Muffin con amarene e cioccolato fondente

Muffin ciocco amarena

Per la colazione della domenica ho preparato dei muffin “di lusso” fatti unendo le amarene Fabbri e il cioccolato fondente Valrhona a una semplice ricetta, quella dei muffin alla vaniglia che faccio di solito. Il cioccolato fondente leggermente amaro si sposa con la dolcezza delle amarene e l’impasto alla vaniglia diventa in questo modo piacevolmente variegato!

cioccolato 1

Ingredienti per 10 muffin:

  • 125 ml di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 125 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 ml di olio di semi
  • estratto di vaniglia
  • 140 gr di cioccolato fondente (io ho usato il Guanaja al 70%)
  • amarene Fabbri (quantità variabile a seconda dei gusti, io ne ho contate 30, 3 per ogni muffin)

muffin ciocco amarena 4

Preparazione:

Accendi il forno a 180°C. Prepara i pirottini nella placca dei muffin.

Trita il cioccolato fondente con un coltello affilato: questa operazione fa sì che ci siano pezzetti più grandi e pezzetti più piccoli di cioccolato rispetto alle classiche gocce e si creino delle belle variegature all’interno dei muffin.

In una ciotola o nella planetaria metti tutti gli ingredienti liquidi: yogurt, latte, uovo e l’olio di semi e mescola bene con una frusta o aziona la planetaria per 1 minuto per amalgamare gli ingredienti.

Unisci gli ingredienti secchi ovvero farina e zucchero e amalgama nuovamente senza preoccuparti di eventuali grumi. Unisci anche il cioccolato tritato al coltello e 1\3 delle amarene sgocciolate dal loro sciroppo. Mescola con una spatola per amalgamare gli ingredienti.

Distribuisci l’impasto nei pirottini riempiendoli quasi fino all’orlo e decora con le ultime amarene rimaste (in questo modo ne rimarranno alcune più in superficie)

Inforna per 30 minuti a 180°.

Estrai e fai raffreddare completamente o gusta i muffin ancora tiepidi. Conservali in una scatola di latta con coperchio.

muffin ciocco amarena 2

The original NY cheesecake

Cake 3

Siete mai stati da California Bakery? E’ un posto fantastico per fare colazione, merenda, il brunch o fare una pausa rilassante durante un pomeriggio di shopping! Ora a Milano ci sono 8 locali, ma un tempo, circa 20 anni fa il California Bakery era un piccolissimo negozio in via Magenta a Milano gestito da una signora americana che sfornava torte e muffin tutto il giorno e le esponeva in vetrina su alzatine di ogni tipo. Mio marito si ricorda ancora del negozio originario, ci passava davanti per andare all’università e ogni volta che siamo in quella zona mi racconta la storia della signora del california bakery. Così va a finire che durante le nostre scorribande in quel di Milano facciamo spesso tappa in uno dei locali dai cestini appesi, e ogni volta è sempre tutto squisito: il club sandwich con i suoi tre strati di bontà è uno dei miei panini preferiti, ma anche i bagel, i brownies al cioccolato o le torte giganti sempre freschissime! L’atmosfera e gli arredi completano il tutto, e ti fanno sentire come in famiglia! Tutto questo per introdurre una delle torte che si trova anche nel loro libro, the original New York cheesecake! Tra tutte le ricette di cheesecake che ho provato, questa è quella che preferisco e che preparo con diversi topping a seconda dell’occasione. Dato che ho ricevuto in regalo un preziosissimo vaso di Amarene Fabbri, ho deciso di utilizzarle per completare la mia cheesecake.

Cake 8

Ingredienti per la base:

  • 300 gr di biscotti digestive
  • 80 gr di burro fuso
  • 3 gr di cannella in polvere
  • 5 ml di miele di acacia

Ingredienti per il ripieno:

  • 400 gr di robiola
  • 300 gr di ricotta
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 150 ml di panna fresca
  • 40 gr di yogurt bianco intero
  • 4 uova
  • la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1\3 dei semi del baccello di vaniglia
  • 3 gr di farina bianca

Cake 5

Preparazione:

Se hai un mixer ti basta mettere nel contenitore tutti gli ingredienti della base e azionare fino ad ottenere un composto sabbioso. In alternativa puoi sbriciolare i biscotti mettendoli in un sacchetto per alimenti e polverizzarli con una bottiglia o un mattarello e unire in una ciotola gli altri ingredienti mescolando insieme per amalgamare. Con queste briciole umide rivesti uno stampo a cerniera (se ne hai uno piccolo e con i bordi piuttosto alti è perfetto per ottenere una bella torta spessa) premendo con le mani prima sulla base e poi sui bordi, creando un guscio di biscotti spesso circa 1 cm. Metti in frigorifero almeno 30 minuti.

Prepara la farcitura: in una ciotola riunisci tutti gli ingredienti per il ripieno e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema. Non serve mescolare troppo il composto, anzi; se lavorati troppo a lungo i formaggi tenderanno a diventare liquidi.

Versa la crema di formaggi nel guscio di biscotti precedentemente preparato e inforna a 160°C per 60 minuti. Non ti preoccupare se il centro sembrerà ancora liquido, quando si raffredda si rapprenderà.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la cheesecake e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Poi mettila in frigorifero per almeno 2 – 3 ore.

Togli la torta 20 minuti prima di servirla e decora la superficie con le amarene, come in questo caso o con altri ingredienti a tua scelta. Qualche suggerimento? Ganache al cioccolato, frutti di bosco, lamponi…ma anche al naturale è ottima!

Nota –>  ci sono due versioni di base della cheesecake: quella cotta e quella no-bake, senza cottura che si mette solo in frigorifero e che vi proporrò nelle stagioni più calde!

Cake 7 Cake 6

Cake 1

La torta della foresta nera… nel bicchiere!

forestanera 1 (1)

Simbolo della Foresta Nera, la Schwarzwälder kirschtorte è una soffice torta a base di pan di spagna al cacao bagnato di liquore kirsch,  farcita con tante ciliegie e soffice panna montata. Una delle leggende che circolano tra gli abitanti della zona del Baden-Württenberg narra che questa torta sia nata grazie alla presenza dei numerosi alberi di ciliegio che le coppie di innamorati appena sposati piantavano in giardino come benaugurio di una lunga vita insieme. Ispirata da questa leggenda ho deciso di racchiudere l’essenza della schwarzwälder kirschtorte in piccoli bicchierini per gustare il fascino di una torta antica in chiave moderna.

 

Ingredienti per la base al cioccolato: (ricetta della “torta densa al cioccolato” tratta da Delizie Divine, di Nigella Lawson)

  • 115 gr di burro morbido
  • 170 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 50 gr di cioccolato fondente fuso
  • 100 gr di farina
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato
  • 125 ml di acqua bollente

Ingredienti per la mousse di cioccolato:

  • 100 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 1 tuorlo
  • 3 albumi
  • 10 gr di burro

Ingredienti per completare 6 bicchierini:

  • 2 bicchierini di liquore kirsch
  • 200 ml di panna liquida fresca
  • 42 amarene sciroppate
  • 1 cucchiaino di cacao amaro per spolverare
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

 

Preparazione della base al cioccolato: (da fare il giorno prima)

In una ciotola sbatti il burro morbido con lo zucchero di canna utilizzando per qualche minuto uno sbattitore elettrico. Unisci l’uovo e il cioccolato fuso intiepidito e continua a sbattere per qualche secondo. Unisci la farina setacciata con il bicarbonato e l’acqua bollente. Amalgama il tutto e versa l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente foderato di carta forno. Cuoci a 180°C nel forno preriscaldato per 30 minuti. Trascorsi 30 minuti abbassa la temperatura a 170°C e prosegui la cottura per altri 10 minuti. Una volta cotto lascia raffreddare completamente. Non contenendo lievito rimarrà piuttosto basso, soprattutto al centro, ma è proprio così che deve essere.

Preparazione della mousse al cioccolato:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e unisci 10 gr di burro. Fai intiepidire poi unisci il tuorlo. In un’altra ciotola monta a neve ben ferma gli albumi. Amalgama gli albumi al cioccolato intiepidito utilizzando una spatola di silicone facendo attenzione a non smontare gli albumi.

Assembla i bicchierini:

Taglia il plumcake a fette di 1 cm. Con un coppa pasta della misura del bicchierino taglia dei dischetti di pan di spagna e adagia ciascun dischetto alla base del bicchiere. Inzuppa il pan di spagna con il kirsch utilizzando un pennello per dolci. Distribuisci un cucchiaio di mousse al cioccolato e  6/7 amarene.

Se i bicchierini lo consentono puoi fare un secondo strato oppure puoi completare il dolce con la panna precedentemente montata con un cucchiaio di zucchero a velo e una leggera spolverata di cacao.