La calza di una befana…. un pò gourmande!

Il 6 gennaio si avvicina e l’occasione è gradita per preparare e gustare qualche dolcetto….

Era da un pò di tempo che volevo provare a fare i marshmallows, adorabili caramelle spugnose bianche e rosa al gusto di vaniglia tipiche degli Stati Uniti. L’idea di farli in casa un pò mi spaventava, ma sono riuscita a trovare una ricetta molto semplice (di Martha Stewart) e devo dire che è stato sorprendente! Sono identici a quelli che si comprano, addirittura più buoni sia come consistenza che come sapore!

Caramelle 8

Poi ho voluto preparare un dolcetto più veloce e facile, che facevo fin da piccola, il ciocorì, sperimentando la versione in barrette oltre alle classiche pepite. Mi piace perchè è fatto solo con cioccolato e riso soffiato, è uno spuntino energetico e si può fare con qualsiasi tipo di cioccolato! Per concludere la trilogia dei dolciumi ho deciso di sperimentare la confettura di latte e miele, prendendo spunto dalla ricetta che ho trovato sul libro Fragole a merenda e che mi ha piacevolmente sorpresa perchè ha la consistenza del dulce de leche ma sa di latte e miele! Una bella alternativa alla marmellata, una crema semplice come solo latte e miele sa essere, in versione spalmabile, che è anche una bella novità!

Miele 4

Ricetta per realizzare i Marshmallows 

Caramelle 7

Ingredienti per una teglia grande:

  • 460 gr di zucchero semolato
  • un cucchiaio di glucosio
  • 24 gr di gelatina in fogli
  • 2 albumi
  • 175 gr di acqua
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale (oppure un cucchiaino di vanillina)
  • colorante in polvere
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • zucchero a velo e amido di mais per spolverare

Cuore rosa

Preparazione:

Metti i fogli di gelatina in una bacinella con acqua fredda e tieni da parte.

In un pentolino versa i 175 gr di acqua con i 460 gr di zucchero e un cucchiaio di glucosio e fai bollire a fuoco medio mescolando per far sciogliere lo zucchero.

Intanto monta gli albumi con una planetaria finchè non saranno spumosi ma non completamente montati.

Appena lo zucchero si è sciolto alza un pò la fiamma e cuoci fino a che il caramello non ha raggiunto i 130 gradi  (utilizza un termometro da pasticceria oppure aspetta 5 minuti da quando hai alzato la fiamma). Aggiungi a questo punto la gelatina ben strizzata e mescola con un cucchiaio per farla  sciogliere. Togli dal fuoco e continua a mescolare per qualche istante.

Con la planetaria in azione a media velocità versa il caramello sugli albumi e appena tutto lo sciroppo sarà versato, aumenta la velocità della planetaria al massimo e lascia montare per circa 10 minuti.  Aggiungi anche l’estratto di vaniglia o la vanillina e il colorante quel tanto che basta per realizzare il colore che preferisci.

Mentre la planetaria è in azione prepara una teglia e rivestila completamente con pellicola per alimenti. Con un pennello da cucina ungi accuratamente la pellicola con l’olio di semi e spolverizza con un cucchiaio di zucchero a velo e un cucchiaio di amido di mais.

Quando gli albumi sono belli lucidi come una meringa sono pronti per essere versati nella teglia.

Ora non resta che lasciare asciugare il composto per 24 ore a temperatura ambiente.

Trascorso 1 giorno intero i marshmallows sono pronti per essere gustati: capovolgi il composto su un foglio di carta forno spolverizzato di zucchero a velo e amido di mais ed elimina la pellicola.

Caramelle 2

Spolverizza nuovamente la superficie con amido e zucchero a velo. Spolverizza abbondantemente anche la teglia, ti servirà per depositare i marshmallows pronti. Con un coltello taglia il panetto a cubotti e rigirali nella teglia in modo da rivestirli di amido e zucchero ed evitare che si attacchino l’un l’altro. Si può anche utilizzare una formina tagliabiscotti per dare forma a queste soffici e spumose caramelle.

Caramelle 5

Si conservano fino a 2 settimane al riparo dall’umidità in una scatola di latta o in sacchettini per alimenti.

Caramelle 9

Caramelle 4

Ricetta per realizzare la Confettura di latte e miele

Miele 1

Ingredienti per un vasetto piccolo:

  • 250 ml di panna fresca
  • 250 ml di latte intero
  • 125 ml di miele millefiori

Miele 2

Preparazione:

Metti il latte, la panna e il miele in una pentola con i bordi alti e fai scaldare a fuoco medio mescolando con un cucchiaio per far sciogliere il miele.

Alza la fiamma e porta a bollore: regola la fiamma in modo che il latte continui a bollire, facendo attenzione a non farlo fuoriuscire dalla pentola, mescolando di tanto in tanto. Il composto dovrà bollire così per 25/30 minuti.

A questo punto il composto sarà più denso e richiederà la tua presenza costante ai fornelli per mescolarlo spesso ed evitare che bruci e si attacchi alla pentola. Continua la cottura per altri 5/10 minuti mescolando sempre.

Raggiunta la consistenza di una marmellata spalmabile, spegni il fuoco e se ci sono grumi lavora la crema con il frullatore a immersione. Mescola con il cucchiaio per eliminare le bolle d’aria e versa la confettura nel vasetto precedentemente sterilizzato per 30 minuti in acqua in ebollizione.

Fai raffreddare completamente prima di chiudere il barattolo, poi conserva in frigorifero fino a 3 settimane. Se dovessero formarsi delle cristallizzazioni basterà dare una mescolata veloce e la crema tornerà liscia e cremosa.

Miele 3

Ciocorì

Ingredienti:

  • 1 tavoletta di cioccolato fondente
  • riso soffiato q.b.

Preparazione:

La ricetta è facilissima: fai fondere il cioccolato a bagnomaria, mettendo una ciotola resistente al calore sopra ad una pentola con due dita di acqua in ebollizione.

Quando il cioccolato è sciolto, versa il riso soffiato quel tanto che basta per ricoprire tutti i chicchi e formare una massa compatta di riso soffiato.

Versa il composto in una teglia rivestita di carta forno e livella con una spatola in modo da creare uno strato uniforme di riso soffiato e cioccolato. Premi bene con la spatola in silicone o con il dorso di un cucchiaio per compattare i chicchi. Fai raffreddare completamente.

Quando il cioccolato si è indurito, taglia le barrette della misura desiderata e avvolgile in carta stagnola come fossero caramelle, legando le estremità con nastrini colorati.

In alternativa alle barrette si possono fare delle pepite, facendo cadere un cucchiaio di riso soffiato direttamente nei pirottini piccoli, quelli argentati in alluminio, più resistenti di quelli in carta.

Mousse ai 3 cioccolati

 

Mousse 1

Ho preparato questa mousse ai 3 cioccolati in occasione di una cena a casa di una carissima amica, che, conoscendomi, mi ha concesso di portare il dessert! Dopo aver passato in rassegna tutti i dolci al cucchiaio che so fare ho deciso di cimentarmi nella mousse ai tre cioccolati di Ernst Knam, da chi altro avrei dovuto prendere la ricetta se non proprio dal re del cioccolato?

Ingredienti per la marquise:

  • 52 gr di tuorli
  • 112 gr di albumi
  • 157 gr di zucchero a velo
  • 45 gr di cacao amaro
  • 15 gr di fecola di patate

Ingredienti per le 3 mousse:

  • 125 gr di cioccolato fondente
  • 125 gr di cioccolato gianduja
  • 125 gr di cioccolato bianco
  • 375 gr di panna fresca liquida
  • 75 gr di tuorli
  • 7,5 gr di colla di pesce

Mousse 2

Preparazione:

Inizia dalla marquise: monta a neve gli albumi con 105 gr di zucchero a velo fino ad ottenere una meringa soda e bianca. In una ciotola monta 52 gr di zucchero a velo con i tuorli finchè non diventa un composto spumoso e chiaro. Incorpora questo composto a quello degli albumi unendo anche la fecola di patate e il cacao amaro setacciati. Con una spatola amalgama il tutto e distribuisci l’impasto su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 9 minuti. Togli dal forno e fai raffreddare.

Nel frattempo prepara le 3 mousse:

Fai sciogliere a bagnomaria separatamente i 3 tipi di cioccolato e suddividi i 75 gr di tuorli in 3 ciotoline con 25 gr di tuorli ciascuna. Suddividi la colla di pesce i 3 parti da 2,5 gr ciascuna e ammolla in acqua fredda per qualche minuto. Quando è morbida strizzala bene e tamponala con carta assorbente.

Quando il cioccolato è fuso, fallo raffreddare un pò lasciando le 3 ciotole a temperatura ambiente per qualche minuto.

Mentre il cioccolato si raffredda prepara la tua torta o i bicchierini: se vuoi fare una torta unica prepara una tortiera a cerchio apribile. Coppa la marquise della misura del diametro della tortiera o della base dei bicchierini e sistema la marquise alla base. Questo sarà il primo strato, di colore più scuro.

Quando il cioccolato fuso è tiepido unisci i tuorli e la colla di pesce ben asciutta e mescola con una frusta per amalgamare.

Monta la panna, stando attenta a non montarla troppo per non renderla burrosa e pesante.

Dividi la panna nelle tre ciotole e mescola con una spatola dall’alto al basso per incorporare il composto al cioccolato con la panna.

Distribuisci la mousse al cioccolato fondente sopra lo strato di marquise, poi la mousse al cioccolato gianduja e poi quella al cioccolato bianco e livella con una spatola. Se fai i bicchierini metti la mousse al cioccolato bianco in una sac à poche con la bocchetta a stella e crea un ultimo strato decorando con un bel ciuffo di mousse bianca.

Metti subito in freezer e tienila per una notte, poi mettila in frigorifero 3 ore prima di mangiarla.

Mousse 3

Torta al cioccolato e crema di Whisky

IMG_1474

Se state cercando la ricetta di una torta al cioccolato insuperabile, di quelle che vi fanno fare un figurone, nello stesso tempo semplicissime e dal successo assicurato, avete trovato la ricetta che fa per voi.  Questa torta ha un gusto intenso di cioccolato che unito all’aroma del whisky  e alla dolcezza della panna creano un connubio di sapori perfettamente bilanciati tra loro! Avendo una consistenza cremosa e fresca è perfetta come dolce dopo cena. La ricetta è di Csaba dalla Zorza, tratta dal suo libro “Tea Time”.

IMG_1476

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

  • 175 gr di frollini al cacao
  • 60 gr di burro fuso
  • 200 ml di latte
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 17 gr di amido di mais
  • 40 ml di whisky
  • 2 tuorli
  • cacao
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione:

Metti i biscotti spezzettati grossolanamente nel mixer con il burro fuso e aziona fino ad ottenere un composto sabbioso. Distribuisci le briciole sul fondo di una tortiera a cerchio apribile schiacciando bene con un cucchiaio per compattare la base. Mettila in frigorifero.

Spezzetta il cioccolato e mettilo in una casseruola con il latte e 125 ml di panna. Porta a bollore su fiamma bassa mescolando spesso. Spegni il fuoco quando il composto al cioccolato raggiunge il bollore.

In una ciotola sbatti i tuorli, lo zucchero, l’amido di mais e il whisky, poi versa il composto nella casseruola con il cioccolato.

Accendi il fioco e porta nuovamente a bollore, sempre mescolando, e lascia addensare la crema per circa 2 minuti da quando bolle. Lascia intiepidire, poi versa il composto sopra la base di biscotti.

Lascia raffreddare la torta per 1 ora a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per tutta la notte, o per almeno per 5/6 ore.

Al momento di servire monta la restante panna con 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo e decora la superficie della torta con una sac à poche con la bocchetta a stella.

Spolverizza di cacao e servi.

IMG_1473

Panna cotta & Raspberry

Per questo 15 agosto 2014 ho deciso di preparare la panna cotta in versione mini che ben si addice ad un garden party o ad un pranzo all’aperto! L’ho preparata in bicchierini monoporzione e in tazzine da caffè per un dolcetto ancora più piccolo ma certamente gustoso! La cremosità avvolgente della panna cotta alla vaniglia si sposa benissimo con la freschezza dei lamponi che regalano anche un bel contrasto cromatico!

Ingredienti per 8 bicchierini:

  • 1\2 lt di panna fresca
  • 1\2 bacca di vaniglia
  • 1 dl di latte
  • 10 gr di colla di pesce
  • 90 gr di zucchero bianco
  • 2 cestini di lamponi
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione:

Ammolla i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 1 minuto.

Scalda il latte in un piccolo bricco senza farlo bollire, poi sciogli la colla di pesce ammorbidita e strizzata.

In una casseruola scalda la panna con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia prelevati con la punta di un coltellino dopo aver tagliato la bacca in due per il senso della lunghezza.

Porta a bollore, poi spegni il fuoco e versa il latte con la colla di pesce sciolta e mescola bene per amalgamare. Versa il composto in bicchieri monoporzione e lascia raffreddare. (Per evitare di sporcare il bicchiere travaso la panna cotta in una brocca per poter versare agevolmente dal beccuccio la panna)

Una volta freddi riponi in frigorifero i bicchieri per 1 notte intera, in modo da far rassodare la panna.

Prepara il coulis di lamponi: in un pentolino porta a bollore il succo di un limone, due cucchiai di zucchero a velo e un cestino di lamponi, schiacciandoli con una forchetta per sminuzzarli grossolanamente.

Una volta raggiunto il bollore spegni il fuoco e passa la purea con un frullatore a immersione. Filtra il coulis ottenuto con un colino a maglie fini e fai raffreddare.

Quando è freddo distribuisci un cucchiaio di coulis in ogni bicchiere di panna cotta e decora con un lampone.

IMG_0625