Totally chocolate chocolate chip cookies

IMG_1654

Chi, se non Nigella Lawson, poteva creare dei biscotti che si chiamano totally chocolate chocolate chip cookies? Questa ricetta è super collaudata e mi piace perchè è veloce, si fa con il mixer mettendo tutti gli ingredienti insieme e si creano i cookies distribuendo l’impasto a cucchiaiate direttamente sulla teglia! La ricetta (con alcune piccole variazioni) è tratta dal libro Nigella Express. Se volete visualizzare la ricetta originale, cliccate QUI

IMG_1651

Ingredienti:

  • 250 gr. di cioccolato fondente
  • 150 gr. di gocce di cioccolato 
  • 125 gr. di burro morbido
  • 120 gr. di zucchero (metà bianco e metà di canna)
  • 150 gr. di farina bianca 00
  • 10 gr. di cacao
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
  • un uovo freddo di frigorifero

Preparazione:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente.

Unisci nel mixer burro, zucchero, farina, cacao, sale, bicarbonato e dai velocità. Unisci l’uovo appena tolto dal frigorifero e infine il cioccolato fuso. Dopo aver amalgamato unisci le gocce di cioccolato. Dai una mescolata a mano per distribuire le gocce nell’impasto. 

Con il dosatore da gelato o un cucchiaio preleva delle palline di impasto più o meno grandi a seconda dei gusti e posizionale su una teglia rivestita di carta forno. Distanziali molto perché cuocendo si allargheranno. Inforna a 170° C. per 15 minuti.

Una volta freddi si conservano in una scatola di latta per qualche giorno.

Torta al cioccolato e crema di Whisky

IMG_1474

Se state cercando la ricetta di una torta al cioccolato insuperabile, di quelle che vi fanno fare un figurone, nello stesso tempo semplicissime e dal successo assicurato, avete trovato la ricetta che fa per voi.  Questa torta ha un gusto intenso di cioccolato che unito all’aroma del whisky  e alla dolcezza della panna creano un connubio di sapori perfettamente bilanciati tra loro! Avendo una consistenza cremosa e fresca è perfetta come dolce dopo cena. La ricetta è di Csaba dalla Zorza, tratta dal suo libro “Tea Time”.

IMG_1476

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

  • 175 gr di frollini al cacao
  • 60 gr di burro fuso
  • 200 ml di latte
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 17 gr di amido di mais
  • 40 ml di whisky
  • 2 tuorli
  • cacao
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione:

Metti i biscotti spezzettati grossolanamente nel mixer con il burro fuso e aziona fino ad ottenere un composto sabbioso. Distribuisci le briciole sul fondo di una tortiera a cerchio apribile schiacciando bene con un cucchiaio per compattare la base. Mettila in frigorifero.

Spezzetta il cioccolato e mettilo in una casseruola con il latte e 125 ml di panna. Porta a bollore su fiamma bassa mescolando spesso. Spegni il fuoco quando il composto al cioccolato raggiunge il bollore.

In una ciotola sbatti i tuorli, lo zucchero, l’amido di mais e il whisky, poi versa il composto nella casseruola con il cioccolato.

Accendi il fioco e porta nuovamente a bollore, sempre mescolando, e lascia addensare la crema per circa 2 minuti da quando bolle. Lascia intiepidire, poi versa il composto sopra la base di biscotti.

Lascia raffreddare la torta per 1 ora a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per tutta la notte, o per almeno per 5/6 ore.

Al momento di servire monta la restante panna con 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo e decora la superficie della torta con una sac à poche con la bocchetta a stella.

Spolverizza di cacao e servi.

IMG_1473

Panciok

IMG_1451 IMG_1452

Finalmente sono riuscita a trovare la ricetta giusta per fare i panini con le gocce di cioccolato! Morbidissimi, delicati, e soprattutto veloci da fare! Richiedono solo una lievitazione, il che è un bel vantaggio se decidi di preparare i panciock per la merenda.

Ingredienti per circa 18 panciok:

  • 600 gr di farina manitoba
  • 25 gr di lievito di birra fresco
  • 60 gr di burro
  • 200 ml di latte
  • gocce di cioccolato q.b.
  • 80 gr di zucchero + 2 cucchiai
  • 1 uovo

Preparazione:

Metti le gocce di cioccolato in freezer (meglio se il giorno prima, questo eviterà che si sciolgano)

Fai sciogliere il lievito di birra in 200 ml di latte leggermente tiepido insieme a 2 cucchiai di zucchero. Fai riposare 10 minuti.

Fai fondere 60 gr di burro e sbattilo con 80 gr di zucchero con una forchetta per amalgamare.

In una ciotola versa la farina manitoba e fai una cavità al centro.

In una ciotolina sbatti 1 uovo.

Mescola il latte con il lievito sciolto e versalo nella ciotola con la farina. Aggiungi l’uovo sbattuto (tenendone da parte 2 cucchiai per spennellare alla fine), e inizia a mescolare con un cucchiaio. Aggiungi anche il burro zuccherato e inizia ad impastare. Aggiungi un pò di acqua tiepida fino a formare un impasto morbido che non si appiccica alle mani. Se hai la planetaria segui lo stesso procedimento e lascia impastare con il gancio a uncino per qualche minuto. Aggiungi metà delle gocce di cioccolato e continua a impastare per qualche secondo. Lascia l’altra metà di gocce di cioccolato in freezer.

Ripiega l’impasto su se stesso molte volte, poi lascialo lievitare nel forno spento con la luce accesa mettendo l’impasto in una ciotola unta di burro o olio e coperta con un canovaccio per circa 2 ore.

Dopo 2 ore l’impasto, raddoppiato in volume, è pronto per essere diviso in panini.

Stacca un pezzo di impasto tagliandone una porzione con un coltello affilato e incorpora un altro pò di gocce di cioccolato, la quantità dipende dai gusti. Io ho cercato di inserirne un cucchiaino circa all’interno dei panini, richiudendo la pallina di impasto come se fosse un sacchettino. Procedi fino a terminare l’impasto e allinea i panini su una teglia rivestita di carta forno.  Lascia lievitare ancora 30 minuti, poi accendi il forno a 220°C e spennellali con l’uovo rimasto sbattuto con 1 cucchiaio di latte.

Inforna finchè la superficie è ben dorata, ci vorranno 5/10 minuti.

Gustali tiepidi o freddi.

Nota: si possono congelare direttamente da cotti, così basterà tirarli fuori dal freezer la sera prima per averli a colazione il giorno dopo!

IMG_1455 IMG_1454