Classiche crostatine alla marmellata di agrumi

Crostatina 1

In un mondo dove tutto sta diventando difficile e complicato, ogni tanto si ha voglia di semplicità, di ritornare indietro nel tempo, quando si avevano meno esigenze e i problemi della vita erano ben diversi rispetto a quelli di adesso. Così oggi, approfittando di una bella giornata di sole ho deciso di dedicare il tempo libero facendo qualcosa di semplice: delle crostatine alla marmellata, che nella loro antica semplicità sanno suscitare ancora oggi apprezzamento da parte di adulti e bambini. Credo che ogni famiglia possieda già una propria ricetta della crostata, ma nel caso non ne abbiate ancora una, vi suggerisco questa versione per ottenere una frolla facile da fare e che si mantiene morbida e friabile.

Crostatine 4

Ingredienti per 8 crostatine:

  • 300 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 130 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 4\5 cucchiaini di succo di limone
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • un pizzico di sale
  • 1\2  vasetto di marmellata di limone e 1\2 di arancia di buona qualità

Preparazione:

Metti nel mixer la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro, la scorza di limone e aziona per qualche secondo. Aggiungi l’uovo intero e il tuorlo e aziona nuovamente. Inizia ad aggiungere un cucchiaino per volta di succo di limone, tenendo presente che a seconda dell’umidità della farina servirà più o meno succo di limone, quindi procedi con un cucchiaino alla volta finchè non si forma una “palla” all’interno del mixer.

Appiattisci l’impasto formando un disco, avvolgi l’impasto nella pellicola per alimenti e metti in frigorifero per almeno 30 minuti. Il tempo di riposo serve per far attivare il glutine che renderà elastica la pasta.

Trascorso il periodo di riposo stendi l’impasto nello spessore desiderato e rivesti il tuo stampo da crostata precedentemente rivestito di carta forno. Tieni da parte circa 1\4 di impasto per la decorazione.

Riempi con la marmellata e decora la superficie con i classici cordoncini oppure con stelline o cuoricini ritagliati dall’impasto tenuto da parte.

Inforna a 180° (forno preriscaldato) per 30 minuti. Fai raffreddare la crostata prima di estrarla dallo stampo per evitare che si rompa.

Crostatine 2

Torta di montagna con grano saraceno e marmellata

Torta 1

Per affrontare una lunga giornata di studio o di lavoro ci vuole una bella colazione! Dato il clima invernale ho deciso di fare la torta di grano saraceno che si trova spesso in Alto Adige. La versione originale prevede la confettura di mirtilli rossi, ma è buonissima anche con quella di frutti di bosco, amarene, more o mirtilli! Questa torta rientra in quella categorie di torte che io definisco “da fare appena si entra in casa, con ancora il cappotto addosso” perchè di solito si hanno tutti gli ingredienti in dispensa, si sporca una sola ciotola e il procedimento è superveloce! Se la sera ti viene voglia di preparare qualcosa di buono per la colazione del giorno dopo è perfetta perchè cuoce mentre si cena, durante la notte si raffredda e la mattina è pronta per essere farcita con la marmellata! Cosa chiedere di più?!

Torta 3

Ingredienti:

  • 200 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 130 gr di olio di semi
  • 125 gr di yogurt intero alla vaniglia o bianco
  • 1 bustina di lievito per torte
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di marmellata per farcire

 

Preparazione:

In una terrina mescola insieme le due farine, il lievito per torte, il sale e lo zucchero.

Unisci 2 uova, lo yogurt e l’olio di semi e sbatti con le fruste elettriche per qualche minuto.

Versa il composto in una tortiera a cerchio apribile imburrata e infarinata o rivestita di carta forno.

Fai cuocere a 180°C per 45 minuti.

Fai raffreddare completamente, poi sforma la torta e tagliala in due utilizzando un coltello a seghetto. Distribuisci uno strato di marmellata e ricomponi.

Spolverizza con zucchero a velo e servi.

 

Pane e marmellata

merenda 1

E’ il primo gennaio 2015, bisogna festeggiare! Cosa decido di fare per inaugurare il nuovo anno? Qualcosa di semplice e autentico, dal fascino antico e rustico, ma sempre intramontabile, qualcosa che fa pensare al sapore di casa, a una semplice merenda da fare nei pomeriggi di domenica o una bella colazione per iniziare bene la giornata: ho deciso, oggi si fa pane e marmellata! Per la ricetta, non avendo mai fatto marmellate fino ad oggi, mi sono affidata a un nuovo libro, si chiama Fragole a merenda, mi è subito piaciuta perchè è una marmellata di arance fatta da 2 soli ingredienti: arance e zucchero muscovado, che adoro. L’ho abbinata ad un pane alle noci e nocciole, salato, in modo da spezzare la dolcezza della marmellata. Sarà una merenda semplicissima, ma facendo in casa sia il pane che la marmellata vi assicuro che sarà apprezzata anche dagli adulti che ricorderanno i bei tempi passati quando ci si accontentava di poche cose semplici ma buonissime!

Merenda5

Merenda 2

Ingredienti per la marmellata:

  • 1 kg di arance (600 gr di succo e polpa ricavati)
  • 200 gr di zucchero muscovado (o di canna)

Preparazione della marmellata:

Spremi metà delle arance e pela al vivo la restante metà, prelevando gli spicchi di arancia privati della parte bianca fibrosa. In tutto dovrai ottenere circa 600 grammi di succo e polpa di arancia.

Metti in una pentola dai bordi alti il succo e polpa di arancia e il 30% del peso della frutta di zucchero muscovado, su 600 gr di frutta quindi 200 gr di zucchero. Cuoci a fuoco medio per 35/40 minuti mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo in un’altra pentola capiente fai bollire il vasetto privo del coperchio per 30 minuti in modo da sterilizzarlo.

Trascorsa la mezz’ora aggiungi nella pentola della marmellata una quantità di acqua pari al 20% del peso della frutta, in questo caso 120 ml, aggiungendola pian piano e solo se la marmellata si asciuga troppo. Prosegui la cottura per altri 5/10 minuti finchè la marmellata non ha raggiunto la consistenza di un caramello.

Preleva a questo punto il vasetto dall’acqua bollente, scolalo e riempilo quando ancora è bollente con la marmellata. Fai raffreddare completamente prima di chiuderlo.

Il colore di questa marmellata è scuro per via dello zucchero muscovado, io ne ho utilizzato uno di tipo dark o brown muscovado, che ha aggiunto una bella nota color caramello alla marmellata.

Merenda 3

Nota sulle scorze: la ricetta del libro prevede anche l’utilizzo delle scorze di arancia. In questo caso bisogna utilizzare arance non trattate, prelevare la buccia di metà delle arance utilizzando un pelapatate o un coltellino affilato, eliminare la parte bianca, sbollentarle per un minuto e ripetere l’operazione almeno 3 volte, tagliarle a pezzetti della dimensione desiderata e unirle al succo e polpa di arancia.

Merenda 8

Merenda 7

Ingredienti per il pane:

  • 300 gr di farina bianca
  • 250 gr di farina manitoba
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 25 gr di lievito di birra fresco
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 200 ml di latte tiepido
  • 50 gr di burro fuso
  • 100 gr di gherigli di noci e nocciole tritati grossolanamente

Preparazione del pane:

Mescola insieme il lievito e l’acqua tiepida e lascia riposare per 10 minuti.

Nella ciotola della planetaria mescola le due farine, il sale e lo zucchero facendo un incavo al centro. Trascorsi i 10 minuti  versa il lievitino nella farina e con un cucchiaio copri il lievito con la farina. Lascia riposare per 20 minuti, vedrai che si formeranno delle crepe nella farina causate dalla lievitazione.

Trascorsi i 20 minuti versa nella ciotola le noci tritate, il burro fuso e il latte tiepido e aziona la planetaria per impastare il tutto.

Metti l’impasto a lievitare in un luogo tiepido e privo di correnti fino al raddoppio, mettilo poi in uno stampo da plumcake e prosegui la lievitazione per un’altra ora.

Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 30 minuti. Fai raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette. Questo pane ha una sottile crosta quasi biscottata e una morbida mollica bianca costellata di noci e nocciole che regalano al pane una marcia in più.

Merenda 6

Buon 2015 e buona merenda!

Merenda 4

Blueberry Pie

IMG_1389

Per salutare l’estate ho deciso di preparare la blueberry pie in versione mini e con un ricco ripieno a base di mirtilli, more e una crema golosa. Con gli ingredienti indicati si riescono a preparare 4 mini pie, se desideri fare una torta unica puoi raddoppiare le dosi della frolla per creare un guscio di pasta più spesso, altrimenti il peso del ripieno farà collassare la base della torta se la frolla è troppo sottile.

Ingredienti per la frolla (ricetta di Paul Hollywood):

  • 165 gr di farina 00
  • 25 gr di farina di mandorle
  • 120 gr di burro freddo a dadini
  • 55 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • scorza di limone

Ingredienti per il ripieno:

  • 300 gr di frutti di bosco, in questo case mirtilli e more
  • 2 cucchiai di crème fraîche
  • 1 cucchiaio di marmellata di mirtilli
  • 2 cucchiai di farina di mandorle
  • 1 tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte per spennellare

Preparazione:

Fai la frolla mettendo nel mixer tutti gli ingredienti tranne l’uovo e aziona fino ad avere un composto sbriciolato. Aggiungi quindi l’uovo intero e aziona nuovamente fino ad ottenere una “palla” con l’impasto. Avvolgi il panetto di frolla nella pellicola per alimenti e riponi in frigorifero per almeno 1 ora.

Prepara il ripieno mescolando la crème fraîche, la marmellata e la farina di mandorle.

Prepara la tortiera imburrando e infarinando lo stampo o rivestendolo di carta forno.

Trascorsa l’ora di tempo,  stendi la frolla in uno spessore di circa mezzo centimetro.

Rivesti gli stampi con la pasta lasciando sporgere la pasta un paio di centimetri.

Riempi con un cucchiaio di crema e una manciata di frutti di bosco creando un cumulo al centro, poi ricopri con un dischetto di pasta frolla e piega all’interno i bordi della pasta che fa da base per chiudere bene la pie.

Procedi fino a terminare gli ingredienti, poi pratica dei taglietti con la punta del coltello che serviranno a far fuoriuscire l’umidità che si genera in cottura.

Spennella la superficie con un tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte e spolverizza di zucchero bianco. Inforna a 200° C (forno preriscaldato) per 15/ 20 minuti. La superficie dovrà diventare di un bel colore dorato.

Servi tiepide o fredde. Buona domenica!

IMG_1390

Crostata rustica di montagna

IMG_0864 IMG_0868

L’ispirazione per questa torta mi è venuta andando in montagna dove fanno delle belle torte con il burro fresco della malga. L’aria fresca, unita alle more di bosco e al grano saraceno mi ha fatto venire voglia di preparare una crostata rustica da mangiare per merenda con una tazza di tè caldo.

Ingredienti per 1 crostata grande:

  • 150 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di farina bianca
  • 50 gr di farina integrale
  • 130 gr di burro freddo a pezzetti
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 1\2 vasetto di marmellata di more

IMG_0867

Preparazione:

Imburra e infarina uno stampo da crostata oppure rivestilo di carta forno.

Prepara la frolla riunendo nel mixer tutti gli ingredienti (tranne la marmellata) e aziona a media velocità finchè non si forma una palla. Se non hai il mixer puoi fare la frolla impastando a mano gli ingredienti.

Fai riposare l’impasto avvolto in pellicola trasparente per mezz’ora in frigorifero. Questo passaggio è importante per far attivare il glutine presente nella farina bianca e rendere l’impasto elastico e lavorabile.

Trascorsa la mezz’ora puoi stendere l’impasto in uno strato omogeneo grande abbastanza per foderare il tuo stampo da crostata tenendone da parte un pò per le decorazioni.

Riempi il guscio di pasta con la marmellata di more e decora la superficie con stelline ricavate dall’impasto tenuto da parte oppure forma i classici cordoncini.

Inforna a 180° C (forno preriscaldato) per 30 minuti.

IDEA IN PIU’

Se dovesse avanzarti l’impasto si possono fare dei biscotti! Rustici al punto giusto e friabili!

IMG_0827

Torta di carote e arancia con cointreau

IMG_0660

Non ti capita mai di comprare carote in quantità industriale e non sapere mai come finirle? Io le utilizzo spesso per fare le torte e ti consiglio questa torta raffinata con carote, arancia e un delicato aroma di amaretto, deliziosa!!!

Ingredienti:

  • 4 uova intere
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di fecola di patate
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 125 gr di burro
  • 150 gr di carote grattugiate finemente
  • scorza di 2 lime o di 1 arancia
  • 4 o 5 cucchiaiate di marmellata di arance
  • Una manciata di mini amaretti o amaretti sbriciolati grossolanamente
  • 2 bicchierini di cointreau

Preparazione:

Nella planetaria o con uno sbattitore monta le uova con lo zucchero, aggiungi il burro ammorbidito e le carote grattugiate. Miscela le due farine con il lievito e incorporale all’impasto delicatamente. Unisci anche la scorza del lime.
Versa in una tortiera imburrata e infarinata e cuoci a 180° per circa 35/40 minuti.

Una volta cotta e raffreddata completamente puoi tagliarla in 2 o 3 strati a seconda di quanto alta ti è venuta (dipende dal diametro della tortiera).

Diluisci la marmellata di arance con 1 bicchierino di cointreau in modo da renderla più fluida. Con l’altro bicchierino di cointreau fai una bagna diluendolo con 1 bicchierino di acqua fredda. Con un pennello da cucina spennella i dischi di torta all’interno e spalma di marmellata di arance ciascuno strato.

Distribuisci una manciata di mini amaretti che si scioglieranno e conferiranno un gradevole aroma di mandorla. Assembla la torta e decora a piacere con una fascia di pasta di zucchero o lasciala al naturale.

IMG_0661