Torta di compleanno al cioccolato

cake8

cake9

Cosa c’è di meglio di una torta al cioccolato con tanto di candeline per accompagnare un brindisi di compleanno? Una tripla torta al cioccolato!!! Se anche voi volete realizzare una torta di compleanno facile facile ma scenografica per via dei tre piani e una decorazione ad effetto proseguite nella lettura! L’idea per questa torta è nata da una mia passione per i nastri colorati soprattutto quelli in raso o in organza e quando ho visto in merceria questo verde acqua che, guarda caso, era dello stesso colore delle candeline che già avevo, non ho saputo resistere! Per evitare che il nastro si ungesse a contatto con la torta ho avvolto i bordi con una striscia di pasta di zucchero color cioccolato! La ricetta è di Csaba Dalla Zorza, la seguo da tanti anni e utilizzo questo impasto per molte delle mie torte al cioccolato perché rimane bella umida e vellutata, cioccolatosa ed è buona anche in semplicità senza aggiungere creme o ganache. Per creare i tre piani ho utilizzato il tris di stampi in silicone della Silikomart, ma vanno bene anche tre tortiere di diametri differenti e dal bordo cilindrico purché non siano troppo grandi (il diametro dello stampo più grande non deve superare i 18/20 cm).

cake2

Ricetta per una torta a tre piani:

  • 200 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 200 gr di burro
  • 300 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt bianco intero
  • 25 gr di cacao amaro
  • 1 fialetta di aroma al rhum
  • 100 gr di pasta di zucchero marrone
  • un paio di cucchiai di confettura o gelatina (per far aderire la pasta di zucchero)
  • 2 metri di nastro in organza o in raso
  • candeline per torta di compleanno (il candelabro che ho utilizzato è di Tiger)
  • un righello può essere d’aiuto nel misurare i nastri di pasta di zucchero

cake4

Preparazione:

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria mettendo il cioccolato in una ciotola resistente al calore sopra ad una pentola contenente due dita di acqua in leggera ebollizione (la ciotola non deve essere a contatto con l’acqua ma solo con il vapore). Mentre il cioccolato si scioglie, montate con un frullino elettrico o con la planetaria il burro ammorbidito in modo da ottenere una crema, quindi aggiungete lo zucchero e montate ancora, poi aggiungete a bassa velocità un uovo alla volta. Aggiungete lo yogurt, l’arma al rhum e infine il cacao e la farina. Montate brevemente per amalgamare e incorporate il cioccolato fuso continuando a montare per amalgamare bene il tutto. Il composto sarà simile ad una mousse come consistenza.

Distribuite il composto nei tre stampi in silicone leggermente unto con olio di semi (se avete una tortiera non antiaderente vi sconsiglio di usare burro e farina perché si vedrebbe del bianco una volta cotta la torta. Utilizzate lo staccante spray oppure della carta forno ritagliando prima il fondo della torta e poi una striscia per il bordo (se ungete prima la tortiera con un filo di burro la carta forno aderirà benissimo). So che rivestire una tortiera o renderla antiaderente è una operazione noiosa ma è fondamentale per avere un risultato finale perfetto. E non fidatevi degli stampi cosiddetti antiaderenti perché completamente antiaderenti non lo sono mai.

Cuocete le torte in forno già caldo a 175°C in modalità statica per 45 minuti. Fate la prova stecchino una volta tolte dal forno: se lo stecchino è asciutto la torta è pronta.

Fate raffreddare le torte completamente. Una volta fredde possono essere impilate una sull’altra (se preferite potete utilizzare un cucchiaino di confettura ai lamponi o all’arancia o della crema al cioccolato per tenere insieme i tre dischi.) Stendete due o tre pezzetti di pasta di zucchero con il mattarello per creare i nastri che avvolgeranno le torte. Regolatevi sulle dimensioni a seconda dell’altezza del bordo di ciascuna torta, utilizzate un righello per essere precisi.

Spennellate della confettura o gelatina sul nastro di pasta di zucchero e avvolgetelo intorno alla torta. Stessa cosa con gli altri due piani. Io ho rivestito solo due piani perché mi piaceva di più l’effetto.

Per un maggior effetto decorativo avvolgete ciascuna torta con un bel nastro colorato, meglio se in tinta con le candeline!

E ora non vi resta che portare la torta al festeggiato, accendere le candeline e fare un bel brindisi! Auguri!

cake5

cake3

 

cake8

 

Chiffon cake al caffè, cacao e crema di whiskey

4

E’ proprio vero quello che scrive Monica Zacchia nel suo libro Le Fluffose: “Se siete tristi basterà fluffare per essere felici, o perlomeno non più tristi!” Per me fare dolci è come una terapia, qualcosa che mi rende felice e mi fa staccare la spina e credetemi, la chiffon cake o “la fluffosa” è davvero una di quelle torte che si ha il piacere di preparare e gustare per sentirsi subito meglio! Se imparate la ricetta base poi potete divertirvi con gli abbinamenti e crearne di diversi tipi, io oggi ho utilizzato caffè, cacao e un goccio di whiskey, ingredienti perfetti per questa serata autunnale!

2

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 160 gr di farina autolievitante
  • 160 gr di zucchero
  • 35 gr di sciroppo d’acero (o miele)
  • 35 gr di cacao amaro
  • 86 gr di caffè espresso (o della moka)
  • 86 gr di olio di semi
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • un pizzico di sale
  • un bicchierino di crema di whiskey

Preparazione:

In una ciotola ampia setacciate la farina, il cacao, il pizzico di sale, poi aggiungete lo zucchero e mescolate facendo una cavità nel centro della ciotola per far spazio agli altri ingredienti.

In una brocchetta emulsionate l’olio di semi, il caffè, lo sciroppo d’acero (o miele) sbattendo con una frusta da cucina o con una forchetta.

Versate la parte liquida ottenuta nella ciotola con gli ingredienti secchi e unite a questi anche i tre tuorli. Mescolate con un cucchiaio e aggiungete il bicchierino di whiskey.

Nel frattempo montate a neve ferma i tre albumi con la bustina di cremor tartaro e quando sono ben montati uniteli al composto mescolando con una spatola in silicone dal basso verso l’alto.

Versate l’impasto nello stampo da chiffon cake da 18 cm e infornate a 150°C per 1 ora. A cottura ultimata estraete dal forno e capovolgete la torta sugli appositi piedini dello stampo. Quando è fredda è pronta per essere tolta dallo stampo: passate una spatola o un coltello a lama liscia lungo le pareti interne della torta per agevolare l’estrazione.  Servite con un bel caffè e gustate la sofficità della chiffon cake, è incredibile quanto sia morbida e umida, perfetta!

6