Buddha Bowls

buddha1

Quando il cibo diventa moda, e quando la moda è salutare e promotrice di buone abitudini alimentari è bene che venga diffusa e celebrata! E’ il caso delle Buddha Bowls che, nate nei paesi orientali e già diffuse in alcune zone d’Europa, stanno iniziando ad arrivare anche in Italia e qualcosa mi dice che saranno molto amate! Ma veniamo al dunque: cosa sono le Buddha Bowls? Trattasi di ciotole colorate contenenti un pasto completo composto da verdure, proteine e cereali disposti ordinatamente e in modo creativo, belle e colorate, piene di nutrienti, fibre e vitamine, pensate per alimentarsi in modo corretto e sano senza tralasciare il gusto e l’aspetto estetico.

Buddha2

Ci sono delle regole di base per comporre le Buddha Bowls, niente ricette precise ma solo una giusta proporzione tra gli ingredienti. La prima regola di base è rispettare la stagionalità dei prodotti che devono seguire i ritmi della natura in modo da farci assumere i nutrimenti giusti per ogni periodo dell’anno. La seconda regola è il senso estetico: le Buddha Bowls devono essere belle prima ancora che buone quindi gli ingredienti vanno disposti a mucchietti ordinati alternando i colori come fanno in oriente dove la preparazione del cibo è un’arte che esprime gratitudine per i doni della natura. La terza regola è quella delle proporzioni: una Buddha Bowls si ritiene completa e bilanciata se contiene il 70% di ortaggi cotti e/o crudi, il 15% di cereali e un altro 15% di proteine vegetali o animali. E per concludere: non tralasciamo il condimento e i semi oleosi che rappresenta la parte di “grassi buoni” necessari per una giusta dieta. E ora non ci resta che comporre la nostra Buddha Bowl preferita! Dimenticavo, una curiosità: la Buddha Bowls si chiama così perché la sua forma ricorda la pancia piena e rotonda di Buddha! Ecco la mia Buddha Bowl preferita:

BUDDHA3

Ingredienti per 2 Buddha Bowls:

  • Insalata a volontà
  • Spinacini baby a volontà
  • 2 carota viola
  • 2 carote classiche
  • 1 finocchio
  • 6 fettine di salmone affumicato
  • 1 avocado maturo
  • 1 bicchiere di riso venere (io uso 1 busta di riso venere Gallo precotto, si prepara in microonde ed è comodo e buonissimo)
  • una manciata di semi di zucca e di sesamo o di girasole e lino
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • il succo di un lime
  • poco sale in fiocchi

Preparazione:

Lavate l’insalata, mondate il finocchio e riducetelo a fettine sottili; tagliate le carote a nastro con un pelapatate per renderle graziose e invitanti. Sistemate le verdure, il salmone affumicato, il riso e l’avocado come meglio credete e condite con un filo d’olio, poco sale e il succo di lime; cospargete infine con una manciata di semi di zucca e di sesamo.

Enjoy your Buddha Bowl!

BUDDHA4

Se vi piace l’idea di mangiare in una ciotola, partite dalla colazione e componete una sorta di Buddha Bowl con: yogurt greco, cereali integrali o muesli, frutta fresca e disidratata come albicocche e prugne; frutta candita come cranberries, mango e papaya; noci e nocciole, semi oleosi, bacche di goji e un filo di miele a completare il tutto! In questo modo potete fare una bella colazione ricca di alimenti sani e preziosi per il nostro corpo!

Buddha6

buddha1

 

 

Banana bread muffin superveloci, superfacili, supergolosi

bbm

Mi sono accorta di non aver mai pubblicato la ricetta dei banana bread muffin, che faccio spesso per la colazione dato che sono veloci da fare, nutrienti, si preparano in pochi minuti con il mixer quindi perfetti per quando la sera si vuole preparare qualcosa di buono per la colazione del giorno dopo. La ricetta è quella dei Banana Butterscotch Muffins di Nigella Lawson, che ho rivisitato per mancanza dei butterscotch morsels (gocce di caramello) sostituendoli con delle gocce di cioccolato ricavate tritando al coltello 100 gr di cioccolato fondente. Provateli almeno una volta, vi sorprenderà l’incredibile elasticità dell’impasto, il gusto delicato e non troppo dolce spezzato dalla golosità del cioccolato che, tritato al coltello in pezzetti irregolari vi regalerà una bella variegatura!

bbm2

Ingredienti per 12 muffin:

  • 3 banane mature
  • 125 ml di olio di semi
  • 125 ml di yogurt bianco o alla vaniglia intero
  • 2 uova
  • 250 gr di farina autolievitante
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di cioccolato fondente tritato al coltello o gocce di cioccolato

bbm3

Preparazione:

Nel mixer frullate le tre banane fino ad ottenere una purea morbida, quindi aggiungete l’olio di semi, lo yogurt, le uova e frullate nuovamente. Aggiungete la farina e lo zucchero e azionate di nuovo fino ad ottenere un impasto omogeneo, basteranno pochi secondi.

Togliete la lama al mixer, aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate a mano con una spatola o un cucchiaio.

Distribuite l’impasto nella teglia dei muffin precedentemente preparata con i pirottini e cuocete a 200°C per 20 minuti.

Lasciate raffreddare e gustate! Si conservano per 2 o 3 giorni in una scatola di latta con coperchio. Volendo una volta cotti e raffreddati possono essere surgelati in sacchettini alimentari. La sera vi basterà toglierli dal freezer e saranno pronti per la colazione del giorno dopo, si mantengono morbidissimi come se fossero appena fatti!

bbm4

Banana bread al cioccolato per il brunch

Bread 2

In un brunch che si rispetti non può mancare il banana bread, un ricco e morbido plum cake da tagliare a fette e servire insieme al caffè americano. Ce ne sono tantissime versioni, e a seconda dei gusti viene preparato con l’aggiunta di sciroppo d’acero, burro di arachidi, noci pecan, spezie o nel mio caso con zucchero muscovado e una generosa dose di cioccolato fuso che mi ha regalato un plum cake morbidissimo e ricco di sapore! La ricetta alla quale mi sono ispirata, tratta da “Cioccolato” di Csaba dalla Zorza prevede il cioccolato fondente; io ho utilizzato invece il cioccolato al latte Valrhona lait caramelia, perfetto con quella sfumatura di caramello che ha contribuito a diffondere un profumo buonissimo per tutta la cucina!

Bread 5

Ingredienti:

  • 300 gr di farina autolievitante
  • 200 gr di cioccolato al latte 
  • 150 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di zucchero muscovado o di canna
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 55 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • 2 banane mature

Bread1

Preparazione:

Fai fondere il cioccolato a bagnomaria e lascia intiepidire.

Sbuccia, taglia a fettine e schiaccia le banane con una forchetta.

In una ciotola ampia sbatti con un frullino elettrico il burro e lo zucchero, poi aggiungi le uova, lo yogurt e frulla per qualche secondo per amalgamare. Unisci anche le banane schiacciate.

Unisci nella ciotola anche la farina e il cacao amalgamando con una spatola ed infine il cioccolato fuso. Mescola bene e versa l’impasto in uno stampo da plum cake foderato con carta forno.

Inforna a 180°C (forno preriscaldato) e fai cuocere per 45 minuti.

Sforna, fai raffreddare completamente, poi sformalo e servi con una leggera spolverata di zucchero a velo.

Bread 3

Enjoy your breakfast!

Bread 4