Spaghetti al nero di seppia con seppioline a julienne e scorza di limone

spaghetti 2Se per i dolci mi piace seguire ricette elaborate e anche un pò difficili, per i primi piatti di pasta sono sempre alla ricerca di qualcosa di semplice, facile e veloce,  come questa ricetta che mi sono inventata un pò per caso. Gli spaghetti al nero di seppia creano un bel contrasto cromatico, il limone conferisce una nota fresca e profumata e le seppioline tagliate sottili si mischiano agli spaghetti rendendo il piatto completo e ben bilanciato.

spaghetti 4

Ingredienti per 2 persone:

  • 180 gr di spaghetti al nero di seppia
  • 400 gr di seppioline pulite
  • 1 limone
  • olio extravergine di oliva, peperoncino e mezzo spicchio di aglio

spaghetti 3

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo preparate il condimento: sciacquate le seppioline sotto l’acqua corrente e tamponatele con carta assorbente, eliminate la testa con i tentacoli e tagliate la parte bianca e liscia della seppia il più sottile possibile, a julienne.

In una padella fate rosolare con dell’olio extravergine mezzo spicchietto di aglio, poi eliminatelo dall’olio e aggiungete un pizzico di peperoncino e le seppioline tagliate a julienne e fate cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti.

Aggiungete il succo di un paio di spicchi di limone e quando la pasta è cotta ripassatela in padella aggiungendo dell’altro olio se necessario. Impiattate e grattugiate la scorza di limone direttamente sul piatto.

Spaghetti 1

Spaghettoni con crema di zucca, pancetta croccante e briciole di amaretto

Zucca 6

Un abbinamento classico quello tra zucca e pancetta, ma sempre efficace e gustoso. Al posto della solita zucca saltata in padella qui viene cotta al forno e poi frullata con un pò di panna fresca. Una manciata di pancetta croccante aggiungerà sapidità e croccantezza al piatto. Un’ alternativa al parmigiano? Briciole di amaretto, ottimo se piace il contrasto dolce – salato.

Zucca 7

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di polpa di zucca
  • 100 ml di panna fresca
  • 80 gr di pancetta affettata
  • 4 amaretti di Saronno
  • 380 gr di spaghetti quadrati
  • olio extravergine di oliva, sale e pepe

Preparazione:

Accendi il forno a 180°C e prepara una teglia rivestita con carta forno.

Taglia la zucca a dadini o fettine piccole e condiscila con un filo di olio, sale e pepe mescolandola nella teglia per condirla uniformemente. Inforna per circa 40 minuti, non importa se il forno non è ancora in temperatura, la zucca inizierà a cuocersi.

Trascorso il tempo necessario a far ammorbidire la zucca (il tempo di cottura dipende da quanto spesse sono le fettine di zucca quindi potrebbe servire più o meno tempo, ma basterà controllare ogni tanto infilzando una forchetta nella zucca per capire quando è morbida) estraila dal forno e trasferiscila nel bicchiere del frullatore a immersione o nel mixer.

Aggiungi la panna fresca poco per volta e frulla fino a ottenere una crema nè troppo liquida nè troppo densa. A seconda del tipo di zucca sarà necessario aggiungere più o meno panna: alcune zucche sono più acquose di altre quindi regolati di conseguenza, seguendo anche i tuoi gusti. Per alleggerire il composto si può sostituire una parte di panna con una parte di latte.

Se non si consuma subito si può far raffreddare completamente, coprire con pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per 1 giorno.

Fai bollire l’acqua per la pasta, sala e fai cuocere la pasta al dente.

Mentre cuoce la pasta taglia a striscioline la pancetta, tenendone da parte 4 fettine intere per la decorazione, quindi scalda una padella antiaderente e salta la pancetta per renderla croccante. Tosta anche le fette intere e tieni da parte in un piatto rivestito con carta da cucina per assorbire l’eccesso di grasso.

Tampona la padella con carta assorbente e fai scaldare la crema di zucca. Quando la pasta è al dente ripassala in padella allungando con un pò di acqua di cottura se necessario per mantecare e rendere il tutto più cremoso.

Servi la pasta completando con una bella manciata di pancetta croccante e una spolverata di amaretti sbriciolati.

Zucca 3

Spaghetti al nero di seppia con stracciatella e crumble alle alici

Spaghetti 2

Un piatto di spaghetti semplice ma gustoso, facile da fare, poco impegnativo a livello economico ma dai sapori ben bilanciati! Un bel calice di vino bianco e il pranzo della domenica è fatto!

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di spaghetti al nero di seppia
  • 200 gr di stracciatella
  • 8 filetti di alici sott’olio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 fette di pane rustico (es: pane di altamura)
  • sale, olio, pepe

Spaghetti 3

Preparazione:

In una padella antiaderente fai scaldare a fuoco basso un filo di olio extravergine di oliva con 6 alici sgocciolate dal loro olio finchè non sono quasi completamente sciolte. Spegni il fuoco e tieni da parte.

Trita con il mixer le fette di pane precedentemente ridotte a grossi dadi, aggiungi qualche foglia di prezzemolo, un pizzico di sale e di pepe e continua a tritare con il mixer fino ad ottenere un composto sbriciolato grossolanamente.  Tosta questo crumble nella padella antiaderente a fuoco vivo insieme all’olio con le alici per renderlo croccante e saporito.

Porta a bollore l’acqua per la pasta, e mentre gli spaghetti cuociono suddividi la stracciatella sul fondo dei due piatti.

Quando la pasta è cotta, scola bene e condisci con un filo di olio per renderla lucida, distribuiscila nei due piatti e completa con un giro di olio extravergine, il crumble alle acciughe, decora con le alici rimaste e una fogliolina di prezzemolo.

spaghetti 4  Spaghetti 1

Spaghetti Lilli e il Vagabondo

Spaghetti 1

Da sempre mi piace chiamare così gli spaghetti con le polpettine di carne, in onore del cartone animato della Disney. Fin da piccola mi rimase impresso quel piatto di spaghetti con le polpettine, che il simpatico cuoco Tony preparava per Lilli e il Vagabondo; io ancora non li conoscevo, ma mi sembravano davvero una specialità! E’ un primo piatto che in America viene considerato tipicamente italiano, anche se in realtà questi Spaghetti with meatballs, come vengono chiamati, in Italia non li cucina quasi nessuno. Per la ricetta delle polpettine mi sono ispirata a quella di mia mamma, che prepara questo piatto ogni tanto la domenica utilizzando però i paccheri al posto degli spaghetti.

Spaghetti 5

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr di spaghetti (ho utilizzato spaghetti quadrati, più spessi dei tradizionali)

Per il condimento degli spaghetti:

  • 210 gr di polpa di pomodoro

Ingredienti per le polpettine: 

  • 380 gr di carne macinata 
  • 2 cucchiai colmi di pangrattato
  • 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai colmi di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di senape in polvere
  • 1\2 cucchiaino di noce moscata
  • 1\2 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 1\2 cucchiaino di pepe
  • 1 uovo

Spaghetti 2

Preparazione:

In una ciotola riunisci tutti gli ingredienti per le polpettine e mescola con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti. Forma delle piccole polpettine fino a terminare tutta la carne.

Metti a bollire l’acqua per cuocere la pasta.

In una padella ampia fai scaldare un filo di olio extravergine di oliva e rosola le polpettine a fuoco medio in modo da formare una doratura croccante alle polpette. Quando sono ben rosolate aggiungi la polpa di pomodoro e fai cuocere fin quando il pomodoro è denso ed è evaporata tutta la parte acquosa, ci vorranno pochi minuti. Spegni il fuoco e tieni da parte.

Nel frattempo fai cuocere gli spaghetti.

Quando è cotta, scola la pasta e condisci con le polpettine al sugo mescolando delicatamente.

Spaghetti 4

Buona domenica!