Reginette con asparagi, crema di ricotta, limone e basilico

pasta ricotta e asparagi

La ricotta è un ingrediente immancabile in cucina, io ne tengo sempre un po’ in casa: metti che devi preparare una crostata al volo, se hai la ricotta e delle scaglie di cioccolato è presto fatto! Oppure la uso per i pancake della domenica mattina… o ci preparo la torta Pasqualina da portarmi a pranzo al lavoro… in estate con ricotta, miele e un po’ di fragole si prepara una cheesecake express e senza cottura perfetta per una merenda leggera… secondo me la ricotta è un ingrediente davvero indispensabile! Oggi l’ho utilizzata per condire una pasta primaverile con gli asparagi, basilico e limone, buonissima e super veloce da preparare!

pasta ricotta e asparagi 4

Ingredienti per 2 persone:
  • 200 gr di pasta (per noi integrale) 
  • 1 mazzo di asparagi
  • 150 gr di ricotta fresca
  • 1 limone
  • 1 mazzetto di basilico fresco 
  • olio extravergine
  • sale e pepe
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
preparazione

Mettete a bollire l’acqua per la pasta.

Nel frattempo pulite gli asparagi: con un pelapatate eliminate la parte esterna fibrosa da metà in giù, quindi eliminate la parte finale più dura. Spremete mezzo limone e tenete da parte il succo. Sminuzzate il basilico tenendo da parte due foglioline per la decorazione. Fate scaldare un filo di olio in una padella antiaderente e fate rosolare a fuoco vivace gli asparagi conditi con sale e pepe. Quando sono dorati abbassate la fiamma al minimo, aggiungete il succo di mezzo limone e mettete  il coperchio, fate cuocere per 5 minuti circa, gli asparagi dovranno diventare teneri ma non troppo morbidi, regolatevi anche in base ai vostri gusti. Quando gli asparagi sono cotti aggiungete nella padella la ricotta (precedentemente scolata dal suo siero) e mescolate delicatamente. 

Quando l’acqua della pasta è a bollore calate la pasta e fate cuocere. Tenete da parte un mestolino o due di acqua di cottura della pasta che vi servirà per mantecare il tutto. Quando la pasta è cotta scolatela, versatela nella padella con il condimento, aggiungete il parmigiano grattugiato, il basilico e qualche cucchiaio di acqua di cottura tenuta da parte per rendere il tutto bello cremoso! Mescolate bene, impiattate e completate con scorza di limone grattugiata e una fogliolina di basilico! A piacere potete aggiungere un filo di olio extravergine a crudo. Buon pranzo! 

pasta ricotta e asparagi2

Cestini di pasta sfoglia con asparagi, brie e miele al timo

asparagi2

Un antipasto perfetto per un pranzo all’aperto, semplicissimo da preparare, ricco di verdura, leggero, gustoso e molto carino da vedere! Vi basteranno 3 ingredienti principali: asparagi, pasta sfoglia e formaggio brie! Se poi volete fare i raffinati provate a cospargere su ciascun fagottino un filo di miele al timo per un perfetto contrasto di sapori e profumi! Un gioco da ragazzi! Ecco la ricetta:

asparagi4

Ingredienti per 6 cestini:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 mazzetto di asparagi
  • 200 gr di formaggio brie
  • 1 tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaio di latte per la finitura
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe e una spolverata di parmigiano grattugiato
  • un paio di cucchiai di miele
  • foglioline di timo fresco

Preparazione:

Pulite gli asparagi utilizzando una mandolina da metà della lunghezza in poi per eliminare la parte fibrosa e tagliate la parte finale qualora dovesse essere bianca e legnosa. Tagliate gli asparagi a metà in modo che ciascun pezzo sia lungo una decina di centimetri.

Rosolate gli asparagi in padella con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe e fate cuocere con un coperchio per 5 minuti.

Nel frattempo tagliate la pasta sfoglia in sei quadrati, tagliate il brie a fette e distribuitelo al centro di ciascun quadrato di pasta sfoglia.

Quando gli asparagi sono ben rosolati, spegnete il fuoco e fate intiepidire. Accendete il forno a 180°C in modalità statica e quando gli asparagi sono tiepidi distribuiteli sui quadrati di sfoglia con le punte rivolte verso l’angolo in alto a destra di ciascun quadrato. Spolverizzateli con sale, pepe e un po’ di parmigiano grattugiato, quindi chiudete ciascun pacchettino unendo l’angolo in basso a destra con l’angolo in alto a sinistra. Premete i due angoli insieme in modo che non si aprano durante la cottura.

Spennellate i pacchettini con un tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaio di latte e infornate per 30 minuti o finché la pasta sfoglia è diventata bella dorata. Cospargete con un filo di miele e delle foglioline di timo fresco prima di servire.

asparagi1

My green lunch: riso selvaggio integrale con primizie dell’orto

mygreenlunchPrimavera, spuntano le prime foglie verdi e il sole si fa più caldo, c’è voglia di qualcosa di fresco, leggero, magari da mangiare all’aperto, che sia il terrazzo di casa o una panchina al parco, qualcosa che faccia bene al nostro corpo, che trasmetta una bella sensazione di benessere, come questa ciotola che ho preparato per il pranzo di oggi davvero fresca e nutriente, che ho visto sul libro Nature di Alain Ducasse! Facile da fare, si può personalizzare con le verdure green che si hanno a disposizione ed è perfetto per il pranzo da portare al lavoro!

mygreenlunch 2

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 bicchiere di riso selvaggio integrale
  • 1 mazzo di asparagi
  • due manciate di fave fresche
  • due manciate di taccole
  • due manciate di pisellini freschi
  • mezzo porro
  • 5\6 steli di erba cipollina o altre erbe fresche a piacere
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaino di salsa di soia

mygreenlunch4

Preparazione:

Sbollentate le fave fresche, i piselli e le taccole senza stracuocerli. Passateli sotto l’acqua fredda per mantenere i colori vividi. Tagliate le taccole a pezzetti.

Tagliate via le punte degli asparagi e riducete la restante parte a rondelle piccole, scartando la parte più legnosa e fibrosa degli asparagi (di solito da metà in giù).

Cuocete il riso in acqua bollente salata seguendo i minuti di cottura indicati sulla confezione.

In una padella antiaderente fate appassire le rondelle di mezzo porro con il filo di olio extravergine, aggiungendo all’occorrenza un po’ di acqua calda per evitare che il porro bruci. Quando il porro è trasparente e tende a sfaldarsi aggiungete gli asparagi e cuocete per qualche minuto con il coperchio.

Quando gli asparagi sono teneri aggiungete le restanti verdure e fate saltare il tutto con la salsa di soia per dare sapore. Aggiustate di sale e pepe eventualmente.

Quando il riso è cotto scolatelo bene e aggiungetelo nella padella insieme alle verdure, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, mescolate e tenete da parte per farlo intiepidire.

Impiattate quindi il vostro riso, tagliuzzateci sopra un po’ di erba cipollina e servite il vostro green lunch accompagnandolo con una spremuta di agrumi o con acqua aromatizzata alla menta per una bella sensazione di benessere green!

mygrrenlunch3

Le mie lasagne primaverili alle verdure, pesto, pinoli e ricotta

Lasagne 1Mi piace preparare le lasagne quando ho tanti invitati perchè sono molto pratiche: si preparano in anticipo anche in grandi quantità, si fa in tempo a riordinare la cucina e sono pronte per essere infornate quando arrivano gli ospiti così non dovete sparire in cucina per preparare e cuociono giusto in quella mezz’oretta in cui servire l’antipasto! In più sono fresche e leggere grazie alla presenza di verdure, quindi adatte alla stagione! Le dosi indicate sono per una teglia di 20 x 15 cm, circa 3 porzioni abbondanti e ricche di verdura. Sentitevi liberi di personalizzare gli ingredienti, io le faccio anche con fave, pisellini e altri tipi di formaggio. Una alternativa alla pasta per lasagne è il pane carasau, da provare! Lasagna 6Ingredienti:

  • 250 gr di pasta fresca all’uovo per lasagne (quelle che vanno subito in forno)
  • 500 gr di asparagi
  • 500 gr di zucchine
  • 150 ml di besciamella piuttosto liquida (se la comprate diluitela con del latte facendola scaldare in un pentolino per un paio di minuti)
  • 150 gr di ricotta
  • 80 gr di parmigiano grattugiato
  • 80 ml di pesto (io uso quello senza aglio)
  • un mazzetto di menta fresca
  • 4 cucchiai di pinoli
  • un pizzico di noce moscata
  • olio extravergine, sale e pepe

Lasagna 8Preparazione:

Mondate gli asparagi e riduceteli a rondelle tenendo le punte intere ed eliminando la parte più legnosa. Tagliate le zucchine a metà per il lungo, poi ancora a metà in modo da poter eliminare facilmente la parte più interna piena di semi. Riducete anche le zucchine a dadini della stessa misura degli asparagi, circa mezzo centimetro. Fate rosolare le verdure in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe, quindi sfumate con mezzo mestolo di acqua e fate cuocere a fuoco medio basso con il coperchio finchè le verdure sono cotte ma non sfatte. A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete le foglie del rametto di menta tritate e mescolate. Aggiustate di sale se necessario.

Mentre le verdure cuociono preparate tutto l’occorrente per creare agevolmente gli strati: il parmigiano grattugiato, la besciamella che dovrà avere la consistenza di uno yogurt, i pinoli, il pesto, la ricotta e la pasta per lasagne.

Create gli strati dopo aver depositato uno strato di besciamella e un filo di olio sul fondo della teglia per evitare che si attacchi in cottura. Alternate la pasta per lasagne spalmata con un velo di besciamella, un paio di cucchiai di verdura, qualche cucchiaino di pesto, una spolverata di parmigiano, qualche cucchiaino di ricotta qua e là e se volete dei pinoli. Procedete così fino ad ultimare gli ingredienti. Terminate l’ultimo strato con besciamella, abbondante parmigiano grattugiato, una spolverata di noce moscata e i pinoli.

Infornate  a 200°C forno ventilato per 20/25 minuti, coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura se i pinoli dovessero scurirsi troppo.

Buon appetito!

Lasagna 4

 

Torta salata agli asparagi e uova di quaglia

quiche 2Una torta salata fresca e saporita con gli ingredienti di stagione che indicano l’arrivo della primavera: asparagi e uova di quaglia! Ideale da servire tiepida come antipasto oppure accompagnata da una fresca insalatina per il pranzo di Pasquetta! Sentitevi liberi di personalizzare il ripieno aggiungendo più o meno ricotta o parmigiano a seconda dei vostri gusti!

Ingredienti: 

  • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
  • 13 uova di quaglia
  • 1 uovo
  • un mazzo di asparagi (500 gr)
  • 50 gr di ricotta
  • 4 o 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine, sale e pepe
  • semi di sesamo

quiche 1Preparazione:

Pulite gli asparagi tagliando via le punte e passando il pelapatate lungo la lunghezza per eliminare la parte fibrosa. Tagliate gli asparagi a rondelle di mezzo centimetro e fateli cuocere con un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe in una tegame bagnando ogni tanto con mezzo mestolo di acqua bollente finchè risultano morbidi. Utilizzate il coperchio per una cottura più veloce.

Nel frattempo fate cuocere le uova di quaglia in un pentolino con acqua in ebollizione per 4 minuti, poi scolatele e immergetele in acqua fredda. Sgusciatele e conservatele in una ciotola piena di acqua fredda.

Quando gli asparagi sono morbidi frullateli con il mixer a immersione e unite la ricotta, il parmigiano grattugiato e l’uovo. Mescolate bene il tutto.

Srotolate la pasta sfoglia e sistematela in una tortiera da forno facendo in modo che la pasta sbordi di qualche centimetro. Versate la farcia agli asparagi livellando con il dorso di un cucchiaio e fate “affondare” le uova di quaglia disponendone 10 a raggiera e 3 al centro.

Piegate all’interno i bordi della pasta per un effetto arricciato. Spennellate la pasta sfoglia con un pò di latte o olio extravergine e spolverizzate con semi di sesamo. Infornate a 200°C per 30/40 minuti: la pasta sfoglia dovrà dorarsi bene e il ripieno si dovrà rassodare. Servite tiepida o fredda.