American Breakfast Pancake

Pancake 2

Vi sembrerà strano, ma la domenica mattina adoro alzarmi presto per preparare una dolce colazione da gustare con calma. Spesso Marco mi chiede di fare i pancake (e non è un bambino Marco… fate voi!) che mangia con molta soddisfazione e abbondante sciroppo d’acero. Nonostante li prepari spesso mi sono accorta di non aver mai pubblicato la ricetta dei pancake classici ma avevo fatto una versione altrettanto buona alle castagne. Quindi se volete vedere i vostri uomini sciogliersi come burro sul pane caldo fategli trovare una bella pigna di pancake appena fatti e un caffè fumante, la domenica mattina inizierà nel più dolce dei modi!

Pancake 1

Ingredienti per 8 pancake grandi:

  • 225 gr di farina 00
  • 300 ml di latte
  • 30 gr di burro fuso
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • una noce di burro per ungere la padella
  • sciroppo d’acero per servire

Preparazione: 

Come tutte le ricette di Nigella  anche questa è molto veloce e pratica: basta mettere tutti gli ingredienti in un mixer e azionare per alcuni secondi fino ad ottenere una pastella. Per la cottura ungete una padella antiaderente con una noce di burro e versate la pastella con un mestolo. L’importante è tenere il fuoco medio-basso per evitare che i pancake si scuriscano troppo, inoltre ricordatevi di girarli con una spatola quando tutta la superficie è cosparsa di bollicine. Da quando li girate considerate un altro minuto di cottura. I pancake dovranno essere dorati uniformemente da un lato e più variegati dall’altro. Man mano che sono pronti impilateli su un piatto da portata e serviteli appena fatti con lo sciroppo d’acero o del miele in alternativa. Buona colazione e buon inizio di giornata!

Pancake 3

Granola bar for Breakfast

IMG_0649  IMG_0648

Un vero concentrato di benessere in una barretta che è allo stesso tempo naturale, energetica, gustosa e very crunchy! Si può personalizzare con frutta secca di diverso tipo: uvette, albicocche o cranberry secchi, e con diversi semi. Io per non farmi mancare nulla ho messo tutti quelli che avevo in casa!

Ingredienti:

  • 125 gr di burro
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 250 gr di fiocchi d’avena
  • 70 gr di noci miste (noci, nocciole, arachidi, pinoli, pistacchi)
  • 70 gr di semi misti (zucca, girasole, lino, sesamo bianco e nero, papavero)
  • 30 gr di uvette o altra frutta secca mista
  • 100 ml di sciroppo d’acero

Preparazione:

Fodera accuratamente una teglia rettangolare con carta forno (si formerà un leggero caramello sul fondo e la carta forno aiuta a non rovinare la teglia e ad estrarre il composto più facilmente)

In una padella antiaderente tosta le noci, poi tritale grossolanamente con un coltello

In una casseruola capiente sciogli il burro, aggiungi lo zucchero e porta a bollore. Spegni il fuoco e aggiungi i fiocchi d’avena, le noci, i semi, la frutta secca e lo sciroppo d’acero. Mescola per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versa il composto nella teglia rivestita con carta forno e livella accuratamente il composto con il dorso di un cucchiaio. Questa operazione è fondamentale in quanto aiuta i fiocchi d’avena a compattarsi l’un l’altro e ad evitare che la granola si sbricioli tagliandola.

Cuoci a 180°C per 30 minuti. Estrai la teglia e fai raffreddare.

Una volta fredda trasferisci la granola su un tagliere e con un coltello affilato ritaglia dalla forma le tue barrette della misura desiderata. Conservale in una scatola di latta.

Chocolate & Pecan Pie

IMG_0061

Se ti piacciono le noci non puoi non provare questa pie con noci pecan e cioccolato, ti sorprenderà! La difficoltà qui sta nel reperire le noci pecan: io non le ho trovate già sgusciate, quindi ho sgusciato a mano 250 gr di noci, operazione non molto semplice dato che il guscio è molto duro e la noce friabile ed è quindi difficile ricavare qualche gheriglio di noce intero per la decorazione. Devo ammettere che ne è valsa la pena! Se proprio non trovi le pecan vanno bene anche le noci normali, sarà comunque buonissima!

Ingredienti:

  • 225 gr di farina bianca 00
  • 40 gr di cacao amaro
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 2 gr di sale fino
  • 125 gr di burro a pezzetti freddo
  • 75 gr di acqua fredda di frigorifero
  • 250 gr di noci pecan sgusciate
  • 3 uova
  • 250 gr di sciroppo d’acero
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di burro fuso

Preparazione:

Prepara la frolla al cacao riunendo nel mixer il burro freddo a pezzetti, la farina, il cacao, il sale e lo zucchero e aziona per qualche secondo in modo da avere una consistenza sabbiosa. Unisci quindi l’acqua ghiacciata poco alla volta in modo da formare una “palla”.
Avvolgi l’impasto nella pellicola e fai riposare in frigorifero almeno 30 minuti mentre prepari il ripieno.

In una ciotola amalgama le uova, lo sciroppo d’acero, lo zucchero, il burro fuso, e le noci pecan tritate alcune più finemente altre più grossolanamente tenendone una manciata intere per la decorazione.

Tira la sfoglia fredda di frigo aiutandoti con 2 fogli di carta da forno se dovesse essere troppo appiccicosa e rivesti una tortiera per crostate.
Riempi il guscio di pasta con il ripieno e distribuisci i gherigli interi sulla superficie come decorazione.

Cuoci a 190° per 30 minuti.
Lascia raffreddare prima di servire.