Sua maestà il Panettone Gastronomico!

panett gastro3Il Panettone gastronomico è una di quelle preparazioni che “fa Natale”: è scenografico, divertente, piace a tutti e si adatta a ogni occasione, che sia un aperitivo informale, un pranzo a buffet o una cena più elegante, soprattutto se è farcito con ripieni gourmet. La ricetta che ho seguito per il pan canasta è super collaudata, è facile da fare e si ottiene un panettone bello alto con mollica compatta ma leggera e un lieve sapore dolce di pane al latte, perfetto con ogni farcitura. Ecco la ricetta per il pan canasta e i ripieni, tutti di mare, che vi suggerisco!

panett gastro7

Ingredienti per un pan canasta da 750 grammi:
  • 600 gr di farina manitoba
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 60 gr di burro
  • 7 gr di lievito di birra disidratato
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di sale fino
panett gastronomico 1
ingredienti per farcire:
  • qualche fettina di salmone affumicato
  • qualche cucchiaio di caprino o robiola
  • qualche cucchiaio di stracciatella di burrata
  • qualche alice sott’olio
  • scorza grattugiata di un limone
  • qualche cucchiaio di uova di lompo
  • qualche cucchiaio di burro
  • qualche cucchiaio di gamberetti
  • un paio di cucchiaio di salsa cocktail
panett gastro 8
Preparazione del pan canasta:

Fate sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido. Aggiungete lo zucchero e metà farina e iniziate a impastare, quindi aggiungete l’altra metà di farina. Quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete le due uova leggermente sbattute precedentemente e il burro morbido tagliato a pezzetti. Lasciate impastare la vostra planetaria per qualche minuto, quindi aggiungete il sale fino e continuate a impastare finché non si è formato un pane morbido e ben incordato, io ho impiegato circa 15 minuti con il Kitchenaid a velocità 1.

Formate una palla ripiegando l’impasto su se stesso diverse volte “rimboccando” i lati del panetto su se stesso e ruotando da destra a sinistra. Mettete in una ciotola leggermente unta di burro e fate lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore.

Trascorso il periodo di lievitazione riprendete l’impasto, sgonfiatelo e create nuovamente una forma tondeggiante. Mettetelo nella carta per il panettone e fate lievitare nuovamente per altre 2 ore in un luogo tiepido e privo di correnti (vi consiglio di utilizzare il forno con la sola luce accesa).

Quando è ben lievitato, spennellate la superficie con un cucchiaio di latte e cuocete in forno statico già caldo a 180°C per 40 minuti circa.

A cottura ultimata estraete dal forno e lasciate raffreddare completamente. Il giorno dopo o quando il panettone è completamente freddo (se lo tagliate quando è caldo si spaccherà e si seccherà subito) eliminate la carta, tagliate a fette il panettone ricavando dei dischi abbastanza sottili e farcite come più vi piace. Qualche esempio:

  • uno strato di burro + uova di lompo
  • uno strato di caprino + salmone affumicato
  • stracciatella di burrata + alici + scorza di limone
  • gamberetti+ salsa cocktail

Consiglio: io ho riassemblato il panettone gastronomico impilando tutti i “piani” e l’ho avvolto con una striscia di carta forno e un nastro per portarlo in tavola. Ho poi tagliato in 4 o 8 spicchi ciascun piano. Se non lo consumate subito conservatelo avvolto in pellicola per alimenti in un luogo fresco (io l’ho lasciato fuori sul balcone perché in frigorifero non ci stava in altezza!) Prima di servirlo tenetelo a temperatura ambiente per un’ora circa in modo da non servirlo troppo freddo.panett gastro 9

panett gastro5

Spaghetti alla bottarga “rinforzati”

Bottarga 1

Molte volte le ricette più buone nascono un pò per caso, per errore o per la necessità di preparare un pranzo o una cena con quello che si ha in casa. Io oggi avevo: spaghetti, pangrattato, bottarga, spezie ed erbe aromatiche (quelle non mancano mai) noci e alici sott’olio. Cosa ho preparato? Una bella spaghettata gustosa che mi ha subito ricordato le vacanze estive che facevo da piccola in Sardegna. Saranno passati 20 anni, forse di più, ma io ho ancora davanti agli occhi l’immagine di mio papà con la sua maglietta bianca e le braccia abbronzate che mi grattugia la bottarga sugli spaghetti e io che mangio felice per quel sapore che sa di mare, di vacanze, di famiglia.

Ingredienti per due persone:

  • 200 gr di spaghetti
  • 6 noci brasiliane (va bene anche un altro tipo di frutta a guscio)
  • una bella presa di sale, io ho usato quello affumicato
  • un cucchiaino di origano
  • un cucchiaino di timo fresco o secco (va bene anche rosmarino o altre erbe aromatiche a piacere)
  • mezzo cucchiaino di aglio in polvere
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • 4 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 4 acciughe sott’olio
  • bottarga grattugiata a volontà

Preparazione:

Mentre portate a bollore l’acqua per la pasta preparate il trito aromatico:

In un piccolo mixer mettete le noci, le erbe aromatiche, il sale, l’olio, il peperoncino, l’aglio in polvere, le acciughe sgocciolate dal loro olio e il pangrattato e tritate il tutto fino ad ottenere  una panure dalla consistenza della sabbia umida. In una padella antiaderente fate tostare la panure aromatica per enfatizzare i sapori e tostare il pangrattato. Spegnete il fuoco e aggiungete la bottarga grattugiata.

Quando la pasta è cotta, scolatela e ripassatela in padella insieme al trito aromatico, aggiungendo un filo di olio per condirla meglio. Impiattate e cospargete con altra bottarga.

Bottarga 2

Spaghetti al nero di seppia con stracciatella e crumble alle alici

Spaghetti 2

Un piatto di spaghetti semplice ma gustoso, facile da fare, poco impegnativo a livello economico ma dai sapori ben bilanciati! Un bel calice di vino bianco e il pranzo della domenica è fatto!

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di spaghetti al nero di seppia
  • 200 gr di stracciatella
  • 8 filetti di alici sott’olio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 fette di pane rustico (es: pane di altamura)
  • sale, olio, pepe

Spaghetti 3

Preparazione:

In una padella antiaderente fai scaldare a fuoco basso un filo di olio extravergine di oliva con 6 alici sgocciolate dal loro olio finchè non sono quasi completamente sciolte. Spegni il fuoco e tieni da parte.

Trita con il mixer le fette di pane precedentemente ridotte a grossi dadi, aggiungi qualche foglia di prezzemolo, un pizzico di sale e di pepe e continua a tritare con il mixer fino ad ottenere un composto sbriciolato grossolanamente.  Tosta questo crumble nella padella antiaderente a fuoco vivo insieme all’olio con le alici per renderlo croccante e saporito.

Porta a bollore l’acqua per la pasta, e mentre gli spaghetti cuociono suddividi la stracciatella sul fondo dei due piatti.

Quando la pasta è cotta, scola bene e condisci con un filo di olio per renderla lucida, distribuiscila nei due piatti e completa con un giro di olio extravergine, il crumble alle acciughe, decora con le alici rimaste e una fogliolina di prezzemolo.

spaghetti 4  Spaghetti 1