strangolapreti

strangolapreti5

Gli strangolapreti – nonostante il loro nome abbastanza inquietante – sono innocui gnocchetti verdi a base di spinaci, ricotta e pane raffermo. Gustosissimi nella loro semplicità, grazie al ricco condimento di burro fuso, salvia e parmigiano si trasformano subito in una vera bontà!

strangolapreti4

Ingredienti per 2 persone:
  • 300 gr di spinacini freschi
  • 120 gr di pane raffermo (senza crosta)
  • 40 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro
  • 100 gr di ricotta
  • 1 uovo
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • 30 gr di burro + 2 cucchiai di olio
  • sale e pepe nero macinato al momento
  • 10 foglie di salvia
preparazione:

Fate cuocere gli spinaci precedentemente lavati in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe fino a renderli teneri e appassiti. Dovranno essere molto asciutti quindi fate evaporare bene  l’eventuale acqua di cottura rimasta dal lavaggio degli spinaci. Spegnete il fuoco e fate intiepidire o raffreddare del tutto.

Nel mixer mettete la ricotta, l’uovo, metà del parmigiano, un pizzico di sale e pepe e frullate per qualche secondo. Aggiungete il pane raffermo tagliato a dadini piccoli e gli spinaci intiepiditi o freddi. Mettete nel mixer anche la farina e azionate per qualche secondo finché il composto non è ben uniforme e amalgamato.

Spolverizzate con la farina il piano di lavoro e formate una panetto quadrato alto circa 2 centimetri. Da questo panetto tagliate delle striscioline di impasto e infarinatele leggermente su tutti i lati. Tagliate dei quadratini e man mano che sono pronti sistemateli su un grande vassoio spolverizzato con farina. Dovranno essere distanziati tra loro in modo da non essere a contatto altrimenti si attaccheranno.

Quando avete formato tutti gli strangolapreti mettete sul fuoco una pentola piena di acqua, salatela e quando raggiunge il bollore calate gli strangolapreti con una schiumarola o un mestolo forato, dividendoli in due tranche per comodità. Sono pronti quando vengono a galla. Prelevateli con una schiumarola e sistemateli in una padella con il burro fuso e la salvia (potete usare la stessa padella dove avete cotto gli spinaci).

Cuocete in questo modo tutti gli strangolapreti, scaldateli  leggermente in padella per un minuto senza mescolarli per non spaccarli, quindi impiattate, spolverizzate con il parmigiano rimanente e servite!

strangolapreti1

Malloreddus verdi cremosi e buonissimi!

malloreddus 3

Non saprei come altro definire questi malloreddus se non verdi, cremosi e buonissimi! La crema verde è fatta da spinacini baby, ricotta, scorza di limone e pecorino, in più ci sono gli asparagi arrostiti che in questa stagione sono perfetti! Potete decorare il piatto con punte di asparagi, fiocchetti di ricotta e foglioline di menta ma anche con qualche favetta fresca se ne avete, o con scorza di limone, olio buono e scaglie di pecorino… il piatto è delizioso, sano, nutriente e leggero, ci vuole davvero poco per mangiare bene anche solo con un piatto di pasta!

malloreddus 2

ingredienti per 3 persone:
  • 300 gr di malloreddus 
  • 100 gr di spinacini baby
  • 3 cucchiai di ricotta
  • 1 limone bio
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 1 mazzo di asparagi 
  • olio evo, sale e pepe
preparazione:

Mondate gli asparagi eliminando la parte finale più coriacea, tagliateli a rondelle lasciando intere le punte. Fateli soffriggere in una padella antiaderente con un filo di olio evo e un pizzico di sale e pepe. Abbassate la fiamma al minimo, mettete un coperchio e fate cuocere per 5 – 7 minuti o finché gli asparagi sono teneri. 

Mettete a bollire l’acqua per la pasta senza salarla, quando giunge a bollore tuffate gli spinacini e fateli appassire per 30 secondi, quindi prelevateli con una schiumarola e sistemateli  in una ciotola precedentemente riempita con acqua e ghiaccio. Salate l’acqua rimanente e calate la pasta. I miei malloreddus avevano 10 minuti di cottura ma seguite le indicazioni perché dipende dallo spessore della pasta.

Mentre la pasta è in cottura dedicatevi alla crema verde: nel boccale del frullatore a immersione mettete gli spinaci scolati dall’acqua e ghiaccio, 3 cucchiai di ricotta, la scorza di 1 limone, il succo di 1\2 limone, 1 mestolo di acqua di cottura della pasta e il pecorino. Frullate il tutto regolandovi sulla cremosità aggiungendo eventualmente altra acqua di cottura della pasta. Tenete da parte.

Quando i malloreddus sono cotti al dente scolateli e ripassateli in padella dove avete cotto gli asparagi lasciando tutti i succhi di cottura. Condite con la crema verde agli spinaci, mescolate, aggiungete eventualmente altro pecorino o scorza di limone e impiattate. Decorate a piacere con favette fresche, ciuffetti di ricotta e foglioline di menta. Servite subito, buon pranzo!

malloreddus 1

turkish eggs bowls

ciotola 1

Questa ciotola – che definirei anche salutista –  è una rivisitazione arricchita delle Turkish eggs, le uova pochè servite con yogurt e erbe aromatiche. Ho infatti aggiunto del cous cous come base, gli asparagi e gli spinacini per rendere il piatto completo e ricco di benessere!

ciotola 2

Ingredienti per 2 ciotole:
  • 2 tazze di cous cous (potete usare anche la quinoa in alternativa)
  • 1 mazzo di asparagi
  • 4 uova
  • 2 manciate di spinacini novelli
  • 150 gr di yogurt greco
  • 1 mazzetto di aneto e qualche foglia di prezzemolo o dragoncello (io ho utilizzato dragoncello essiccato)
  • 2 cucchiai di pesto di pomodorini secchi (lo potete preparare in casa tritando 4 cucchiai di pomodorini semi secchi sott’olio, 2 cucchiai di mandorle, qualche foglia di basilico, 2 cucchiai di grana, un filo di olio)
  • 2 fettine di limone
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 2 noci di burro + 2 cucchiai di olio di sesamo + 1 pizzico di paprika e 1 di peperoncino in fiocchi se piace
preparazione:

Mondate gli asparagi spezzandoli a metà con le mani, in questo modo utilizzerete solo la parte migliore non fibrosa. Fateli rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio e un pizzico di sale a fiamma media, quando sono abbrustoliti abbassate la fiamma al minimo, versate 4 cucchiai di acqua e mettete il coperchio. Fate cuocere per 5 minuti.

Preparate il cous cous reidratandolo in acqua bollente.

Preparate le uova barzotte facendole cuocere per 6 – 7 minuti, quindi passatele sotto l’acqua fredda e sgusciatele con delicatezza. Tenete da parte.

Preparate lo yogurt mescolando lo yogurt greco con qualche fogliolina di aneto e di dragoncello in base ai vostri gusti, condite con un pizzico di sale e pepe, mescolate e tenete da parte.

Quando avete tutto pronto componete le ciotole: create una base di cous cous poi sistemate gli spinacini, gli asparagi, lo yogurt greco, il pesto di pomodorini secchi (se non lo trovate già fatto potete crearlo in casa tritando al mixer 4 cucchiai di pomodorini semi secchi sott’olio, 2 cucchiai di mandorle, qualche foglia di basilico, 2 cucchiai di grana, olio) e due fettine di limone. Sistemate delicatamente anche le uova aprendole a metà delicatamente. Nella padella dove avete cotto gli asparagi fate fondere due noci di burro, due cucchiai di olio di sesamo, un pizzico di paprika e un pizzico di peperoncino in fiocchi e quando il tutto è fuso e inizia a soffriggere spegnete e irrorate le vostre ciotole. Spolverate con qualche stelo di aneto, dei semi di sesamo e gustate!

ciotola salutista

cookies alle spezie natalizie

cookies 2

Avvento… che profumo ha l’attesa del Natale? Per me sa di zenzero e cannella, di cardamomo e anice stellato… sa di scorza di arancia candita e di panettone, profuma di biscotti appena sfornati, di torta fatta in casa, profuma di vaniglia, miele e mandorle… oggi è una giornata di festa e mi sono concessa una bella corsa al parco con il felice pensiero che ad attendermi avevo una tazza di tè caldo e questi biscotti dolci e profumati di Natale! 

cookies 4

 

ingredienti
  • 150 gr di burro
  • 3\4 cup zucchero muscovado 
  • 2 cucchiaini di polvere per caffè istantaneo (Nescafè)
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia naturale
  • 1 uovo
  • 1\3 cup melassa scura ( o miele in alternativa) 
  • 2 e 1\4 cup farina 00
  • 1 cucchiaino di bicarbonato 
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1\2 cucchiaino di anice stellato in polvere (tutte le spezie le acquisto sul sito tuttelespeziedelmondo.it – sono di ottima qualità-) 
  • 1 cucchiaio di cardamomo in polvere
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 3 cucchiaio di zucchero bianco
ingredienti per la glassa:
  • 3 cucchiai di zucchero a velo 
  • qualche cucchiaino di acqua
  • 1\2 cucchiaino di cannella
cookies finale
preparazione:

Con le fruste elettriche o la planetaria con il gancio k sbattete il burro morbido con lo zucchero muscovado, la polvere di caffè e la vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete l’uovo e continuate a montare, poi aggiungete la melassa scura (o il miele in alternativa) e proseguite. Aggiungete la farina, il bicarbonato, le spezie, e il sale e lasciate amalgamare fino ad ottenere un composto simile a frolla ma più morbido. 

Con un porzionatore da gelato o un cucchiaio formate delle palline grandi quanto palline da golf, rotolandole tra i palmi delle mani per renderle tonde, passatele nello zucchero semolato e allineatele su una (ve ne serviranno due) placca rivestita di carta forno distanziandole di 5 centimetri.

Se volete dei cookies piatti schiacciate ogni pallina con il fondo di un bicchiere, se vi piacciono più alti lasciatele così.

Infornate in forno già caldo a 180°C per 10 – 15 minuti, a cottura ultimata estraete dal forno e fate raffreddare nella teglia.

Per la glassa mescolate lo zucchero a velo con la cannella e aggiungete un cucchiaino di acqua fredda per volta fino ad ottenere una glassa cremosa. Sistemate la glassa in una sac à poche con la punta da 0,1 mm e decorate i biscotti quando sono freddi. 

Conservate in una scatola di latta e gustateli con un caffè americano, un tè di natale o un bicchiere di latte. Buona merenda!

cookies 5

bundt cake all’olio & senza glutine

bundt cake2-1

Finalmente sono riuscita ad utilizzare gli stampi della  Nordic Ware e ad ottenere un buon risultato! Fondamentale è imburrare benissimo con un pennellino lo stampo e spolverizzarlo di farina di mais fioretto e poi tenere la tortiera così preparata per 15 minuti in frigorifero prima di versare l’impasto e infornare. Poi una volta cotta ho aspettato che fosse completamente fredda prima di capovolgerla, così facendo non ho avuto alcun problema e la torta non si è distrutta! Proverò anche ad utilizzare la farina normale per cercare di avere un risultato più preciso…

Ingredienti per 1 bundt cake da 22 cm di diametro:
  • 120 gr di farina di mais fioretto
  • 55 gr di farina di mandorle
  • 140 gr di zucchero (bianco o di canna)
  • 90 gr di olio di semi
  • 3 uova
  • 1\2 bustina di cremor tartaro (4 gr)
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1\2 cucchiaino di cannella
  • scorza di 1 arancia
  • 40 gr di Amaretto di Saronno (o Rum a vostra scelta)
  • 4 cucchiai di zucchero a velo e 1 cucchiaino di cannella per la glassa
bundt cake1-1
preparazione:

Ungete bene l’interno dello stampo della vostra tortiera aiutandovi con lo staccante in spray (o burro morbido) e un pennellino. Spolverizzate con la farina di mais fioretto e mettete in frigorifero per almeno 15 minuti.

Preriscaldate il forno a 180°C modalità statica.

Con un frullatore a immersione emulsionate le uova con l’olio fino ad ottenere una crema.

Trasferite il composto nella ciotola della planetaria e aggiungete lo zucchero montando con la frusta a velocità medio – alta per 8 – 10 minuti.

Riducete la velocità e aggiungete pian piano le farine, il cremor tartaro, il bicarbonato, la cannella. Per ultimo aggiungete il liquore. Spegnete la planetaria e aggiungete la scorza di una arancia grattugiata. Amalgamate con una spatola.

Quando il forno è in temperatura versate l’impasto nella tortiera fredda di frigorifero e infornate per 50 minuti. Fate la prova stecchino che dovrà uscire asciutto e pulito. Fate raffreddare completamente, quindi capovolgete su un tagliere o un piatto piano.

Per la glassa mescolate lo zucchero a velo con la cannella e aggiungete un cucchiaino di acqua. Regolatevi sulla consistenza della glassa che dovrà essere cremosa ma non liquida. Decorate quindi la vostra torta come preferite con la glassa o semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.

bundt cake3-1

Torta al cioccolato e more

cake yotam cioccolato e more4-1

Ho preparato questa torta per il progetto finale del corso di foodphotography con Dácil Fernández, un bellissimo corso sul tema della fotografia in stile “dark mood”… non sto ad annoiarvi sulle tecniche di foodphotography e i diversi stili, vi dico solo che mi sto esercitando e sperimentando con la luce e i colori per migliorare sempre di più la qualità delle foto delle ricette che cucino! Ma parliamo invece della torta che è davvero super: da quando ho scoperto la torta al cioccolato di Yotam Ottolenghi (si chiama: “torta al cioccolato da portare a casa” nel suo libro “Sugar”) la preparo sempre quando devo realizzare basi di cake al cioccolato perché ha il giusto grado di umidità, ricchezza e compattezza, rimane moist&rich e potete arricchirla con una ganache come suggerisce Yotam oppure come ho fatto io oggi con more fresche e la loro confettura, è perfetto il contrasto tra la dolcezza e la cioccolosità della torta e la delicata freschezza pungente delle more!

cake yotam cioccolato e more-1

ingredienti per una torta da 23 cm di diametro:
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente tagliato a dadini
  • 200 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao tagliato a quadretti
  • 1 cucchiaino e mezzo di polvere per caffè istantaneo sciolta in 350 ml di acqua bollente
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 240 gr di farina autolievitante
  • 30 gr di cacao amaro
  • 1\4 di cucchiaino di sale
ingredienti per la ganache di yotam:
  • 200 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di burro ammorbidito
ingredienti per completarla con more e confettura come ho fatto io:
  • qualche cucchiaio di confettura di more o di frutti di bosco
  • 250 gr di more fresche

candela fumo-1

preparazione della torta:

Imburrate e infarinate (o rivestite di carta forno) una tortiera tonda a cerchio apribile di 23 cm di diametro.

Preriscaldate il forno a 170°C non ventilato.

In una terrina mettete il burro, il cioccolato e il caffè bollente e mescolate per far sciogliere tutti gli ingredienti. Aggiungete lo zucchero e mescolate per farlo dissolvere. Unite le uova e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene con una frusta a mano o elettrica. Setacciate farina, cacao e sale e aggiungeteli al composto liquido, mescolando bene con una frusta per amalgamare il composto. Vi sembrerà molto liquido ed è giusto così.

Versate il composto nella teglia e infornate per 60 minuti. Fate la prova stecchino per verificare che la torta sia cotta e se lo stecchino fuoriesce pulito e asciutto potete sfornare la torta. Fatela raffreddare a temperatura ambiente e quando è tiepida o fredda sformatela e sistematela sul vostro piatto da portata.

Se volete realizzare la ganache vi basterà far scaldare la panna quasi fino al bollore e versarla sul cioccolato tritato, aspettare qualche istante e poi mescolare bene per ottenere una crema liscia e lucida. Aggiungete il cucchiaio di burro e mescolate. Fatela raffreddare mescolando di tanto in tanto per aumentarne la densità e quando risulta essere della consistenza di una crema spalmabile potete ricoprire la superficie della torta. Se volete realizzare una copertura sottile invece utilizzatela quando è ancora abbastanza liquida e fatela colare sulla torta uniformemente. In entrambi i casi una volta glassata fate raffreddare e conservate in frigorifero fino al momento di servire. Lasciatela 10 – 15 minuti a temperatura ambiente prima di mangiarla.

Se volete ricoprirla con le more come ho fatto io vi basterà spalmare la torta con la confettura e decorare con more fresche e/o mirtilli.

cake yotam cioccolato e more5-1

focaccia gourmet con gamberi rossi di mazara del vallo, burrata, pomodorini gialli, scorza di limone & basilico

focaccia4-1

Questa focaccia gourmet è una vera e propria esplosione di sapori e colori grazie ai gamberi rossi di Mazara, il basilico fresco, i pomodorini gialli del Piennolo super dolci e la freschezza data dalla scorza di limone! L’impasto della focaccia mi piaceva nero per un bell’effetto cromatico, io ho utilizzato il carbone vegetale ma se volete potete utilizzare in alternativa il nero di seppia! Tutti gli ingredienti sono stati acquistati da Eataly dove si trovano eccellenze italiane sempre freschissime e di ottima qualità! Ecco la ricetta:

focaccia-1-3

ingredienti per la focaccia:
  • 300 gr di farina manitoba
  • 1 bustina di carbone vegetale oppure una bustina di nero di seppia
  • 210 ml di acqua fredda
  • 2 gr di lievito di birra disidratato
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 6 gr di sale fino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • altro olio per ungere le mani e il piano di lavoro
ingredienti per completare:
  • 2 burratine piccole di Andria
  • 8 gamberi di Mazara del Vallo (assicurarsi che siano abbattuti)
  • 16 pomodorini gialli
  • 8 foglie di basilico
  • 1 limone (scorza)
  • qualche cucchiaio di pesto di basilico (io lo preparo in casa senza aglio)
  • un filo di olio evo
  • sale in fiocchi
preparazione della focaccia (iniziare 24 ore prima della consumazione)

Se pensate di mangiare la focaccia a pranzo iniziate alle 13:00 del giorno precedente. Stessa cosa se la volete preparare per cena, iniziate alle 20:00 del giorno precedente.

Impastate in una ciotola la farina manitoba, lo zucchero, il carbone vegetale. In una brocchetta fate sciogliere acqua e lievito di birra disidratato, quindi aggiungete il tutto nella ciotola insieme all’olio e al sale. Mescolate con una forchetta, l’impasto che dovrete ottenere è “al cucchiaio”, impossibile da impastare a mano e più simile a una pastella appiccicosa che una pasta per pizza. L’impasto prenderà consistenza con il riposo in frigorifero e le pieghe. Non aggiungete farina per nessun motivo! Quando l’impasto è abbastanza uniforme smettete di “mescolare” e coprite la ciotola con pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per 18/20 ore. Trascorse le 20 ore togliete la ciotola dal frigorifero, l’impasto sarà quasi raddoppiato in volume. Ungete generosamente il piano di lavoro con olio evo e con una spatola in silicone rovesciate l’impasto sul piano ben oliato. Ungetevi anche le mani e fate qualche giro di pieghe. Fare un giro di pieghe significa piegare l’impasto su se stesso delicatamente per incorporare aria e sviluppare la maglia glutinica. Potete iniziare portando i lati verso il centro, stessa cosa con le estremità superiori e inferiori come se fosse un pacchetto. Ripetete l’operazione a distanza di 20 minuti rimettendo sempre l’impasto nella ciotola e facendo in totale almeno 3 giri (o di più) a seconda dell’impasto. Con i lievitati non ci sono regole precise, lasciatevi guidare dall’impasto e non aggiungete farina per nessun motivo, usate le mani unte di olio e la spatola in silicone per maneggiare l’impasto. Più fate pieghe e più l’impasto riposa, più diventerà buono e soffice! A circa 2 ore dalla consumazione oliate bene il fondo di una teglia rotonda per pizza e adagiatevi l’impasto. Con i polpastrelli unti di olio spianate delicatamente l’impasto procedendo anche qui per gradi: l’impasto tende a ritirarsi, l’unico modo è farlo riposare 10 minuti e poi riprovare a stenderlo, sempre molto delicatamente con i polpastrelli unti per non far fuoriuscire l’aria.  Quando l’impasto è ben distribuito su tutta la teglia lasciatelo lievitare per 1 ora.

Preparate il condimento: tagliate i pomodorini a metà, conditeli con un pizzico di sale e un pizzico di zucchero. Pulite i gamberi rossi e teneteli in fresco.

Accendete il forno a 220°C modalità statica.

Quando il forno è in temperatura sistemate i pomodorini incastonandoli nella focaccia con la parte interna rivolta verso l’alto. Schiacciateli delicatamente verso il fondo. Condite con un filo di olio, una bella presa di sale e infornate per 15 minuti.

A cottura ultimata (verificate se è ben cotta sollevando la focaccia e tastando il fondo, essendo nera è più difficile valutare se è ben cotta) estraete dal forno e fate intiepidire. Preparate gli ingredienti per condire la focaccia ovvero il pesto, i gamberi, il basilico e il limone.

Quando la focaccia è tiepida tagliatela in 8 spicchi, distribuite un cucchiaio di burrata su ogni spicchio, un gambero rosso, una foglia di basilico e la scorza di limone. Io ho messo il pesto in una ciotolina che ho posizionato al centro della focaccia ma se preferite potete già distribuire qualche goccia di pesto su ogni spicchio.

Servite in tavola e gustate!

focaccia-1-2

Linguine al nero di seppia con gamberoni, pomodorini gialli e burrata

spaghetti gamberoni-1

Oggi avevo voglia di un bel primo di mare, così ho preparato queste linguine al nero di seppia con gamberoni, pomodorini gialli, un tocco di colatura di alici e qualche cucchiaio di burrata, deliziosi! Se vi piace cucinare e avete una pescheria di fiducia vi verranno dei piatti “da ristorante”, anzi… ancora meglio!!! Questa ricetta è molto semplice, non richiede tecniche particolari e si spadella il tutto molto velocemente quindi è perfetta per godersi un bel pranzetto in relax! 

Ingredienti per 2 persone:
  • 180 gr di linguine al nero di seppia
  • 10 pomodorini gialli
  • 10 – 12 gamberoni 
  • 2 cucchiai di colatura di alici
  • 1\2 burrata (consideratene 1 cucchiaio a testa)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pizzico di peperoncino in fiocchi
  • olio evo
  • 2 cucchiai di pistacchi
  • 5 foglie di basilico
 
Preparazione:

Pulite i gamberoni eliminando testa, carapace e il filamento intestinale utilizzando uno stuzzicadenti. Sciacquateli delicatamente e tamponateli con carta assorbente. Tenete da parte.

Tritate i pistacchi e tenete da parte. 

In una padella antiaderente fate scaldare 4 cucchiai di olio e rosolate uno spicchio di aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino in fiocchi, quindi eliminate l’aglio per evitare che bruci. Unite i pomodorini tagliati a metà, condite con un paio di cucchiai di colatura di alici e fateli rosolare a fuoco bassissimo per 2 minuti. Alzate il fuoco, aggiungete i gamberi e fate rosolare per 1 minuto. Con una pinza da cucina girate i gamberoni dall’altro lato per completare la cottura di un altro minuto. Spegnete, assaggiate ed eventualmente aggiungete un pizzico di sale. 

Nel frattempo portate a bollore una pentola piena di acqua. Salate e calate la pasta. Fate cuocere secondo i tempi indicati e quando la pasta è cotta scolatela e aggiungetela al sugo di pomodorini aggiungendo qualche foglia di basilico ed eventualmente un filo di olio evo. Impiattate, aggiungete un cucchiaio di burrata, la granella di pistacchi, una fogliolina di basilico e servite! 

spaghetti gamberoni4-1

Grano saraceno alla barbabietola

grano saraceno barbabietola-1

Ho trovato questa ricetta super simpatica sul libro “Deliciously Ella – semplicemente green” molto carino per ricette vegane, salutari, colorate e piene di gusto! E’ grazie a questo libro che ho imparato a cucinare il grano saraceno come un cereale, volendo si può bollire semplicemente in acqua, io l’ho preparato come fosse un risotto aggiungendo del brodo pian piano. Ho decorato il piatto con dei cucchiaini di yogurt al cocco, rametti di menta e timo e dadini di barbabietola per renderlo più accattivante! 

ingredienti per 4 persone:
  • 2 barbabietole precotte a vapore (se prendete quelle fresche fatele cuocere a vapore o in forno avvolte in alluminio finché non sono tenere)
  • 400 gr di grano saraceno decorticato
  • 400 ml di latte di cocco
  • 500 ml circa di brodo vegetale 
  • sale e pepe
  • 1 vasetto di yogurt al cocco, foglioline di menta per servire (non previsti nella ricetta del libro) 
grano saraceno barbabietola-1-2
preparazione:

Sciacquate il grano in un colino a maglia fine sotto il getto dell’acqua corrente, quindi sistematelo in una pentola con 300 ml di brodo vegetale bollente. Fate cuocere a fiamma media aggiungendo un mestolo di brodo alla volta quando il grano saraceno si asciuga.

Nel frattempo tagliate le barbabietole a dadini, tenetene da parte alcuni piccoli per la decorazione se volete; frullate le barbabietole con il latte di cocco, condite con sale e pepe e tenete da parte.

Quando il grano saraceno è quasi cotto (verificate i tempi di cottura indicati sulla confezione) non aggiungete più brodo ma unite la crema di barbabietola e mescolate bene. 

Assaggiate e regolate di sale e pepe se necessario. 

Se volete potete decorare con i dadini di barbabietola tenuti da parte, qualche goccia di yogurt al cocco e foglioline di menta. 

Servite e gustate questo buon piatto vegetariano e senza glutine!

 

grano saraceno barbabietola-1-3