Mini cake agli agrumi canditi e cointreau

mini cake 2

Nel periodo natalizio mi piace preparare ricette con i canditi, soprattutto quelli di agrumi, che con il loro profumo riescono a trasformare una semplice torta in un dolce più elegante e adulto. Ho preso spunto dalla ricetta della “torta di frutta alla grappa” di Yotam Ottolenghi dal libro “Sweet“, sostituendo però le uvette con arancia, limone e cedro candito e sostituendo la grappa con il Cointreau, un liquore all’arancia dal gusto perfettamente natalizio! 

Ingredienti per 4 mini cake:
  • 130 gr di scorze di agrumi canditi (arancia, cedro, limone) o in alternativa metà uvette e metà canditi
  • 50 ml di Cointreau
  • 2 uova
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  • 60 gr di yogurt greco
  • 75 ml di olio di semi di mais 
  • scorza di 1 limone e di 1 arancia grattugiata
  • 120 gr di farina autolievitante
  • un pizzico di sale
ingredienti per la glassa:
  • 120 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino di Cointreau
  • scorzette di agrumi per decorare
mini cake 1
preparazione:

Preparate gli stampi da mini cake rivestendoli con carta forno o ungeteli con lo staccante spray, spolverizzate di farina rimuovendo l’eccesso e conservateli in frigorifero.

Mettete gli agrumi canditi in una ciotola con il Cointreau e lasciate riposare per 10 – 15 minuti.

Mettete le uova, lo zucchero e la vaniglia nella ciotola della planetaria e montate con la frusta. Aggiungete lo yogurt e l’olio e proseguite a montare per un minuto. 

Spegnete la planetaria, grattugiate sopra la ciotola la scorza di un limone e una arancia, aggiungete i canditi con il Cointreau e mescolate con una spatola in silicone. Aggiungete la farina setacciata e il pizzico di sale, amalgamate con la spatola mescolando bene per uniformare il composto. 

Versate l’impasto nei vostri stampi e infornate in forno già caldo in modalità statica a 175°C per 15 – 20 minuti se usate gli stampi da mini cake, oppure per 50 minuti se usate uno stampo grande. Fate la prova stecchino che dovrà fuoriuscire pulito. 

Mentre le mini cake raffreddano preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con il limone e il Cointreau.

Quando le mini cake sono fredde potete sformarle e decorarle con la glassa e le scorrette di arancia e limone. 

mini cake 3

 

 

Risotto cremoso con mazzancolle al curry e arancia

risotto1

Trovo che il risotto sia una di quelle preparazioni ideali per una cenetta a due: è bello stare insieme al bancone della cucina a chiacchierare mentre si mescola, si assaggia e si manteca sorseggiando di tanto in tanto un calice di vino utilizzato anche per sfumare il risotto. Questa versione è molto semplice ma d’effetto; le mazzancolle sono ottime con l’intensità del curry (io uso il curry verde che non è piccante) e la freschezza agrumata dell’arancia, in più si utilizza la robiola per mantecare in modo da avere un risultato cremoso ma delicato. Ecco la ricetta (sentitevi di liberi di personalizzarla in base al vostro modo di fare il risotto, io non uso mai cipolla e simili ma voi procedete pure come vi piace!)

risotto2

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere del vostro riso per risotti preferito
  • brodo vegetale (circa 1 lt)
  • 16 mazzancolle (per un risotto bello ricco)
  • un cucchiaino di curry verde
  • 1 arancia
  • 100 gr di robiola
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • mezzo bicchiere di vino bianco per sfumare

Preparazione

Tostate il riso senza grassi nella pentola del risotto, quindi sfumate con il vino bianco, mescolate e lasciatelo evaporare bene. Procedete alla cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo vegetale bollente per volta, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e fate saltare per 2/3 minuti le mazzancolle private del carapace e del filo intestinale. Condite con una spolverata di curry e tenete da parte.

Da 1 arancia ricavate la scorza (tenetela da parte su un piattino, servirà come tocco finale) e tagliate gli spicchi al vivo utilizzando un coltello seghettato. Lavorate su una ciotola in modo da raccogliere il succo dell’arancia che servirà per aromatizzare il risotto a fine cottura.

Quando il risotto è cotto al dente aggiungete gli spicchi di arancia e il succo ottenuto,  spegnete il fuoco, aggiungete la robiola e mescolate per mantecare. Io non uso burro ma sentitevi liberi di farlo se vi piace. Impiattate, distribuite i gamberi e completate con la scorza di arancia. Facile, veloce e gourmet!

 

risotto4

Classiche crostatine alla marmellata di agrumi

Crostatina 1

In un mondo dove tutto sta diventando difficile e complicato, ogni tanto si ha voglia di semplicità, di ritornare indietro nel tempo, quando si avevano meno esigenze e i problemi della vita erano ben diversi rispetto a quelli di adesso. Così oggi, approfittando di una bella giornata di sole ho deciso di dedicare il tempo libero facendo qualcosa di semplice: delle crostatine alla marmellata, che nella loro antica semplicità sanno suscitare ancora oggi apprezzamento da parte di adulti e bambini. Credo che ogni famiglia possieda già una propria ricetta della crostata, ma nel caso non ne abbiate ancora una, vi suggerisco questa versione per ottenere una frolla facile da fare e che si mantiene morbida e friabile.

Crostatine 4

Ingredienti per 8 crostatine:

  • 300 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 130 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 4\5 cucchiaini di succo di limone
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • un pizzico di sale
  • 1\2  vasetto di marmellata di limone e 1\2 di arancia di buona qualità

Preparazione:

Metti nel mixer la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro, la scorza di limone e aziona per qualche secondo. Aggiungi l’uovo intero e il tuorlo e aziona nuovamente. Inizia ad aggiungere un cucchiaino per volta di succo di limone, tenendo presente che a seconda dell’umidità della farina servirà più o meno succo di limone, quindi procedi con un cucchiaino alla volta finchè non si forma una “palla” all’interno del mixer.

Appiattisci l’impasto formando un disco, avvolgi l’impasto nella pellicola per alimenti e metti in frigorifero per almeno 30 minuti. Il tempo di riposo serve per far attivare il glutine che renderà elastica la pasta.

Trascorso il periodo di riposo stendi l’impasto nello spessore desiderato e rivesti il tuo stampo da crostata precedentemente rivestito di carta forno. Tieni da parte circa 1\4 di impasto per la decorazione.

Riempi con la marmellata e decora la superficie con i classici cordoncini oppure con stelline o cuoricini ritagliati dall’impasto tenuto da parte.

Inforna a 180° (forno preriscaldato) per 30 minuti. Fai raffreddare la crostata prima di estrarla dallo stampo per evitare che si rompa.

Crostatine 2