummus speziato alla zucca e come dolce ovviamente biscotti al cacao a forma di zucca! Se poi avete paura dei vampiri potete provare la soupe à l’ail, ovvero la vellutata di aglio, che nonostante tutto, è molto delicata e aromatica.
SALATINI ALLA ZUCCA SALVIA E CASTAGNE:

Questa ricetta viene dal numero di ottobre del Jamiemagazine, e mi è subito piaciuta per il connubio di zucca e castagne, due ingredienti molto apprezzati in famiglia e che fanno molto autunno. In questa stagione si riesce a trovare la polpa di zucca già decorticata e tagliata a dadi, molto pratica, così come le castagne precotte già pronte sottovuoto, in modo da preparare dei salatini originali in poco tempo e con facilità!

Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 tuorlo sbattuto con 1 cucchiaio di latte
- 400 gr di polpa di zucca (preferibilmente tipo butternut, più farinosa e meno acquosa della zucca napoletana)
- 200 gr di castagne precotte
- 20 gr di parmigiano grattugiato
- 1 mazzetto di salvia fresca (circa 10 foglie)
- 1\2 cipolla rossa
- 1 spicchio di aglio
- olio, sale, pepe, peperoncino
Preparazione:
Accendi il forno a 200°C. Riduci la polpa di zucca in pezzetti o fettine spesse circa 1\2 cm e condisci generosamente con olio, sale, pepe e peperoncino. Disponi la polpa di zucca condita su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per circa 30 o 40 minuti, finchè la zucca non diventa morbida e si riesce a schiacciare con una forchetta.
Mentre la zucca è nel forno trita mezza cipolla rossa e falla appassire in una padellina antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Quando la cipolla si è abbrustolita e ammorbidita unisci le castagne precotte tritate grossolanamente e le foglie di salvia tagliuzzate a striscioline. Prosegui la cottura per un minuto mescolando per amalgamare tutti i sapori, poi trasferisci il composto in una ciotola, aggiungi il parmigiano grattugiato e schiaccia ulteriormente le castagne con una forchetta.
Quando la zucca è cotta ed è diventata molto morbida, trasferiscila nella ciotola insieme agli altri ingredienti e mescola bene per amalgamare il tutto. Dovrai ottenere un composto grossolano, in modo da poter sentire la consistenza dei singoli ingredienti una volta che i salatini sono cotti.
Srotola la pasta sfoglia e dividila in due per il senso della lunghezza in modo da ottenere due rettangoli. Spennella il bordo inferiore di ciascun rettangolo con il tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaio di latte e distribuisci il ripieno a cucchiaiate lungo tutta la parte centrale e superiore della pasta sfoglia. Piega la parte con il ripieno sopra la parte spennellata di uovo, in modo da creare un salsicciotto ben sigillato grazie all’uovo che fa da collante.
Prepara una teglia rivestita di carta da forno.
Taglia dai due salsicciotti delle rondelle larghe circa 1 centimetro, allineale sulla teglia e spennella la pasta sfoglia con il tuorlo rimasto.
Inforna a 200°C per 25 minuti circa, o fino a doratura della pasta.

MUFFIN ZUCCA E CIPOLLOTTI

Quando organizzo un aperitivo i muffin salati non mancano mai: fanno da accompagnamento ad altre pietanze, come l’hummus speziato di zucca, ma anche affettati saporiti, patè e formaggi. Piacciono a tutti e se sono morbidi come questi saranno apprezzati ancora di più!
Ingredienti per 8 muffin:
- 400 gr di polpa di zucca
- 7 cipollotti
- 20 steli circa di erba cipollina
- 125 gr di farina autolievitante
- 60 gr di farina integrale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- 125 ml di latte
- 1 uovo
- 20 ml di olio extravergine di oliva
- sale, pepe, peperonicino, spezie a piacere
- una manciata di semi di zucca tostati
Preparazione:
Accendi il forno a 200°C. Riduci la polpa di zucca in pezzetti o fettine spesse circa 1\2 cm e condisci generosamente con olio, sale, pepe e peperoncino. Disponi la polpa di zucca condita su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per circa 30 o 40 minuti, finchè la zucca non diventa morbida e si riesce a schiacciare con una forchetta.
Mentre la zucca è nel forno taglia i cipollotti a rondelle sottili e falli appassire a fuoco dolce in un filo di olio extravergine di oliva regolando di sale e pepe.
In una ciotola unisci la farina autolievitante, quella integrale, un cucchiaino di lievito per dolci, il parmigiano grattugiato, l’erba cipollina tritata con la forbice, le spezie a piacere (noce moscata per esempio) e una presa di sale.
In una brocca mesola il latte, l’uovo e l’olio. Prepara la taglia dei muffin con i pirottini.
Quando la zucca è cotta e tenera unisci gli ingredienti liquidi (il latte con l’uovo e l’olio) a quelli secchi (le farine), unisci anche i cipollotti e la zucca e mescola con un cucchiaio per amalgamare il tutto. Distribuisci l’impasto nei pirottini riempiendoli quasi del tutto e decora con qualche seme di zucca tostato.
Inforna a 180°C per 20 minuti.

HUMMUS DI ZUCCA SPEZIATO
Se ti piace la zucca, i ceci e le spezie, ti innamorerai di questo hummus un pò particolare. Ho trovato la ricetta sul libro “In cucina con Gordon Ramsey”, e con qualche piccola variazione è venuta proprio bene! Di solito la preparo come aperitivo, in abbinamento a delle piadine tagliate a spicchi e tostate sulla griglia. Se non hai il ras el hanout lo puoi preparare mixando diverse spezie a seconda dei tuoi gusti: ras el hanout in arabo significa il meglio del droghiere proprio perchè è fatto con un mèlange di spezie personalizzabili.
Ingredienti:
- 400 gr di polpa di zucca (preferibilmente di tipo butternut)
- 230 gr di ceci precotti (pesati già scolati)
- 1 cucchiaio di tahini (è una pasta di semi di sesamo)
- 1 cucchiaio di burro di arachidi
- sale, pepe, olio extravergine di oliva, peperoncino
- 1 cucchiaio di ras el hanout (contiene le seguenti spezie in polvere: cannella, chiodi di garofano, noce moscata, coriandolo, cumino, finocchio, semi di senape, zenzero, fieno greco, paprica)
Preparazione:
Accendi il forno a 200°C. Riduci la polpa di zucca in pezzetti o fettine spesse circa 1\2 cm e condisci generosamente con olio, sale, pepe e peperoncino. Disponi la polpa di zucca condita su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per circa 30 o 40 minuti, finchè la zucca non diventa morbida e si riesce a schiacciare con una forchetta.
Nel frattempo scola i ceci e sbollentali in acqua non salata per qualche minuto per ammorbidirli ulteriormente. Scolali e tieni da parte.
Quando la zucca è cotta e morbida riunisci nel mixer tutti gli ingredienti: la zucca, i ceci, un cucchiaio di tahini, le spezie, il cucchiaio di burro di arachidi e frulla il tutto fino ad ottenere un purè denso e cremoso. Assaggia e regola di sale e pepe se necessario.
Servi in una ciotolina cospargendo l’hummus di semi di sesamo o di zucca e un filo di olio extravergine di oliva. Accompagna con pane arabo, pane pitta o spicchi di piadine tostate.
SOUPE À L’AIL

Incredibile come sia delicata e profumata questa vellutata di aglio. Il segreto? Far stufare lentamente e a lungo le verdure e l’aglio, in modo da renderlo più dolce e aromatico. Io l’ho servita con del pane di segale fatto in casa e una bella spolverata di pepe. Una ricetta umile, dai sapori semplici e autentici, di quelli che riscaldano il cuore in una fredda serata autunnale.
Ingredienti:
- 1 testa di aglio (preferibilmente aglio rosa di Lautrec)
- 2 scalogni
- 3 carote
- 1 patata grande
- 3 foglie di alloro
- 4 foglie di salvia
- 300 ml di latte
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di burro + 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale, pepe
Preparazione:
Sbuccia accuratamente 10 spicchi di aglio, privando ogni spicchio della pellicina esterna e del filamento verde (se c’è) e dividili a metà (aprendoli “a libro”). Sbuccia e trita gli scalogni, sbuccia le patate e tagliale a fettine sottili, poi riduci anche le carote a rondelle sottili.
In una pentola capiente fai sciogliere a fuoco bassissimo il burro e l’olio e fai appassire lo scalogno con l’aglio, facendo attenzione a non bruciarlo, altrimenti diventerà amaro e cattivo.
Aggiungi poi le verdure, le foglie di alloro e di salvia e mescola il tutto. Fai cuocere per qualche minuto, mescolando continuamente per non far attaccare le verdure. Aggiungi il brodo vegetale (potrebbe non servire tutto il litro) fino a coprire di 2 centimetri tutte le verdure e fai cuocere a fuoco medio per 30 minuti crica, aggiungendo il brodo se dovesse evaporare troppo.
Dopo 30 minuti le verdure dovrebbero essere belle tenere, se così non fosse (dipende da quanto spesse le hai tagliate) prolunga la cottura ancora un pò.
Quando sia le patate che le carote sono tenere e si riescono a rompere con una forchetta, frulla la zuppa con il frullatore a immersione in modo da rendere il tutto vellutato e cremoso. Aggiungi più o meno latte a seconda dei tuoi gusti, e aggiusta di sale e pepe. Rimetti sul fuoco qualche minuto prima di servire.
Completa con una bella spolverata di pepe nero macinato al momento e pane nero per accompagnare.

BISCOTTI DI HALLOWEEN AL CACAO

Simpaticissimi biscottoni a forma di zucca, saranno apprezzati da grandi e piccini. Si possono fare con 170 gr di farina bianca oppure con 100 gr di farina bianca + 70 gr di farina di riso se si vogliono ottenere biscotti più morbidi. Se si organizza una festa per i bambini si possono preparare il giorno prima, confezionare in sacchettini per alimenti e lasciare come cadeau agli invitati al termine della festa.
Ingredienti per circa 10 biscotti grandi:
- 170 gr di farina bianca 00 + altra per stendere la pasta
- 40 gr di cacao amaro
- 3 cucchiai di zucchero
- 90 gr di burro
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
Preparazione:
Prepara la frolla mettendo nel mixer la farina, il cacao, lo zucchero, il burro a dadini freddo di frigorifero e un pizzico di sale. Aziona per qualche secondo e quando il composto ha la consistenza della sabbia umida aggiungi l’uovo e aziona nuovamente fino a formare una “palla”.
Mettila in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti per almeno 30 minuti, in questo modo la frolla sarà più elastica e lavorabile.
Trascorsi i 30 minuti stendi la frolla su un piano infarinato raggiungendo qualche millimetro di spessore e ritaglia i biscotti con la tua formina. Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno.
Se ci sono dei residui di farina bianca puoi eliminarli passando un pennello da cucina a setole sintetiche sui biscotti oppure mettendo qualche minuto i biscotti in frigorifero: l’umidità assorbirà la farina facendola sparire!
Inforna a 200° per 10/15 minuti: i tempi di cottura variano a seconda del forno e dello spessore della frolla quindi verifica il grado di cottura sorvegliando ogni tanto i biscotti.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...