Una bella ciotola di ramen caldi è un comfort food perfetto per l’inverno e per quando si ha voglia di sapori un pò diversi. Questi sono i miei primi ramen vegetariani, sono venuti davvero bene e non mi hanno richiesto troppo tempo nè ingredienti introvabili. Per la ricetta ho consultato un pò il web ma per il resto mi sono affidata all’istinto. Si possono personalizzare all’infinito con diversi ingredienti, io ho utilizzato spinaci, germogli di soia, funghi e uova, ma potete farli anche con cipollotti o porri, zucca, carote, tofu, carne, pesce, cavolo verza, insomma tutto ciò che vi piace!
Ingredienti per 2 persone:
- 100 gr di soba noodles
- 2 dadini di preparato per zuppa di miso con alghe wakame
- 2 uova
- 2 manciate di spinacini baby
- 2 manciate di germogli di soia
- 2 manciate di funghi champignon
- 2 cucchiai di semi di sesamo neri e bianchi
- 2 cucchiaini di olio di sesamo
- 4 cucchiai di salsa di soia forte (tamari)
Preparazione:
In un pentolino fate bollire per 7 minuti le due uova, poi fatele raffreddare sotto l’acqua corrente fredda, sgusciatele e mettetele in una ciotolina con la salsa di soia. Mescolate e lasciatele marinare mentre preparate il resto.
Fate bollire l’acqua e cuocete i noodles seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Nel frattempo preparate due ciotole e mettete sul fondo gli spinacini, i funghi e i germogli di soia. A piacere condite con un filo di salsa di soia.
Preparate la zuppa di miso seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e tenete in caldo.
Quando i ramen sono cotti scolateli, distribuiteli nelle due ciotole, versate la zuppa di miso, sistemate l’uovo tagliato a metà, versate la salsa di soia rimasta dalla marinatura e spolverizzate di semi di sesamo. Servite subito ben caldo insieme al cucchiaio da ramen e le bacchette.