BOOK REVIEW: California Bakery – i dolci dell’America – di Alessio Baù

californiaIn molti dei post che scrivo potete leggere di California Bakery, già perché adoro preparare torte e dolci americani e per le ricette mi sono sempre affidata a quelle di California Bakery, rinomato forno americano a Milano, e posso proprio dire che non sono mai stata delusa!  Dopo aver fatto diverse merende e brunch nei  loro tipici localini ho acquistato il libro per poter preparare in casa torte, biscotti e altre dolcezze!

california 6

Ma veniamo al libro: mi piace perché è un bel mix tra le ricette e il racconto delle origini del California Bakery. Trattasi di un imprenditore, Marco, che ha rilevato il primo locale dall’originaria proprietaria, Carol, una signora americana che gestiva da sola il piccolo negozio in corso Magenta a Milano producendo quattro torte e una teglia di muffin al giorno. La storia di Marco, manager di una agenzia pubblicitaria che si è licenziato e ha venduto la sua BMW per comprare il California Bakery è piena di passione ed è un esempio vincente di un progetto che, quasi dal nulla, è diventato un punto di riferimento in tutta Milano.

california 4

I capitoli sono scanditi dai racconti dei cinque personaggi che hanno contribuito al successo dei locali e da racconti tematici sui capisaldi del concept California Bakery come la vaniglia, il caffè, il legno e i clienti. Le ricette vanno dalle cheesecake alle apple pie, dai muffin ai pancake, dai brownies ai cookies e non mancano torte e lievitati salati. Tra le mie ricette preferite ci sono: la cheesecake classica e la versione choco coffee, la poppy seed citrus cake ovvero una torta spugnosa ai semi di papavero imbevuta con uno sciroppo al limone che la rende umida e golosissima, la chocolate pecan pie, da fare almeno una volta nella vita e i brownies da preparare al volo quando si ha fretta ma non si vuole rinunciare al dolce!

california 2

Mi piace perchè: rispetto a quasi tutti i libri di ricette americane che hanno gli ingredienti espressi in cup, questo è in gr/ml pur essendo presente la misura americana per chi volesse preparare i dolci nella maniera tradizionale americana. Alla fine è presente anche una tavola di conversione delle misure. Inoltre non è una semplice raccolta di ricette ma una storia di successo che affascina fin dalla prima pagina e fa venire voglia di bere una tazza di caffè fumante in compagnia di una fetta bella grossa di cheesecake.

california 3

Quindi: libro consigliatissimo per gli amanti dei locali California Bakery e per chi volesse avere ricette collaudate dei capisaldi della pasticceria Newyorkese/Californiana per dolci che riescono “al primo colpo”.

california 5

Idea regalo: insieme al libro potete abbinare una teglia per muffin o un set con i misurini delle cup e spoon per gli appassionati del metodo americano.

california 7