Burger di pollo speziati, salsa yogurt menta e cetriolo, pane pitta e cocktail al pompelmo rosa e ginger ale

cena etnica 2

Ogni tanto è divertente provare ricette dal tocco etnico, semplici e con ingredienti piuttosto comuni ma che accostati tra loro danno vita a dei bei sapori multisfaccettati! La ricetta dei burger di pollo è ispirata a quella di Martha Stewart, mentre per il pane pitta ho seguito Paul Hollywood sull’impasto e ho poi cotto le pitta in padella anzichè al forno, per una cottura più rapida. La salsa yogurt è una mia aggiunta, sta benissimo per bilanciare le spezie e regalare cremosità e freschezza. Il cocktail al pompelmo rosa e ginger ale è stata una grande scoperta: l’ho provato per caso e credo proprio che lo rifarò, è ottimo!

cena etnica 1

Ingredienti per il pane pitta (circa 8 pezzi)

  • 250 gr di farina manitoba
  • 5 gr di sale
  • 7 gr di lievito di birra secco
  • 1,6 dl di acqua fredda
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • farina extra per spolverizzare

Preparazione del pane pitta:

Nella ciotola della planetaria versa la farina, il sale da una parte, il lievito dall’altra e aggiungi l’olio e 2\3 dell’acqua. Aziona con il gancio per impastare e lascia andare a minima velocità finchè non si è creato un impasto grossolano. Aggiungi, con la planetaria in azione, l’acqua rimasta, tenendo presente che forse non servirà tutta, quindi procedi per gradi. Termina di impastare per 5 minuti a mano, in modo da ottenere un impasto morbido, ma non molle, e con una sottile pellicina. Metti l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio e fai lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 o 3 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione rovescia l’impasto su un piano infarinato e taglialo in 8 pezzi. Con un mattarello e una spolverata di farina stendi ciascun pezzetto in una sfoglia alta pochi millimetri, come se fosse una piadina. Puoi stenderle tutte e conservarle una sull’altra alternate da un foglio di carta forno oppure farne una alla volta.

Scalda una padella antiaderente e quando è calda regola la fiamma sul fuoco medio. Cuoci le pitta direttamente in padella: vanno girate quando si sono create grosse bolle e la pitta si è gonfiata come un palloncino, vedi foto.

Pitta 1 pitta 2

Impilale una sull’altra man mano che sono pronte e tienile coperte con un canovaccio per mantenerle morbide.

cena etnica 3

 

Ingredienti per i burger di pollo (per due persone):

  • 300 gr di petto di pollo
  • 2 cipollotti
  • un pezzo da 5 cm di zenzero
  • 1 cucchiaino per ciascuna delle seguenti spezie: cumino macinato, garam masala, paprica, cardamomo macinato, pepe di cayenna
  • un cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • due cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione dei burger di pollo:

Taglia il petto di pollo in pezzetti grossolani, mettilo in una ciotola insieme alle spezie, il sale, il succo di limone, l’olio, i cipollotti mondati e lo zenzero pelato e grattugiato. Mescola, copri con della pellicola e fai marinare in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo metti il pollo nel mixer e azionalo a scatti per tritare il tutto in modo da avere un composto non troppo omogeneo.

Con un coppa pasta crea gli hamburger e cuocili in una padella con una noce di burro a fuoco medio girandoli solo quando sono ben rosolati.

Ingredienti per la salsa yogurt (per due persone):

  • 1 vasetto di yogurt magro
  • 1 cetriolo
  • qualche rametto di menta
  • un pizzico di sale

Preparazione della salsa yogurt:

Sbuccia il cetriolo e taglialo a dadini piccoli. Mettilo in una ciotola con un pizzico di sale. Aggiungi lo yogurt e le foglie di menta tritate grossolanamente.

Ingredienti per il cocktail (per due persone):

  • 1 pompelmo rosa
  • 200 ml di ginger ale
  • 6 cubetti di ghiaccio

Preparazione del cocktail:

Spremi il pompelmo rosa e mettilo in una caraffa da mezzo litro. Aggiungi i cubetti di ghiaccio e il ginger ale. Mescola e servi subito.

Muffin con amarene e cioccolato fondente

Muffin ciocco amarena

Per la colazione della domenica ho preparato dei muffin “di lusso” fatti unendo le amarene Fabbri e il cioccolato fondente Valrhona a una semplice ricetta, quella dei muffin alla vaniglia che faccio di solito. Il cioccolato fondente leggermente amaro si sposa con la dolcezza delle amarene e l’impasto alla vaniglia diventa in questo modo piacevolmente variegato!

cioccolato 1

Ingredienti per 10 muffin:

  • 125 ml di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 125 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 ml di olio di semi
  • estratto di vaniglia
  • 140 gr di cioccolato fondente (io ho usato il Guanaja al 70%)
  • amarene Fabbri (quantità variabile a seconda dei gusti, io ne ho contate 30, 3 per ogni muffin)

muffin ciocco amarena 4

Preparazione:

Accendi il forno a 180°C. Prepara i pirottini nella placca dei muffin.

Trita il cioccolato fondente con un coltello affilato: questa operazione fa sì che ci siano pezzetti più grandi e pezzetti più piccoli di cioccolato rispetto alle classiche gocce e si creino delle belle variegature all’interno dei muffin.

In una ciotola o nella planetaria metti tutti gli ingredienti liquidi: yogurt, latte, uovo e l’olio di semi e mescola bene con una frusta o aziona la planetaria per 1 minuto per amalgamare gli ingredienti.

Unisci gli ingredienti secchi ovvero farina e zucchero e amalgama nuovamente senza preoccuparti di eventuali grumi. Unisci anche il cioccolato tritato al coltello e 1\3 delle amarene sgocciolate dal loro sciroppo. Mescola con una spatola per amalgamare gli ingredienti.

Distribuisci l’impasto nei pirottini riempiendoli quasi fino all’orlo e decora con le ultime amarene rimaste (in questo modo ne rimarranno alcune più in superficie)

Inforna per 30 minuti a 180°.

Estrai e fai raffreddare completamente o gusta i muffin ancora tiepidi. Conservali in una scatola di latta con coperchio.

muffin ciocco amarena 2

Piccole panne cotte al caffè

Pannacotta titolo

La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più facili e pratici quando si hanno ospiti perchè si prepara il giorno prima in porzioni individuali e basta servirle in tavola al momento del dolce. Di solito seguo la ricetta classica della panna cotta alla vaniglia, che trovate nel post “panna cotta and raspeberry“; oggi per cambiare vi propongo una versione mini al caffè, molto delicata, che decorata con panna montata e una spolverata di cacao vuole assomigliare a un mini cappuccino. Ho visto la ricetta durante una puntata di Summer Cooking con Csaba l’anno scorso, ho preso appunti su ingredienti e procedimento e l’ho poi personalizzata esteticamente in modo da avere delle piccole panne cotte cappuccino – style.

Pannacotta 2_titolo  Pannacotta 1_titolo

Ingredienti per 6/8 panne cotte:

  • 500 gr di panna fresca
  • 150 gr di zucchero a velo + 1 cucchiaino
  • 150 ml di caffè fatto con la moka
  • 400 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 4 fogli di gelatina
  • 1 cucchiaino di cacao amaro

Preparazione:

In un pentolino metti 400 gr di panna (i restanti 100 gr serviranno per la decorazione), lo zucchero a velo e il caffè fatto con la moka e scalda a fiamma media. Nel frattempo ammolla i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli e quando la panna ha raggiunto il bollore, spegni il fuoco e aggiungi i fogli di gelatina ben strizzati. Mescola bene con una frusta per far sciogliere la gelatina.

Fai intiepidire, poi aggiungi lo yogurt e mescola.

Distribuisci la panna cotta in bicchierini monoporzione e fai raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddi riponili in frigorifero per almeno 6 ore e comunque fino al momento di servire.

Quando sei pronta a portare in tavola monta i 100 gr di panna con un cucchiaino di zucchero a velo e decora le panne cotte aggiungendo un ciuffo di panna montata su ognuna. Completa con una spolverata di cacao.

 

Plumcake semplicissimo alle mele e yogurt

Plumcake

Nella vita bisogna pur avere delle certezze: una persona di riferimento sulla quale contare, un posto sicuro dove poter tornare la sera, una casa accogliente dove sentirsi amati e poter essere felici anche quando sembra che tutto vada per il verso sbagliato o ci si sente un pò giù di morale. In questi casi una lunga chiacchierata con una persona fidata in compagnia di una bella tazza di tè e un plumcake morbidissimo rendono il sapore di casa ancora più dolce e rassicurante. Questo plumcake è proprio una di quelle torte “da famiglia”, semplice, per la colazione o la merenda, con ingredienti che si hanno sempre in casa. Può essere aromatizzato con cannella, scorza di limone o vaniglia a seconda dei gusti e la consistenza è più simile a quella di una torta elastica e quasi spugnosa che quella dei soliti plumcake sempre troppo burrosi, asciutti e stucchevoli. Partendo dagli ingredienti che avevo già in casa ho trovato l’ispirazione in un libro che ho appena comprato, si chiama “TORTE DI MELE” della collana PICCOLI SPUNTINI di Guido Tommasi Editore, che contiene ben 30 ricette di torte di mele e l’ho abbinato al tè biologico LØV al gusto di mela e cannella, giusto per restare in tema!!!

Ingredienti:

  • 125 gr di yogurt (bianco intero o alla vaniglia o altro gusto a piacere come limone, mela, strudel…)
  • 2 mele
  • 4 uova
  • 160 gr di zucchero bianco
  • 100 ml di olio di semi di mais
  • 300 gr di farina autolievitante
  • un pizzico di sale
  • aromi: un cucchiaino di cannella oppure la scorza di un limone non trattato, o i semini di una bacca di vaniglia.
  • Per decorare: un cucchiaio di miele e granella di zucchero

Preparazione:

Accendi il forno a 160°C.

Sbuccia le mele, privale del torsolo e riducile a fettine. Frullale insieme allo yogurt in un mixer fino ad ottenere una crema, non importa se rimarrà granulosa.

Nella planetaria o in una ciotola molto capiente sbatti le 4 uova intere con i 160 gr di zucchero fino ad ottenere un composto color giallo chiaro gonfio e spumoso. Aggiungi l’olio a filo continuando a montare, poi spegni la planetaria o le fruste e aggiungi la purea di mele e yogurt, la farina, il pizzico di sale e gli aromi e mescola con una spatola dal basso verso l’alto fino ad ottenere una pastella omogenea.

Imburra e infarina uno stampo da plumcake e versa l’impasto. Inforna a 170°C per 50 minuti.

Estrai dal forno, spennella la superficie con un filo di miele e decora a piacere con granella di zucchero cristallizzato o spolverizza di zucchero a velo.

Fai raffreddare completamente nella teglia da plumcake e solo quando è freddo può essere sformato, tagliato a fette e gustato! In genere è bene tagliare le torte quando sono fredde: tagliare una torta quando è ancora calda significherebbe far fuoriuscire tutta l’umidità contenuta all’interno con la conseguenza di ritrovarsi con una torta che si secca in fretta e perde la consistenza elastica e spugnosa.

Conservare il plumcake in una scatola di latta con coperchio o avvolto in un foglio di alluminio per mantenerlo morbido.

Plumcake 2

 

Un pollo al curry un pò speciale

Pollo 1

Parlando con diverse persone ho notato che il pollo al curry è un piatto amato da molti, che si prepara volentieri anche durante la settimana quando si ha poco tempo per cucinare ma non si vuole rinunciare a un bel piatto saporito. Questa versione l’ho sperimentata un pò per caso, prendendo spunto da Anjum Anhand che nelle sue ricette utilizza spesso il cocco anche nei piatti salati. Ne è venuto fuori un piatto sorprendente! Il gusto speziato e pungente del curry si sposa perfettamente con la morbida dolcezza dello yogurt al cocco, e il riso basmati completa e bilancia tutti i sapori regalando un piatto unico veramente indiano!

Pollo 3

Ingredienti per due persone:

  • 4 fettine di petto di pollo
  • spezie miste a piacere: curry in proporzione maggiore, poi paprika, curcuma, zenzero, garam masala, cumino, 1 bacca di cardamomo (solo i semini all’interno), chiodi di garofano, raz el hanout.
  • 1 bicchiere di riso basmati
  • 1 vasetto di yogurt al cocco
  • 1\2 bicchiere di brodo
  • 2 cucchiai di farina 00
  • sale, pepe, olio extravergine di oliva

Pollo 2

Preparazione:

In una ciotola versa due cucchiai di farina insieme alle spezie dosando la quantità a seconda dei tuoi gusti, ricordando che il curry dovrà prevalere sulle altre spezie. Aggiungi anche un generoso pizzico di sale e una spolverata di pepe.

Taglia le fettine di petto di pollo a bocconcini della misura desiderata e spolverizza con il mix di farina e spezie mettendo la carne nella ciotola e mescolando con un cucchiaio in modo che tutti i bocconcini siano ben ricoperti di spezie.

Metti a bollire una pentola di acqua salata e fai cuocere il riso basmati con due chiodi di garofano seguendo i tempi di cottura indicati.

Nel frattempo fai scaldare un filo di olio in una padella ampia, rosola a fuoco medio i bocconcini di pollo, poi sfuma con il brodo (fatto sciogliendo 1\3 di dado in mezzo bicchiere di acqua) e abbassa la fiamma. Fai cuocere qualche minuto (ci vorrà più o meno tempo a seconda dello spessore del pollo, controlla la cottura e regola di sapore aggiungendo se necessario altro curry). Quando il pollo è cotto, spegni il fuoco e aggiungi lo yogurt. Mescola per amalgamare il tutto.

Scola il riso basmati e impiatta.

Pollo 5 Pollo 4

Mini cake floreali

IMG_1407

Mini cake morbidissime, elastiche e “spugnose”al gusto di amaretto dedicati a Vanessa che mi ha regalato i pirottini dei muffin perfetti per un garden tea party o semplicemente per una dolce colazione!

Ingredienti per 5 mini cake:

  • 50 ml di olio di semi
  • 125 ml di latte
  • 125 ml di yogurt intero alla vaniglia
  • 1 uovo
  • 100 gr di farina autolievitante
  • 100 gr di farina di amaretti ottenuta da circa 30 amaretti sbriciolati
  • 1 cucchiaio di burro fuso + 1 cucchiaio di zucchero e cannella

Preparazione:

In una ciotola mescola l’uovo, lo yogurt, il latte e l’olio di semi.

Unisci poi la farina autolievitante e la farina di amaretti ottenuta sbriciolando con il mixer circa 30 amaretti. Se ti piace avere un gusto più dolce puoi aggiungere anche 2 cucchiai di zucchero bianco o di canna.

Distribuisci l’impasto nei pirottini dei muffin e inforna a 180°C per circa 20/25 minuti.

Una volta cotti estraili dal forno, spennella leggermente la superficie con il burro fuso e cospargi di zucchero e cannella.

IMG_1406