Orange sweet rolls

orange-rolls-4

Oggi in pieno clima natalizio ho preparato una merenda morbida, dolce e profumata: le orange sweet rolls, ovvero una variante delle classiche cinnamon rolls che avevo già fatto un paio di anni fa. L’impasto molto morbido e il ripieno a base di marmellata di arance rendono queste girelle davvero invitanti! Molto più buone delle brioche confezionate, tante volte ci vuole davvero poco per fare un dolce per la merenda o la colazione sano e nutriente. Si possono congelare in sacchettini per alimenti: basterà toglierle dal freezer la sera prima per averle pronte a colazione, con una scaldata veloce in forno sembreranno appena fatte!

orange-rolls-1

Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di farina manitoba
  • una bustina di lievito di birra disidratato
  • 200 ml di latte tiepido
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr di burro fuso
  • 2 tuorli
  • 5 gr di sale
  • mezzo vasetto di confettura di arance con scorzette

orange-rolls-2

Preparazione:

Preparate un lievitino: nella ciotola della planetaria fate sciogliere il lievito di birra con metà del latte, 3 – 4 cucchiai di farina e mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Spolverizzate la superficie con un paio di cucchiai di farina in modo da ricoprire la crema con circa mezzo centimetro di farina. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate lievitare per mezz’ora o fin quando si formano delle crepe sulla farina.

A questo punto unite lo zucchero, i tuorli, il latte e quasi tutta la farina e impastate con il gancio a uncino fino ad ottenere un composto compatto. A questo punto unite il burro fuso e raffreddato, il sale e la restante farina e procedete a impastare fino a incordatura. Ci vorrà un pò per far assorbire all’impasto tutto il burro, io ho lasciato impastare la planetaria alla minima velocità per 10 minuti buoni. L’impasto si presenta molto morbido e un pò appiccicoso, impossibile da maneggiare con le mani, quindi aiutatevi con una spatola in silicone per togliere l’impasto dal gancio. Fate lievitare l’impasto direttamente nella  ciotola della planetaria coperta con pellicola per 2 ore circa in un luogo tiepido, fino al raddoppio.

Trascorso il tempo di lievitazione rovesciate (sempre con un l’aiuto della spatola in silicone) l’impasto su un foglio di carta forno infarinato, spolverizzate la superficie di farina e stendetelo con il mattarello in un quadrato di circa 30 cm x 30 cm. Spalmate la marmellata di arance con una spatola e se volete distribuite qualche fiocchetto di burro qua e là. Arrotolate su se stesso l’impasto fino a formare un cilindro, avvolgetelo nella carta forno o nella pellicola per alimenti e fate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore, ma anche di più se vi fa comodo.

Togliete il cilindro dal frigorifero e tagliate delle fettine larghe un paio di centimetri. Disponete le girelle su due placche rivestite di carta forno e lasciate lievitare un’altra ora abbondante.

Accendete il forno a 190°C statico e infornate una teglia per volta per 20 minuti ciascuna, controllando e abbassando la temperatura qualora dovessero scurirsi troppo. Fate intiepidire e gustate immersi nell’atmosfera natalizia!

orange-rolls-3

Il pranzo di Natale: prove generali

natale-3Avete già pensato al menù di Natale? Io lo scorso fine settimana mi sono divertita a fare una “prova generale” per vedere che tutto fosse carino e ho invitato i miei genitori per un pranzetto in tranquillità!

natale-4

Dovete sapere che oltre a preparare dolci e ad avere una passione per i libri di cucina adoro apparecchiare la tavola con decorazioni in tema con il menù o l’occasione da festeggiare! Candeline, centrotavola, fiori freschi, sottopiatti e segnaposti di solito non mancano mai e così anche quest’anno ho già pensato a cosa utilizzare. Sì, credo proprio che terrò questo allestimento candido e innevato! E per il menù ho deciso per qualche stuzzichino e una insalata sfiziosa, poi un risotto creativo e il classico brindisi con panettone & spumante, ma ho ancora tempo per perfezionare il tutto! Ecco a voi le foto, una idea di menù e ovviamente le ricette!

natale-1

Menù

Cocktail natalizio: prosecco, cointreau e succo di cranberry

Mini croissant integrali con speck e radicchio

Pane integrale al carbone vegetale con degustazione di Tête de Moine*

Insalatina con melagrana, cranberry, pinoli, mandorle e caco mela

Risottino gourmet con Tête de Moine, pere caramellate e marmellata di fichi.

Panettone servito con salsina calda di arancia e cannella e Spumante per brindare

 christmas-1

Ricetta per il cocktail natalizio: 

Per 4 persone mescolate 80 ml di Cointreau con 100 ml di succo di cranberry, versate nei flute e colmate con prosecco.

natale-7

Ricetta per le mini croissant integrali con speck e radicchio:

Tagliate a listarelle un cespo di radicchio e fatelo saltare in padella con un filo di olio e un pizzico di sale finchè non sarà appassito e un pò abbrustolito. Spegnete il fuoco e fate raffreddare. Tagliate in otto spicchi un rotolo di pasta sfoglia integrale e distribuite una fettina di speck e una cucchiaiata di radicchio su ogni triangolino, quindi arrotolate ogni spicchio dall’esterno verso l’interno formando le croissant. Spennellate con un tuorlo d’uovo sbattuto con due cucchiai di latte e spolverizzate con semi misti a piacere. Infornate a 180°C per 25 minuti. Servite tiepide.

christmas-2

Ricetta per l’ insalatina con melagrana, cranberry, pinoli, mandorle e caco mela 

Condite la vostra insalata preferita con una vinaigrette composta da olio, sale, miele, poco limone spremuto e disponetela sui piatti, quindi decorate con pinoli e mandorle a lamelle tostati, cranberries disidratati, chicchi di melograno e fettine di cacao mela. Servite subito per evitare che l’insalata appassisca.

natale-5

Ricetta per il risottino gourmet con Tête de Moine, pere caramellate e marmellata di fichi.

Per quattro persone: fate tostare due bicchieri colmi di riso in un filo di olio extravergine di oliva, sfumate con mezzo bicchiere di prosecco o vino bianco e quando è evaporato procedete alla cottura del risotto aggiungendo un mestolo alla volta di brodo vegetale. A cottura ultimata spegnete il fuoco e mantecate con il formaggio Tête de Moine. Decorate il risotto con dadini di pera fatti precedentemente caramellare in una padella con zucchero e anice stellato. Aggiungete qualche goccia di marmellata di fichi, posizionate una rosetta di formaggio al centro e servite.

natale-13

natale-9

*Una nota sul formaggio Tète de Moine:

Ho assaggiato questo formaggio durante l’evento “Il tram del gusto” e ne sono rimasta affascinata, non solo per il sapore intenso e aromatico ma anche per la modalità di degustarlo: non si taglia come gli altri formaggi a fettine ma si creano dei fiori mediante l’apposito utensile chiamato “la girolle” che vedete in foto. Se siete curiosi trovate qui tutte le informazioni su questo particolare formaggio svizzero!

Ricetta per la salsina di accompagnamento al panettone:

In una ciotolina mescolate 4 cucchiai colmi di marmellata di arance, il succo di mezzo lime, un bicchierino di liquore all’arancia o all’amaretto, un pizzico di cannella e 2 cucchiai di sciroppo d’acero. Mescolate, assaggiate e aggiustate i sapori secondo i vostri gusti. Prima di servire scaldate la salsina per qualche secondo in modo da servirla tiepida.

natale-15

natale-18

natale-14

E ora un piccolo brindisi per augurarvi buone feste! Auguri!

christmas-brindisi